Ordini di commercio interaziendale - Vendite (tcitr3100m200)

Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire gli ordini di commercio interaziendale.

In questa sessione vengono visualizzate le informazioni sul venditore dell'ordine di commercio interaziendale. Il venditore è l'entità interna che vende merci o servizi a un'altra entità interna. Le informazioni visualizzate comprendono dettagli su destinazione vendita, destinazione fattura e origine pagamento, Ad esempio, il business partner 'Destinazione vendita' interno, l'indirizzo 'Destinazione fattura', il costo del venduto e così via.

Nota
  • In genere, le entità coinvolte nel commercio interaziendale appartengono alla stessa società logistica, nel qual caso i loro termini di consegna, punti di cambio della proprietà legale e termini di pagamento sono uguali. Nel caso di trasferimenti di magazzino multisocietà, tuttavia, le entità di origine e di destinazione appartengono a società logistiche diverse che hanno termini di consegna, punti di cambio della proprietà legale e termini di pagamento diversi.
  • Le stime del costo del venduto, dei ricavi e dei margini vengono calcolate automaticamente alla creazione dell'ordine di commercio interaziendale.

    Se necessario, è possibile calcolare tali importi anche nella sessione Calcolo stime (tcitr3200m600).

    La data del calcolo viene visualizzata nei campi Data di calcolo importo ordine, Data di calcolo COS e Data di calcolo margine.

Informazioni sui campi

Ordine

La società in cui viene creato l'ordine di commercio interaziendale.

Ordine

Il numero dell'ordine di commercio interaziendale.

Riga ordine

Il numero di posizione dell'ordine di commercio interaziendale.

Stato ordine

Lo stato dell'ordine di commercio interaziendale.

Valori consentiti

Aperto

Stato iniziale. L’ordine di commercio interaziendale viene creato ed è pronto per l’elaborazione. Nel caso in cui sia implementata l’approvazione manuale, è necessario approvare l’ordine di commercio interaziendale prima di consentire l’elaborazione.

Non applicabile

Stato non utilizzato.

Pronto per elaborazione

L’ordine di commercio interaziendale viene approvato nei settori vendita e acquisto. È possibile creare le righe di transazione. Nel caso in cui l’ordine di commercio interaziendale venga modificato, lo stato torna a essere Aperto.

In elaborazione

Sono state create una o più righe di transazione per l’ordine di commercio interaziendale.

Chiuso

L’ordine di commercio interaziendale viene chiuso. Gli ordini di commercio interaziendale vengono chiusi manualmente o per batch tramite la sessione Chiusura ordini di commercio interaziendale (tcitr3200m200).

Annullato

L’ordine di commercio interaziendale viene annullato. Gli ordini di commercio interaziendale vengono annullati se vengono annullati gli ordini di origine.

Riga ordine padre

Il numero di posizione dell'ordine di commercio interaziendale padre.

Scenario

Lo scenario di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Valori consentiti

Consegna materiale esterna - Vendite

La proprietà delle merci passa da un'entità finanziaria interna a un Business Partner esterno (o società affiliata esterna) in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al cliente esterno.

Esempio

L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. Il magazzino W1 invia una fattura interna all'ufficio vendite S1 per coprire i costi delle merci e della consegna.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita
  • Divisione profitto (lordo)
  • Divisione profitto (netto)
Consegna materiale esterna - Acquisti

La proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che verrà fatturata dal fornitore esterno.

Esempio

Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione.

Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su varie regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)

Questo scenario è applicabile se i package Gestione ordini e Assistenza sono implementati.

Consegna progetto (PCS)

Fatturazione tra un ufficio di calcolo e un magazzino o altri reparti.

Origine prezzo supportata: Costo+Profitto

Trasferimento semilavorati

In caso di trasferimento di semilavorati, i semilavorati sono trasferiti da un centro di lavoro a un altro centro di lavoro. Ciascun centro di lavoro è definito come entità. Ciascuna entità appartiene a un'entità finanziaria interna differente. Il centro di lavoro di origine della spedizione emette la fattura al centro di lavoro di destinazione poiché la proprietà passa direttamente da un'entità finanziaria interna all'altra. Origine di prezzo supportata: Costo+Profitto (senza aumento).

Consegna materiale esterna - Diretta

La proprietà delle merci passa da un'entità legale esterna a un Business Partner esterno in base a due ordini, per esempio un ordine di vendita e uno di acquisto, provenienti da entità legali interne diverse.

Esempio

Per soddisfare un ordine di vendita per un cliente esterno, l'ufficio vendite A indica all'ufficio acquisti A1 di acquistare le merci da un fornitore esterno. Il fornitore consegna le merci direttamente al cliente esterno. L'ufficio vendite A emette la fattura al cliente esterno. Il fornitore esterno emette la fattura all'ufficio acquisti A1. Per coprire i costi affrontati, l'ufficio acquisti A1 invia una fattura interna all'ufficio vendite A.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)
  • Divisione profitto (lordo)
  • Divisione profitto (netto)
Consegna materiale interna

Le merci e la relativa proprietà vengono trasferite da un'entità finanziaria interna a un'altra. Per esempio, un trasferimento di magazzino in cui le merci vengono trasferite da un magazzino a un altro. Entrambi i magazzini sono definiti come entità. In questo scenario, l'entità che effettua la spedizione sostiene i costi per conto di quella che la riceve oppure le emette la fattura.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Nota

È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni. In questo caso, le origini prezzo supportate sono le seguenti:

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Trasporto

I costi di trasporto sono fatturati da un ufficio di spedizione a un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto.

Se viene creato un ordine di trasporto per un ordine, ad esempio un ordine di vendita, di trasferimento o di acquisto, l'ufficio di spedizione paga i costi di trasporto. Se specificato, l'ufficio di spedizione invia una fattura interna all'ufficio vendite, al magazzino o all'ufficio acquisti per conto del quale sono stati sostenuti i costi di trasporto per coprire i costi di trasporto. L'ufficio di spedizione e gli altri reparti sono definiti come entità.

In questo scenario, un ufficio di spedizione è l'entità che vende e un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto è l'entità che acquista nell'ordine di commercio interaziendale.

Vedere Scenario di commercio interaziendale Trasporto - processo e impostazione e Fatturazione del trasporto interna ed esterna.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Conto lavoro per riparazione in officina

Le operazioni o le attività vengono eseguite da un'entità finanziaria per conto di un'altra e a tali operazioni o attività sono associati dei costi, ad esempio per il materiale o la manodopera.

Esempio

Un ordine di lavoro per la riparazione di un articolo, collegato a un ordine di manutenzione postvendita di un'altra entità finanziaria.

Origini prezzo supportate:

  • Tempo e materiale
  • Prezzo commerciale
Prestaz. servizi interni
In questo scenario, un'entità finanziaria all'interno del package Assistenza esegue attività per conto di un'altra entità finanziaria nel package Progetti e commesse. L'entità di Assistenza emette all'entità di Progetti e commesse una fattura per i costi sostenuti, ad esempio per il noleggio di attrezzatura, la manodopera, i materiali o il tempo di viaggio.

Esempio

Viene creata un'attività di ordine di assistenza per il noleggio dell'attrezzatura necessaria per un progetto di un'altra entità finanziaria. L'ufficio che fornisce l'attrezzatura per l'attività dell'ordine di assistenza emette una fattura all'ufficio di gestione progetti per il noleggio dell'attrezzatura che quest'ultimo utilizzerà per realizzare un progetto destinato a un cliente.

Origini prezzo supportate:

  • Tempo e materiale
  • Prezzo commerciale
Spese

Lo scenario di commercio interaziendaleSpese viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che ha effettuato le spese al reparto per conto del quale le spese vengono effettuate.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Manodopera

Lo scenario di commercio interaziendaleManodopera viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che registra le ore al reparto per conto del quale le ore vengono registrate.

È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Altro

Sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo zero
Conto lavoro

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Conto lavoro
  • Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Conto lavoro
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Conto lavoro

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Attrezzaggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Attrezzaggio
  • Righe degli ordini di intervento di manutenzione relative al tipo di costo Attrezzaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Attrezzaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Tempo viaggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Viaggio - Altro

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Helpdesk

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Helpdesk
  • Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Helpdesk
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Helpdesk
  • Chiamate di assistenza

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Noleggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo del commercio interaziendale addebitato internamente dal reparto che ha sostenuto i costi per il noleggio al reparto per conto del quale sono stati sostenuti tali costi. In questo scenario viene in genere specificato il periodo di noleggio dell'attrezzatura.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Nota

Questo valore viene visualizzato soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Assistenza (TS) ed Attrezzatura come assistenza.

Da entità

Il tipo di entità di origine. L'entità di origine è l'entità che vende merci o servizi internamente all'entità di destinazione.

Da società operativa

La società dell'entità di origine.

Da codice entità

L'entità che vende merci o servizi internamente all'entità di destinazione.

Per lo scenario di commercio interaziendale Manodopera o Spese, l'entità di origine corrisponde al reparto dell'impiegato per il quale vengono registrate le ore o le spese.

Prestito parti

Se questa casella di controllo è selezionata, l'ordine di commercio interaziendale deriva da una riga di prestito parti di un ordine di manutenzione postvendita.

Da società progetto

La società per cui viene creato il progetto di origine.

Da progetto

Il primo progetto all'interno di un intervallo per conto di cui viene creato l'ordine.

A società progetto

La società per cui viene creato il progetto di destinazione.

A progetto

L'ultimo progetto all'interno di un intervallo per conto di cui viene creato l'ordine.

Elemento

elemento

Attività

attività

Estensione

estensione

Componente costo progetto

Il componente di costo correlato al progetto.

Business Partner 'Destinazione vendita'

Il business partner 'Destinazione vendita' interno collegato all'entità di destinazione.

Indirizzo 'Destinazione vendita'

L'indirizzo del business partner 'Destinazione vendita' interno.

Rappresentante vendite

rappresentante vendite. Per impostazione predefinita, è il rappresentante vendite del business partner 'Destinazione vendita'.

Settore di attività

settore di attività. Per impostazione predefinita, è il settore di attività del Business Partner 'Destinazione vendita' interno.

Area

area. Per impostazione predefinita, è l'area del business partner 'Destinazione vendita' interno.

Da unità aziendale

L'unità aziendale dell'entità di origine.

Listino prezzi

Per impostazione predefinita, è il listino prezzi di vendita del business partner 'Destinazione vendita' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Termini di consegna

termini di consegna. Per lo scenario Consegna materiale interna o Trasferimento semilavorati, sono i termini di consegna dell'ordine di magazzino. Per tutti gli altri scenari, sono per impostazione predefinita i termini di consegna del business partner 'Destinazione vendita' interno.

Punto di cambio proprietà legale

punto di cambio della proprietà legale. Per lo scenario Consegna materiale interna o Trasferimento semilavorati, è il punto di cambio della proprietà legale dell'ordine di magazzino. Per tutti gli altri scenari, è per impostazione predefinita il punto di cambio della proprietà legale del business partner 'Destinazione vendita' interno.

Business Partner 'Origine pagamento'

Il business partner 'Origine pagamento' interno.

Indirizzo 'Origine pagamento'

L'indirizzo del business partner 'Origine pagamento' interno.

Business Partner 'Destinazione fattura'

Il business partner 'Destinazione fattura' interno collegato all'entità di destinazione.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Indirizzo 'Destinazione fattura'

L'indirizzo a cui viene inviata la fattura interna.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Termini di pagamento

Per impostazione predefinita, sono i termini di pagamento del business partner 'Destinazione fattura' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Ricarico per pagamento ritardato

Per impostazione predefinita, è il ricarico per pagamento ritardato del business partner 'Destinazione fattura' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Metodo di pagamento

Per impostazione predefinita, è il metodo di pagamento del business partner 'Destinazione fattura' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Da società finanziaria

La società finanziaria dell'entità di origine.

Metodo consegna fattura

Per impostazione predefinita, è il metodo di consegna della fattura del business partner 'Destinazione fattura' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Tipo di vendita

Per impostazione predefinita, è il tipo di vendita dell'ordine di vendita di origine. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Metodo di fatturazione

Per impostazione predefinita, è il metodo di fatturazione del business partner 'Destinazione fattura' interno. Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

I metodi di fatturazione sono definiti nella sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0555m000).

Classificazione imposta

Per impostazione predefinita, è la classificazione d'imposta del business partner 'Destinazione fattura' interno.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Da classificazione commercio interaziendale

classificazione commercio interaziendale

Da codice di registrazione

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di numeri di registrazione delle imposte per il commercio interaziendale.

Nota
  • Questo campo è applicabile se il campo Gestione registrazione estesa della sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000) è impostato su Attivo.
  • Questo campo è disponibile se il campo Stato ordine è impostato su un valore diverso da In elaborazione.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Da Paese destinatario imposta

I campi Da e A consentono di definire un intervallo diPaesi destinatari imposta sul commercio interaziendale.

Nota
  • Questo campo è applicabile se il campo Registrazione per Paese destinatario imposta della sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000) è impostato su Attivo.
  • Questo campo è disponibile se il campo Stato ordine è impostato su un valore diverso da In elaborazione.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Esente

Se questa casella di controllo è selezionata, viene applicata l'esenzione fiscale. L'impostazione di questa casella di controllo viene ricavata dall'ordine di origine.

La casella di controllo è deselezionata e non disponibile se la fatturazione interna non si applica all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Paese destinatario imposta

Il Paese destinatario imposta dell'entità di acquisto.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Numero identificativo

partita IVA

Codice imposta

Il codice imposta dell'entità di acquisto.

Il campo viene lasciato vuoto se l'esenzione fiscale è valida oppure se la fatturazione interna non si applica all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Paese destinatario imposta BP

Il Paese destinatario imposta dell'entità di acquisto.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Numero identificativo Business Partner

La partita IVA del Business Partner.

Nota

La partita IVA del Business Partner è soggetta a una data di validità. Per determinare e visualizzare la partita IVA del Business Partner corretta, LN utilizza la data di consegna pianificata.

Regione/Provincia Business Partner

Regione o provincia imposte del Business Partner. Il Business Partner è l'entità che vende.

Il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Dati imposte e registrazione (tctax2150m000).

Nota

Questo campo è applicabile se nella sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000) sono specificate le seguenti impostazioni:

  • Il campo Gestione registrazione estesa è impostato su Attivo.
  • La casella di controllo Giurisdizione facoltativa a livello di regione/provincia è selezionata.
Regione/Provincia imposte

Regione o provincia imposte della propria organizzazione. La propria organizzazione è l'entità che vende.

Il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Dati imposte e registrazione (tctax2150m000).

Nota

Questo campo è applicabile se nella sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000) sono specificate le seguenti impostazioni:

  • Il campo Gestione registrazione estesa è impostato su Attivo.
  • La casella di controllo Giurisdizione facoltativa a livello di regione/provincia è selezionata.
Dati imposte e registrazione completi

Se questa casella di controllo è selezionata,

Classificazione commercio interaziendale

classificazione commercio interaziendale

Attestazione esenzione

L'attestazione di esenzione fiscale viene ricavata dall'ordine di origine.

Il campo viene lasciato vuoto se l'entità di origine non è esente da imposte.

Motivo esenzione

Il motivo per il quale l'entità di origine è esente da imposte.

Il campo viene lasciato vuoto se l'entità di origine non è esente da imposte.

A entità

Il tipo di entità di destinazione. L'entità di destinazione è l'entità che compra merci o servizi internamente dall'entità di origine.

A società operativa

La società dell'entità di destinazione.

Registro prezzi - Articolo

L'articolo utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Gruppo di articoli

Il gruppo di articoli utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Tipo di prodotto

Il tipo di prodotto utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Classe di prodotti

La classe di prodotti utilizzata per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

A codice entità

L'entità che compra merci o servizi internamente dall'entità di origine.

Per lo scenario di commercio interaziendale Manodopera o Spese, l'entità di destinazione corrisponde al reparto a cui appartiene l'ordine o il progetto per il quale vengono registrate le ore o le spese.

Registro prezzi - Linea di prodotti

La linea di prodotti utilizzata per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Produttore

Il produttore utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Gruppo di prezzi

Il gruppo di prezzi utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Quantità

La quantità di articoli utilizzata per recuperare il prezzo di commercio interaziendale dal registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Unità di misura quantità

L'unità di misura in cui viene espressa la quantità nel registro prezzi.

Codice tariffa manodopera

Il codice della tariffa di manodopera utilizzato per determinare i costi di manodopera.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

L'entità che compra merci o servizi internamente dall'entità di origine.

Per lo scenario di commercio interaziendale Manodopera o Spese, l'entità di destinazione corrisponde al reparto a cui appartiene l'ordine o il progetto per il quale vengono registrate le ore o le spese.

Descrizione

Il codice della tariffa di manodopera utilizzato per determinare i costi di manodopera.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Definizione matrice

La definizione di matrice utilizzata per recuperare il registro prezzi che determina il prezzo commerciale dell'articolo. Il prezzo di commercio interaziendale corrisponde al prezzo commerciale.

Sequenza matrice

La priorità di matrice utilizzata nel modulo Determinazione prezzi per recuperare il registro prezzi.

Registro prezzi

Il registro prezzi che determina il prezzo commerciale dell'articolo. Il prezzo di commercio interaziendale corrisponde al prezzo commerciale.

Prezzo unitario recuperato

L'unità di misura della quantità utilizzata per esprimere le quantità di articolo nel registro prezzi.

Fattore di conversione unità di prezzo recuperato

Il fattore di conversione utilizzato nel registro prezzi per convertire l'unità di misura della quantità dell'ordine di commercio interaziendale nell'unità di misura della quantità usata nel registro prezzi.

Registro prezzi - Prezzo commerciale

Il prezzo commerciale ricavato dal registro prezzi recuperato per l'articolo.

Registro prezzi - Prezzo commerciale

Il prezzo commerciale ricavato dal registro prezzi recuperato per l'articolo.

Impiegato

L'impiegato per cui sono state registrate le ore o le spese.

Gruppo di commercio

Il gruppo commerciale dell'impiegato per cui sono state registrate le ore o le spese.

Tipo manodopera

Il tipo di manodopera specificato per le ore registrate.

Centro di lavoro

Il centro di lavoro specificato per l'ordine di produzione o il progetto PCS per cui le ore sono registrate.

Tipo di macchina

La macchina specificata per l'ordine di produzione o il progetto PCS per cui le ore sono registrate.

Attività / Operazione di riferimento

L'attività per la quale è necessario registrare le ore.

Origine spesa

Origine delle spese registrate per l'impiegato.

Valori consentiti

Generale

Le spese hanno origine dalla sessione Spese generali (bptmm1111m300).

Non applicabile

Non vengono utilizzate spese.

Manodopera

Le spese hanno origine dal Tipo di costo Manodopera specificato nella sessione Spese progetti (bptmm1111m100).

Costi vari

Le spese hanno origine dal Tipo di costo Costi vari specificato nella sessione Spese progetti (bptmm1111m100).

Tariffa strumento

Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per l'attrezzaggio.

Tariffa noleggio

Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per il noleggio.

Valore residuo

Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per il valore residuo del reclamo.

Importo richiesto

Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per l'importo richiesto del reclamo.

Spesa

Le spese registrate per l'impiegato.

Tariffa manodopera recuperata da

L'origine della tariffa di manodopera utilizzata per determinare l'importo delle spese.

Valori consentiti

Impiegato

La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).

Non applicabile

Non vengono utilizzate tariffe di manodopera.

Reparto

La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Reparti (tcmcs0565m000).

Gruppo commerciale

La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Impiegati - Progetto (tppdm8101m000).

Percentuale di ricarico tariffa

Il ricarico della tariffa interaziendale viene recuperato e definito in base al tipo di manodopera. Se il ricarico è negativo, la tariffa di manodopera è più bassa. Ad esempio, per il tempo di formazione viene addebitato solo il 50%. Il ricarico della tariffa interaziendale è applicabile solo in combinazione con un prezzo commerciale.

Da quantità ordinata

La quantità ordinata, espressa nell'unità dell'entità di origine.

Ad esempio, nei trasferimenti di magazzino multisocietà il magazzino di origine utilizza il pollice come unità di misura, mentre il magazzino di destinazione adotta i metri.

A quantità ordinata

La quantità ordinata, espressa nell'unità dell'entità di destinazione.

Ad esempio, nei trasferimenti di magazzino multisocietà il magazzino di origine utilizza il pollice come unità di misura, mentre il magazzino di destinazione adotta i metri.

A unità aziendale

L'unità aziendale dell'entità di destinazione.

Peso

Il peso dell'articolo. Il valore viene ricavato dall'ordine di trasporto di origine.

Unità peso

L'unità di peso.

Quantità a tariffa aggiuntiva

quantità a tariffa aggiuntiva per unità

Unità tariffa aggiuntiva

L'unità per cui viene specificata una tariffa aggiuntiva.

Distanza

La distanza tra l'indirizzo 'Origine spedizione' e l'indirizzo 'Destinazione spedizione'.

Unità di misura distanze - Tempo

L'unità di distanza.

Vettore/LSP

Vettore: viene ricavato dall'ordine di trasporto di origine.

L'unità aziendale dell'entità di destinazione.

Livello assistenza

Livello di assistenza: viene ricavato dall'ordine di trasporto di origine.

Gruppo di pianificazione

Gruppo di pianificazione: viene ricavato dall'ordine di trasporto di origine.

Classe di trasporto

Classe di trasporto: viene ricavata dall'ordine di trasporto di origine.

A società finanziaria

La società finanziaria di A entità.

Registro prezzi - Vettore/LSP

Il vettore del registro prezzi che determina il prezzo di trasporto commerciale dell'articolo. Il prezzo di trasporto di commercio interaziendale corrisponde al prezzo commerciale.

Tipo di zona

Il Tipo di zona utilizzato per determinare i costi di trasporto interaziendale.

Zona

La zona utilizzata per determinare i costi di trasporto interaziendale.

Registro prezzi - Importo minimo

L'Importo minimo del registro prezzi utilizzato per determinare i costi di trasporto dell'ordine di commercio interaziendale.

Questo importo è specificato nella sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000).

Registro prezzi - Importo fisso

L'Importo fisso del registro prezzi utilizzato per determinare i costi di trasporto dell'ordine di commercio interaziendale.

Questo importo è specificato nella sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000).

A classificazione commercio interaziendale

classificazione commercio interaziendale

Registro prezzi - Importo per Distanza

Il valore di Importo per Distanza del registro prezzi utilizzato per determinare i costi di trasporto dell'ordine di commercio interaziendale.

Questo importo è specificato nella sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000).

Registro prezzi - Importo per Peso

Il valore di Importo per Peso del registro prezzi utilizzato per determinare i costi di trasporto dell'ordine di commercio interaziendale.

Questo importo è specificato nella sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000).

Importo registro prezzi per Unità tariffa aggiuntiva

Il valore di Importo per Unità tariffa aggiuntiva del registro prezzi utilizzato per determinare i costi di trasporto dell'ordine di commercio interaziendale.

Questo importo è specificato nella sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000).

Importo minimo

L'importo minimo concordato che è stato immesso manualmente. Per impostazione predefinita, corrisponde all'importo minimo del registro prezzi. È possibile rettificare questo importo manualmente.

Importo fisso

L'importo concordato dei costi di trasporto che è stato immesso manualmente. Per impostazione predefinita, corrisponde all'importo fisso del registro prezzi. È possibile rettificare questo importo manualmente.

Importo per Distanza

L'importo concordato dei costi di trasporto per distanza che è stato immesso manualmente. Per impostazione predefinita, corrisponde all'importo del registro prezzi. È possibile rettificare questo importo manualmente.

Importo per Peso

L'importo concordato dei costi di trasporto per peso che è stato immesso manualmente. Per impostazione predefinita, corrisponde all'importo minimo del registro prezzi. È possibile rettificare questo importo manualmente.

Importo per Unità tariffa aggiuntiva

L'importo concordato dei costi di trasporto per unità a tariffa aggiuntiva che è stato immesso manualmente. Per impostazione predefinita, corrisponde all'importo minimo del registro prezzi. È possibile rettificare questo importo manualmente.

Tipo tasso di cambio

Per impostazione predefinita, è il tipo di tasso di cambio del business partner 'Destinazione fattura' o del business partner 'Destinazione vendita' interno.

Determinatore tasso

Per impostazione predefinita, è il determinatore di tasso del business partner 'Destinazione fattura' o business partner 'Destinazione vendita' interno.

Data tasso

La data utilizzata per determinare il tasso (di cambio). È uguale alla data dell'ordine.

Tasso/Coeff. tasso

coefficiente del tasso

Coefficiente del tasso (Vendita)

coefficiente del tasso

Tasso definito

La conversione tra la valuta locale e la valuta utilizzata nell'ordine.

Origine COS stimato

L'origine del costo del venduto.

Valori consentiti

Costo standard articolo

Il costo standard dell'articolo viene calcolato nel modulo Calcolo costo standard .

È possibile utilizzare questa origine per i seguenti scenari di commercio interaziendale:

  • Consegna materiale esterna - Vendite
  • Consegna materiale esterna - Diretta
  • Consegna materiale interna
  • Conto lavoro per riparazione in officina, se il sottoscenario Tempo e materiale è impostato su Consegna materiale interna.
Prezzo di acquisto

Il numero dell'ordine di acquisto originario.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Acquisti.

Prezzo acquisto conto lavoro

Il prezzo di conto lavoro, recuperato dai prezzi di conto lavoro nel modulo Gestione acquisti .

Costo standard variante prodotto

Il costo standard della variante di prodotto, recuperato dal modulo Controllo assemblaggio .

Non applicabile

Se l'ordine di commercio interaziendale include ordini figlio, le origini del costo del venduto vengono specificate in tali ordini. Vedere Ordini di commercio interaziendale padre e figlio.

Costo standard progetto

Le operazioni e i ricarichi definiti per il progetto.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Consegna progetto (PCS).

Valore trasferimento semilavorati

Il valore del trasferimento semilavorati.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Trasferimento semilavorati.

Costi di trasporto stimati

costo di trasporto stimato

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Trasporto.

Costi altri risorse

Il costo stimato della riga ordine di lavoro correlata.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se il sottoscenario Tempo e materiale è di tipo Altro.

Tariffa manodopera

Il costo stimato della riga ordine di lavoro correlata.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se il sottoscenario Tempo e materiale è di tipo Manodopera.

Righe tempo e materiale

Il totale del costo del venduto stimato degli ordini di commercio interaziendale figlio.

È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se l’origine prezzo è Prezzo commerciale.

Includi in stima in elemento padre

Se questa casella di controllo è selezionata, il costo del venduto degli ordini di commercio interaziendale figlio è incluso nel costo del venduto dell'ordine di commercio interaziendale padre.

Margine stimato

La differenza tra il ricavo stimato e il costo del venduto dell'ordine di commercio interaziendale.

Data di calcolo importo ordine

La data in cui viene calcolato il ricavo stimato dell'ordine di commercio interaziendale.

Data di calcolo COS

La data in cui viene calcolato il costo del venduto stimato.

Data di calcolo margine

La data in cui viene calcolata la differenza tra il ricavo stimato e il costo del venduto.

Importo ordine stimato

Il ricavo stimato dell'ordine di commercio interaziendale. È l'importo atteso della fattura per l'ordine di commercio interaziendale. I ricavi sono guadagnati dall'entità 'Destinazione vendita' dell'ordine di commercio interaziendale.

Tale importo viene calcolato in base alla data di consegna pianificata utilizzando l'origine prezzo dello scenario di commercio interaziendale su cui è basato il relativo ordine.

COS stimati

Il costo del venduto dell'ordine di commercio interaziendale non ancora registrato nel package Fatturazione o Contabilità . Il costo del venduto è sostenuto dall'entità 'Origine vendita' dell'ordine di commercio interaziendale.

Descrizione dettagli

La descrizione dettagliata dell'ordine di commercio interaziendale, ricavata dal Business Object di origine nel seguente ordine:

  1. Righe di ordine di assistenza, chiamate di assistenza o righe di ordine di lavoro. Se non è presente, viene ricavata dalla riga successiva.
  2. La descrizione del tipo di manodopera. Se non è presente, viene ricavata dalla riga successiva.
  3. La descrizione dell'attività. Se non è presente, viene ricavata dalla riga successiva.
  4. La descrizione della macchina. Se non è presente, viene ricavata dalla riga successiva.
  5. La descrizione della spesa. Se non è presente, viene ricavata dalla riga successiva.
  6. La descrizione dello scenario di commercio interaziendale.
Tipo di consegna materiale

Il tipo di consegna del materiale necessario per completare le attività.

Valori consentiti

Da kit di assistenza

Un kit di assistenza viene utilizzato per risolvere chiamate con un set minimo di pezzi di ricambio oppure come set standard di pezzi di ricambio di base utilizzati di frequente. Il kit di assistenza viene rifornito in base all'utilizzo effettivo e non viene considerato nel calcolo dei costi stimati dell'ordine di assistenza.

Da scorte di assistenza

Selezionare questa opzione per i materiali utilizzati in grandi quantità, ad esempio viti e bulloni.

Da scorte rivenditore
Tramite ordine di acquisto

Selezionare questa opzione per le parti non conservate tra le scorte, ad esempio parti costose o non immagazzinabili, che è necessario acquistare. Quando si esegue la pianificazione SRP globale, viene generato un ordine di acquisto per queste parti.

Tramite acquisto in loco

Selezionare questa opzione per le parti che devono essere acquistate localmente nell'ubicazione in cui viene effettuata l'attività.

A scarto
A magazzino

Selezionare questa opzione per le parti che devono essere restituite al magazzino, ad esempio parti assicurate che vengono sottoposte a operazioni di rimessa a nuovo in un'officina di revisione. Questa opzione non è applicabile agli articoli di manutenzione.

A magazzino mediante trasporto

Selezionare questa opzione per le parti che devono essere restituite al magazzino e per le quali è necessario utilizzare un mezzo di trasporto speciale, ad esempio un camion particolare. Questa opzione non è applicabile agli articoli di manutenzione.

Consegna diretta da fornitore
Reso diretto a fornitore
Non applicabile
Da magazzino

Se la consegna viene eseguita da un magazzino centrale o regionale e nella riga materiale è specificato il magazzino, le consegne pianificate in genere vengono allocate nel magazzino dell'articolo. Utilizzare questo tipo di consegna se non è stata definita un'auto per interventi di assistenza oppure se le auto per interventi di assistenza non sono definite come magazzini separati.

Da magazzino con auto

Selezionare questa opzione se le parti vengono trasportate da auto per interventi di assistenza definite come magazzini separati. Durante la pianificazione SRP globale, le allocazioni vengono effettuate nel magazzino centrale. Durante il rilascio di un ordine di assistenza, viene creato un ordine di trasferimento dal magazzino centrale all'auto per interventi di assistenza.

Da auto

Le parti vengono trasportate da un'auto per interventi di assistenza del magazzino e non vengono generati ordini di trasferimento.

L'auto deve essere reintegrata utilizzando le normali procedure del magazzino, ad esempio Punto ordine tempificato (TPOP) o Sistema di fornitura controllato da ordini/batch (OCB).

Da magazzino mediante trasporto

Selezionare questa opzione se le parti devono essere trasportate separatamente a causa della dimensione. Durante il rilascio di un ordine di assistenza, viene creato un ordine di trasferimento dal magazzino centrale al magazzino definito per il Business Partner 'Destinazione spedizione'.

Noleggio

Se questa casella di controllo è selezionata, l'attrezzatura viene noleggiata.

Se l'origine prezzo è Prezzo commerciale, la definizione della matrice e il registro prezzi non vengono utilizzati, ma i prezzi vengono recuperati da Assistenza e copiati nei seguenti campi:

  • Prezzo unitario recuperato
  • Fattore di conversione unità di prezzo recuperato
  • Registro prezzi - Prezzo commerciale
  • Prezzo commerciale
Noleggio esterno

Se questa casella di controllo è selezionata, l'attrezzatura viene noleggiata esternamente.

Registro prezzi - Numero di serie

Il numero di serie dell'articolo utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Gruppo articoli di servizio

Il Assistenzagruppo di articoli utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Gruppo articoli con numero di serie

Il gruppo di articoli con numero di serie utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Registro prezzi - Gruppo installazioni

Il gruppo di installazioni utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Società ufficio di spedizione

La società dell'ufficio di spedizione utilizzato per recuperare le tariffe di trasporto.

Ufficio di spedizione

L'ufficio di spedizione utilizzato per recuperare le tariffe di trasporto.

Società Business Object di origine

La società in cui viene creata la riga di ordine di origine dell'ordine di commercio interaziendale.

Approvata (Vendita)

Se questa casella di controllo è selezionata, il venditore dell'ordine di commercio interaziendale viene approvato.

Approvato durante la generazione (Vendita)

Se questa casella di controllo è selezionata, l'entità 'Destinazione vendita' dell'ordine di commercio interaziendale viene approvata automaticamente. Quest'impostazione viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Ratificatore (Vendita)

L'utente che ha approvato l'entità di vendita dell'ordine di commercio interaziendale.

Data approvazione (Vendita)

La data in cui è stata approvata l'entità 'Destinazione vendita' dell'ordine di commercio interaziendale.

Approvato (Acquisto)

Se questa casella di controllo è selezionata, la parte acquirente dell'ordine di commercio interaziendale viene approvata.

Approvato durante la generazione (Acquisto)

Se questa casella di controllo è selezionata, l'entità di acquisto dell'ordine di commercio interaziendale viene approvata automaticamente. Quest'impostazione viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Business Object di origine

Il tipo di ordine di origine dell'ordine di commercio interaziendale, o il progetto da cui deriva quest'ultimo.

Ratificatore (Acquisto)

L'utente che ha approvato l'entità 'Origine vendita' dell'ordine di commercio interaziendale.

Data approvazione (Acquisto)

La data in cui è stata approvata l'entità 'Origine vendita' dell'ordine di commercio interaziendale.

Utente

L'utente che ha avviato l'ordine di commercio interaziendale, ad esempio salvando l'ordine di origine.

Lingua

La lingua del business partner che ha avviato l'ordine di origine.

Primo riferimento

riferimento A

Secondo riferimento

riferimento B

Testo

Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo per l'ordine di commercio interaziendale.

ID Business Object di origine

Il numero dell'ordine di origine o del progetto.

Nome Business Object di origine

Il riferimento Business Object della riga ordine di origine.

Società Business Object correlata

La società per cui viene creata la riga di ordine correlata all'ordine di commercio interaziendale.

Business Object correlati

Il tipo di Business Object correlato dell'ordine di commercio interaziendale.

ID Business Object correlato

Il numero di ordine dell'ordine correlato.

Riferimento Business Object correlato

riferimento Business Object

Data ordine

La data ordine dell'ordine di commercio interaziendale.

Data consegna pianificata

La data di consegna pianificata dell'ordine di ordine di origine.

Se lo scenario di commercio interaziendale è Manodopera o Spese, questa è la data in cui le ore o le spese vengono registrate.

Da articolo

L'articolo dell'ordine di commercio interaziendale.

Se lo scenario di commercio interaziendale è Consegna materiale interna e l'ordine di origine è un ordine di trasferimento che comprende un trasferimento articolo, Da articolo è l'articolo originario, mentre Ad articolo è l'articolo di destinazione.

Da unità di misura quantità ordinata

L'unità in cui viene espressa la quantità di articolo.

Origine prezzo

L'Origine prezzo dello scenario di commercio interaziendale su cui è basato il relativo ordine.

Fattura interna

Se questa casella di controllo è selezionata, la fatturazione interna è valida per l'ordine di commercio interaziendale. Quest'impostazione viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Transazioni commercio interaziendale

Se questa casella di controllo è selezionata, le transazioni di commercio interaziendale vengono generate con l'ordine di commercio interaziendale.

Nota
  • Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita. È tuttavia possibile modificare il valore.
  • Questo campo è abilitato soltanto se lo stato dell'ordine di commercio interaziendale è diverso da In elaborazione.
  • Se la casella di controllo Recupera impostazioni ordine originario è selezionata, per impostazione predefinita il valore viene ricavato dall'ordine originario. In caso contrario, il valore di questo campo viene ricavato dall'accordo di commercio interaziendale.
Accordo commercio interaziendale

L'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Origine valuta

L'origine della valuta della fattura interna o della transazione di compensazione interaziendale.

Valori consentiti

Società (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di origine della relazione di commercio interaziendale.

Società (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale.

Business Partner interno (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di origine della relazione di commercio interaziendale.

Business Partner interno (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale.

Ordine (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di acquisto al fornitore. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Diretta.

Ordine (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di vendita o di assistenza. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Vendite o Consegna materiale esterna - Diretta.

Specifico

La valuta specificata dall'utente.

Nota

Se la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale è deselezionata, questo campo è impostato su Non applicabile.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Valuta

La valuta in cui sono espressi gli importi dell'ordine di commercio interaziendale.

Percentuale riduzione

La percentuale di riduzione della fattura interna. Ad esempio, se il prezzo di vendita al cliente è di € 100 e la percentuale di riduzione corrisponde al 5%, l'importo della fattura interna è pari a € 95.

Si applica solo a:

  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita
Percentuale aumento

La percentuale di aumento della fattura interna.

Si applica solo a:

  • Costo+Profitto
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)
Importo aumento

L'importo di aumento della fattura interna.

Questo è applicabile solo allo scenario Trasporto e all'origine di prezzo Costo+Profitto.

Percentuale divisione profitto

La percentuale di profitto dell'ordine di vendita, dei deliverable di contratto o dell'ordine di assistenza che l'entità di vendita della relazione di commercio interaziendale deve ricevere. La percentuale restante è destinata all'entità di acquisto.

Margine interaziendale fatturabile in progetto

Se questa casella di controllo è selezionata, il margine interaziendale viene aggiunto ai costi di progetto nel progetto per cui è valido l'ordine di commercio interaziendale corrente.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Il margine interaziendale è la differenza tra il prezzo di trasferimento interaziendale e i costi effettivi, come ad esempio il prezzo di valutazione nel magazzino di prelievo. Perciò, in caso di contratto Costo+Profitto, tale margine è fatturabile al cliente.

Questo parametro viene utilizzato per il commercio interaziendale nell'ambito di progetti in cui è previsto il pegging dei costi di progetto, ad esempio con fattura interna in trasferimenti di magazzino con pegging di progetto all'interno di società logistiche.

Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella casella di controllo Margine interaziendale fatturabile in progetto nella sessione Accordi commercio interaziendale (tcitr1100m000).

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Rilascia righe transazione a Fatturazione durante la generazione

Se questa casella di controllo è selezionata, le righe transazione dell'ordine di commercio interaziendale vengono rilasciate automaticamente nel package Fatturazione . Quest'impostazione viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Registra righe transazione (senza fatturazione) durante generazione

Se questa casella di controllo è selezionata, le righe transazione dell'ordine di commercio interaziendale vengono registrate automaticamente nel package Contabilità . Quest'impostazione viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Nota

Questa casella di controllo è abilitata soltanto se è selezionata la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale.

Scenario tempo e materiale

Il sottoscenario Tempo e materiale. Questo vale se lo scenario di commercio interaziendale dell'ordine di commercio interaziendale padre dell'ordine corrente è Conto lavoro per riparazione in officina. L'impostazione di questo campo è predefinita e viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Origine prezzo tempo e materiale

L'origine prezzo dello scenario secondario Tempo e materiale. Questo vale se lo scenario di commercio interaziendale dell'ordine di commercio interaziendale padre dell'ordine corrente è Conto lavoro per riparazione in officina. L'impostazione di questo campo è predefinita e viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Questa impostazione viene ricavata per impostazione predefinita dall'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il relativo ordine.

Prezzo commerciale in caso di righe distinta base

Per il commercio interaziendale di articoli del tipo distinta base, utilizzare il prezzo dell'articolo principale o il prezzo dei componenti nel caso in cui l'origine di prezzo dell'accordo di commercio interaziendale equivalga al Prezzo commerciale.

La fattura interna o le transazioni interaziendali elencano sempre i prezzi per componente.

Valori consentiti

Per Articolo principale

Il prezzo commerciale dell'articolo principale viene distribuito tra i componenti in base al loro costo standard.

Per Componente

Viene utilizzato il prezzo commerciale di ciascun componente.

Percentuale di prezzo componente distinta base

La percentuale del prezzo dell'articolo principale rappresentato dal componente Distinta base corrente.

Ad esempio, se il prezzo di vendita dell'articolo principale sulla riga ordine di vendita di origine equivale a € 100 e la Percentuale di prezzo componente distinta base corrisponde al 10%, il prezzo per il commercio interaziendale dell'articolo componente corrente è pari a € 10. Il prezzo del componente si basa sul costo standard e sulla quantità degli articoli componenti.

Ciò vale purché l'origine prezzo sia una delle seguenti:

  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita

Se la riga ordine di vendita di origine riporta un articolo distinta base, per l'articolo principale viene creato un ordine di commercio interaziendale padre. Per ciascun articolo componente viene invece creato un ordine di commercio interaziendale figlio.

%

La percentuale del prezzo dell'articolo principale rappresentato dal componente Distinta base corrente.

Ad esempio, se il prezzo di vendita dell'articolo principale sulla riga ordine di vendita di origine equivale a € 100 e la Percentuale di prezzo componente distinta base corrisponde al 10%, il prezzo per il commercio interaziendale dell'articolo componente corrente è pari a € 10. Il prezzo del componente si basa sul costo standard e sulla quantità degli articoli componenti.

Ciò vale purché l'origine prezzo sia una delle seguenti:

  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita

Se la riga ordine di vendita di origine riporta un articolo distinta base, per l'articolo principale viene creato un ordine di commercio interaziendale padre. Per ciascun articolo componente viene invece creato un ordine di commercio interaziendale figlio.

Revisione elemento di progettazione

La revisione dell'elemento di progettazione.

Variante prodotto

variante di prodotto

Numero di serie

numero di serie

Ad articolo

L'articolo dell'ordine di commercio interaziendale.

Se lo scenario di commercio interaziendale è Consegna materiale interna e l'ordine di origine è un ordine di trasferimento che comprende un trasferimento articolo, Da articolo è l'articolo originario, mentre Ad articolo è l'articolo di destinazione.

Articolo principale

Se l'articolo è di tipo distinta base, in questo campo è visualizzato l'articolo principale, mentre nei campi Ad articolo e Da articolo è visualizzato l'articolo componente. In questo caso, l'ordine di commercio interaziendale è un ordine figlio.

Numero di serie articolo principale

Il numero di serie dell'articolo principale per cui viene eseguita un'attività di assistenza nel package Assistenza .

Quantità ordinata articolo principale

La quantità dell'articolo principale.

Unità di misura quantità ordinata articolo principale

L'unità di misura in cui è espressa la quantità dell'articolo principale.

Business Partner 'Origine spedizione'

Il business partner 'Origine spedizione' del Business Object di origine.

Indirizzo 'Origine spedizione'

L'indirizzo dal quale le merci vengono spedite.

Business Partner 'Destinazione spedizione'

Il business partner 'Destinazione spedizione' del Business Object di origine.

Indirizzo 'Destinazione spedizione'

L'indirizzo a cui vengono spedite le merci.

Componente di costo

Il componente di costo utilizzato per la registrazione dei ricavi.

Per impostazione predefinita, viene immesso il valore specificato per l'articolo o per altre origini, come:

Conto lavoro

Il tipo di conto lavoro. È applicabile se lo scenario di commercio interaziendale è Consegna materiale esterna - Acquisti.

Riga componente

Se questa casella di controllo è selezionata, la riga ordine di origine contiene un componente di un articolo Kit.

Ordine originario

La società per cui viene creato l'ordine di commercio interaziendale originario.

Ordine originario

L'ordine di commercio interaziendale originario relativo all'ordine di commercio interaziendale corrente.

Riga ordine originario

Il numero di posizione dell'ordine di commercio interaziendale originario relativo all'ordine di commercio interaziendale corrente.

Tipo di ordine

Il tipo di ordine per il quale è viene creato l'ordine di commercio interaziendale corrente.

Valori consentiti

Ordine di reso

L'ordine di commercio interaziendale corrente viene creato per un ordine di reso.

Non applicabile

L'ordine di commercio interaziendale corrente non viene creato né per un ordine a saldo né per un ordine di reso e non è presente un ordine di commercio interaziendale originario.

Ordine a saldo

L'ordine di commercio interaziendale corrente viene creato per un ordine a saldo.

Recupera impostazioni ordine originario

Se questa casella di controllo è selezionata, i dati e le impostazioni dell'ordine di commercio interaziendale originario vengono utilizzati come valori predefiniti per l'ordine di commercio interaziendale corrente.

Se l'ordine di commercio interaziendale corrente è stato creato per un ordine di reso, l'impostazione della casella di controllo Recupera impostazioni ordine originario per ordine di reso (selezionata o deselezionata) della sessione Accordi commercio interaziendale (tcitr1100m000) viene utilizzata come valore predefinito per la casella di controllo corrente.

Se l'ordine di commercio interaziendale corrente è stato creato per un ordine a saldo, l'impostazione della casella di controllo Recupera impostazioni ordine originario per ordine a saldo (selezionata o deselezionata) della sessione Accordi commercio interaziendale (tcitr1100m000) viene utilizzata come valore predefinito per la casella di controllo corrente.

Questo campo non è disponibile se lo stato dell'ordine di commercio interaziendale è diverso da Aperto o Pronto per elaborazione.