Articoli - Valori predefiniti ordinazione (tcibd2101m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare, specificare e gestire i valori predefiniti globali di ordinazione degli articoli per una combinazione di tipo di articolo e gruppo di articoli.
I valori predefiniti articolo relativi all'ordinazione includono:
- Limiti relativi alle quantità che possono essere ordinate
- Valori predefiniti utilizzati da LN per generare gli ordini
prima di poter specificare i dati di ordinazione predefiniti in questa sessione, è necessario specificare i dati predefiniti generali degli articoli per la combinazione tipo di articolo/gruppo di articoli nella sessione Articoli - Valori predefiniti (tcibd0102m000).
Informazioni sui campi
- Tipo di articolo
-
Il tipo di articolo per cui sono validi i valori predefiniti.
Valori consentiti
- Acquistato
- Manufatto
- Generico (Obsoleto)
- Costo (Obsoleto)
- Assistenza (Obsoleto)
- Assistenza in conto lavoro (Obsoleto)
- Elenco (Obsoleto)
- Strumento (Obsoleto)
- Attrezzatura (Obsoleto)
- Modulo progettazione (Obsoleto)
- Prodotto
- Prodotto di noleggio
- Strumento
- Attrezzatura
- Assistenza in conto lavoro
- Costo
- Assistenza
- Generico
- Modulo di progettazione
- Elenco
Nota- Il tipo di articolo Prodotto può essere utilizzato soltanto se il campo Tipo di articolo Prodotto della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Attivo.
- I tipi di articolo Acquistato e Manufatto sono utilizzati soltanto se il campo Tipo di articolo Prodotto della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Non attivo.
- Gruppo articoli
-
Il gruppo di articoli per cui sono validi i valori predefiniti.
- Metodo
-
Il metodo di ordine predefinito dell'articolo.
- Magazzino
-
Il magazzino predefinito in cui viene conservato l'articolo.
Ad esempio, LN utilizza il magazzino predefinito dell'articolo per effettuare le seguenti operazioni:
- Calcolare il costo standard dell'articolo
- Creare gli articoli del piano
- Generare gli ordini di acquisto
È necessario specificare un magazzino predefinito per i seguenti tipi di articolo:
- Prodotto
- Acquistato
- Manufatto
- Generico
- Incremento quantità ordine
-
incremento ordine
LN esegue questa verifica quando vengono generati ordini pianificati.
È necessario esprimere le quantità ordine nell'unità di misura scorte dell'articolo.
- Quantità minima ordine
-
La quantità ordine minima relativa all'articolo.
È necessario esprimere le quantità ordine nell'unità di misura scorte dell'articolo.
NotaSe si seleziona la casella di controllo Calcolo dimensione lotto consentito, LN aggiorna questo campo quando viene eseguita la sessione Aggiornamento globale parametri scorte (whina2200m000).
Esempio
- La giacenza fisica è 100.
- Il punto di riordino è 230.
- Il metodo di ordine è Lotto per lotto.
- La quantità di ordine minima è 800.
Di conseguenza, LN genera un ordine pianificato relativo a 800 unità anziché 130 unità (230-100).
- Quantità ordine massima
-
La quantità ordine massima relativa all'articolo.
È necessario esprimere le quantità ordine nell'unità di misura scorte dell'articolo.
NotaSe si seleziona la casella di controllo Calcolo dimensione lotto consentito, LN aggiorna questo campo quando viene eseguita la sessione Aggiornamento globale parametri scorte (whina2200m000).
Esempio
- La giacenza fisica è 100.
- Il punto di riordino è 530.
- Il metodo di ordine è Lotto per lotto.
- La quantità di ordine massima è 400.
Di conseguenza, LN genera due ordini relativi a 400 unità, anziché un singolo ordine pianificato relativo a 430 unità (530-100).
- Quantità ordine fissa
-
La quantità ordine fissa relativa all'articolo.
È necessario esprimere le quantità ordine nell'unità di misura scorte dell'articolo.
NotaSe si seleziona la casella di controllo Calcolo dimensione lotto consentito, LN aggiorna questo campo quando viene eseguita la sessione Aggiornamento globale parametri scorte (whina2200m000).
Esempio
Il metodo di ordine è Quantità ordine fissa e la Quantità ordine fissa è 20. Se si richiedono 70 unità, LN genera quattro ordini, ciascuno relativo a 20 unità, per un totale di 80 unità.
- Lotto economico
-
Il lotto economico relativo all'articolo. È necessario esprimere le quantità ordine nell'unità di misura scorte dell'articolo.
Esempio
LN genera un ordine pianificato relativo a 20 unità di un articolo al quale sono associati il sistema di ordine SIC e il metodo di ordine Lotto economico.
- Il lotto economico è di 30 unità.
- La quantità di ordine minima è 25.
Di conseguenza, l'ordine viene rettificato a 30 unità.
- Livello assistenza
-
La percentuale del livello di servizio predefinita determina in quale misura sia possibile consegnare l'articolo prelevandolo direttamente dalle scorte.
Esempio
Se il livello di servizio è 95%, nel 95% dei casi è necessario soddisfare la domanda del cliente con una consegna immediata. In altri termini, la domanda viene rifiutata nel 5% dei casi.
NotaUn livello di servizio del 100% non è consigliabile perché richiede scorte di sicurezza illimitate.
- Scorte di sicurezza
-
Le scorte di sicurezza relative all'articolo.
È necessario esprimere le quantità utilizzando l'unità di misura scorte dell'articolo.
NotaÈ necessario che le scorte di sicurezza siano pari o inferiori alle scorte massime o al punto di riordino.
- Scorte massime
-
Se il metodo ordine è rifornimento fino al massimo scorte, LN genera ordini di acquisto o di produzione relativi alle quantità dell'articolo necessarie per raggiungere tale livello di scorte.
È necessario esprimere le quantità nell'unità di misura scorte dell'articolo.
- Schema stagionale scorte di sicurezza
-
Lo schema stagionale predefinito per le scorte di sicurezza.
- Schema stagionale per previsione
-
Selezionare lo schema di domanda stagionale per l'articolo.
- Punto di riordino
- Intervallo ordini
- Unità intervallo ordini
-
Selezionare Ore o Giorni come unità di tempo in cui esprimere l'intervallo ordini.
- Pianificato tramite Infor Pianificazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la pianificazione viene effettuata da Infor SCM Planner.
- Tempo di sicurezza
- Unità di tempo
-
Selezionare Ore o Giorni come unità di tempo in cui esprimere il tempo di sicurezza.
- Costi ordine
-
I costi di ordine vengono espressi nella valuta predefinita selezionata per il gruppo di articoli nella sessione Gruppi articoli (tcmcs0123m000).
- Valuta
-
La valuta predefinita selezionata per il gruppo di articoli nella sessione Gruppi articoli (tcmcs0123m000).
- Calcolo dimensione lotto consentito
-
Se questa casella di controllo è selezionata,LN aggiorna automaticamente i dati ordine e scorte dell'articolo.
I dati scorte e ordine presenti in questa sessione vengono aggiornati automaticamente, se si eseguono le seguenti sessioni:
- Aggiornamento globale parametri scorte (whina2200m000).
- Calcolo lotto economico (Camp) (whina2201m000)
- Calcolo previsione domanda (whina2202m000)
Quando si esegue la sessione Aggiornamento globale parametri scorte (whina2200m000), vengono aggiornati automaticamente i campi indicati di seguito:
- Scorte di sicurezza
- Scorte massime
- Incremento quantità ordine
- Quantità minima ordine
- Quantità ordine massima
- Lotto economico
- Quantità ordine fissa
- Intervallo ordini
- Tempo di sicurezza
- Punto di riordino
Quando si esegue la sessione Calcolo lotto economico (Camp) (whina2201m000), viene aggiornato automaticamente il campo Lotto economico.
Se si esegue la sessione Calcolo previsione domanda (whina2202m000), vengono aggiornati automaticamente i campi indicati di seguito:
- Scorte di sicurezza
- Punto di riordino
- Utilizza quantità consigliata
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN sostituisce il valore di Quantità dell'ordine per il progetto con il valore di Quantità dell'ordine per il progetto consigliata quando viene eseguita una delle seguenti sessioni:
- Calcolo costi stimati per Progetto (ticpr2211m000)
- Calcolo costi standard per Progetto (tipcs3250m000)
- Tipo di periodo
-
L'unità di tempo relativa al periodo dello schema stagionale selezionato.
Valori consentiti
- Giorno
-
24 ore.
- Settimana
-
Sette giorni di calendario.
- Mese
-
Un mese di calendario.
- Numero di periodi
-
Il numero di giorni, settimane o mesi (il tipo di periodo selezionato) in un periodo dello schema stagionale specificato.
- Pianificatore
-
Il pianificatore predefinito.