Sito ricevuto (tcemm2603m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dettagli relativi al sito ricevuto associato alla struttura aziendale ricevuta.
Schede
Le righe presenti nelle schede si riferiscono alle seguenti sessioni:
Magazzini e reparti
Fa riferimento alla sessione Magazzini e reparti (tcemm2104m000). In questa scheda è possibile visualizzare e gestire i magazzini e i reparti per un'entità giuridica del sito associato all'unità aziendale ricevuta.
Informazioni sui campi
- Generale
-
- Sito
- Il codice del sito associato alla struttura aziendale ricevuta.
- Paese
- Il codice del Paese in cui si trova il sito.
- Nome città
- Il nome della città in cui si trova il sito.
- ID struttura aziendale ricevuta
- Il numero identificativo univoco della struttura aziendale ricevuta per la quale è necessario definire i dettagli relativi al sito.
- Descrizione
- La descrizione della struttura aziendale ricevuta.
- Livello reportistica gestionale
-
Il livello di reporting gestionale dell'entità giuridica collegata alla struttura aziendale ricevuta.
Valori consentiti
- Entità giuridica
- Non è necessario eseguire il reporting gestionale a un livello inferiore, ad esempio per sito o per unità di business.
In questo scenario, per un'entità giuridica esiste una sola unità aziendale e l'entità corrisponde a una sola società finanziaria, poiché ogni entità giuridica è una società finanziaria. Inoltre, per un articolo è definito un solo costo standard per entità giuridica. Ciò significa che lo stesso costo standard è condiviso da più unità di business e/o più siti, se esistenti nell'ambito di un'entità giuridica.
- Sito
- In questo caso, il livello di reporting gestionale è supportato in base al sito. Ciò significa che per un articolo sono definiti una sola unità aziendale e un solo costo standard per sito. Pertanto, quando sono presenti più siti nell'ambito di un'entità giuridica, ciascuno di essi ha un costo standard specifico.
- Unità di business
- In questo caso, il livello di reporting gestionale è supportato per unità di business nell'ambito di un'entità giuridica. Ciò significa che per un articolo in una società finanziaria sono definiti una sola unità aziendale e un solo costo standard per unità di business. Pertanto, quando sono presenti più unità di business nell'ambito di un'entità giuridica, ciascuna di esse ha costi standard specifici. Se però sono presenti più siti in una stessa unità di business, tali siti condividono lo stesso costo standard.
- Unità di business per Sito
- In questo caso, il reporting gestionale viene eseguito per unità di business nell'ambito di un sito. Ciò indica che per un articolo compreso in un'entità giuridica vengono definite un’unità aziendale e un costo standard per ogni combinazione di sito-unità aziendale applicabile.
- Differisce in base a entità giuridica
- In questo caso, il livello di reporting gestionale può variare a seconda dell'entità giuridica.
- Entità giuridiche multiple per Sito
- Se questa casella di controllo è selezionata,LN consente di definire più entità giuridiche per un sito.
- Indirizzo
-
- Nome indirizzo
- L'indirizzo del sito associato alla struttura aziendale ricevuta.
- Indirizzo
-
- CAP
- Il codice ISO del Paese in cui si trova il sito.
- Regione/Provincia
- La regione o la provincia del Paese in cui si trova il sito ricevuto.
- Indirizzo
- L'indirizzo fisico (nome della strada) con questo CAP. Se si stanno definendo i CAP di un intervallo di caselle postali, immettere ad esempio Casella Postale.
- Numero civico
- Il numero civico del sito ricevuto.
- Numero casella postale
- Il numero di casella postale del sito ricevuto.
- Edificio
- Il numero identificativo dell'edificio associato al sito ricevuto.
- Piano
- Il piano dell'edificio associato al sito ricevuto.
- Unità
- L'unità dell'edificio associata al sito ricevuto.
- Righe indirizzo
-
- Righe indirizzo
-
- Riga indirizzo 1
- La prima parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.
- Riga indirizzo 2
- La seconda parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.
- Riga indirizzo 3
- La terza parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.
- Riga indirizzo 4
- La quarta parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.
- Riga indirizzo 5
- La quinta parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.
- Riga indirizzo 6
- La sesta parte dell'indirizzo, che è definita dall'utente o aggiornata in base al formato di indirizzo.Nota
Lo scambio di dati relativi all'indirizzo tra LN e un package esterno viene eseguito in base ai campi delle righe indirizzo (1-6). Tuttavia, è possibile utilizzare questi campi anche internamente.