Bilanciamento

Il processo di bilanciamento consente di valutare le scorte totali e i livelli di scorte nelle unità di tracciabilità (ITU, Inventory Tracking Unit).

Le scorte totali di un magazzino possono differire dalla somma delle ITU per il magazzino. In questo scenario è necessario bilanciare le scorte con le scorte in unità di tracciabilità scorte.

Per il bilanciamento della differenza di scorte è disponibile la sessione Esecuzioni bilanciamenti tracciabilità scorte (tcitu4130m000). Il processo di bilanciamento relativo alle ITU può essere eseguito più volte in modo da creare o aggiornare gli ordini di bilanciamento collegati all'esecuzione del bilanciamento.

Ordine di bilanciamento

L'ordine di bilanciamento mostra lo stato non bilanciato delle scorte in Magazzino rispetto alle scorte nelle unità di tracciabilità. In questo scenario viene generato un ordine di bilanciamento per la tracciabilità delle scorte mediante la sessione Ordini di bilanciamento tracciabilità scorte (tcitu4100m100).

Per eseguire il bilanciamento, effettuare le seguenti operazioni:

  • In caso di saldi positivi, ovvero quando le scorte effettive sono superiori alla somma delle scorte nelle unità di tracciabilità, è necessario creare uno o più ricevimenti con tracciabilità scorte mediante la sessione Ricevimenti per bilanciamento (tcitu2110m600).
  • In caso di saldi negativi, ovvero se le scorte effettive sono inferiori alla somma delle scorte nelle unità di tracciabilità, è necessario creare uno o più consumi con tracciabilità scorte mediante la sessione Consumi per bilanciamento (tcitu3110m600).