Tracciabilità delle scorte per articoli di costo e di servizio
Un articolo di costo o di servizio fisico è un articolo che viene fatturato al cliente, ma per il quale non vengono registrate scorte. Se ad esempio si vende una macchina a un cliente, insieme alla macchina viene fatturato anche il manuale utente, ma non sono presenti scorte per i manuali.
I processi di ricevimento e prelievo delle scorte per gli articoli di costo e di servizio fisici sono simili a quelli dei normali articoli scorte. Di seguito sono elencate le principali differenze:
-
Per gli articoli di costo e di servizio non vengono registrate scorte, pertanto non vengono gestite quantità nei ricevimenti di tracciabilità scorte, nelle unità di tracciabilità e nei consumi. La quantità queste entità è sempre 1.
-
Per indicare che un articolo è un articolo di costo o di servizio fisico, la casella di controllo Articolo scorte nelle sessioni relative alla tracciabilità scorte per i movimenti in ingresso e in uscita è deselezionata.
-
Durante il processo di prelievo è possibile creare unità di tracciabilità scorte manualmente.
-
La casella di controllo Tracciabilità fisica richiesta è deselezionata e non modificabile nelle sessioni relative ai parametri di tracciabilità scorte.
Processi di ingresso e di ricevimento
Durante i processi di ingresso e di ricevimento, è possibile specificare o modificare il Paese di origine nello stesso modo utilizzato per gli articoli scorte, ovvero articoli per cui vengono registrate scorte.
Vengono inoltre creati ricevimenti di tracciabilità scorte, successivamente collegati a unità di tracciabilità scorte esistenti o a nuove unità create, come descritto in Panoramica del processo di ricevimento con tracciabilità delle scorte.
La differenza consiste nel fatto che non è possibile dividere una riga ordine di ingresso per specificare più Paesi di origine, poiché la quantità indicata in una riga ordine per un articolo di costo o di servizio fisico è sempre 1.
Processi di uscita e di spedizione
Diversamente dai normali articoli scorte, quando viene prelevato un articolo di costo o di servizio fisico, la riga di spedizione viene creata direttamente dopo la creazione di una riga di ordine di uscita.
L’unità di tracciabilità scorte dovrà quindi essere selezionata prima della conferma della riga di spedizione anziché dopo la creazione dell’avviso di uscita.
Se è disponibile una singola unità di tracciabilità scorte con il Paese di origine corretto, tale unità viene selezionata automaticamente.
Se sono disponibili più unità di tracciabilità scorte, è necessario selezionare l’unità appropriata oppure, se non è disponibile alcuna unità di tracciabilità scorte, l’utente deve crearne una manualmente.
Poiché per un’unità di tracciabilità scorte non vengono specificate quantità, è sempre possibile consumare un’unità di tracciabilità delle scorte se si verificano le seguenti condizioni:
-
Gli attributi corrispondenti dell’unità di tracciabilità scorte e del record di consumo sono identici.
-
L’ubicazione e i livelli di tracciabilità della proprietà del record di consumo non sono esterni ai livelli di tracciabilità dell’unità di tracciabilità scorte.
Nella sessione Consegne di vendita (tdsls4101m200) è possibile utilizzare l’opzione per passare ai consumi di tracciabilità scorte per articoli di costo e di servizio fisici.