consegna diretta

Processo con cui un venditore ordina le merci a un Business Partner 'Origine vendita'. Tale Business Partner deve consegnare le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Mediante un ordine di acquisto collegato a un ordine di vendita o a un ordine di assistenza, il Business Partner 'Origine vendita' consegna le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Poiché le merci non vengono consegnate dal magazzino, Magazzino non risulta coinvolto.

In un contesto di scorte gestite da terze parti (VMI) è possibile realizzare la consegna diretta creando un ordine di acquisto per il magazzino del cliente.

Un venditore può optare per una consegna diretta per diversi motivi:

  • Le scorte disponibili sono insufficienti.
  • La quantità ordinata non può essere consegnata in tempo.
  • La quantità ordinata non può essere trasportata dalla società dell'utente.
  • È necessario risparmiare tempo e denaro.

first in, first out (FIFO)

Metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato a scopo contabile. In questo caso, il valore scorte meno recente (first in) viene utilizzato o venduto per primo (first out). Tuttavia, questo metodo non è necessariamente in relazione con il movimento fisico effettivo di determinati articoli.

FIFO può essere anche un metodo di uscita che determina la priorità in uscita di un determinato articolo. Le scorte meno recenti vengono prelevate per prime, tenendo conto del livello di imballaggio ordinato che è prioritario rispetto alla data scorte.

Esempio

Viene ordinata una scatola contenente 10 pezzi e sono disponibili le scorte riportate di seguito:

  • 5 pezzi, data di ricevimento 01-01
  • 1 scatola da 10 pezzi, data di ricevimento 05-01
  • 1 scatola da 10 pezzi, data di ricevimento 10-01
  • 7 pezzi, data di ricevimento 15-01

Se la priorità in uscita dell'articolo è basata sul metodo FIFO, viene prelevata la scatola con data di ricevimento 05-01.

FIFO

lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

ordine di rettifica

Ordine di magazzino creato espressamente per rettificare le scorte nel caso in cui si sia verificata una varianza. Un ordine di rettifica consente di apportare modifiche alle scorte e di creare transazioni finanziare.

paese di origine

Paese in cui viene prodotto un articolo o un componente. In alcuni Paesi, e per determinati articoli, è obbligatorio per legge stampare il Paese di origine sulle etichette e su vari tipi di documenti al momento del ricevimento o del prelievo dell'articolo o del componente.

In LN il termine "Paese di origine" viene utilizzato anche per indicare il concetto di commercio globale che comprende la funzionalità relativa all'utilizzo del Paese di origine nei movimenti delle scorte in ingresso e in uscita.

punto di magazzinaggio

Livello di scorte minimo che è possibile registrare in LN.

Il punto di magazzinaggio è definito dai dati indicati di seguito.

  • Magazzino
  • Ubicazione: solo nel caso esistano ubicazioni
  • Articolo
  • Data scorte: importante nel caso si utilizzino i metodi LIFO o FIFO
  • Lotto: solo nel caso di articoli gestiti per lotti con volumi ridotti

scenario con ridotti volumi

Questo scenario viene utilizzato per articoli costosi con numero di serie e gestiti per lotti, prodotti e gestiti in quantità relativamente ridotte e che richiedono una tracciabilità puntuale nel corso del flusso di magazzino.

Durante il ricevimento in magazzino, i numeri di lotto, i numeri di serie e gli altri dettagli del punto di magazzinaggio vengono consolidati in una singola riga di ricevimento se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Consolida punti di magazzinaggio in unica riga ricevimento. Se questa casella di controllo è deselezionata, per ciascun numero di lotto e articolo con numero di serie viene creata una singola riga di ricevimento e viene allocato, manualmente o automaticamente, un numero di lotto o un numero di serie.

In questo scenario i numeri di lotto e gli articoli con numero di serie vengono immagazzinati singolarmente nelle scorte. Per ogni transazione scorte, ad esempio ricevimento, trasferimento o prelievo, vengono aggiornati i record delle scorte per i numeri di lotto e gli articoli con numero di serie.

Quando vengono prelevati dal magazzino, i numeri di lotto, i numeri di serie e gli altri dettagli del punto di magazzinaggio vengono consolidati in una singola riga di spedizione se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Consolida punti magazz. in una riga di spedizione. Se questa casella di controllo è deselezionata, per ogni numero di lotto e articolo con numero di serie, LN crea una singola riga di avviso di uscita e, se applicabile, una riga di spedizione e alloca un numero di lotto o un numero di serie.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

unità di tracciabilità scorte

Nota anche con l'acronimo ITU (Inventory Tracking Unit).

Parte di scorte che presentano i seguenti attributi in comune:

  • Articolo
  • Quantità disponibile dell'articolo
  • Magazzino
  • Proprietario
  • Proprietà del ricevimento, ad esempio:

    • Paese di origine
    • Dati della riga di ricevimento

Le proprietà di ricevimento necessarie dipendono dai concetti di commercio globale e dalle impostazioni di parametri correlate, implementate nell'organizzazione. Al momento è supportato soltanto il concetto Paese di origine.

Le unità di tracciabilità delle scorte vengono utilizzate per tracciare gli articoli durante i movimenti delle scorte in ingresso e in uscita.