FMEA di implementazione

  1. Nella sessione Struttura generazione FMEA (qmpqm1100m000) è necessario collegare un sistema a un sistema (o sottosistema) specificato e a un guasto. è possibile specificare un sistema, un sottosistema o entrambi. È necessario specificare un guasto.

    Fare clic su Genera per generare il numero FMEA per la struttura specificata. Tuttavia, se la casella di controllo Generato è selezionata, esiste già un numero FMEA per la struttura:

    Nota

    fare clic su Sfoglia per visualizzare tutte le FMEA generate per un guasto associato a una struttura.

  2. Nella sessione FMEA (Analisi delle anomalie e dei potenziali effetti) (qmpqm1620m000) specificare le seguenti informazioni per il numero FMEA:
    • La descrizione dell'anomalia.
    • Il modulo in base al quale vengono analizzati i guasti. È inoltre possibile collegare un articolo al modulo. Specificare il tipo di anomalia potenziale e i relativi effetti.
    • Nella scheda Risoluzione anomalie specificare le possibili cause all'anomalia. Specificare il codice di occorrenza, il codice di rilevamento e la classificazione gravità per il guasto. L'applicazione calcola il Numero di priorità rischio (RPN) in base ai valori specificati.
    • Dal menu Azioni, impostare lo stato FMEA su In corso.
    • Fare clic sulla riga di risoluzione anomalie per accedere alla sessione Risoluzione anomalie (qmpqm1140m100).
  3. Nella sessione Risoluzione anomalie (qmpqm1140m100):
    • Nel caso in cui sia necessario eseguire un'azione, specificare una descrizione nel campo Azione consigliata. È necessario specificare i valori per le nuove classificazioni di gravità, occorrenza e rilevamento. L'applicazione calcola il nuovo RPN per l'azione intrapresa.
    • Se non sono richieste azioni, specificare gli stessi valori delle classificazioni correnti nei campi relativi alle nuove classificazioni.
    Nota

    Se viene specificata una nuova risoluzione, immettere una descrizione nei campi Controlli correnti, Azioni consigliate, Cause potenziali e Azione intrapresa.

  4. Nella sessione FMEA (Analisi delle anomalie e dei potenziali effetti) (qmpqm1620m000):
    • Nella scheda Risoluzione anomalie, impostare lo stato del campo Azione intrapresa nelle righe Risoluzione su Accettato o Non accettato.
      Nota

      si consiglia di accettare la riga Risoluzione anomalie per la quale è stata specificata una nuova risoluzione e che abbia un valore RPN ridotto.

    • Impostare lo stato FMEA su Chiuso.
      Nota

      non è possibile chiudere l'FMEA se una qualsiasi delle righe di risoluzione anomalie presenta lo stato In sospeso.

  5. Nella sessione Eliminazione report FMEA (Analisi anomalie e potenziali effetti) (qmpqm1220m000) è possibile spostare nello storico il report FMEA con stato Chiuso/Annullato eliminando i record specificati.
Nota

se si utilizza Enterprise Modeler Content Pack con LN, valutare l'opportunità di eseguire la procedura guidata di MQM0060 (Analisi delle anomalie e dei potenziali effetti - FMEA) per la configurazione delle analisi FMEA. È possibile eseguire questa procedura guidata predefinita dalla sessione Procedure guidate per Modello progetto (tgwzr4502m000) dopo aver specificato il modello di funzione aziendale per la società.