algoritmo

Espressione utilizzata per calcolare una caratteristica tramite altre variabili o caratteristiche fisse.

appuntamento

Tipo di attività che specifica un appuntamento programmato per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività da tracciare fino al completamento. A un appuntamento sono associati partecipanti invitati.

aree test

Ubicazione fisica in cui hanno luogo i test.

articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi di conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

articolo

Articolo di manutenzione standard.

articolo con numero di serie

Occorrenza fisica di un articolo standard a cui è stato assegnato un numero di serie univoco per l'intero ciclo di vita. In questo modo, è possibile tracciare un singolo articolo per tutta la durata del relativo ciclo di vita, ad esempio durante le fasi di progettazione, produzione, test, installazione e gestione. Un articolo con numero di serie può essere costituito da altri componenti con numero di serie.

Sono esempi di articoli con numero di serie automobili (targa veicolo), aeroplani (numeri coda), PC e altre apparecchiature elettroniche (numeri di serie).

articolo gestito per lotti

Articolo soggetto alla gestione per lotti.

articolo secondario

Strumento utilizzato per classificare ulteriormente gli articoli.

Un articolo secondario può essere:

  • Un articolo componente utilizzato in una distinta base.
  • Un materiale utilizzato in una formula.

avviso di ingresso

Elenco generato da LN che indica l'ubicazione in cui immagazzinare le merci ricevute, tenendo conto delle condizioni di magazzinaggio, di blocco e così via.

avviso di uscita

Elenco generato da LN che indica l'ubicazione e il lotto da cui prelevare le merci, tenendo conto di fattori quali le ubicazioni bloccate e il metodo di uscita.

BOD (Business Object Document)

Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.

business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner 'Destinazione spedizione'

Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.

cliente 'Origine vendita'

business partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati

business partner 'Origine spedizione'

Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.

fornitore 'Origine spedizione'

business partner 'Origine vendita'

Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.

fornitore

campione

Una piccola quantità estratta dalla quantità ordine totale che rappresenta la qualità della quantità ordine.

caratteristica

Un riferimento a una determinata qualità o nota distintiva di un articolo oppure a una parte o a un componente di un articolo, ad esempio il diametro, la lunghezza o il peso.

cellula di lavoro

Unità di produzione costituita da una o più stazioni di lavoro in una sequenza fissa.

Una cellula di lavoro viene utilizzata nella produzione ripetitiva per la produzione di un articolo ripetitivo.

centro di lavoro

Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.

chiave di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.

ciclo di produzione

Sequenza di operazioni necessarie per la produzione di un articolo.

Per ciascuna operazione vengono specificati l'operazione di riferimento, la macchina e il centro di lavoro, nonché le informazioni sul tempo di attrezzaggio e sulla durata del ciclo.

codice articolo

Codice di identificazione di un articolo (prodotto, componente o parte), che può essere costituito da diversi campi e segmenti.

codice identificativo di configurazione

Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.

combinazione di qualità

Condizioni che determinano la generazione di ordini di ispezione e la modalità di esecuzione delle ispezioni.

Una combinazione di qualità consente di collegare le informazioni riportate di seguito:

  • Il modulo o il package che costituisce l'origine delle ispezioni della qualità.
  • Il gruppo di qualità o di articoli al quale vengono applicate le ispezioni di qualità.
  • I requisiti di qualità da soddisfare, definiti nell'ID qualità.

competenza

Esperienza o competenza richiesta a un impiegato per eseguire determinate attività. ad esempio la conoscenza dell'elettronica, di attrezzature particolari e così via.

contract

An agreement with the business partner that defines the terms and conditions like deliverables, billing plan, payment terms and so on. A contract can be linked to one or more projects.

Controlli di rilevamento

Indica i controlli utilizzati per identificare una causa, un tipo di anomalia o un effetto.

data di taratura

Data di taratura di uno strumento.

data scorte

Una data assegnata agli articoli quando vengono immagazzinati. Le date scorte consentono di recuperare gli articoli in base al metodo FIFO (First In First Out) o al metodo LIFO (Last In First Out), senza eseguire un esteso controllo sui lotti.

L'importanza della data scorte è legata alla priorità in uscita del metodo LIFO, FIFO o della data di scadenza dell'articolo.

Nel caso di priorità in uscita LIFO o FIFO, la data di magazzinaggio predefinita corrisponde alla data del sistema. È tuttavia possibile sovrascriverla qualora la data di magazzinaggio non corrisponda alla data scorte. Se l'articolo è caratterizzato da una determinata deperibilità, la data scorte corrisponde alla data di scadenza definita per l'articolo.

destinazione

Modo in cui vengono gestiti gli articoli acquistati o assemblati o i materiali in quarantena, ad esempio mediante scarto, rilavorazione o restituzione al fornitore.

dimensione campione

Quantità totale di campioni ottenuta dalla quantità ordine da testare, espressa nell'unità utilizzata per la dimensione campione. È possibile inserire la dimensione campione come quantità fissa oppure come percentuale della quantità dell'ordine o della frequenza, se è stato selezionato il tipo di test Campionatura continua.

Distinta base (BOM)

Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.

elementi caratteristici

Parte di un articolo. Gli elementi caratteristici di un bullone possono ad esempio essere la testa e la filettatura. Un elemento caratteristico può presentare uno o più aspetti distintivi, quali diametro e lunghezza nel caso di una testa e diametro e colore nel caso di una filettatura.

elemento caratteristico

Tipo di funzionalità per cui si impostano i parametri nell'Impostazione guidata dei parametri. Ad esempio, una funzionalità richiesta solo in determinati Paesi presenta l'elemento caratteristico Paese.

elemento caratteristico

Elemento specifico di una caratteristica.

elenco di verifica

Elenca i punti ai quali il tecnico di assistenza deve prestare attenzione durante l'esecuzione di un'attività di assistenza. Gli elenchi di verifica vengono utilizzati per raggruppare verifiche specifiche in modo da poter definire più verifiche per un'attività di riferimento. In base alle risposte previste per la verifica, durante la stampa del documento correlato all'ordine di assistenza viene lasciato un apposito spazio.

engineering item

An item in the process of development.

You can define multiple revisions of an engineering item. Typically, the most recent revisions are still in a design or test phase, another revision may have been taken into production, and older revisions are obsolete.

A normal item can only become revision-controlled when it is copied from the Gestione dati progettazione module.

E-item

entità

Elemento di base separato e indipendente per un gruppo e/o per unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

fattore di conversione

Fattore di moltiplicazione utilizzato per convertire un'unità alternativa nell'unità di misura base. Il fattore di conversione viene calcolato nel modo seguente: (unità alternativa/unità di misura base)

frequenza

Intervallo tra due campioni, espresso nell'unità di misura frequenza.

Spiegazione: ogni 100 pezzi viene definito un nuovo campione di 10 pezzi. In questo caso vengono definiti 11 campioni di 10 pezzi ciascuno.

Esempio

Campione 10 pezzi
Frequenza 100 pezzi
Quantità ordine 1150 pezzi

general data

General archiving data includes master data from all LN application packages, such as Vendite, Magazzino, Produzione, and Dati comuni.

Gravità

Il livello di gravità associato all'effetto più grave di un tipo di anomalia.

gruppo articoli

Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.

gruppo di numeri

Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.

Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:

  • Codici Business Partner
  • Contratti di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di produzione
  • Ordini di assistenza
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di trasporto

All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.

gruppo di test

Definizione della frequenza con cui si prelevano campioni per testare una quantità ordine, nonché definizione della dimensione del campione.

gruppo qualità

Gruppo di articoli con caratteristiche di qualità simili. I dati definiti per il gruppo qualità vengono utilizzati come valori predefiniti per tutti gli articoli di tale gruppo qualità.

impiegato

Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.

Infor ION

Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.

intervallo di taratura

Intervallo tra una taratura e quella successiva. L'intervallo indica quando verrà eseguita la taratura successiva, ovvero dopo un determinato numero di giorni oppure dopo un determinato numero di utilizzi.

inventario periodico

Verifica periodica delle scorte di un articolo al fine verificare che i dati di sistema siano sempre accurati.

ispezione magazzinaggio

Ispezioni condotte sugli articoli presenti nelle scorte per cui è necessario procedere a un controllo regolare. Per eseguire tali controlli o ispezioni, è necessario definire gli articoli e il motivo dell'ispezione. Gli articoli selezionati vengono bloccati nelle scorte per cui vengono generati gli ordini di ispezione.

iterazione

Numero di ripetizioni di un processo necessarie per garantire che vengano rispettati gli standard di ispezione.

iterazioni di campionamento

Numero di iterazioni necessarie per completare il processo di campionamento.

lettera di codice

Lettere utilizzate per determinare le varie lettere di codici applicabili per una regola di campionamento.

livello accettabile di qualità

Percentuale minima di un campione di prova da approvare affinché venga approvata la quantità articolo totale. Se ad esempio l'AQL (Acceptable Quality Level, Livello accettabile di qualità) è impostato su 90 e la percentuale approvata è inferiore a tale cifra, l'intera quantità viene rifiutata.

AQL

livello di ispezione

Livello in base al quale vengono condotte le ispezioni.

lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

magazzino

Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.

mansione

Attività eseguita per la produzione o la riparazione di un articolo, ad esempio la troncatura, la perforazione o la verniciatura.

Una mansione viene eseguita in un centro di lavoro e può essere correlata a una macchina.

modello di produzione

Una configurazione predefinita che specifica il metodo di produzione, l'elenco di materiali, il tempo e la capacità richiesti e il metodo di reportistica.

Un modello di produzione include i seguenti elementi:

  • Processo di produzione
  • Tempo e capacità richiesti
  • Reportistica sul processo di produzione
  • Processo di fornitura dei materiali
  • Metodo di ispezione degli articoli
  • Strumenti richiesti

Se per un modello di produzione ripetitiva è selezionata la casella di controllo Produzione multiprodotto, al modello viene aggiunto un elenco di prodotti che specifica gli articoli realizzati.

Nota
  • I modelli di produzione sono gestiti per revisioni. Viene generata una nuova revisione per ogni modifica alla configurazione esistente.
  • Il sistema ordine deve essere Pianificato.
  • Il modulo Controllo progetto è disabilitato.

modulo

Unità di pianificazione di un componente personalizzato, prodotto o acquistato per cui la pianificazione logistica è direttamente correlata alla pianificazione di rete del progetto. Un modulo può includere vari componenti con grado di complessità variabile oppure un singolo componente, ad esempio un componente con un tempo di consegna lungo.

motivo del rifiuto

Motivo per cui le merci ricevute non hanno superato l'ispezione.

motivo di blocco

Motivo per cui un'operazione attualmente non può proseguire.

Di seguito sono indicati alcuni motivi di blocco:

  • È richiesta un'ispezione della qualità.
  • Si sono verificati problemi con l'attrezzatura.
  • Il cliente non ha pagato l'ultima rata.

numero avviso

Numero della singola riga di avviso. È possibile suddividere una riga ordine di magazzino in una o più righe di avviso a seconda del numero di lotti e/o di ubicazioni assegnato.

numero di posizione BOM

Numero di riferimento indicante una combinazione specifica di articoli della componente e di articoli prodotti in una distinta base. Il numero di posizione viene suddiviso in numeri di sequenza utilizzati in riferimento all'uso di una componente nell'intervallo tra date specifiche.

Numero di priorità rischio

Una classificazione numerica del rischio di ogni potenziale anomalia e relativa causa. Il numero comprende la gravità dell'effetto e la probabilità di occorrenza e rilevamento dell'anomalia.

Numero di priorità rischio (RPN)= Classificazione gravità * Classificazione occorrenza * Classificazione rilevamento

numero di sequenza

Numero che determina la sequenza.

Numero che determina la sequenza in base alla quale:

  • i record vengono visualizzati in una sessione Panoramica o in una casella di riepilogo.
  • i componenti quali le caratteristiche vengono visualizzati nel menu dell'utente (o nella finestra di dialogo dell'utente).

numero di sequenza

Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.

numero di serie

Numero univoco generato da LN per distinguere le diverse misurazioni che è possibile eseguire in una quantità campione. Il numero di misure varia in base alla quantità di test.

Esempio

Quantità campione 100 pezzi
Quantità test 20 pezzi

Spiegazione: è necessario eseguire 5 test su 20 pezzi per ottenere una quantità campione di 100 pezzi (100/20=5). Vengono pertanto generate 5 righe di test, ognuna con un numero di serie univoco.

numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

Occorrenza

L'occorrenza è la probabilità che si verifichi un guasto e la relativa causa nell'articolo attualmente analizzato.

operazione

Singola fase di un ciclo di operazioni eseguite in successione per la produzione di un articolo.

Durante un'operazione del ciclo vengono raccolti i seguenti dati:

  • L'attività, ad esempio il taglio di legname.
  • La macchina utilizzata per eseguire l'attività (dato facoltativo), ad esempio la segatrice.
  • Il luogo in cui viene eseguita l'attività (centro di lavoro), ad esempio un luogo di lavorazione del legno.
  • Il numero di persone necessarie per completare l'attività.

Questi dati vengono utilizzati per calcolare i lead time degli ordini, per pianificare gli ordini di produzione e per calcolare il costo standard.

operazione

Fase di un ciclo di operazioni principale. Un’operazione è basata su un’attività di riferimento ed è identificata da un numero di sequenza univoco.

opzione

Possibile valore di una caratteristica. Le opzioni possono essere raggruppate in set di opzioni. Per ciascuna opzione, è possibile indicare se è accettabile.

ordine di ispezione

Ordine utilizzato per strutturare l'ispezione di prodotti acquistati, prodotti o venduti.

origine

Package o modulo integrato a cui si riferisce un ordine (di ispezione).

origine ordine

Origine delle informazioni su cui è basato un ordine, ad esempio le sessioni LN, oppure origini definite dall'utente, ad esempio il telefono, la posta e così via.

periodo

I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.

piano di azioni correttive (PAC)

Piano in cui sono illustrate in dettaglio le azioni da eseguire per evitare il ripetersi di non conformità o guasti. Il piano è basato sul report sui materiali non conformi (RMNC).

piano di campionamento

Piano utilizzato per definire quanto segue:

  • Dimensione (quantità) del campione da sottoporre al test.
  • Standard di ispezione da seguire.
  • Gravità dell'ispezione richiesta dall'articolo.

procedura di test standard

Codice al quale vengono collegati i dati necessari per la verifica dei requisiti di qualità di un articolo. Una procedura di test standard, utilizzabile per un gruppo di prodotti che richiedono gli stessi test e standard di qualità, può consentire un notevole risparmio di tempo.

progetto

Un impegno con un obiettivo speciale da raggiungere entro i limiti prescritti di tempo e denaro e che è stato assegnato per la definizione o l'esecuzione.

progetto

Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.

quantità campione

Quando si estrae un campione di una specifica quantità ordine, non è in genere opportuno eseguire il test di tutti i componenti contemporaneamente. Una quantità campione è la quantità effettiva estratta dalle dimensioni del campione totale che viene testata immediatamente.

quantità ordinata

Quantità da produrre per un ordine di produzione.

quantità ordine

Quantità per cui è richiesta l'ispezione. Di conseguenza, il risultato dell'ordine di ispezione riguarda la qualità di tale quantità.

quantità test

Parte della quantità del campione sottoposta al test. Esempio: un campione di 5 kg viene testato 1 kg alla volta.

quantità test

Parte della quantità campione che viene testata ogni volta.

Spiegazione: un campione di 5 kg viene testato 1 kg alla volta.

regola di campionamento

Le regole basate su piani di campionamento. Tali regole definiscono le modalità e i tempi di creazione dei campioni, nonché i relativi criteri di accettazione/scarto.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

report di non conformità (RNC)

Report in cui vengono identificate le non conformità dei materiali rilevate durante l'ispezione di magazzino o di verifica della qualità oppure durante lo spostamento dei materiali e/o durante il periodo di permanenza dei materiali stessi in magazzino.

revisione

Versione o versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni, ovvero un articolo collegato a un elemento di progettazione. È possibile creare più revisioni di un elemento di progettazione.

Esempio

Elemento di progettazione: Mountain bike E-MB01

Revisione Descrizione Stato
A1 Bozza della bicicletta Non rilasciato
A2 Disegno della bicicletta Non rilasciato
A3 Elemento di progettazione padre di bicicletta MB01 Rilasciato
A4 Bicicletta obsoleta Annullato

Riga ordine

Singola voce di un ordine in cui sono incluse informazioni su un articolo di un ordine.

riparazione

Attività effettuate per rendere di nuovo utilizzabile un componente.

risorsa

Entità costituita, ad esempio, da un impiegato, un centro di lavoro o una macchina.

sequenza

Numero di sequenza dell'ordine di ispezione in base al quale vengono testate le caratteristiche di campioni diversi.

serie

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.

La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

set di identificazione articolo

Elenco di codici lotto e/o numeri di serie di un articolo riportato in un oggetto, ad esempio una riga di ordine di vendita. Il set di identificazione articolo può essere utilizzato nel servizio di fatturazione o postvendita.

set di opzioni

Gruppo dei possibili valori di una caratteristica. Per ogni valore (opzione), è possibile indicare se è accettabile o meno.

Le opzioni Blu e Rosso costituiscono un set di opzioni.

Esempio

Caratteristica Valore pH
Prova Test Litmus
Opzioni Blu = accettabile
Rosso = non accettabile

set di unità

Gruppo di codici unità che può essere collegato ad articoli personalizzati o a valori predefiniti articolo. In un set di unità è possibile indicare quali quantità fisiche possono essere utilizzate per l'articolo, in quali moduli e per quali scopi.

sistemi di codifica articoli

Metodi di codifica degli articoli esterni e alternativi. È possibile codificare gli articoli mediante sistemi standard generali, ad esempio EAN, o sistemi specifici dipendenti dal cliente o dal fornitore.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

standard di ispezione

Standard (ad esempio, ISO, DIN, MIL e così via) utilizzati per testare una o più caratteristiche di un prodotto al fine di determinarne la conformità.

strumento

Strumento utilizzato durante i test della qualità per misurare particolari caratteristiche di un articolo.

Esempio

Strumento Acidimetro
Caratteristica Valore pH

Struttura

Una struttura è formata dalla combinazione di un sistema o di un sottosistema con un codice di guasto. Può essere collegata ad altre combinazioni di sistemi/sottosistemi e guasti.

struttura fisica dettagliata

Composizione e struttura di un articolo con numero di serie, definite tramite le relazioni padre-figlio degli articoli costitutivi. La struttura fisica dettagliata può essere visualizzata con un singolo livello o con più livelli.

tabella delle lettere di codici

La tabella utilizzata per stabilire le lettere di codici utilizzabili per una regola di campionamento. Nella tabella sono raggruppate le diverse le lettere di codici disponibili.

tabella periodi

Tabella composta da un numero qualsiasi di unità di tempo, ad esempio mesi o settimane.

Un periodo viene utilizzato per definire l'orizzonte temporale di validità, ad esempio di un programma.

taratura

Operazione a cui viene sottoposto uno strumento in modo da renderlo adeguato all'utilizzo previsto.

team

Modalità di raggruppamento degli impiegati per la pianificazione e la concessione di autorizzazioni. Se si assegnano ruoli a un team, tutti i membri di tale team disporranno delle autorizzazioni corrispondenti ai ruoli specificati.

terzista

Business Partner ingaggiato per fornire determinati servizi, quali l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione. I servizi vengono forniti tramite un ordine di acquisto.

test

Esame o verifica effettuata su una caratteristica. È possibile collegare uno o più test a una caratteristica.

test distruttivo

Test al termine del quale vengono distrutti gli articoli esaminati.

Tipo di anomalia

La condizione in cui un articolo o un'operazione non esegue le funzioni previste e non rispetta i requisiti associati.

tolleranza

Quantità per cui un valore può variare da quello previsto.

ubicazione

Area distinta del magazzino in cui vengono immagazzinate le merci.

Per gestire lo spazio disponibile e per individuare le merci immagazzinate, è possibile suddividere il magazzino in ubicazioni. È possibile applicare alle singole ubicazioni condizioni di magazzinaggio e blocchi.

unità

Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Le transazioni logistiche eseguite tra unità aziendali vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale. I modelli di struttura aziendale definiscono le relazioni tra le unità aziendali e il trasferimento merci che può avvenire tra le unità aziendali. Per procedere alla fatturazione e alla determinazione dei prezzi tra unità aziendali, è necessario collegare queste ultime a Business Partner interni.

È possibile utilizzare le unità aziendali per tenere una contabilità finanziaria separata per ogni parte dell'impresa, ad esempio per parti dell'organizzazione distinte che, sebbene appartenenti a una stessa società logistica, hanno sede in Paesi diversi. La contabilità di ciascuna unità aziendale viene tenuta nella società finanziaria collegata all'unità aziendale, nella valuta nazionale del Paese in cui ha sede l'unità aziendale stessa.

unità caratteristica

Unità, ad esempio metri o chilogrammi, in cui viene espressa la caratteristica di un articolo.

unità di gestione

Unità fisica, univocamente identificabile, costituita da imballaggio e contenuto. Un'unità di gestione può contenere articoli. Un'unità di gestione ha una struttura di materiali da imballaggio utilizzata per l'imballaggio degli articoli, oppure è parte di tale struttura.

Un'unità di gestione include gli attributi riportati di seguito:

  • Codice ID
  • Articolo imballaggio (facoltativo)
  • Quantità degli articoli imballaggio (facoltativo)

Se si collega un articolo a un'unità di gestione, l'articolo viene imballato tramite l'unità di gestione. L'articolo da imballaggio fa riferimento al tipo di contenitore o altro materiale da imballaggio da cui è costituita l'unità di gestione. Ad esempio, definendo un articolo da imballaggio come una cassa in legno per un'unità di gestione, si specifica che l'unità di gestione è una cassa in legno.

unità di misura frequenza

Unità di misura in cui viene espressa la dimensione del campione.

unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

unità test

Unità utilizzata per l'esecuzione del test, ad esempio metro, litro o chilogrammo.

utente

Persona che utilizza un package software.

variabile

Codice contenente il valore di un elemento caratteristico o di una caratteristica. Questo valore verrà utilizzato nell'espressione di un algoritmo per calcolare il valore di un altro elemento caratteristico o di un'altra caratteristica.