Ispezione ordine (qmptc1620m000)

Utilizzare questa sessione per collegare gli ordini di ispezione alle ispezioni ordini.

Informazioni sui campi

Origine

Package o modulo integrato a cui si riferisce un ordine (di ispezione).

Valori consentiti

Vendite
Ispezione magazzinaggio
Produzione (RPT)
Ciclo di operazioni (RPT)
Assistenza
Trasferimento magazzino
Manutenzione postvendita
Riparazione batch
Intervento di manutenzione
Acquisti
Trasferimento magazzino (Manuale)
Non applicabile
Produzione (JSC)
Materiale (BOM)
Ciclo di operazioni (TI)
Programma vendite
Progetto
Programma acquisti
Contratto progetto
Distribuzione EP
Ispezione scorte
Ordine origine

Il codice dell’ordine da cui ha origine l’ispezione.

Riga ordine origine

Il numero di posizione nell'ordine al quale è collegato l'ordine di ispezione, Può essere il numero di posizione di una riga ordine di vendita, di una riga ordine di acquisto o il numero di posizione nella distinta base.

Sequenza ord. origine

Numero di sequenza dell'ordine di ispezione in base al quale vengono testate le caratteristiche di campioni diversi.

Operazione

Il codice dell'operazione.

Ispezione magazzino

Le righe generate per un ordine di ispezione specifico. Queste righe corrisponderanno alle caratteristiche gestite per i gruppi di test collegati alle procedure di test standard.

Riga ispezione

Il numero di sequenza dell'ispezione eseguita.

Propr.

Il proprietario a cui è stata affidata la responsabilità dell'ispezione ordine.

Nota

Durante la creazione di un'ispezione ordine, in questo campo viene automaticamente inserito il valore specificato in queste sessioni, nella sequenza indicata.

  • Documenti ispezione primo articolo (qmptc2151m000)
  • Procedure test - Ordini (qmptc0649m000)
  • Combinazioni di test (qmptc0119m000)
Stato

Lo stato corrente dell'ordine di ispezione.

Quantità ordine

La quantità dell'ordine.

Unità

L'unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, confezione da 12 o metro.

Numero ispezione primo articolo (FAI)
Il numero dell’ispezione primo articolo (FAI) generato per l’ispezione articolo. Questo numero può essere collegato anche all'ispezione ordine.
Sequenza ispezione primo articolo (FAI)
Il numero di sequenza dell’ispezione.
Centro di lavoro
Il codice del centro di lavoro relativo all’ordine.
Nota

Per impostazione predefinita, il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Ordini di produzione (tisfc0501m000).

Sito
Il codice del sito a cui sono collegati gli ordini di ispezione.
Magazzino
Il codice del magazzino in cui si trova l’articolo collegato all’ordine, ai fini dell’ispezione.
Ubicazione
L'ubicazione del magazzino.
Data scorte

La data assegnata all'articolo quando è stato immagazzinato.

Ship-to-stock

Indica se la regola ship-to-stock è attiva; in base a questo parametro LN elabora l'ispezione ordine.

Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Ship-to-stock implementato della sessione Parametri Gestione qualità (qmptc0100m000) è selezionata.

ID regola ship-to-stock articolo

L'ID della regola ship-to-stock associata all'ispezione ordine.

Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Ship-to-stock implementato della sessione Parametri Gestione qualità (qmptc0100m000) è selezionata.

Numero ship-to-stock

Il numero di documento ship-to-stock generato dopo l'elaborazione dell'ispezione ordine.

Nota
  • Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Ship-to-stock implementato della sessione Parametri Gestione qualità (qmptc0100m000) è selezionata.
  • Al termine del processo di elaborazione dell'ordine, viene creato un registro di stato nella sessione Registro transazioni stati regola (qmptc2542m000).
Quantità accettate
Consigliata

La quantità da accettare, consigliata dal package Qualità ed espressa nell'unità di misura delle scorte. Il totale di tutte le quantità del campione che hanno superato il test.

Effettiva

La quantità effettiva accettata, espressa nell'unità di misura dell'ordine. È possibile rettificare la quantità effettiva fino alla chiusura dell'ordine di ispezione.

Quantità rifiutate
Consigliata

La quantità consigliata da LN.

Effettiva

La quantità effettiva rifiutata, espressa nell'unità di misura dell'ordine. È possibile rettificare la quantità effettiva fino alla chiusura dell'ordine di ispezione.

Quantità distrutte
Consigliata

La quantità totale distrutta durante un test distruttivo, espressa nell'unità di misura dell'ordine. La quantità distrutta è pari alla dimensione del campione degli ordini di ispezione sottoposti a test distruttivo. La quantità distrutta non influisce in alcun modo sulla quantità accettata o rifiutata. LN calcola la quantità distrutta soltanto in base al test.