Ordini di ispezione - Dati test (qmptc1115m000)
Utilizzare questa sessione per inserire i dati di test effettivi dopo aver misurato un articolo campione. I dati di test vengono utilizzati per accettare o rifiutare una quantità in base ai risultati del campionamento. Ogni campione sottoposto a test viene classificato come Riuscito o Non riuscito.
Se sono presenti dei disegni, è possibile utilizzare gli appositi pulsanti per visualizzare quanto segue:
- Modalità in base alla quale viene eseguito il test di un articolo (pulsante Disegno test)
- Aspetto della caratteristica (Disegno caratteristica)
- Aspetto dell'articolo (Disegno articolo)
Utilizzare il pulsante Calcola algoritmo per calcolare il valore della caratteristica dell'algoritmo in base ai dati di altre caratteristiche. Non è possibile modificare i risultati calcolati. È possibile utilizzare questa opzione solo per ordini con stato Attivo.
Informazioni sui campi
- Ordine di ispezione
-
Il codice dell'ordine di ispezione.
- Campione
- Elemento caratteristico
- Riga ordine di ispezione
-
La posizione nella distinta base in corrispondenza della quale è necessario eseguire un'ispezione di qualità.
- Caratteristica
- Tipo di caratteristica
-
Il tipo di valore misurato.
- Componente campione
-
Il numero identificativo generato da LN per distinguere le diverse misure che è possibile eseguire su una quantità campione. Il numero di misure varia in base alla quantità di test.
Esempio
Quantità campione 100 pezzi Quantità test 20 pezzi Spiegazione: è necessario eseguire 5 test su 20 pezzi per ottenere una quantità campione di 100 pezzi (100/20=5). Di conseguenza, vengono generate 5 righe test, ciascuna con un numero di serie univoco.
NotaÈ necessario che il totale dei numeri di serie sia inferiore al quoziente ottenuto dividendo la quantità del campione per la quantità test.
- Numero di serie
-
L'identificazione univoca di un singolo articolo fisico. Per generare il numero di serie viene utilizzata una maschera. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via. I numeri di serie possono essere generati per articoli e per strumenti.
- Lotto
-
Il codice univoco del lotto.
- Durata del test
-
La data in cui viene eseguito il test. La data predefinita è quella corrente.
- Unità di misura test
-
unità di misura test
NotaL'unità di misura della caratteristica è il valore predefinito. È necessario che l'unità di misura del test e l'unità di misura della caratteristica presentino la stessa quantità fisica.
- Valore misura
-
Il risultato del test.
Immettere un valore numerico se si seleziona Quantitativo nel campo Tipo di risultato e il campo Tipo di caratteristica non è impostato su Opzione. Se viene specificato un algoritmo per la riga ordine di ispezione, il valore numerico viene calcolato in base a tale algoritmo.
NotaNon è possibile modificare il risultato del test.
- Set opzioni
-
Nota
È possibile inserire un set di opzioni se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione.
- Opzione
-
L'opzione rilevata.
NotaIn base all'impostazione del campo Tipo di opzione specificata nella sessione Opzioni (qmptc0114m000), l'opzione è Accettabile o Non accettabile
- Risultato
-
Il risultato dell'ispezione.
NotaIl valore di questo campo viene generato automaticamente da LN, in base ai limiti definiti per la qualità nella sessione Caratteristiche procedura test standard (qmptc0115m000) e/o nella sessione Opzioni (qmptc0114m000).
- Area di test
-
aree di test
- Impiegato assegnato
-
L'impiegato che ha eseguito il test per la caratteristica.
- Strumento
-
Lo strumento predefinito utilizzato per misurare la caratteristica.
- Risultato complessivo
-
Il risultato complessivo dell'ispezione, visualizzato per ordine, per campione o per numero di serie.
NotaIl valore di questo campo viene generato automaticamente da LN, in base ai limiti definiti per la qualità nella sessione Caratteristiche procedura test standard (qmptc0115m000) e/o Opzioni (qmptc0114m000).
- Riuscito
-
LN stabilisce se un valore è Riuscito in base alle seguenti condizioni: se nel campo Tipo di caratteristica è stato inserito il valore Intero/Frazione e il campo Valore misura è impostato su Entro i limiti oppure se nel campo Tipo di caratteristica è stato inserito il valore Opzione e il campo Opzione è impostato su Accettabile.
- Non riuscito
-
LN stabilisce se un valore è Non riuscito in base alle seguenti condizioni: se nel campo Tipo di caratteristica è stato immesso il valore Intero/Frazione e il campo Valore misura è impostato su Fuori limite oppure se nel campo Tipo di caratteristica è stato immesso il valore Opzione e il campo Opzione è impostato su Non accettabile.
- Non ispezionato
- Articolo
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Numero strumento
-
Il numero utilizzabile per rintracciare lo strumento.