Campioni ordini di ispezione (qmptc1110m000)

Utilizzare questa sessione per gestire i campioni in base alla dimensione del campione dell'ordine di ispezione. È necessario che il totale di tutte le quantità campione sia inferiore al valore specificato in Dimensione massima.

Una volta creato un ordine di ispezione, è necessario definire un campione rappresentativo dell'intero ordine o batch prima di poter eseguire l'ispezione.

È possibile definire più campioni, purché la quantità totale dei campioni non superi la dimensione del campione specificata per l'ordine di ispezione. Per completare un ordine di ispezione, è necessario che la quantità del campione totale sia pari alla dimensione del campione.

È necessario gestire le ispezioni nella sessione Ordini di ispezione (qmptc1100m000) prima che sia possibile gestire i campioni. Non è possibile modificare i campioni per i quali sono già stati inseriti i dati di test.

Informazioni sui campi

Ordine di ispezione

ordine di ispezione

Stato ispezione

Lo stato dell'ispezione indica lo stato corrente dell'ordine di ispezione.

Articolo

articolo

Nota
  • Gli articoli standard vengono espressi tramite un codice articolo.
  • Gli articoli segmentati sono costituiti da un segmento codice progetto e da un segmento base articolo, ovvero il codice articolo dell'articolo personalizzato. I segmenti da cui è possibile sia composto un articolo vengono definiti nella sessione Segmentazione codice articolo (tcibd0500m000).
Nota

La combinazione di qualità dell'articolo definita in questa sessione ha priorità sulla combinazione di qualità del gruppo di qualità al quale l'articolo appartiene.

Dimensione massima

La dimensione massima della quantità del campione varia a seconda del tipo di test.

- 100% o Campionamento singolo:

Dimensione massima (Dimensione campione)

- Campionamento continuo:

Dimensione massima = (Quantità ordine/Frequenza) x Dimensione campione

Il campione del campionamento continuo è uguale alla dimensione del campione.

Unità di misura campione

unità

Quantità totale

La quantità totale di tutti i campioni. Alla fine è necessario che questa quantità sia pari alla dimensione del campione.

Campione

campione

Quantità sottoposta a test

quantità test

Dimensione campione

quantità campione

Data

La data di prelievo di un campione.

Origine

origine

Ordine origine

Il numero di ordine dell'origine dell'ispezione.

Numero posizione/operazione

Il numero nell'ordine al quale è collegato l'ordine di ispezione.

Questo valore può indicare:

  • Il numero di posizione della riga ordine di vendita.
  • Il numero di posizione della riga ordine di acquisto.
  • Il numero di posizione nella distinta base.
  • Il numero di operazione, se l'origine è Ciclo di produzione (TI).