Ordini di ispezione (qmptc1100m000)

Utilizzare questa sessione per gestire gli ordini di ispezione generati per impostazione predefinita. In questa sessione è inoltre possibile creare nuovi ordini di ispezione.

Schede

Di seguito sono riportate le schede presenti nella sessione:

  • Generale: consente di immettere o modificare i dati generali dell'ordine di ispezione.
  • Metodologia: consente di immettere o modificare la metodologia utilizzata per il test degli ordini di ispezione.
Nota

è possibile definire e modificare ordini di ispezione soltanto se il campo Stato ispezione della sessione Ispezioni ordine (qmptc1120m000) è impostato su Libero o su Attivo e se nella sessione Righe ordini di ispezione (qmptc1101m000) non sono presenti righe con stato Completato.

Informazioni sui campi

Origine

origine

Ordine origine

Il numero di ordine per il quale è necessaria l'ispezione.

Valori consentiti

Vendite
Ispezione magazzinaggio
Produzione (RPT)
Ciclo di operazioni (RPT)
Assistenza
Trasferimento magazzino
Manutenzione postvendita
Riparazione batch
Intervento di manutenzione
Acquisti
Trasferimento magazzino (Manuale)
Non applicabile
Produzione (JSC)
Materiale (BOM)
Ciclo di operazioni (TI)
Programma vendite
Progetto
Programma acquisti
Contratto progetto
Distribuzione EP
Ispezione scorte
Riga ordine orig.

Il numero di posizione nell'ordine al quale è collegato l'ordine di ispezione, ovvero il numero di posizione della riga ordine di vendita, il numero di posizione della riga ordine di acquisto o il numero di posizione nella distinta base.

Operazione

operazione

Sequenza ord. origine

sequenza

Ispezione

Consente di visualizzare un elenco delle righe ordine di ispezione generate per uno specifico ordine di ispezione. Queste righe corrisponderanno alle caratteristiche gestite per ciascun gruppo di test collegato all'ID qualità.

Sequenza ispezione

Consente di visualizzare la sequenza dell'ispezione eseguita.

Caratteristica critica LQA

Il livello di qualità accettabile definito per una caratteristica con tipo di difetto impostato su Critico nella sessione Procedura test standard (qmptc0110m100).

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità accettata caratt. critiche

La quantità massima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica critica. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità rifiutata caratt. critiche

La quantità minima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica critica. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

LQA caratt. principali

Il livello di qualità accettabile definito per una caratteristica con tipo di difetto impostato su Grave nella sessione Procedura test standard (qmptc0110m100).

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità accettata caratt. principali

La quantità massima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica principale. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità rifiutata caratt. principali

La quantità minima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica principale. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore dal campo Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

LQA caratt. secondarie

Il livello di qualità accettabile definito per una caratteristica con tipo di difetto impostato su Secondario nella sessione Procedura test standard (qmptc0110m100).

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità accettata caratt. minori

La quantità massima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica di secondaria importanza. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Quantità rifiutata caratt. minori

La quantità minima che è possibile rifiutare per il campione specificato di una caratteristica di secondaria importanza. Se la quantità è maggiore di questo valore, l'intero campione viene rifiutato.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella scheda Matrice della sessione Piano di campionamento (qmptc0670m000).

Attivazione livello di qualità accettabile

Il metodo con cui viene effettuata l'attivazione del livello di qualità accettabile.

Valori consentiti

Ordine
Caratteristica

Propr.

Il proprietario a cui è stata affidata la responsabilità dell'ordine di ispezione.

Nota

Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nella sessione Ispezioni ordine (qmptc1120m000).

Ordine di ispezione

Il numero dell'ordine di ispezione.

Quantità ordine

La quantità ordinata.

Articolo

Il codice dell'articolo.

Nota
  • Gli articoli standard vengono espressi tramite un codice articolo.
  • Gli articoli segmentati sono costituiti da un segmento codice progetto e da un segmento base articolo, ovvero il codice articolo dell'articolo personalizzato. Il numero di segmenti che possono costituire un articolo viene definito nella sessione Segmentazione codice articolo (tcibd0500m000).
Tipo di test

Definizione della modalità di prelievo dei campioni dalla quantità ordine.

Valori consentiti

Campionamento continuo

questo di tipo di campionamento si verifica solo per una produzione di massa e viene utilizzato per il controllo del processo di elaborazione. Al termine di uno specifico intervallo, viene definito un campione con dimensione pari alla dimensione del campione. In base alla qualità del campione, viene stabilito se continuare la produzione oppure interromperla e adottare misure correttive. Per questo tipo di test, è necessario inserire dati nei campi riportati di seguito:

  • - Unità di misura frequenza
  • - Quantità
100

vengono ispezionati tutti gli articoli. La dimensione del campione e la quantità dell'ordine coincidono.

Campionamento singolo

viene ispezionato un unico campione da tutta la quantità ordine.

Frequenza

frequenza

Unità di misura frequenza

Non è possibile continuare la procedura di ispezione se la quantità ordine è inferiore alla quantità di frequenza, ad esempio quando la prima è pari a 40 e la seconda a 50. In questo caso, non è possibile generare campioni ed è necessario diminuire la quantità di frequenza.

Percentuale

La dimensione del campione corrisponde alla quantità totale da sottoporre a test. In questo campo la dimensione del campione viene espressa come percentuale della quantità ordine o di frequenza, se è stato selezionato Campionamento continuo come tipo di test.

Unità di misura campione

L'unità di misura della dimensione campione.

Dimensione campione

La dimensione dell'articolo per il quale si sottopone a test la qualità.

Livello di qualità accettabile

La percentuale massima di campione utilizzata nel test che può essere rifiutata per consentire l'approvazione della quantità dell'articolo. Ad esempio, se il livello di qualità accettabile è 20%, la quantità dell'articolo viene approvata da LN solo se la quantità rifiutata è uguale o inferiore al 20%.

Testo

Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.

Procedura test standard

ID qualità

Versione

Il numero di versione della procedura di test standard. Quando si modifica una procedura di test standard, viene assegnato automaticamente un nuovo numero di versione.

Gruppo test

gruppo di test

Data ordine

La data di creazione dell'ordine di ispezione.

Data di completamento

La data di completamento di tutte le righe ordine di ispezione. Questa data viene aggiornata automaticamente nella sessione Completamento/Elaborazione ispezioni ordini (qmptc1202m000) e non è possibile immetterla manualmente.

Quantità test

Parte della quantità del campione sottoposta al test. Ad esempio, un campione di 5 kg viene testato 1 kg alla volta.

Unità di misura test

La descrizione o il nome del codice.

Business Partner

business partner 'Origine vendita'/business partner 'Destinazione vendita'

Nota

Se il campo Origine è impostato su Acquisti, in questo campo è necessario immettere un Business Partner 'Origine vendita'. Se il campo Origine è impostato su Vendite, in questo campo è necessario immettere un Business Partner 'Destinazione vendita'.

Ignora lotto

Se questa casella di controllo è selezionata, viene ispezionata soltanto una parte del lotto.

Regola camp.

La regola di campionamento dell'ordine di ispezione.

Standard ispezione

Lo standard di ispezione definito per l'ordine di ispezione.

Gravità ispezione

Il livello di gravità definito per l'ordine di ispezione.

Liv. ispezione

Il livello in base al quale deve essere condotta l'ispezione.

Piano camp.

Il piano di campionamento dell'ordine di ispezione.

Numero di iterazioni

Le iterazioni eseguite per il piano di campionamento.

Iteraz.

Il numero di esecuzioni dell'iterazione.

Rifiuta quantità

Parte della quantità del campione rifiutata dopo il test.

Accetta quantità

Parte della quantità del campione accettata dopo il test.

Classificazione caratteristica ordine di ispezione

Indica se l’ordine di ispezione viene creato in base alla classificazione delle caratteristiche.

Valori consentiti

Critica
Principale
Secondaria
Non applicabile
Revisione elemento di progettazione

La versione o la versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni. È possibile creare più revisioni di uno stesso elemento di progettazione.

Nota

Nota: LN consente di definire regole di campionamento e combinazioni di test per il valore specificato nel campo Revisione elemento di progettazione.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Cod. id. conf.

Il codice collegato a un articolo finale per l'identificazione, che può rappresentare gli scostamenti rispetto all'articolo finale standard. È possibile collegare un codice identificativo di configurazione ad articoli manufatti e articoli acquistati.

Nota

LN consente di definire regole di campionamento e combinazioni di test per il valore specificato nel campo Cod. id. conf..

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Team

Il codice del team a cui sono assegnati i dipendenti.

Nota

LN recupera il valore in base ai dati specificati nella Procedura test standard.