Ispezioni specifiche per ordine (qmptc0150m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare ordini di ispezione specifica per l'ordine relativi a un ordine di origine. Gli ordini di ispezione si basano sui dati principali, ma questa sessione consente di personalizzare i dati principali per uno specifico articolo. Le modifiche apportate ai dati principali non influiscono sui dati personalizzati.
Nella sessione di dettagli è possibile aggiungere e/o modificare gli ordini di ispezione specifica per l'ordine relativi a un ordine di origine.
Se si seleziona Righe ordine dal menu appropriato, è possibile visualizzare e gestire le righe di ordine di ispezione per ogni ordine di ispezione.
Informazioni sui campi
- Origine
 - 
            
            
Valori consentiti
- Vendite
 - Ispezione magazzinaggio
 - Produzione (RPT)
 - Ciclo di operazioni (RPT)
 - Assistenza
 - Trasferimento magazzino
 - Manutenzione postvendita
 - Riparazione batch
 - Intervento di manutenzione
 - Acquisti
 - Trasferimento magazzino (Manuale)
 - Non applicabile
 - Produzione (JSC)
 - Materiale (BOM)
 - Ciclo di operazioni (TI)
 - Programma vendite
 - Progetto
 - Programma acquisti
 - Contratto progetto
 - Distribuzione EP
 - Ispezione scorte
 
 - Riga ispezione
 - 
            
Il numero della riga di ordine a cui fa riferimento l'ordine di ispezione, ovvero la posizione della riga dell'ordine di vendita, la posizione della riga dell'ordine di acquisto o la posizione dei materiali stimati.
 - Operazione
 - 
            
            
Durante o dopo questa operazione, è necessario eseguire un'ispezione di qualità.
 - Unità di misura scorte
 - 
            
L'unità di misura nella quale vengono registrate le scorte.
 - Articolo
 - Sequenza ispezione
 - 
            
Il numero di sequenza dell'ordine. Per ogni sequenza vengono definiti uno o più campioni per testare le caratteristiche.
 - Procedura test standard
 - 
            
ID qualità
 - Versione
 - 
            
Il numero di versione della procedura di test standard. Quando si modifica una procedura di test standard, viene assegnato automaticamente un nuovo numero di versione.
 - Gruppo test
 - Tipo di test
 - 
            
Definizione della modalità di prelievo dei campioni dalla quantità ordine.
 - Unità di misura frequenza
 - Frequenza
 - Percentuale
 - 
            
La dimensione del campione espressa come percentuale della quantità dell'ordine.
 - Unità di misura campione
 - 
            
L'unità di misura in cui viene espresso il campione.
Se la dimensione del campione viene espressa sotto forma di percentuale, viene utilizzata l'unità di misura delle scorte dell'articolo.
NotaNon è necessario che l'unità di misura del campione e quella delle scorte dell'articolo siano identiche. In questo caso, tuttavia, sarà necessario utilizzare un appropriato fattore di conversione.
 - Dimensione campione
 - Livello di qualità accettabile
 - 
            
La percentuale massima di campione utilizzata nel test che può essere rifiutata per consentire l'approvazione della quantità dell'articolo. Ad esempio, se il livello di qualità accettabile è 20%, la quantità dell'articolo viene approvata da LN solo se la quantità rifiutata è uguale o inferiore al 20%.