Caratteristiche procedura test standard (qmptc0115m000)
Utilizzare questa sessione per definire i requisiti di qualità delle caratteristiche. Le caratteristiche definite per un ID qualità sono valide per tutte le combinazioni di qualità alle quali viene assegnato tale ID qualità.
Nella sessione di dettagli è possibile collegare a un ID qualità più caratteristiche o combinazioni di elemento caratteristico e caratteristiche. A un ID qualità è possibile aggiungere delle proprietà, ad esempio test, valore normale, metodo di determinazione dei limiti e data di validità.
è possibile modificare i dati predefiniti relativi alle caratteristiche.
Informazioni sui campi
- Procedura test standard
-
ID qualità
- Versione
-
Il numero di versione della procedura di test standard. Se si duplica la procedura di test standard, viene assegnato automaticamente un nuovo numero di versione.
- Elemento caratteristico
- Caratteristica
- Indic. riferimento
-
L'ubicazione in cui è possibile inserire il componente articolo. Tale valore viene utilizzato per differenziare tra due righe di un gruppo di test che contengono gli stessi dati.
- Sequenza ord. origine
-
Un numero di sequenza che consente di definire la stessa caratteristica più volte, ogni volta con una data di scadenza diversa.
- Tipo di caratteristica
-
Sono disponibili i tipi di caratteristica riportati di seguito: Characteristic Type.
- Metodo
-
Sono disponibili i seguenti metodi: Method.
- Unità di misura caratteristica
-
unità di misura caratteristica
- Caratteristica per algoritmo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile utilizzare la caratteristica specificata come variabile o costante nell'algoritmo di un'altra caratteristica.
- Test
-
Il test utilizzato per impostazione predefinita per misurare la caratteristica.
- Valore fisso caratteristica
-
Un valore della caratteristica che viene determinato una sola volta.
Il valore fisso della caratteristica viene confrontato con i risultati del test nella sessione Ordine di ispezione - Dati test (qmptc1115m000).
NotaÈ possibile specificare questo campo solo se il campo Metodo è impostato su Fisso. Se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Intero, il valore del campo Valore fisso caratteristica viene arrotondato al numero intero più prossimo.
Inserimento utente Valore arrotondato 5 11 4 10 6 11 - Algoritmo
-
Nota
È possibile utilizzare il campo Algoritmo solo se nel campo Algoritmo è stato inserito Metodo.
- Set opzioni
-
Nota
È possibile inserire un set di opzioni se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione.
- Data di validità
-
La data in cui è possibile eseguire un test per ispezionare gli articoli.
- Data di scadenza
-
La data in cui non è più possibile eseguire un test per ispezionare la caratteristica relativa all'ID qualità.
- Standard caratteristiche
-
Lo standard normalmente utilizzato per le caratteristiche.
Ad esempio uno standard DIN.
- Tipo di limite
-
Il tipo di valore misurato.
Valori consentiti
- Tolleranza
-
I limiti vengono immessi come percentuali rispetto al valore normale. È possibile inserire i valori normali nel campo Valore normale.
- Valore
-
I limiti vengono inseriti come valori nei campi Limite superiore e Limite inferiore.
- Tipo di valore
-
Il tipo di valore della caratteristica.
Valori consentiti
- Valore normale
- Nominale
- Non applicabile
- Nome diagramma
-
Il codice del nome diagramma a cui sono applicabili i valori nominali.
NotaQuesto campo è disponibile solo se è selezionata l’opzione Nominale nel campo Tipo di valore.
- Tipo diagr.
-
Il codice del tipo di diagramma a cui sono applicabili i valori nominali.
NotaQuesto campo è disponibile solo se è selezionata l’opzione Nominale nel campo Tipo di valore.
- Standard tolleranza
-
Il codice dello standard di tolleranza collegato all'intervallo di valori nominali.
NotaQuesto campo è disponibile solo se è selezionata l’opzione Nominale nel campo Tipo di valore.
- Valore nominale
-
Il valore nominale della caratteristica, espresso nell'unità di misura della caratteristica.
NotaQuesto campo è disponibile solo se è selezionata l’opzione Nominale nel campo Tipo di valore.
È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione e il valore non viene utilizzato per determinare il risultato dell'ispezione.
In caso di inserimento di dati di test qualitativi (per la riga dell'ordine di ispezione correlata il Tipo di risultato è Qualitativo), questo valore viene utilizzato soltanto per visualizzare le informazioni e non per determinare i risultati dell'ispezione.
- Valore normale
-
Il valore normale indica la qualità desiderata per la caratteristica, espressa nell'unità di misura della caratteristica.
NotaNon è possibile utilizzare questo campo se si inserisce Fisso nel campo Metodo o se si inserisce Opzione nel campo Tipo di caratteristica.
È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione e il valore non viene utilizzato per determinare il risultato dell'ispezione.
In caso di inserimento di dati di test qualitativi (per la riga dell'ordine di ispezione correlata il Tipo di risultato è Qualitativo), questo valore viene utilizzato soltanto per visualizzare le informazioni e non per determinare i risultati dell'ispezione.
- Limite superiore
-
Digitare il valore massimo della caratteristica, espresso nell'unità di misura della caratteristica, per il quale la qualità è accettabile.
NotaÈ necessario che il valore del campo Limite superiore sia maggiore o uguale al valore del campo Valore normale.
È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione e il valore non viene utilizzato per determinare il risultato dell'ispezione.
In caso di inserimento di dati di test qualitativi (per la riga dell'ordine di ispezione correlata il Tipo di risultato è Qualitativo), questo valore viene utilizzato soltanto per visualizzare le informazioni e non per determinare i risultati dell'ispezione.
- Limite inferiore
-
Digitare il valore minimo della caratteristica, espresso nell'unità di misura della caratteristica, per il quale la qualità è accettabile.
NotaÈ necessario che il valore del campo Limite inferiore sia maggiore o uguale al valore del campo Valore normale.
È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se il campo Tipo di caratteristica è impostato su Opzione e il valore non viene utilizzato per determinare il risultato dell'ispezione.
In caso di inserimento di dati di test qualitativi (per la riga dell'ordine di ispezione correlata il Tipo di risultato è Qualitativo), questo valore viene utilizzato soltanto per visualizzare le informazioni e non per determinare i risultati dell'ispezione.
- Tolleranza superiore
-
Digitare la percentuale massima che indica di quanto è possibile che un valore sia superiore a quello specificato nel campo Valore normale.
- Tolleranza inferiore
-
Digitare la percentuale che indica di quanto è possibile che un valore sia inferiore rispetto a quello specificato nel campo Valore normale.
- Ignora per determinazione risultato
- Se questa casella di controllo è selezionata, nella determinazione del risultato dell’ispezione non viene considerata la caratteristica.Nota
- Questa impostazione viene ricavata automaticamente dalla sessione Caratteristiche procedura test standard (qmptc0115m000). È tuttavia possibile modificarla.
- Questo campo è abilitato soltanto se il campo Stato della procedura di test standard è impostato su Libero nella sessione Procedure test standard (qmptc0110m000).