Strumenti (qmptc0108m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare gli strumenti che verranno impiegati per eseguire test di articoli in base a una specifica caratteristica.

La sessione di dettagli consente di creare e/o di gestire gli strumenti.

Informazioni sui campi

Strumento

strumento

Numero strumento

Il numero utilizzabile per rintracciare lo strumento.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Gruppo di strumenti

Il codice del gruppo di strumenti con caratteristiche simili.

Area di test

aree di test

Competenza

competenza

Unità mis. quant. min. misurab.

L'unità di misura nella quale viene espresso il valore minimo misurabile.

È necessario che l'unità di misura fisica della quantità minima misurabile corrisponda all'unità di misura della caratteristica per la quale viene utilizzato lo strumento.

Esempio

Un calibro per viti micrometrico.

Un calibro per viti micrometrico è in grado di misurare con una precisione di 10 micrometri. Pertanto, è possibile inserire micrometro nel campo Unità mis. quant. min. misurab. e il valore 10 nel campo Quantità minima misurabile.

Quantità minima misurabile

Il grado di precisione dello strumento.

Esempio

Un calibro per viti micrometrico.

Un calibro per viti micrometrico è in grado di misurare con una precisione di 10 micrometri. Pertanto, è possibile inserire micrometro nel campo Unità mis. quant. min. misurab. e il valore 10 nel campo Quantità minima misurabile.

Tipo di intervallo

intervallo di taratura

Intervallo [Giorni/Numero utilizzi]

Indica il momento in cui viene eseguita la taratura.

Se nel campo Intervallo di tempo è stato inserito il valore Tipo di intervallo, digitare il numero di giorni.

Se nel campo Numero utilizzi è stato inserito il valore Tipo di intervallo, digitare il numero di utilizzi.

Selezionato per taratura

Se questa casella di controllo è selezionata, lo strumento viene bloccato per essere sottoposto a taratura. Uno strumento bloccato non può essere utilizzato per ispezioni.

Uno strumento viene bloccato automaticamente quando viene selezionato per la taratura nella sessione Taratura strumenti (qmptc3201m000). Quando uno strumento è bloccato, non è possibile gestire alcun dato correlato alla taratura.

La sessione Date di taratura strumenti (qmptc3202m000) consente di sbloccare uno strumento.

Data ultima taratura

L'ultima volta in cui lo strumento è stato sottoposto a taratura.

Data taratura successiva

La data in cui verrà eseguita la successiva taratura dello strumento.

È possibile specificare questo campo solo se nel campo Intervallo di tempo è stato inserito Tipo di intervallo.

Data taratura successiva = Data ultima taratura + Intervallo [Giorni/Numero utilizzi]

or

Data taratura successiva = data corrente + Intervallo [Giorni/Numero utilizzi]

Taratura successiva [Numero utilizzi]

Indica il numero di volte per cui è possibile utilizzare lo strumento prima di sottoporlo alla successiva taratura.

È possibile specificare questo campo solo se nel campo Numero utilizzi è stato inserito Tipo di intervallo.

Taratura successiva [Numero utilizzi] = intervallo - Numero utilizzi effettivi

Numero utilizzi effettivi

Il numero di volte o di giorni per cui lo strumento è stato utilizzato per il test dall'ultima taratura.

Nota

Il valore di questo campo è influenzato dalle sessioni Ordine di ispezione - Dati test (qmptc1115m000) e Date di taratura strumenti (qmptc3202m000).