Invio (pdwfl1100m100)
Questa sessione viene visualizzata solo se nella sessione Preferenze PLM - Personali (pdadm0102m100) è selezionata la casella di controllo Limita utilizzo Invio in base ad associazione modello flusso di lavoro.
Informazioni sui campi
- Associazione
-
Il nome dell'associazione per la quale viene definito il flusso di lavoro.
- Processo aziendale
-
Il codice del processo aziendale per il quale viene definito il flusso di lavoro.
- Priorità
-
Il set di priorità per il processo aziendale.
Valori consentiti
- Media
- Urgente
- Bassa
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Stato
-
Lo stato del processo aziendale.
Valori consentiti
- Creato
-
Il processo aziendale è stato creato.
- In corso
-
Il processo aziendale è stato avviato.
- Completato
-
I passaggi del processo aziendale sono stati completati.
- Rifiutato
-
Il processo aziendale è stato rifiutato.
- Sospeso
-
Il processo aziendale è stato temporaneamente sospeso per un motivo.
- Non riuscito
-
I passaggi di sistema (Archivia, Estrai) relativi al processo aziendale non sono riusciti.
- Completamente rifiutato
-
Il processo aziendale è stato annullato.
- Testo delle note
-
Indica se è presente il testo delle note.
- Tipo di processo aziendale
-
Il tipo di processo aziendale utilizzato per il progetto.
Valori consentiti
- ECN
- ECO
- ECP
- Processo di approvazione
- ECR
- Iniziatore
-
L'ID di accesso dell'utente che ha inviato l'articolo per il processo aziendale.
- Nome
-
Il nome dell'utente che ha inviato l'articolo per il processo aziendale.
- Data creazione
-
La data di invio dell'articolo per il processo aziendale.
- Modello flusso di lavoro
-
Il modello utilizzato per il flusso di lavoro collegato che viene associato al processo aziendale.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Data inizio pianificata
- La data e l'ora di avvio del processo aziendale.
- Utente responsabile
-
L'utente responsabile del processo aziendale.
- Progetto PLM
-
Il progetto PLM per il quale viene creato il processo aziendale.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Durata massima
-
Il tempo massimo necessario per inviare l'articolo o il documento.
- Unità di tempo
-
L'unità di tempo.
Valori consentiti
- Minuto
- Ora
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Rifiuto eseguito da
-
L'utente che ha rifiutato il processo aziendale.
- Aggiornato il
-
La data e l'ora di aggiornamento del processo aziendale.
- Rifiuto inviato a
-
Il nome dell'utente a cui è stato assegnato il processo aziendale dopo il rifiuto.
- Parametro passaggio di sistema
-
L'opzione per abilitare l'automazione degli script del cliente.
Valori consentiti
- Non applicabile
- Modello
-
Il modello di processo aziendale creato nella gestione predefinita dei processi aziendali.
- Data/ora di inizio validità modifiche
-
La data e l'ora a partire dalle quali le modifiche apportate al processo aziendale sono valide.
- Processo aziendale - Data di scadenza
-
La data fino alla quale il processo aziendale è valido.
- Motivo
-
Il motivo della modifica apportata al processo aziendale.
- Note
-
Le informazioni relative alla modifica apportata al processo aziendale.
- Modifica in Costo produzione
-
La modifica del costo di produzione dopo l'analisi dell'impatto.
- Valuta
-
La valuta in cui viene espresso il costo di produzione.
- Ore di progettazione richieste
-
Il numero totale di ore richieste dai progettisti per apportare le modifiche pertinenti agli oggetti interessati dalla modifica della progettazione.
- Modifica in Costo elaborazione
-
La modifica del costo di elaborazione dopo l'analisi dell'impatto.
- Modifica in Peso parte
-
La modifica del peso della parte dopo l’analisi dell’impatto.
- Unità di peso
-
L'unità di misura del peso.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Modifica in Costo non ricorrente
-
La modifica del costo non ricorrente dopo l'analisi dell'impatto.
- Numero di serie - Da
-
L'intervallo di articoli per il quale viene avviato il processo aziendale.
- Numero di serie - A
-
L'intervallo di articoli per il quale viene avviato il processo aziendale.