Distinta base (pdpdm1191m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire la distinta base.
Informazioni sui campi
- Annotazione
- Il codice dell’annotazione.
- Articolo padre
- Il codice dell'articolo padre.
- Revisione padre
- Il numero di revisione dell'articolo padre.
- Tipo di record
-
Il tipo di record per l’annotazione.
Valori consentiti
- Originario
- Rappresenta una copia del record originario della tabella dei documenti correlata all’articolo. Non è possibile modificare questa copia.
- Provvisorio
- Rappresenta una copia del record originario della tabella dei documenti correlata all’articolo. Non è possibile modificare questa copia.
- Annotazione
- Quando viene eseguita l’annotazione, l’applicazione imposta il tipo di record da a .
- Azione
-
Lo stato dell'azione eseguita.
Valori consentiti
- Iniziale
- Inserisci
- Viene aggiunto un nuovo record.
- Modificato
- Il record esistente viene modificato.
- Sostituito
- Non disponibile
- Eliminato
- Il record esistente viene eliminato.
- Nessuno
- Non applicabile
- Non viene eseguita alcuna azione per questo record.
- Stato
-
Lo stato del componente.
Valori consentiti
- Bozza
- Rilasciato
- In corso di modifica
- Obsoleto
- N. di ricerca
- Il numero di ricerca della riga di distinta base.
- Sottosequenza
- Indica il numero ID della sottosequenza.
- Stato
-
Lo stato del componente.
Valori consentiti
- Bozza
- Rilasciato
- In corso di modifica
- Obsoleto
- Stato
-
Lo stato della distinta base.
Valori consentiti
- Bozza
- Rilasciato
- In corso di modifica
- Obsoleto
- xcad1
-
Il nome file (utilizzato per sostituire correttamente i riferimenti negli assiemi) o le informazioni di collaborazione relative agli oggetti.
- xcad2
-
Il nome file (utilizzato per sostituire correttamente i riferimenti negli assiemi) o le informazioni di collaborazione relative agli oggetti.
- xcad3
-
Il nome file (utilizzato per sostituire correttamente i riferimenti negli assiemi) o le informazioni di collaborazione relative agli oggetti.
- xcad4
-
Il nome file (utilizzato per sostituire correttamente i riferimenti negli assiemi) o le informazioni di collaborazione relative agli oggetti.
- xcad5
-
Il nome file (utilizzato per sostituire correttamente i riferimenti negli assiemi) o le informazioni di collaborazione relative agli oggetti.
- Testo distinta base
- Informazioni aggiuntive relative alla distinta base.
- Articolo figlio
- Il codice dell'articolo figlio.
- Revisione articolo figlio
- Il codice della revisione dell'articolo figlio.
- Quantità
- La quantità dell'articolo.
- Data/ora di inizio validità
- La data a partire dalla quale è applicabile il componente.
- Data/ora di fine validità
- La data e l’ora fino alle quali il componente è applicabile.
- Unità di misura
- L'unità di misura utilizzata per l'articolo.
- Come richiesto
-
Indica che gli articoli figlio sono necessari.
- Stato conformità
-
La conformità dell'articolo alla direttiva Restriction of Hazardous Substances (ROHS).
Valori consentiti
- Nessun dato
- Esito positivo
- Conforme a eccezioni
- Esito negativo
- Esito negativo con condizione
- Esito negativo parziale
- Non rilevante
- Non applicabile
- Progetto PLM
- Il progetto PLM per il quale viene creato il componente.
- Configurazione standard
-
Indica se l’articolo viene prodotto con una configurazione standard.
- Nome istanza CAD
- Il nome della variante nella famiglia CAD.
- Destinazione
- L'attributo viene utilizzato come campo di commento per archiviare i dati relativi alla posizione del componente nell'assieme.
- Posizione
- La posizione dell'articolo componente nella distinta base.
- Società
- La società dell'applicazione ERP utilizzata per il confronto.
- Progetto (PCS)
- Il progetto PCS dell'applicazione ERP (se applicabile) utilizzato per il confronto.
- Informazioni aggiuntive
-
Informazioni aggiuntive relative alla distinta base.
Valori consentiti
- Informazioni aggiuntive 1
- Non applicabile
- App di origine
-
L'applicazione utilizzata per creare la distinta base.
Valori consentiti
- ECM
- MS Project
- IMAN
- UG Manager
- Inventor
- ME10
- Altium
- DraftSight
- Markup Jvue
- SolidWorks
- ERP
- AutoCAD
- SolidEdge
- ProE
- UG
- PLM
- MS Office
- CatiaV5
- CatiaV4
- E-Source
- Lotus Notes
- CRM
- MS Word
- MS Excel
- MS Power Point
- MS Outlook
- Input/Output
-
Indica se l’articolo è un articolo in ingresso o in uscita.
Valori consentiti
- Input
- Output
- Relazione materiale
-
La relazione materiale con la distinta base.
Valori consentiti
- Prodotto principale
- Co-prodotto
- Sottoprodotto
- Scarto di produzione
- Ingrediente attivo
- Ingrediente inattivo
- Ingrediente principale
- Basato su formula
- Catalizzatore
- Recuperabile
- Larghezza
- La larghezza dell'articolo.
- Lunghezza
- La lunghezza dell'articolo.
- Percentuale materiale
- La percentuale di materiale.
- Numero di unità
- Il numero di unità dell'articolo.
- Adattamento
-
Il tipo di adattamento.
Valori consentiti
- Batch
- Ordine
- Unità
- Unità figlio
- Indica l’unità figlio.
- Materiale di riferimento
-
Indica se per l’articolo sono disponibili materiali di riferimento.
- Eccezione presente
-
Indica se per l’articolo è stata specificata un’eccezione.
- Operazione
- L'azione da eseguire sulla colonna o sul campo selezionato.
- Centro di lavoro
- Il codice del centro di lavoro.
- Piè di pagina 1
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Piè di pagina 2
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Piè di pagina 3
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Piè di pagina 4
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Piè di pagina 5
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Unità di misura dimensione
- Le informazioni aggiuntive relative all’articolo.
- Fantasma
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'articolo è un articolo fantasma.
- Passa a Produzione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l’articolo passa alla fase di produzione.
- Percentuale scarto
- La percentuale del valore dell'articolo considerata come scarto.
- Quantità scarto
- La quantità dell'articolo considerata come scarto.
- Data/ora di inizio validità collegamento
- La data e l'ora a partire dalle quali la distinta base è valida.
- Data/ora di fine validità collegamento
- La data e l'ora fino alle quali la distinta base è valida. Vengono impostate automaticamente al rilascio della nuova revisione dell'articolo.
- Aggiornato il
- La data di aggiornamento dell’articolo.
- GUID
- L’ID univoco per ciascun record.
- Modello
- Il modello definito per l’articolo.
- GUID rif.
- Il GUID di riferimento per il GUID selezionato.
- Visualizza nell'interfaccia utente
-
Indica che il record definito viene visualizzato nell’interfaccia utente.
- Colonne modificate
- Indica il nome dei record dei campi modificati dall’utente.
- Nuovo N. di ricerca
- Visualizza il numero di ricerca della nuova riga di distinta base quando vengono eseguite le annotazioni.
- Motivo errore
- Il motivo dell’esito negativo.
- Applicato
-
Indica se le modifiche sono state applicate.
- Indicatori di riferimento
-
Indica se sono stati definiti gli indicatori di riferimento.
Valori consentiti
- Nessuno
- Indica che nella tabella originaria non sono presenti indicatori di riferimento.
- Disponibile
- Indica che gli indicatori di riferimento sono definiti nella tabella originaria.
- Modificato
- Indica che gli indicatori di riferimento sono stati modificati.
- Aggiorna quantità riga BOM
-
La quantità aggiornata per la riga della distinta base.
- Testo
-
Indica che per l’articolo sono presenti informazioni aggiuntive.