business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner interno

Business Partner che rappresenta un'unità aziendale della stessa società finanziaria. L'utilizzo di Business Partner interni consente di creare modelli del flusso merci tra unità aziendali e delle corrispondenti relazioni finanziarie, ad esempio gli accordi relativi alla fatturazione e ai prezzi. Per un Business Partner interno, è necessario definire tutti i ruoli di Business Partner.

calendario

Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.

entità

Blocco costitutivo separato e indipendente di un gruppo di pianificazione, di un sito o di un'unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

gruppo

Società finanziaria a cui sono collegate altre società finanziarie.

Un gruppo viene utilizzato per centralizzare le seguenti attività:

  • Elaborazione della contabilità aziendale e amministrativa
  • Accumulazione di dati per la reportistica finanziaria consolidata dalle società finanziarie del gruppo
  • Esecuzione di processi di gestione di cassa centrali, quali pagamenti e incassi automatici

indirizzo

Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.

Lingua

Lingua utilizzata dalla società per comunicare e stampare le istruzioni operative.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

modello di funzione aziendale

Parte di un modello aziendale creato a partire da una selezione di funzioni aziendali inizialmente create nel repository.

multisito

Si riferisce alla gestione di più siti in un'unica società (logistica).

In una struttura multisocietà, che include più società, la funzionalità multisito si applica a ciascuna società logistica.

Package

Set di moduli correlati che implementa una serie completa di funzionalità, ad esempio Pianificazione aziendale, Contabilità o Magazzino. I package sono progettati in modo da essere il più indipendenti possibile gli uni dagli altri, al fine di consentire al cliente di implementare solo package particolari.

Un codice package è composto da due caratteri, ad esempio tt è il codice del package Amministrazione di sistema.

A ciascun package è associata una struttura di versioni univoca, ovvero una struttura VRC.

procedura guidata

Speciale modalità di assistenza all'utente che automatizza un'attività impostando i valori dei parametri all'interno di un modello aziendale e che configura il software in modo da soddisfare le specifiche esigenze di un'organizzazione.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società affiliata

Società logistica distinta che opera come Business Partner nei confronti della propria società logistica. Per un Business Partner di una società affiliata, è necessario definire i ruoli 'Destinazione vendita' e 'Origine vendita'.

Una società affiliata può rappresentare, ad esempio, imprese affiliate e ubicazioni dell'impresa in altri Paesi.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

società finanziaria

Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.

società logistica

Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.

società operativa

Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente.

ufficio amministrazione

Reparto utilizzato dalla società finanziaria per raggruppare i dati finanziari a un livello più dettagliato rispetto a quello di unità aziendale.

In genere, è possibile utilizzare gli uffici amministrazione per raggruppare i tipi di dati finanziari riportati di seguito:

  • Fatture di vendita inserite manualmente.
  • Effetti commerciali
  • Dati finanziari dei Business Partner.

È possibile collegare un ufficio amministrazione a diversi ruoli del Business Partner.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.

unità di misura base

Se nei calcoli o nelle formule vengono utilizzate quantità espresse in unità di misura alternative, le quantità vengono prima convertite nell'unità di misura base.

Per ciascuna società è necessario definire le unità di misura base per peso, lunghezza, superficie, volume e tempo.

valuta locale

Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.

In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):