aliquota d'imposta
Percentuale di imposta per ciascun codice imposta.
anno di budget
Anno finanziario a cui si applica il criterio.
articolo
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi di conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
articolo di costo
Articolo contabile utilizzato per registrare costi aggiuntivi in un ordine, ad esempio spese di contabilità, oneri di sdoganamento, costi di progettazione e trasporto.
Gli articoli di costo, denominati anche articoli di spesa, non sono utilizzati per la produzione e non possono far parte delle scorte.
assemblato intermedio
Prodotto intermedio di un processo di produzione che non viene immagazzinato o venduto come prodotto finale, ma viene trasferito all'operazione successiva.
Nelle assegnazioni in conto lavoro un produttore può inviare un assemblato intermedio a un terzista per l'esecuzione di un determinato lavoro. Per l'assemblato intermedio viene definito un codice articolo specifico in Gestione articoli.
Al termine del lavoro, il terzista restituisce l'assemblato intermedio al produttore. Anche per l'assemblato intermedio su cui è stata eseguita la rilavorazione viene definito un codice articolo specifico nel modulo Gestione articoli.
batch di fatturazione
Consente di selezionare i tipi di ordine e gli ordini da fatturare. Quando si elabora un batch di fatturazione, LN seleziona i dati di fatturazione e genera le fatture relative ai tipi di ordine e agli ordini selezionati mediante il batch di fatturazione stesso.
batch di pagamenti
Batch contenente una serie di fatture da pagare. Dopo il controllo del batch da parte dell'utente, LN può eseguire il pagamento e generare i documenti di pagamento.
Business Object
Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.
Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.
business partner
Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.
Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:
- Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
- Lingua e valuta in uso.
- Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.
Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.
business partner 'Destinazione fattura'
Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.
business partner 'Destinazione pagamento'
Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.
business partner 'Destinazione spedizione'
Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.
cliente 'Origine vendita'
business partner 'Destinazione vendita'
Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.
L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:
- Accordi su sconti e prezzi predefiniti
- Valori predefiniti di ordini di vendita
- Termini di consegna
- Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
business partner 'Origine fattura'
Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.
business partner 'Origine vendita'
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
fornitore
carico
In LN, tutte le merci e/o le spedizioni eseguite da un mezzo di trasporto, in una determinata data e ora e lungo un dato percorso.
categoria imposta
Metodo che consente di distinguere e/o raggruppare tipi di imposta per definire i criteri di selezione relativi a ricerche, report e pagamenti di imposta. Ad esempio, per i contributi previdenziali possono essere richieste le categorie Disoccupazione e Assicurazione medica.
centro di lavoro
Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.
character set
The smallest component of a written language that has semantic value (that is, linguistic meaning). A character set is the collection of characters that is used in a given language. As well as the alphabet, a character set includes numerals, mathematical and currency symbols and punctuation marks. The character set that you select determines how texts are displayed and printed by your computer, for example as Latin or Arabic characters. Examples of character sets include ASCII and ISO 8859-1.
classe di prodotti
Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per distinguere i diversi gruppi di articoli appartenenti a una linea di prodotti. La classe di prodotti viene utilizzata principalmente come criterio di selezione per la reportistica.
classe di rischio
Codice indicante il tipo di rischio. Questo codice viene utilizzato solo nel caso di una spedizione contrassegnata come contenente materiale pericoloso.
classificazione imposta
Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.
È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:
- Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
- Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
- Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.
codice 'Destinazione spedizione'
Codice utilizzato insieme al tipo 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.
codice articolo
Codice di identificazione di un articolo (prodotto, componente o parte), che può essere costituito da diversi campi e segmenti.
codice di 'Origine spedizione'
Codice utilizzato insieme al codice 'Origine spedizione' per identificare l'origine esatta di un ordine di magazzino.
codice di sistema armonizzato
Codice che identifica i gruppi di articoli per creare raccolte e report di dati statistici sull'esportazione e l'importazione di merci nei paesi dell'Unione Europea (UE). I codici di sistema armonizzato vengono creati dalle autorità competenti in materia di reportistica.
codice identificativo Business Partner
Numero di serie specificato e utilizzato dal proprietario dell'articolo in alternativa al numero di serie dell'articolo manufatto.
codice identificativo di configurazione
Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.
codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.
codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.
codice imposta per paese
Definizione dei dati di imposta specifici per un Paese, ad esempio il tipo di imposta (unica o multipla), l'ufficio riscossioni, le aliquota d'imposta e un eventuale testo da stampare sulle fatture alle quali viene applicato un tipo specifico di imposta.
codice valuta di reportistica
Codice utilizzato in un ambiente con più società finanziarie, che definisce la valuta locale comune da utilizzare per il report e la visualizzazione di dati relativi alle società a cui tale codice è collegato.
coefficiente del tasso
Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.
combinazione di mezzi di trasporto
Mezzo di trasporto "combinato" costituito da diversi tipi di veicolo e/o mezzi di trasporto utilizzati insieme per trasportare un carico. Se una combinazione di mezzi di trasporto comprende più mezzi di trasporto, Spedizioni può eseguire la generazione carichi per più mezzi di trasporto per volta. Le combinazioni di mezzi di trasporto vengono utilizzate anche per il consolidamento degli ordini di trasporto. Una combinazione di mezzi di trasporto rappresenta il mezzo di trasporto "combinato" che dovrà trasportare le merci elencate in relazione a un gruppo di ordini di trasporto.
consumo
Prelievo dal magazzino di articoli in conto terzi da parte o per conto del cliente. Lo scopo del cliente è utilizzare questi articoli per la vendita, la produzione e così via. Dopo il prelievo degli articoli, il cliente ne diventa proprietario e deve pagare il fornitore.
contatto
Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.
conto contabile
Registro utilizzato per la registrazione di transazioni finanziarie e per l'accumulo dei valori delle transazioni stessi a scopi di reportistica e analisi. Nei conti contabili le transazioni sono classificate in categorie, ad esempio ricavi, spese, cespiti e passività.
conto
cycle count order
An order generated by LN to count the inventory by stock point at a particular frequency and to subsequently register the counted quantities. A cycle count order consists of an order number and a sequence number indicating the number of counts performed on this order. As a result of the count action, you can adjust the inventory.
data/ora transazione
Data e ora in cui il documento (o le relative righe) viene modificato e/o registrato nel file dello storico.
data consegna pianificata
Data pianificata per la consegna di una spedizione.
data del documento
La data della transazione indicata in Contabilità. La data del documento viene sempre registrata in base all'ora locale. In genere questa data corrisponde alla data della transazione, a meno che non venga immessa manualmente una data della transazione diversa in Contabilità o che la data UTC e l'ora locale differiscano di un giorno.
data della transazione
Data immessa quando si crea una transazione, ad esempio un ordine di vendita o un ricevimento in magazzino. In genere la data della transazione corrisponde alla data corrente. Per le transazioni retrodatate e antidatate, la data della transazione non corrisponde a quella corrente. A livello interno, questa data viene registrata come data UTC.
data di registrazione
La data di registrazione del tempo che un impiegato trascorre su uno specifico progetto o una specifica attività.
data di ricevimento pianificata
Data prevista per l'arrivo delle merci nel magazzino di destinazione.
data di riferimento
Data che determina gli ordini da stampare nel sollecito. Tutti gli ordini non ancora consegnati per i quali è definita una data di consegna confermata o pianificata precedente o uguale alla data di riferimento vengono stampati nella nota di sollecito.
data di validità
Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.
determinatore del tasso
Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.
Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.
dimensione
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
documento
Termine generale per indicare oggetti, quali ordini o righe di ordine. Utilizzato anche per indicare materiale stampato, ad esempio report, documenti di spedizione, documenti relativi a ordini o documentazione utente.
documento
Identificazione di una transazione.
Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
- Codice del tipo di transazione
- Numero di serie
- Numero di sequenza
eccezione codice imposta
Set di dettagli di una transazione per cui è possibile definire un codice imposta e/o un Paese destinatario imposta e un Paese destinatario imposta Business Partner diversi rispetto ai valori ricavati in base al codice imposta standard.
fattore
Cifra assoluta per la quale vengono moltiplicati i valori di una specifica colonna di riclassificato consolidato. Questa operazione può ad esempio consentire di effettuare calcoli finanziari di previsione. I fattori possono inoltre essere utilizzati per esprimere i valori del riclassificato in altre valute.
fattura di acquisto
Le merci acquistate che vengono ricevute, eventualmente ispezionate e registrate nelle scorte, vengono inserite in una fattura di acquisto. Il Business Partner 'Origine vendita' deve essere pagato per la quantità riportata nella fattura.
Nella fattura vengono stampati il Business Partner 'Origine vendita', l'ordine, i dati articolo, i prezzi e gli sconti. È possibile confrontare i dati riportati nella fattura con la fattura ricevuta dal Business Partner 'Origine vendita'.
fattura di vendita
Fattura correlata alla vendita di merci o servizi. Documento inviato per ciascuna vendita dal venditore all'addetto agli acquisti e contenente i dettagli delle merci vendute.
fattura di vendita
Transazione di documento immessa in Fatturazione. Quando è interessato un conto cespiti, viene generata una transazione di dismissione da Fatturazione nel modulo Cespiti per l'elaborazione dell'evento in base alla definizione del conto di Contabilità generale.
finalizzazione
Processo mediante il quale batch contenenti transazioni vengono vincolati a dati effettivi e a conti contabili e dimensioni. Dopo la finalizzazione non è più possibile modificare i batch. La finalizzazione include l'aggiornamento dello storico conti contabili e dello storico dimensioni.
gruppo articoli
Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.
gruppo di mezzi di trasporto
Classificazione utilizzata per raggruppare mezzi di trasporto, ad esempio:
- Furgoni
- Camion
- Navi container
- Aerei cargo
Per ciascun gruppo vengono definite proprietà quali:
- Velocità media
- Capacità di carico
Ciascun mezzo di trasporto definito in Spedizioni appartiene a un gruppo di mezzi di trasporto. Ad esempio, il gruppo di mezzi di trasporto Furgoni include un furgone con numero di licenza XX333444.
gruppo di numeri
Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.
Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:
- Codici Business Partner
- Contratti di acquisto
- Ordini di vendita
- Ordini di produzione
- Ordini di assistenza
- Ordini di magazzino
- Ordini di trasporto
All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.
gruppo valorizzazione articoli
Entità utilizzata per raggruppare gli articoli allo scopo di valorizzare le scorte.
Per definire un gruppo valorizzazione articoli, è necessario collegarne il codice agli articoli che si desidera includere nel gruppo.
È possibile impostare gruppi valorizzazione articoli per società e per sito.
I gruppi valorizzazione articoli e i gruppi valorizzazione magazzino vengono collegati, ad esempio, ai metodi di valorizzazione delle scorte per valorizzare le combinazioni articolo/magazzino incluse nei relativi gruppi.
gruppo valorizzazione magazzino
Entità utilizzata per raggruppare i magazzini allo scopo di valorizzare le scorte. Per definire un gruppo valorizzazione magazzino, è necessario collegarne il codice ai magazzini che si desidera includere nel gruppo. I gruppi valorizzazione magazzino e i gruppi valorizzazione articoli vengono collegati, ad esempio, ai metodi di valorizzazione delle scorte per valorizzare le combinazioni articolo/magazzino incluse nei relativi gruppi.
identificazione di proprietà
Un'identificazione di proprietà delle scorte specifica uno o più proprietari degli articoli indicati nella riga di spedizione.
- Riga di ricevimento
- Riga di avviso di uscita
- Riga di spedizione
- Riga ordine di inventario periodico
- Riga ordine di rettifica
Questi oggetti possono includere articoli di diversi proprietari e alcuni degli articoli possono essere di proprietà della società. Per ogni proprietario viene creata manualmente o automaticamente un'identificazione di proprietà separata. Se ad esempio una riga di ricevimento è associata a scorte di due proprietari, per tale riga sono presenti due identificazioni di proprietà.
importazione/esportazione
Spedizione o consegna di merci oltre i confini nazionali.
importo fattura di vendita
Importo che viene addebitato al cliente a fronte della consegna delle merci ordinate.
imposta addizionale
Forma speciale di imposta doganale in vigore, ad esempio, in Spagna. Se vengono utilizzate righe di imposta multipla, è possibile utilizzare un numero di sequenza per imposte aggiuntive speciali. In un report stampato il numero di sequenza per l'imposta addizionale viene quindi tenuto separato dai normali importi imposta.
indirizzo
Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.
itinerario
Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.
È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.
license
A means to validate the system configuration request of the customer.
lotto
Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.
magazzino
Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.
menu appropriato
I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.
metodo di pagamento
Metodo che consente di creare un pagamento (fattura di acquisto) o un incasso (fattura di vendita).
Nel metodo di pagamento vengono definiti i seguenti dettagli:
- Importo massimo
- Data di scadenza
- Autorizzazione all'utilizzo di valute estere e altri dettagli che devono essere stampati nel report
Si tratta di valori predefiniti che possono essere modificati nell'ordine o nella fattura.
metodo di valorizzazione scorte
Si tratta di un metodo per il calcolo del valore delle scorte.
Le scorte vengono valorizzate in base al costo standard o al prezzo di ricevimento effettivo. Poiché il valore delle scorte può variare nel tempo, è necessario considerare la scadenza delle scorte. In LN, sono disponibili i metodi di valutazione scorte indicati di seguito:
Metodo di valorizzazione
mezzi di trasporto
Singolo mezzo di trasporto identificabile utilizzato per la pianificazione del trasporto e il consolidamento degli ordini trasporto. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- Camion
- Aereo
Per gli scopi relativi alla generazione carichi e al consolidamento degli ordini di trasporto, Spedizioni verifica la disponibilità dei singoli mezzi di trasporto eventualmente specificati per un carico o una riga ordine di trasporto.
motivo
Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.
Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.
nota di accredito
Modulo di correzione per un ordine di vendita o di acquisto (parzialmente) reso. Nella nota di accredito sono dichiarati la quantità e il valore delle merci interessate e il motivo dell'accredito.
nota di consegna
Documento di trasporto che include informazioni sulle merci in conto deposito presenti in un camion o in un altro veicolo. Questo documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico del camion prevede spedizioni a diversi Business Partner, le note di consegna del carico saranno più di una. Le informazioni presenti in una nota di consegna includono la data di consegna e l'indirizzo, il nome del cliente, le informazioni sulle merci in conto deposito e così via. In Italia, la nota di consegna è un documento obbligatorio per legge e viene denominato BAM (Bolla Accompagnamento Merci). Attualmente è denominato DDT (Documento di trasporto). Le note di consegna vengono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna, dove però hanno una valenza legale diversa rispetto all'Italia.
numero batch
Identificazione assegnata a quantità omogenee di materiali.
numero di ordine di magazzino
Codice dell'ordine di magazzino. Per generare il numero di ordine, LN utilizza la serie indicata nel campo Serie della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000). Se l'ordine di viene generato da un package diverso da Magazzino, questo numero corrisponde al numero dell'ordine originario e non si basa sulla serie specificata nel campo Serie.
numero di posizione di una riga ordine
Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto.
numero di riferimento assegnato da vettore
Numero specificato dal vettore per identificare il carico o la spedizione. Il vettore utilizza questo numero a scopo di rintracciabilità.
numero di sequenza
Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.
numero di sequenza
Numero che stabilisce la sequenza in cui i record vengono visualizzati in una sessione panoramica o in una casella di riepilogo.
numero di sequenza
Numero di sequenza della riga ordine di magazzino.
numero di serie
L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.
I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.
numero fattura
Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.
ordine di manutenzione postvendita
Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare la manutenzione relativa a componenti e prodotti di proprietà del cliente nonché la gestione logistica dei pezzi di ricambio.
ordine di rettifica
Ordine di magazzino creato espressamente per rettificare le scorte nel caso in cui si sia verificata una varianza. Un ordine di rettifica consente di apportare modifiche alle scorte e di creare transazioni finanziare.
origine
Luoghi, eventi o metodi nei quali o mediante i quali i Business Partner vengono in contatto con la società dell'utente, ad esempio una manifestazione fieristica o una campagna pubblicitaria.
Paese
Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax.
Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine.
paese destinatario imposta
Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.
paese destinatario imposta
Paese in cui deve essere pagata l'imposta.
partita IVA
Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.
partita IVA
Numero utilizzato per identificare persone giuridiche o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati privati.
partita IVA
Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.
password
A password is a form of secret authentication data that is used to control access to a resource. The password is kept secret from those not allowed access, and those wishing to gain access are tested on whether or not they know the password and are granted or denied access accordingly.
periodo
I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.
periodo finanziario
Periodo separato o anno per scopi finanziari.
Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:
- Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
- Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
- Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).
polizza di carico
Documento legale utilizzato dal vettore, in cui sono indicati la merce trasportata (natura, quantità, peso e così via) e l'indirizzo di destinazione.
posizione (numero)
Numero della riga ordine di magazzino. Se l'ordine viene generato da un package diverso da Magazzino, il numero è uguale a quello della riga dell'ordine originario.
posizione imposta
Rappresenta una casella nel modulo della dichiarazione fiscale. Le relazioni per posizione imposta consentono di collegare il codice imposta che contribuisce all'importo presente in una casella e la relativa posizione imposta. Per aggiungere la casella alla dichiarazione fiscale, collegare la posizione di imposta al registro principale della dichiarazione.
prima nota
Transazione per cui non è disponibile alcun documento (fattura) di sottocontabilità. I documenti di Prima nota possono essere registrati nel modulo Contabilità generale.
primo numero libero
Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.
progetto
Un impegno con un obiettivo speciale da raggiungere entro i limiti prescritti di tempo e denaro e che è stato assegnato per la definizione o l'esecuzione.
quantità fisica
Dimensione dell'unità. Ad esempio, la dimensione del chilometro è la lunghezza, la dimensione del litro è il volume.
quantità spedita
Quantità spedita a fronte di un ID di spedizione e a una sequenza di spedizione particolari.
registro IVA
Report di natura ufficiale relativo a tutte le transazioni IVA di una società, in ordine di data. È possibile raggruppare le transazioni in base agli articoli imposta, che in genere raggruppano transazioni alle quali è associata la stessa percentuale di imposta.
relazione bancaria
Conto bancario della società. La definizione della relazione bancaria include dettagli quali il numero del conto bancario, il tipo di conto, il codice IBAN (International Bank Account Number) e la valuta della banca. Indica inoltre se sono consentite altre valute e se si tratta di un conto bloccato.
reparto
Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.
reparto finanziario
Reparto che determina la società finanziaria in cui deve essere registrata la transazione. È inoltre il reparto responsabile della dichiarazione fiscale nel paese destinatario imposta relativo all'ordine. È necessario che il Paese della società finanziaria corrisponda al Paese destinatario imposta dell'ordine. Il reparto finanziario è un ufficio amministrazione della società finanziaria.
Se la società finanziaria del reparto amministrazione dispone di una partita IVA nel Paese destinatario imposta dell'ordine, il reparto finanziario coincide con il reparto amministrazione.
riferimento
Campo di descrizione che consente di indicare, ad esempio:
- La persona o il reparto autorizzato a eseguire un'attività specifica
- Il contatto del Business Partner
- Il numero della fattura di origine
riferimento Business Object
Il riferimento di un documento, incluse informazioni dettagliate come i numeri del documento, della riga e di sequenza.
riferimento del Business Object
Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al Business Object, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo Business Object non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.
Il riferimento del Business Object non corrisponde al collegamento di riferimento.
riga di spedizione
Entità che fornisce informazioni su uno degli articoli elencati in una spedizione, ad esempio il peso, la quantità o i costi aggiuntivi.
riga di spedizione
Singolo riga di dettaglio in una spedizione.
Riga ordine
Singola voce di un ordine in cui sono incluse informazioni su un articolo di un ordine.
riparazione in officina
Riparazione effettuata in un'officina di riparazione.
ritenuta di acconto
Imposta della quale è responsabile il fornitore che viene detratta dal pagamento relativo a una fattura di acquisto e versata direttamente all'ufficio imposte.
Il termine "ritenuta di acconto" si riferisce, in genere, alla trattenuta applicata ai redditi e ai contributi previdenziali.
scadenzario pagamenti
Accordi sugli importi da pagare in base al periodo di pagamento. È possibile collegare uno scadenzario pagamenti ai termini di pagamento e, di conseguenza, alle fatture di vendita e di acquisto.
Ciascuna riga dello scadenzario pagamenti definisce una parte dell'importo della fattura da pagare entro un periodo specifico, il metodo di pagamento da utilizzare e le condizioni di sconto applicabili al pagamento.
In molte sessioni il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una riga dello scadenzario pagamenti.
Se si utilizzano gli incassi a fronte di spedizioni, il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una spedizione.
scadenz. ricevimenti
schema contabile
Schema di conti nel quale vengono registrati i risultati di determinati eventi. Lo schema contabile è costituito da conti contabili strutturati in base a una gerarchia padre-figlio.
scorte
Merci depositate in magazzino.
scorte in giacenza
Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso.
scorte in giacenza
separatore
Carattere utilizzato per separare i segmenti del numero di serie.
serie
Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.
La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).
set di Business Partner
Un gruppo di Business Partner definito dall'utente.
set di società finanziarie
Gruppo di società finanziarie nel cui ambito è possibile definire specifici dati fiscali e/o generare report come la dichiarazione Intrastat. Un set di società finanziarie può includere una o più società finanziarie.
set Paesi
Gruppo di Paesi definito dall'utente.
società
Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.
A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:
- Una società logistica
- Finanziaria
- Logistica e finanziaria
In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.
società finanziaria
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
società finanziaria
Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.
società logistica
Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.
società operativa
Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente.
sottolivello
Numero che indica il livello di un conto contabile o di una dimensione nella struttura gerarchica di conti e dimensioni. Un numero basso corrisponde a un sottolivello basso. I conti contabili possono avere sottolivelli da 0 a 99. Le dimensioni possono avere livelli da 0 a 9.
È possibile registrare transazioni solo nei conti e nelle dimensioni con sottolivello zero. Tutti gli importi e le quantità ai sottolivelli 1 e superiori vengono aggregati a partire dai sottolivelli inferiori.
source company
In multisite control, this is the LN company in which the source batch is stored. The source company resides in the source environment.
The target company does not need to be the same as the company to which the data is written during an import procedure.
Spedizione
Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.
terzista
Business Partner ingaggiato per fornire determinati servizi, quali l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione. I servizi vengono forniti tramite un ordine di acquisto.
tipo 'Destinazione spedizione'
Il tipo 'Destinazione spedizione' è utilizzato insieme al codice 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.
Al tipo 'Destinazione spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:
- Business Partner
- Magazzino
- Centro di lavoro
- Progetto
tipo 'Origine spedizione'
Tipo utilizzato insieme al codice di origine di spedizione per identificare l'origine esatta di un ordine di magazzino.
Al tipo 'Origine spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:
- Business Partner
- Magazzino
- Centro di lavoro
- Progetto
tipo di articolo
Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo.
tipo di assistenza
Classificazione del tipo di assistenza offerto da un provider di servizi. Il tipo di assistenza determina il tipo di disponibilità applicabile a un'intestazione ordine di assistenza nonché le impostazioni predefinite per la procedura relativa all'ordine e il tipo di copertura contrattuale.
Tipo di documento
Tipo assegnato a ciascun documento. A ogni tipo di documento è associata una modalità di revisione che viene applicata a tutti i documenti di quel tipo. La maschera documento e la maschera revisione documento possono dipendere dal tipo di documento. I tipi di documento determinano se è necessario assegnare revisioni alle copie fisiche e ai file allegati alle revisioni documenti. I tipi di documento conservati dalle società possono essere, ad esempio, le norme di sicurezza, le istruzioni di montaggio, gli schemi dei collegamenti elettrici, le istruzioni di manutenzione, i disegni e i documenti standard.
tipo di fattura
Tipologia di fattura. In ciascun package di Gestione operazioni sono disponibili tipi di fattura specifici.
tipo di ordine di magazzino
Il tipo di ordine di magazzino è identificato da un codice. La procedura di immagazzinamento predefinita collegata a un tipo di ordine di magazzino determina la modalità di elaborazione degli ordini di magazzino ai quali è stato allocato il tipo di ordine in oggetto. È tuttavia possibile modificare la procedura predefinita per elaborare singoli ordini di magazzino o singole righe di ordine.
tipo di transazione
Una transazione può corrispondere a un prelievo o un ricevimento.
I tipi di transazione disponibili sono:
- fabbisogno materiale
- ricevimento pianificato
tipo di transazione
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
tipo oggetto
Definisce un Business Object o un documento commerciale, ad esempio un ordine di vendita o un contratto, nel contesto dell'autorizzazione di documenti.
Un tipo di oggetto include una o più tabelle e specifica le seguenti informazioni:
- Le correlazioni esistenti tra le tabelle del tipo di oggetto.
- Le azioni necessarie per generare una richiesta di autorizzazione di un documento da elaborare in ION Workflow.
- I dati del tipo di oggetto da inviare a ION Workflow per l'effettiva autorizzazione del documento.
tipo tasso di cambio
Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.
transazione scorte
Qualsiasi modifica apportata ai record delle scorte.
trasferimento
Transazione valida per lo spostamento dei valori memorizzati nei libri correlati di un cespite in un altro cespite a seguito di una variazione di proprietario, ubicazione o responsabilità.
ufficio amministrazione
Reparto utilizzato dalla società finanziaria per raggruppare i dati finanziari a un livello più dettagliato rispetto a quello di unità aziendale.
In genere, è possibile utilizzare gli uffici amministrazione per raggruppare i tipi di dati finanziari riportati di seguito:
- Fatture di vendita inserite manualmente.
- Effetti commerciali
- Dati finanziari dei Business Partner.
È possibile collegare un ufficio amministrazione a diversi ruoli del Business Partner.
ufficio riscossioni
L'ufficio a cui versare l'imposta o i contributi previdenziali. In LN l'ufficio riscossioni è definito come un Business Partner a cui sono associati solo i ruoli 'Origine fattura' e 'Destinazione pagamento'.
unità
Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.
unità aziendale
Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.
Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.
unità di misura
Unità di misura per l'oggetto di costo. Questa unità può influenzare il calcolo delle quantità nella riga del budget.
unità di misura base
Se nei calcoli o nelle formule vengono utilizzate quantità espresse in unità di misura alternative, le quantità vengono prima convertite nell'unità di misura base.
Per ciascuna società è necessario definire le unità di misura base per peso, lunghezza, superficie, volume e tempo.
unità di misura scorte
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
URL
Uniform Resource Locator (URL). Indirizzo di una risorsa su Internet. Gli URL vengono utilizzati dai browser web per individuare le risorse Internet.
Un URL specifica:
- Il protocollo da utilizzare durante l'accesso alla risorsa (come http: per una pagina di tipo www, oppure ftp: per un sito FTP).
- I nome del server in cui risiede la risorsa (come: www.whitehouse.gov).
- Il persorso che conduce a una determinata risorsa (come un documento HTML o un file su tale server).
utente
Persona che utilizza un package software.
valore imponibile
Valore utilizzato da LN per il calcolo degli importi di imposta.
In genere, il valore imponibile corrisponde all'importo netto dell'ordine o all'importo netto della fattura. Nel caso di tipi di imposta quali i contributi previdenziali da calcolare su una parte dell'importo della fattura, tuttavia, il valore imponibile può corrispondere a una percentuale dell'importo netto.
valuta
Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.
In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:
- Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
- Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
valuta locale
Valuta del Paese in cui ha sede la società. In altri casi si tratta della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.
In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:
- Valuta locale della società
- Valuta di reportistica 1
- Valuta di reportistica 2
valuta locale
Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.
In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):
- La valuta locale
- Due valute di reportistica
valuta locale
Valuta locale che corrisponde alla valuta legale del Paese in cui ha sede la società, utilizzata, in genere, per la reportistica imposte.
vettore
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.
Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.