Certificazione Unica - Dati (lpita2140m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dati relativi alle Certificazioni Uniche importati dall'analisi delle imposte (tfgld110) tramite la sessione Selezione dati Certificazione Unica (lpita2240m000).
È possibile accedere a questa sessione soltanto se la casella di controllo Italia è selezionata nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
Informazioni sui campi
- Società finanziaria
- Il codice della società finanziaria in cui vengono visualizzate le Certificazioni Uniche.
- Name
- Il nome della società finanziaria.
- Anno imposta
- L'anno d'imposta per il quale è necessario visualizzare i dati delle Certificazioni Uniche.
- Generale
-
- Business Partner
- Il codice del business partner associato alla Certificazione Unica.
- Name
- Il nome del Business Partner.
- Documento
- Il tipo di transazione del documento associato alla Certificazione Unica.
- Documento
- Il numero identificativo univoco del documento associato alla Certificazione Unica.
- Riga
- Il numero di riga del documento.
- Numero di sequenza
- Il numero di sequenza della riga di documento.
- Numero sequenza imposte
- Il numero di sequenza del codice imposta associato alla Certificazione Unica.
- Data documento
- La data e l'ora di creazione del documento.
- Classificazione imposta
- La classificazione d'imposta del business partner associato al documento.
- Certifica tutti i redditi
- Se questa casella di controllo è selezionata, la certificazione è applicabile a tutte le causali reddituali.
- Stato
-
Indica lo stato dei dati delle Certificazioni Uniche.
Valori consentiti
- Selezionato
- I dati delle Certificazioni Uniche sono stati selezionati.
- Modificato
- I dati delle Certificazioni Uniche sono stati modificati.
- Escluso
- I dati delle Certificazioni Uniche sono stati esclusi dalla selezione.
- Inviato
- I dati delle Certificazioni Uniche sono stati inviati.
- Non applicabile
- Causale reddituale
- La causale reddituale per cui viene generata la Certificazione Unica.
- Codice esenzione
- Il codice di esenzione fiscale della Certificazione Unica.
- Dettagli imposta
-
- Categoria transazione
-
La categoria di transazione del documento associato alla Certificazione Unica.
Valori consentiti
- Prima nota
- Cassa
- Non applicabile
- Prima nota ricorrente/di storno
- Fatture di vendita
- Note di accredito
- Correzioni vendite
- Fatture di acquisto
- Note di accredito per acquisti
- Correzioni acquisti
- Saldo di apertura
- Tipo di transazione fattura
- Il tipo di transazione del documento di fattura associato alla Certificazione Unica.
- Documento fattura
- Il numero identificativo univoco del documento di fattura.
- Numero riga fattura
- Il numero di sequenza della riga della fattura.
- Periodo d'imposta
- Il numero del periodo d'imposta dell'anno che determina il periodo della transazione.
- Paese destinatario imposta
- Il codice del paese destinatario imposta per il quale viene generata la Certificazione Unica.
- Codice imposta
- Il codice imposta del Paese in cui viene generata la Certificazione Unica.
- Codice imposta di gruppo
- Indica che il codice imposta è un codice imposta di gruppo.
- Tipo imposta
-
Il tipo di imposta per il quale viene generata la Certificazione Unica.
Valori consentiti
- IVA
-
Imposta sul valore aggiunto (IVA) regolarmente applicata a vendite e acquisti.
NotaAi fini della registrazione delle imposte, questo tipo di imposta rappresenta anche l'imposta sulle vendite.
- Imposta di bollo
-
Rappresenta un tipo di imposta applicata agli effetti commerciali.
- Ritenuta di acconto
-
Ritenuta d'acconto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali
-
Contributi previdenziali relativi alle fatture di acquisto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali (onere società)
-
Contributi previdenziali (onere) che è possibile registrare come costi.
- Escludi da ritenuta di acconto
-
È possibile collegare i codici di imposta di questo genere alle transazioni di acquisto non soggette alla ritenuta d'acconto, ma che è necessario comunicare all'esattoria ai fini della ritenuta d'acconto e dei contributi previdenziali.
- Saldo imposta
-
Nei report di analisi fiscale, i pagamenti dell'imposta all'esattoria sono rappresentati da questo tipo di codice imposta.
- Non applicabile
-
Non è applicabile nessuno dei tipi precedenti. Per esempio, per un codice imposta di gruppo il genere di imposta è Non applicabile.
- Tipo di imposta
-
Il tipo di imposta per il quale insorge l'obbligo di pagare.
Valori consentiti
- Normale
-
L'obbligo di pagare l'imposta insorge al momento della creazione della fattura. LN aggiunge l'importo imposta all'importo netto, ricavando l'importo lordo delle fatture. Inoltre, LN include direttamente l'importo imposta addebitabile o pagabile nell'analisi fiscale di Financials.
- IVA UE
-
Anziché aggiungerlo all'importo netto, LN registra l'importo imposta nel conto di imposta relativo agli acquisti o nel conto di imposta relativo alle vendite. Contemporaneamente, LN genera un inserimento di storno nel conto dell'imposta traslata relativa agli acquisti o nel conto di contropartita dell'imposta traslata relativa alle vendite di Financials. È possibile definire questi conti nelle sessioni relative alla registrazione dei dati dei codici imposta.
Nell'analisi fiscale, l'importo imposta viene incluso due volte: una volta come inserimento nel conto imposta e un'altra come inserimento di storno nel conto imposta traslata.
- In pagamento
-
L'obbligazione di imposta è associata al pagamento della fattura. Questa imposta viene pagata come imposta normale, ma diventa recuperabile o pagabile solo dopo il pagamento della fattura. L'imposta viene registrata in un conto provvisorio e trasferita al conto fiscale reale solo dopo il pagamento della fattura. Se questo tipo di imposta viene utilizzato per un altro tipo di transazione, l'importo imposta viene registrato direttamente nel conto fiscale.
- Ammontare lordo corrisposto
- L'ammontare lordo delle imposte corrisposto per la transazione associata alla Certificazione Unica.
- Valuta imposta
- Il codice della valuta in cui viene espresso l'ammontare lordo delle imposte corrisposto per la transazione.
- Somme non soggette a ritenuta per regime convenzionale
- L'importo totale delle somme non soggette a ritenuta nella Certificazione Unica calcolato in base al regime fiscale convenzionale.
- Altre somme non soggette a ritenuta
- L'importo delle altre somme non soggette a ritenuta nella Certificazione Unica.
- Imponibile ritenuta
- L'imponibile della ritenuta di acconto nella Certificazione Unica.
- Ritenute a titolo d'acconto
- L'importo delle ritenute a titolo di acconto nella Certificazione Unica.
- Controllo
-
- Immesso manualmente
- Se questa casella di controllo è selezionata, i dati della Certificazione Unica vengono specificati manualmente.
- Data creazione
- La data e l'ora di generazione dei dati della Certificazione Unica.
- Creato da
- Il codice di accesso dell'utente che ha generato i dati della Certificazione Unica.
- Data ultima modifica
- La data e l'ora dell'ultima modifica apportata ai dati della Certificazione Unica.
- Utente ultima modifica
- Il codice di accesso dell'utente che ha apportato l'ultima modifica ai dati della Certificazione Unica.
- Data di inoltro
- La data e l'ora di inoltro dei dati della Certificazione Unica.
- Inviato da
- Il codice di accesso dell'utente che ha inoltrato i dati della Certificazione Unica.