Certificazione Unica - Codici esenzione fiscale (lpita2130m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i codici di esenzione fiscale predefiniti utilizzati per le Certificazioni Uniche.
È possibile accedere a questa sessione soltanto se la casella di controllo Italia è selezionata nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
Informazioni sui campi
- Paese destinatario imposta
- Il codice del paese destinatario imposta per il quale è necessario definire i codici di esenzione fiscale della Certificazione Unica.
- Codice imposta
- Il codice imposta utilizzato per il Paese e il Business Partner specificati.
- Utilizzo codice imposta
-
Il tipo di transazione per il quale viene utilizzato il codice imposta.
Valori consentiti
- Vendite
- Non applicabile
- Acquisto
- Tutto
- Tipo imposta
-
Il tipo di imposta per il quale viene definito il codice imposta.
Valori consentiti
- IVA
-
Imposta sul valore aggiunto (IVA) regolarmente applicata a vendite e acquisti.
NotaAi fini della registrazione delle imposte, questo tipo di imposta rappresenta anche l'imposta sulle vendite.
- Imposta di bollo
-
Rappresenta un tipo di imposta applicata agli effetti commerciali.
- Ritenuta di acconto
-
Ritenuta d'acconto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali
-
Contributi previdenziali relativi alle fatture di acquisto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali (onere società)
-
Contributi previdenziali (onere) che è possibile registrare come costi.
- Escludi da ritenuta di acconto
-
È possibile collegare i codici di imposta di questo genere alle transazioni di acquisto non soggette alla ritenuta d'acconto, ma che è necessario comunicare all'esattoria ai fini della ritenuta d'acconto e dei contributi previdenziali.
- Saldo imposta
-
Nei report di analisi fiscale, i pagamenti dell'imposta all'esattoria sono rappresentati da questo tipo di codice imposta.
- Non applicabile
-
Non è applicabile nessuno dei tipi precedenti. Per esempio, per un codice imposta di gruppo il genere di imposta è Non applicabile.
- Tipo di imposta
- Il tipo di imposta per il quale insorge l'obbligo di pagare.
Valori consentiti
- Normale
-
L'obbligo di pagare l'imposta insorge al momento della creazione della fattura. LN aggiunge l'importo imposta all'importo netto, ricavando l'importo lordo delle fatture. Inoltre, LN include direttamente l'importo imposta addebitabile o pagabile nell'analisi fiscale di Financials.
- IVA UE
-
Anziché aggiungerlo all'importo netto, LN registra l'importo imposta nel conto di imposta relativo agli acquisti o nel conto di imposta relativo alle vendite. Contemporaneamente, LN genera un inserimento di storno nel conto dell'imposta traslata relativa agli acquisti o nel conto di contropartita dell'imposta traslata relativa alle vendite di Financials. È possibile definire questi conti nelle sessioni relative alla registrazione dei dati dei codici imposta.
Nell'analisi fiscale, l'importo imposta viene incluso due volte: una volta come inserimento nel conto imposta e un'altra come inserimento di storno nel conto imposta traslata.
- In pagamento
-
L'obbligazione di imposta è associata al pagamento della fattura. Questa imposta viene pagata come imposta normale, ma diventa recuperabile o pagabile solo dopo il pagamento della fattura. L'imposta viene registrata in un conto provvisorio e trasferita al conto fiscale reale solo dopo il pagamento della fattura. Se questo tipo di imposta viene utilizzato per un altro tipo di transazione, l'importo imposta viene registrato direttamente nel conto fiscale.
- Imposta di gruppo
- Se questa casella di controllo è selezionata, il codice imposta è un codice imposta di gruppo.
- Codice esenzione
- Il codice di esenzione fiscale applicabile al Paese destinatario imposta.