Righe spedizione (fmlbd3150m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le righe di spedizione. In una spedizione sono incluse una o più righe di spedizione. Le spedizioni e le righe di spedizione vengono create utilizzando il motore di generazione carichi oppure manualmente.
Opzioni di stampa
Nel sottomenu Stampa del menu
sono disponibili le seguenti opzioni di stampa per le spedizioni selezionate:Spedizioni
Consente di stampare i dettagli della spedizione e della riga di spedizione.Pianificazione
Consente di stampare i dati di pianificazione raggruppati per ordine di trasporto, ordine di origine o carico.Scorte disponibili per righe di spedizione
Consente di stampare le scorte disponibili.
Se il valore del campo Tipo 'Origine spedizione' è Magazzino, le scorte disponibili per l'articolo indicato nella riga di spedizione vengono visualizzate nei seguenti campi:
- Magazzino di origine
- In giacenza
- Ordinate
- Allocate
- Impegnate
Informazioni sui campi
- Riga spedizione
-
Il numero identificativo della spedizione a cui appartengono le righe di spedizione.
- Riga
-
Il numero di posizione della riga di spedizione.
- Stato
-
Lo stato rappresenta l'avanzamento del ciclo di vita della spedizione, dalla creazione in Spedizioni, attraverso l'esecuzione in Magazzino, fino al completamento in seguito all'approvazione nel modulo Contabilità fornitori di Contabilità.
- Riga distinta base
-
Il numero identificativo della riga articolo componente.
- Riga costi aggiuntivi
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga di spedizione corrente è una riga costi aggiuntivi. Se devono essere sostenuti dei costi aggiuntivi per le merci riportate in una riga di spedizione, a tale riga verrà collegato un set di costi aggiuntivi. LN effettua questa operazione creando una nuova riga di spedizione in cui viene archiviato il set di costi aggiuntivi. La nuova riga di spedizione, denominata riga costi aggiuntivi, viene quindi collegata a quella in cui sono elencate le merci per cui è necessario pagare i costi aggiuntivi.
- Piano
-
Il piano carichi a cui appartiene la spedizione della riga di spedizione.
- Carico
-
Il carico a cui appartiene la spedizione della riga di spedizione.
- Riga ordine di trasporto
-
Il numero identificativo dell'ordine di trasporto su cui è basata la riga di spedizione.
- Riga ordine di trasporto
-
Il numero di posizione della riga ordine di trasporto su cui è basata la spedizione.
- Articolo
-
L'articolo da trasportare. Se lo stato è Completato o Chiuso, l'articolo è arrivato all'indirizzo di destinazione.
- Gestione scorte
-
In Magazzino gli articoli vengono elaborati per componente o per articolo principale. Se in questo campo è specificato il valore Per Componente, l'ordine di origine da cui deriva la riga di spedizione corrente viene elaborato per componente e nella riga di spedizione vengono inclusi gli articoli componente. Se l'ordine di origine viene elaborato per articolo principale, nella riga di spedizione vengono elencati solo gli articoli principali.
- Origine
-
L'origine dell'ordine da cui deriva l'ordine di trasporto della riga di spedizione corrente.
- Ordine di origine
-
Il numero identificativo dell'ordine da cui deriva l'ordine di trasporto della riga di spedizione corrente.
- Riferimento
- Punto di consegna
-
L'ubicazione in cui il vettore deve consegnare la spedizione. Per ulteriori informazioni, vedere: Generazione di spedizioni in Spedizioni.
Nota- Se la casella di controllo Punto di consegna singolo per Spedizione è selezionata, il valore viene recuperato dal campo Punto di consegna della sessione Righe ordine di trasporto (fmfoc2101m000).
- Punto di consegna
-
La descrizione o il nome del codice.
- Ordine cliente
-
Il numero di ordine del cliente in base al quale le merci vengono prelevate dall'ubicazione del fornitore. Tutte le righe di spedizione con lo stesso numero di cliente vengono combinate in un'unica spedizione. Se non viene trovata una spedizione esistente, LN ne crea una nuova per la riga ordine di trasporto.
Per ulteriori informazioni, vedere: Generazione di spedizioni in Spedizioni.
- Riferimento spedizione
-
Il riferimento spedizione in base al quale le merci vengono prelevate dall'ubicazione del fornitore. Il riferimento spedizione, insieme ad altri criteri, determina il modo in cui le merci prelevate dal magazzino del fornitore vengono raggruppate nelle spedizioni. Gli articoli con lo stesso riferimento spedizione devono essere raggruppati in un'unica spedizione destinata al cliente. Nel settore automobilistico questo processo viene indicato con l'acronimo PUS (Pick-up Sheet, Scheda prelievi). Per ulteriori informazioni, vedere: Generazione di spedizioni in Spedizioni.
Nota- Se la casella di controllo Riferimento spedizione singolo per Spedizione è selezionata, il valore viene recuperato dal campo Riferimento spedizione della sessione Righe ordine di trasporto (fmfoc2101m000).
- Il valore del campo viene recuperato se lo stato della riga di spedizione è Confermato.
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è disponibile del testo aggiuntivo relativo alla riga di spedizione corrente. Per creare un testo, avviare l'editor di testo sulla barra degli strumenti oppure premere CTRL+T.
- Quantità pianificata
-
La quantità della riga di spedizione pianificata per il trasporto.
- Unità di magazzinaggio
-
L'unità utilizzata per esprimere la quantità dell'articolo.
- Quantità ordinata in unità di magazzinaggio
-
La quantità dell'articolo ordinata. È possibile modificare questo valore finché lo stato della riga di spedizione non viene impostato su In corso.
- Quantità ordinata
-
L'unità utilizzata per esprimere la quantità dell'articolo.
- Quantità spedita
-
La quantità confermata dell'articolo che viene effettivamente spedita. Questa quantità può essere diversa da quella ordinata per diversi motivi, ad esempio capacità di carico insufficiente, eventuali danni causati durante le operazioni di carico o scarico e così via.
- Quantità distinta base
-
La quantità distinta base dell'articolo.
- Quantità distinta base
-
L'unità in cui viene espressa la quantità distinta base.
- Quantità ordinata articolo principale
-
La quantità ordinata per l'articolo principale. Il valore di questo campo è specificato se è presente una distinta base (BOM) per l'articolo.
- Quantità pianificata articolo principale
-
La quantità pianificata per l'articolo principale. Il valore di questo campo è specificato se è presente una distinta base (BOM) per l'articolo.
- Quantità spedita articolo principale
-
La quantità spedita dell'articolo principale. Il valore di questo campo è specificato se è presente una distinta base (BOM) per l'articolo.
- Quantità ordinata
-
La quantità ordinata espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità pianificata
-
La quantità pianificata espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità spedita
-
La quantità spedita espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità consegnata
-
La quantità di merci consegnata presso l'ubicazione del cliente. Questo valore è espresso nell'unità di misura scorte. Per impostazione predefinita, Magazzino specifica in questo campo il valore della quantità spedita per le righe di spedizione in uscita. Per le righe di spedizione in ingresso, viene inserita la quantità ricevuta. Se la riga di spedizione non è collegata a Magazzino, il relativo stato viene modificato manualmente nella sessione Conferma consegna/ricevimento (fmlbd3252m000). Se lo stato viene impostato su Spedito, nei campi , Quantità speditaQuantità pianificata e Capacità spedita vengono immessi per impostazione predefinita i valori dei campi Quantità pianificata e Capacità pianificata. Se lo stato viene modificato in Completato, per impostazione predefinita nel campo Quantità consegnata e nei campi relativi alla capacità merci consegnate vengono specificati rispettivamente i valori del campo Quantità spedita e dei campi relativi alla capacità merci spedite. Se lo stato di una riga di spedizione è impostato su Completato, questo campo diventa disponibile per le modifiche manuali. È quindi possibile immettere la quantità consegnata quando questa informazione viene comunicata dal cliente.
- Quantità danneggiata
-
La quantità delle merci danneggiate durante le operazioni di carico, trasporto o scarico. È possibile immettere manualmente il valore quando questa informazione viene comunicata dal vettore.
- Motivo del danno
-
Il codice motivo che spiega la causa del danno.
- Magazzino di origine
-
Il magazzino da cui vengono spedite le merci elencate nella riga ordine di trasporto.
- In giacenza
-
Valore predefinito
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Total della sessione Società - Scorte articolo (whwmd4100m100).
- Unità scorte
- Ordinate
-
Valore predefinito
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Scorte ordinate della sessione Società - Scorte articolo (whwmd4100m100).
- Allocate
-
Valore predefinito
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Scorte allocate della sessione Società - Scorte articolo (whwmd4100m100).
- Impegnate
-
Valore predefinito
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Impegnate della sessione Società - Scorte articolo (whwmd4100m100).
- Peso
-
Il peso aggregato delle merci pianificate elencate nella riga di spedizione corrente.
- Unità di peso
-
L'unità utilizzata per esprimere il peso.
- Volume
-
Il volume aggregato delle merci elencate nella riga di spedizione corrente.
- Unità di volume
-
Unità utilizzata per esprimere il volume delle merci specificate nella riga di spedizione.
- Superficie
-
La superficie aggregata delle merci elencate nella riga di spedizione.
- Unità di superficie
-
L'unità utilizzata per esprimere la superficie.
- Pezzi
-
La quantità aggregata in unità pezzo delle merci elencate nella riga di spedizione.
- Peso merci spedite
-
Il peso effettivo delle merci elencate nella riga di spedizione. Corrisponde al peso delle merci dopo che lo stato della riga di spedizione è stato impostato su Confermato in Magazzino.
Se l'allocazione dei costi è basata sul peso, dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Spedito questo valore deve essere maggiore di zero.
- Volume merci spedite
-
Il volume aggregato delle merci spedite. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità spedita e dal campo Volume merci pianificate. Corrisponde al volume delle merci dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Confermato in Magazzino, a condizione che la spedizione non sia basata su ordini di trasporto creati manualmente.
Se l'allocazione dei costi è basata sul volume, dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Spedito questo valore deve essere maggiore di zero.
- Superficie merci spedite
-
La superficie aggregata delle merci spedite. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità spedita e dal campo Superficie merci pianificate. Corrisponde alla superficie delle merci dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Confermato in Magazzino, a condizione che la spedizione non sia basata su ordini di trasporto creati manualmente.
Se l'allocazione dei costi è basata sulla superficie, dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Spedito questo valore deve essere maggiore di zero.
- Pezzi spediti
-
La quantità aggregata in unità pezzo delle merci elencate nella riga di spedizione. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità spedita e dal campo Pezzi. Corrisponde alla quantità in unità pezzo delle merci dopo l'impostazione dello stato della riga di spedizione su Confermato nel package Magazzino , a condizione che la spedizione non sia basata su ordini di trasporto creati manualmente.
- Peso merci consegnate
-
Il peso aggregato delle merci consegnate presso l'ubicazione del cliente. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità consegnata e dal campo Peso merci spedite.
- Volume merci consegnate
-
Il volume aggregato delle merci spedite consegnate presso il cliente. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità consegnata e dal campo Volume merci spedite.
- Superficie merci consegnate
-
La superficie aggregata delle merci consegnate presso il cliente. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità consegnata e dal campo Superficie merci spedite.
- Pezzi consegnati
-
La quantità aggregata in unità pezzo delle merci consegnate presso il cliente. Il valore di questo campo viene ricavato dalla quantità consegnata e dal campo Pezzi spediti.
- Unità pezzo
-
L'unità pezzo per la riga di spedizione.
- Quantità pianificata a tariffa aggiuntiva
- Unità a tariffa aggiuntiva
- Valore merci pianificate
-
Il valore delle merci pianificate per il trasporto. Il valore di questo campo viene ricavato dall'ordine di trasporto su cui è basata la riga di spedizione.
- Valore merci spedite
-
Il valore delle merci pianificate per il trasporto. Il valore di questo campo viene ricavato dall'ordine di trasporto su cui è basata la riga di spedizione.
- Valuta
-
La valuta in cui è espresso il valore delle merci.
- Costo di trasporto stimato
-
I costi di trasporto stimati della riga di spedizione. I costi stimati vengono ricavati dagli accordi del vettore gestiti nel modulo Determinazione prezzi di LN. In alternativa, è possibile immetterli manualmente. La valuta utilizzata per esprimere i costi di trasporto stimati corrisponde a quella definita per il Business Partner 'Origine vendita' del vettore selezionato per la riga di spedizione corrente.
- Ricalcola per importo fattura
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'importo dei costi di trasporto deve essere ricalcolato manualmente a causa di consegne parziali o in eccesso.
- Costo di trasporto effettivo
-
costi di trasporto effettivi
- Costo effettivo finale
-
Se questa casella di controllo è selezionata, i costi effettivi della fattura del vettore sono stati approvati nel package Contabilità per la riga di spedizione corrente. Se la fatturazione non è basata su una fattura del vettore, questa casella di controllo viene selezionata quando i costi stimati per il carico a cui appartiene la riga di spedizione vengono resi effettivi e finali.
- Testo riga spedizione
-
Il testo relativo alla riga di spedizione corrente. Per modificare il testo o scriverne uno nuovo, avviare l'editor di testo sulla barra degli strumenti oppure premere CTRL+T.