Piani (fmlbd0110m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i piani di carichi. I piani carichi vengono creati nella sessione Generazione piano (fmlbd0280m000). In alternativa, è possibile crearli manualmente nella sessione corrente.

È possibile aggiungere i carichi a un piano nella sessione Carichi (fmlbd4100m000).

Lo stato di un piano carichi determina se è possibile eliminare o modificare tale piano ed eventualmente stabilisce il tipo di modifiche consentite.

Informazioni sui campi

Piano

Il primo numero libero del piano carichi. Questo valore viene utilizzato per identificare il piano carichi.

Scaduto

Se questa casella di controllo è selezionata, lo stato del piano carichi corrente è Scaduto. Non è possibile modificare in Effettivo lo stato dei piani carichi scaduti, che non possono essere più elaborati. È possibile assegnare lo stato Scaduto ai piani carichi non elaborati nel package Magazzino e a quelli con stato diverso da Effettivo. Lo stato Scaduto non può essere reimpostato su Effettivo.

Se questa casella di controllo è deselezionata, lo stato del piano carichi non è Scaduto.

Effettivo

Se questa casella di controllo è selezionata, lo stato del piano carichi corrente è impostato su Effettivo. Per impostare lo stato di un piano carichi su Effettivo, selezionare il piano carichi e scegliere Rendi piano effettivo dal menu appropriato.

Numero carichi

Il numero di carichi del piano carichi corrente.

Numero spedizioni

Il numero di spedizioni del piano carichi corrente.

Testo

Se questa casella di controllo è selezionata, è disponibile un testo relativo al piano corrente.

Algoritmo di pianificazione

L'algoritmo di pianificazione utilizzato per creare il piano carichi selezionato.

Algoritmo pianificazione vincolante

Se questa casella di controllo è selezionata, il motore di pianificazione utilizza soltanto l'algoritmo di pianificazione selezionato. Se questa casella di controllo è deselezionata, il motore di pianificazione utilizza innanzitutto l'algoritmo di pianificazione selezionato. Se non è possibile creare un piano in base all'algoritmo selezionato, il motore di pianificazione utilizza quello successivo. Se l'esito è negativo anche questo, viene utilizzato il terzo algoritmo.

L'ordine in cui vengono utilizzati gli algoritmi è il seguente:

  1. Raggruppamento carichi
  2. Consolidamento
  3. Spedizione diretta
Origine

L'origine del piano carichi.

User Name

Il nome dell'utente che ha creato il piano carichi corrente.

Date pianificate spedizione

L'opzione Date pianificate spedizione basate su utilizzata per calcolare le date di carico e scarico del piano.

Data di creazione

La data di creazione del piano carichi corrente.

Ripianificazione richiesta

Questa casella di controllo viene selezionata da Spedizioni se vengono modificati gli ordini di trasporto su cui è basato il piano.

FM determinante per piano carichi

Se questa casella di controllo è selezionata, le modifiche apportate in Magazzino ai piani carichi creati in Spedizioni verranno controllate automaticamente da Spedizioni.

Se ad esempio in Magazzino si desidera spostare in un altro carico una spedizione creata in Spedizioni, Spedizioni effettuerà il controllo dei seguenti elementi:

  • La capacità disponibile del gruppo di mezzi di trasporto assegnato al carico.
  • Il tipo di trasporto del carico
  • Il codice di combinazione del carico

Il codice di combinazione e il tipo di trasporto della spedizione e del carico devono corrispondere. Lo stesso vale per i gruppi di pianificazione, gli uffici di spedizione e i livelli di servizio delle righe ordine correlate alla spedizione e al carico.

Se questa casella di controllo è deselezionata, l'elaborazione in magazzino dei carichi e delle spedizioni non può essere monitorata in Spedizioni.

Costo di trasporto stimato

I costi di trasporto stimati aggregati del piano corrente. L'importo è espresso nella valuta definita per la società corrente.

Costo di trasporto effettivo

I costi di trasporto effettivi del piano carichi. Se la fatturazione non è basata su una fattura del vettore, si tratta dell'importo aggregato relativo ai carichi i cui costi stimati vengono impostati su Finale. L'importo è espresso nella valuta definita per la società corrente.

Costo effettivo finale

Se la fatturazione è basata su una fattura del vettore, questa casella di controllo viene selezionata automaticamente nel momento in cui la fattura emessa dal Vettore/Fornitore di servizi logistici (LSP) viene associata e approvata nel package Contabilità per tutti i carichi del Piano corrente. Se la fatturazione non è basata su una fattura del vettore, questa casella di controllo viene selezionata automaticamente se i costi stimati relativi a tutti i carichi del piano corrente vengono impostati su Finale.

Nome utente

Il codice di accesso utilizzato per la creazione del piano carichi corrente. Per creare un piano carichi, gli utenti devono disporre dell'autorizzazione necessaria. Le autorizzazioni utente vengono concesse nella sessione Utenti per Ufficio di spedizione e Gruppo di pianificazione (fmfoc1105m000).

Calcola costi aggiuntivi

Se questa casella di controllo è selezionata, verranno calcolati i costi aggiuntivi relativi al piano corrente.

Mezzo di trasporto in più piani

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile programmare in modo provvisorio per più di un valore di Mezzo di trasporto un mezzo specificato in Piano. Quando uno dei piani viene reso Effettivo, il mezzo specificato in Mezzo di trasporto viene programmato in modo definitivo per il piano con stato Effettivo.

Il campo Mezzo di trasporto in più piani è disponibile solo se viene soddisfatta una delle condizioni riportate di seguito:

  • Il piano non è scaduto e non sono ancora presenti dei carichi.
  • È presente un carico con stato Previsto, Pianificato o Effettivo.

Piano con sole scorte impegnate

Se questa casella di controllo è selezionata, il piano carichi è basato soltanto su scorte impegnate.

Criterio di selezione vettore/LSP

I criteri di selezione del vettore consentono di selezionare la combinazione più appropriata di vettore, itinerario standard e piano dell'itinerario durante la generazione carichi o il calcolo del lead time. Se non sono disponibili piani dell'itinerario per indirizzi specifici, vengono selezionati solo i vettori e gli itinerari standard. Se non sono disponibili itinerari standard per indirizzi specifici, vengono selezionati solo i vettori e i piani dell'itinerario. Se non sono disponibili itinerari standard e piani dell'itinerario per indirizzi specifici, vengono selezionati solo i vettori.

Peso

Il peso aggregato delle merci incluse nel piano carichi.

Volume

Il volume aggregato delle merci incluse nel piano carichi.

Superficie

La superficie aggregata delle merci incluse nel piano carichi.

Pezzi

La quantità aggregata, espressa in unità pezzo, delle merci incluse nel piano carichi.

Nota

Se per i carichi del piano si utilizzano diversi tipi di unità pezzo e i relativi fattori di conversione non sono stati specificati, non viene visualizzata alcuna unità pezzo, né alcun totale in unità pezzo.

Unità pezzo

L'unità pezzo del piano carichi. Se nei carichi sono presenti articoli espressi in unità pezzo differenti e se i relativi fattori di conversione non sono stati specificati, non viene visualizzata alcuna unità pezzo, né alcun totale in unità pezzo.