algoritmo di pianificazione
Metodo di pianificazione utilizzato per pianificare il trasporto delle merci. Le merci elencate nelle righe ordine di trasporto vengono raggruppate in spedizioni, che vengono a loro volta raggruppate in carichi. Il metodo di pianificazione determina la modalità di generazione delle spedizioni e dei carichi.
In Spedizioni sono disponibili i seguenti metodi di pianificazione:
- Consolidamento.
- Raggruppamento carichi
- Spedizione diretta
metodo di pianificazione
altri costi per l'ordine di assistenza
Costi necessari per l'esecuzione di un ordine di assistenza che non è possibile classificare come costi materiali o costi manodopera.
area
Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.
articolo
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi di conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
articolo di costo
Articolo contabile utilizzato per registrare costi aggiuntivi in un ordine, ad esempio spese di contabilità, oneri di sdoganamento, costi di progettazione e trasporto.
Gli articoli di costo, denominati anche articoli di spesa, non sono utilizzati per la produzione e non possono far parte delle scorte.
articolo di costo
Articolo di tipo amministrativo utilizzato per rappresentare spese specifiche. Non essendo un prodotto fisico, non è possibile gestirlo dal punto di vista logistico.
articolo principale
Risultato finale di un ordine di produzione.
Un articolo principale può essere modificato in un articolo finale per la consegna a un magazzino oppure può essere consegnato direttamente al cliente in grandi quantità.
business partner 'Destinazione fattura'
Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.
business partner 'Destinazione pagamento'
Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.
business partner 'Destinazione spedizione'
Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.
cliente 'Origine vendita'
business partner 'Destinazione vendita'
Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.
L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:
- Accordi su sconti e prezzi predefiniti
- Valori predefiniti di ordini di vendita
- Termini di consegna
- Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
business partner 'Origine fattura'
Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.
business partner 'Origine pagamento'
Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.
business partner 'Origine spedizione'
Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.
fornitore 'Origine spedizione'
business partner 'Origine vendita'
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
fornitore
calendario
Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.
CAP
Numero che identifica ciascuna area di consegna postale.
I CAP vengono utilizzati per le finalità riportate di seguito:
- Per ordinare i dati clienti in base all'indirizzo/area.
- Per determinare a quale giurisdizione fiscale appartiene l'indirizzo.
- Per calcolare le distanze tra gli indirizzi di consegna.
Il CAP viene stampato sui documenti di spedizione in cui non è riportato alcun altro dato relativo all'indirizzo. Il CAP non viene visualizzato sulle righe indirizzo dei documenti ordine.
carico
La più grande partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Un carico contiene un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione tramite un mezzo di trasporto appartenente a un gruppo di mezzi di trasporto in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico. Un carico può includere più spedizioni, ad esempio nel caso in cui venga utilizzato l'algoritmo di pianificazione di tipo consolidamento.
carico
In LN, tutte le merci e/o le spedizioni eseguite da un mezzo di trasporto, in una determinata data e ora e lungo un dato percorso.
chiave di ricerca
Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.
classe di peso
Classificazione che indica un intervallo di pesi, ad esempio da 10 kg a 50 kg.
Le classi di peso possono essere utilizzate per determinare il gruppo di pianificazione delle righe ordine di trasporto.
classe di trasporto
Classificazione di un articolo in base alle seguenti caratteristiche:
- Densità del prodotto (chilogrammi per metro quadrato)
- Immagazzinamento (dimensioni, peso e forma)
- Gestione
- Responsabilità (valore dell'articolo)
La classe di trasporto è un criterio utilizzato per la determinazione del prezzo di trasporto di un articolo. In LN una classe di trasporto può inoltre essere utilizzata come criterio per la determinazione del gruppo di pianificazione delle righe ordine. Le classi di trasporto vengono utilizzate prevalentemente negli Stati Uniti.
classe di volume
Classificazione che indica un intervallo di volumi, ad esempio da 1 litro a 10 litri.
Le classi di volume possono essere utilizzate per determinare il gruppo di pianificazione delle righe ordine di trasporto.
codice 'Destinazione spedizione'
Codice utilizzato insieme al tipo 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.
codice classe
Codice utilizzato per identificare le classi di volume e di peso.
codice di 'Origine spedizione'
Codice utilizzato insieme al codice 'Origine spedizione' per identificare l'origine esatta di un ordine di magazzino.
codice di combinazione
Codice che indica le proprietà principali di un articolo correlate al trasporto, ad esempio:
- Prodotti alimentari
- Prodotti refrigerati
- Materiali tossici
I codici di combinazione vengono utilizzati per impedire al motore di pianificazione di creare carichi o spedizioni da combinazioni di articoli non desiderate, ad esempio per evitare di includere in una stessa spedizione prodotti alimentari e materiali tossici. A tale scopo, è possibile assegnare un codice di combinazione quale EAT ai prodotti alimentari e un codice di combinazione quale TOX ai materiali tossici.
codice di consegna
Codice che indica il responsabile del pagamento per il trasporto delle merci.
codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.
codice motivo
Descrizione definita dall'utente in base a una transazione e al relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per le interrogazioni e per la reportistica.
codice sequenza ciclo di spedizione
Codice o numero di priorità che definisce la posizione del vettore nella sequenza dei vettori utilizzati per una spedizione. Se si utilizzano più vettori, la sequenza della numerazione ha inizio con il numero uno che viene assegnato al primo vettore e prosegue con il successivo al secondo vettore e così via.
codice tariffa
Codice che in LN rappresenta una combinazione di classe di trasporto, gruppo di mezzi di trasporto, tipo di trasporto e/o gruppo di pianificazione.
In Spedizioni, i codici di tariffa vengono utilizzati per determinare le tariffe del vettore per le seguenti entità:
- Spedizioni
- Carichi
- Righe ordine di vendita
- Righe offerta di vendita
Un codice tariffa viene allocato a una spedizione, un carico, una riga ordine o una riga di offerta se la classe di trasporto, il gruppo di mezzi di trasporto, il tipo di trasporto e/o il gruppo di pianificazione della spedizione o del carico corrispondono a quelli definiti per il codice tariffa.
In Determinazione prezzi, i tariffari di trasporto sono collegati a codici di tariffa. Un codice tariffa allocato a una spedizione, un carico e così via punta a sua volta a un tariffario di trasporto da cui è possibile selezionare le tariffe di trasporto.
coefficiente del tasso
Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.
combinazione di mezzi di trasporto
Mezzo di trasporto "combinato" costituito da diversi tipi di veicolo e/o mezzi di trasporto utilizzati insieme per trasportare un carico. Se una combinazione di mezzi di trasporto comprende più mezzi di trasporto, Spedizioni può eseguire la generazione carichi per più mezzi di trasporto per volta. Le combinazioni di mezzi di trasporto vengono utilizzate anche per il consolidamento degli ordini di trasporto. Una combinazione di mezzi di trasporto rappresenta il mezzo di trasporto "combinato" che dovrà trasportare le merci elencate in relazione a un gruppo di ordini di trasporto.
componente
Set di applicazioni e dei dati correlati.
componente di costo
Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.
Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:
- Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
- Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
- Calcolare le varianze di produzione.
- Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.
I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:
- Costi operazione
- Costi materiale
- Ricarico
- Costi generali
- Non applicabile
Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.
consolidamento degli ordini di trasporto
Processo di generazione dei gruppi di ordini di trasporto dalle righe ordine di trasporto.
costi aggiuntivi
Costi relativi a servizi aggiuntivi, ad esempio imballaggio, assicurazione e così via. I costi aggiuntivi vengono inclusi nei costi di trasporto di una spedizione, un carico o un gruppo di ordini di trasporto. Vengono applicati per le righe di spedizione o le righe gruppo di ordini di trasporto che è possibile fatturare al cliente in base agli accordi raggiunti con il Business Partner.
Costi di trasporto
Costi di trasporto stimati relativi alle spedizioni e ai carichi. I costi di trasporto stimati sono basati sulle tariffe del vettore gestite in Determinazione prezzi e sulle informazioni più recenti disponibili sulle quantità, sui volumi e/o sui pesi delle merci da trasportare. Durante le operazioni di carico, trasporto o trasferimento è possibile apportare modifiche ai valori relativi a quantità, peso o volume delle merci.
costi di trasporto (aggiornamento consentito)
Se i costi di trasporto vengono calcolati e fatturati al cliente prima del ricevimento della fattura dal vettore e l'importo fatturato al cliente è diverso da quello specificato nella fattura del vettore, è possibile addebitare al cliente la differenza. L'addebito della differenza è controllato dalle impostazioni di alcuni parametri e la differenza viene fatturata al cliente se è maggiore di una percentuale o di un importo specificato.
costo di trasporto effettivo
Costi di trasporto stimati impostati dall'utente su Costo effettivo finale per un carico o un gruppo di ordini di trasporto oppure l'importo effettivo fatturato dal vettore all'ufficio di spedizione per il trasporto di determinate merci.
costo di trasporto stimato
Costi di trasporto stimati per una spedizione, un carico o un gruppo di ordini di trasporto. LN calcola tali costi durante il processo di generazione carichi o di consolidamento degli ordini di trasporto. Il costo di trasporto stimato viene calcolato con la tariffa recuperata da Determinazione prezzi, la distanza di viaggio derivata dagli indirizzi 'Origine spedizione' e 'Destinazione spedizione' e le quantità totali delle merci da trasportare. In alternativa, è possibile immettere i costi stimati manualmente.
data di carico pianificata
Data/ora di pianificazione del carico presso l'ubicazione 'Origine spedizione'.
data di scarico pianificata
Data/ora di pianificazione dello scarico presso l'ubicazione 'Destinazione spedizione'.
data di validità
Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.
data fattura
Data di stampa della fattura.
data ordine
Data di generazione automatica o di inserimento manuale dell'ordine nel sistema.
data transazione
Data di modifica e/o registrazione dell'ordine nel file dello storico. A ogni modifica, LN inserisce una nuova riga e una nuova data transazione. Tale operazione viene eseguita per ogni tipo di ordine.
La data transazione è inoltre importante per:
- Programmazione
- Statistiche
- Determinazione delle date di consegna e dei tassi di cambio
definizione di matrice
Entità in cui è possibile definire gli attributi di una matrice del piano.
definizione imballaggio
Una definizione di imballaggio consiste in una particolare configurazione di articoli e relativi imballaggi. Ad esempio, una definizione imballaggio di un articolo può essere quella riportata di seguito: un bancale contenente 12 scatole ciascuna delle quali contenente 4 pezzi.
determinatore del tasso
Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.
Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.
Distinta base (BOM)
Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.
engineering item
An item in the process of development.
You can define multiple revisions of an engineering item. Typically, the most recent revisions are still in a design or test phase, another revision may have been taken into production, and older revisions are obsolete.
A normal item can only become revision-controlled when it is copied from the Gestione dati progettazione module.
E-item
generazione carichi
Motore di pianificazione del trasporto di Spedizioni. Il motore di generazione carichi raggruppa le merci da trasportare in spedizioni e carichi.
gestione scorte
Modalità di gestione delle scorte, sia fisicamente sia in LN, in caso di ricevimento o prelievo di articoli BOM o di articoli Elenco.
Esistono due modi per gestire le scorte:
- Per Articolo principale.
- Per Componente.
gestito per revisioni
Gli articoli gestiti per revisioni sono articoli in continuo sviluppo. Per identificare la versione dell'articolo, aggiungere un numero di revisione al codice articolo.
Quando viene selezionato un articolo gestito per revisioni, viene utilizzata la versione corrente. Le versioni obsolete non vengono più prodotte e i prototipi non sono ancora venduti.
gruppo articoli
Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.
gruppo di mezzi di trasporto
Classificazione utilizzata per raggruppare mezzi di trasporto, ad esempio:
- Furgoni
- Camion
- Navi container
- Aerei cargo
Per ciascun gruppo vengono definite proprietà quali:
- Velocità media
- Capacità di carico
Ciascun mezzo di trasporto definito in Spedizioni appartiene a un gruppo di mezzi di trasporto. Ad esempio, il gruppo di mezzi di trasporto Furgoni include un furgone con numero di licenza XX333444.
gruppo di numeri
Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.
Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:
- Codici Business Partner
- Contratti di acquisto
- Ordini di vendita
- Ordini di produzione
- Ordini di assistenza
- Ordini di magazzino
- Ordini di trasporto
All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.
gruppo di ordini di trasporto
Gruppo di righe ordine di trasporto con proprietà corrispondenti, ad esempio uffici di spedizione, gruppi di pianificazione, intervalli di tempo sovrapposti, gruppi di mezzi di trasporto e così via, affidate in conto lavoro a un vettore. Il vettore potrà pianificare ed eseguire il trasporto delle merci presenti nelle righe ordine di trasporto in base all'ordine in conto lavoro.
gruppo di pianificazione
Entità utilizzata per raggruppare righe ordine di trasporto in spedizioni e carichi o gruppi di ordini di trasporto.
Ciascuna riga ordine di trasporto viene allocata a un gruppo di pianificazione. Non è possibile inserire righe ordine di trasporto con gruppi di pianificazione diversi nella stessa spedizione, nello stesso carico o nello stesso gruppo di ordini di trasporto. Ad esempio, tutte le merci da inviare in Belgio possono essere suddivise in un gruppo di pianificazione Belgio.
Da un punto di vista gerarchico, il gruppo di pianificazione si trova nel livello immediatamente inferiore rispetto all'ufficio di spedizione. Un ufficio di spedizione può avere uno o più gruppi di pianificazione. Gli ordini di trasporto vengono raggruppati in uffici di spedizione e le righe ordine di trasporto sottostanti vengono raggruppate nei gruppi di pianificazione dell'ufficio di spedizione.
gruppo di prezzi
Gruppo di articoli per i quali sono valide le stesse caratteristiche di prezzo.
impegno
Obbligo finanziario che rappresenta costi futuri.
impegno scorte
Prenotazione delle scorte per un ordine, che non tiene conto del magazzinaggio fisico delle merci all'interno del magazzino. Precedentemente noto come allocazione definitiva.
indirizzo
Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.
intervallo di tempo
Intervallo di tempo compreso tra una data minima e una data massima. In genere, la data minima o massima è una data di carico o scarico.
intestazione ordine di trasporto
Singola voce di un ordine di trasporto. Un'intestazione ordine di trasporto include alcune informazioni generali sull'ordine di trasporto, ad esempio la data di consegna e il nome e l'indirizzo del cliente a cui sono destinate le merci elencate nell'ordine di trasporto stesso.
Un'intestazione ordine di trasporto può avere origine da un ordine di acquisto, di vendita, di magazzino o di distribuzione pianificato oppure può essere creata manualmente.
istruzioni relative al conto lavoro
Istruzioni che costituiscono l'ordine di conto lavoro per un vettore e in cui sono riportate le merci per le quali il vettore deve effettuare il trasporto.
itinerario
Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.
È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.
itinerario standard
Itinerario fisso seguito con una particolare frequenza, come nel caso di un camion che si reca presso indirizzi di consegna e/o carico in base a un programma fisso, un servizio ferroviario o un servizio navale. In genere il trasporto tramite itinerari standard è meno costoso di quello tramite itinerari non fissi. È ad esempio possibile definire un itinerario da Amsterdam ad Anversa via Rotterdam da effettuare una volta al giorno.
kit principale
Articolo che rappresenta un gruppo di articoli che costituiscono un set, ad esempio un set per la modifica di aerei comprendente i materiali e gli attrezzi necessari per convertire un aereo passeggeri in un aereo di trasporto merci, oppure articolo finale o livello più alto della distinta base (BOM) di un articolo assemblato. Un kit principale è costituito da diversi kit secondari.
kit secondario
Articolo fantasma che rappresenta un numero di articoli componenti o un articolo principale di un assemblaggio o di un assemblato intermedio.
Lingua
Lingua utilizzata dalla società per comunicare e stampare le istruzioni operative.
livello di servizio
Livello del servizio offerto da un vettore in relazione al trasporto delle merci, ad esempio la consegna celere, la consegna entro dodici ore e così via. In genere, un livello del servizio è correlato alle tariffe di trasporto che un vettore utilizza per calcolare i prezzi dei servizi di trasporto.
livello di servizio trasporto
Entità che esprime la durata del trasporto, ad esempio consegna entro dodici ore. Un livello del servizio di trasporto, che è un parametro facoltativo, può essere utilizzato come:
- Fattore per la determinazione dei costi di trasporto di un carico
- Fattore per la determinazione della tariffa di trasporto di un ordine di trasporto
livello di servizio
magazzino
Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.
magazzino origine
Magazzino in cui avviene il prelievo.
magazzino principale
Il magazzino da cui vengono spedite le merci prelevate da un gruppo specifico di magazzini collegati, definiti magazzini secondari.
matrice del piano
Set di attributi e valori utilizzati come criteri di selezione per un gruppo di pianificazione.
È possibile ad esempio che in una matrice del piano siano inclusi i seguenti valori:
- Gruppo di mezzi di trasporto: TNK (petroliere)
- Business Partner 'Destinazione spedizione': Tradex PLC
Queste caratteristiche vengono utilizzate per allocare le righe ordine di trasporto ai gruppi di pianificazione. Se i valori definiti nella matrice del piano di un determinato gruppo di pianificazione corrispondono ai valori di particolari righe ordine di trasporto, tali righe vengono allocate al gruppo di pianificazione.
menu appropriato
I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.
metodo di pagamento
Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.
Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.
mezzi di trasporto
Singolo mezzo di trasporto identificabile utilizzato per la pianificazione del trasporto e il consolidamento degli ordini trasporto. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- Camion
- Aereo
Per gli scopi relativi alla generazione carichi e al consolidamento degli ordini di trasporto, Spedizioni verifica la disponibilità dei singoli mezzi di trasporto eventualmente specificati per un carico o una riga ordine di trasporto.
motivo
Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.
Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.
motivo di trasporto
Codice relativo al motivo del trasporto, ad esempio, Riparazione, Vendita, Trasferimento e così via.
numero di posizione di una riga ordine
Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto.
numero di riferimento assegnato da vettore
Numero specificato dal vettore per identificare il carico o la spedizione. Il vettore utilizza questo numero a scopo di rintracciabilità.
numero di sequenza
Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.
numero di sequenza
Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto).
numero fattura
Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.
operator
A symbol or other character that indicates an operation that acts on one or more elements. In this case, the elements are the old value in the Value From field and the other value in the Range Value To field.
ordine correlato
Ordine associato all'ordine di origine di un ordine di trasporto. Nel caso di trasferimenti di magazzino multisocietà, l'ordine di origine è costituito da un ordine di magazzino 'Origine spedizione', mentre l'ordine correlato corrisponde all'ordine di magazzino 'Destinazione spedizione' se gli ordini 'Origine spedizione' e 'Destinazione spedizione' appartengono a società diverse. Per le consegne dirette, l'ordine di origine e l'ordine correlato corrispondono rispettivamente all'ordine di acquisto e all'ordine di vendita.
ordine di origine
Ordine a partire dal quale viene creato un ordine. Se ad esempio un ordine di magazzino viene creato da un ordine di vendita, quest'ultimo rappresenta l'ordine di origine dell'ordine di magazzino.
ordine di trasporto
Incarico per il trasporto di un determinato numero di merci. In un ordine di trasporto sono incluse un'intestazione ordine e una o più righe ordine.
Un'intestazione ordine di trasporto include alcune informazioni generali, ad esempio la data di consegna e il nome e l'indirizzo del cliente a cui sono destinate le merci elencate nell'ordine di trasporto.
Una riga ordine di trasporto include un articolo da trasportare e alcuni dettagli relativi all'articolo, ad esempio la quantità e le dimensioni.
ordine di trasporto combinato
Entità utilizzata per raggruppare righe ordine di trasporto con alcuni attributi e valori attributo in comune, ad esempio gli indirizzi di carico/scarico, gli intervalli di tempo e così via. Gli ordini di trasporto combinati vengono creati dal motore di generazione carichi nell'ambito del processo di generazione carichi. Il motore di generazione carichi utilizza ordini di trasporto combinati per creare soste e viaggi, che vengono a loro volta utilizzati per generare carichi e spedizioni. Un ordine di trasporto combinato rappresenta un dato intermedio che non fornisce informazioni di pianificazione, ma che può tuttavia essere utilizzato per analizzare la modalità di creazione di un piano carichi.
origine ordine
Origine delle informazioni su cui è basato un ordine, ad esempio le sessioni LN, oppure origini definite dall'utente, ad esempio il telefono, la posta e così via.
Paese
Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax.
Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine.
partita IVA
Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.
partita IVA
Numero utilizzato per identificare persone giuridiche o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati privati.
pianificazione preliminare
Modulo di Spedizioni che consente di ottenere delle stime sia della capacità di trasporto disponibile sia della capacità di trasporto richiesta in un determinato periodo di tempo. Tramite il modulo Pianificazione preliminare, gli addetti alla pianificazione del trasporto possono verificare la capacità di trasporto disponibile e la capacità di trasporto richiesta e, se necessario, richiedere ulteriore capacità ai rispettivi vettori.
piano
Specifica la struttura in base ad attività, il programma e le date di inizio e di fine. È possibile gestire piani alternativi per un singolo progetto. Il piano attivo corrisponde a quello effettivamente utilizzato per tracciare lo stato di avanzamento.
piano carichi
Identificazione di una struttura di spedizioni e carichi creata per uno o più ordini di trasporto. Le spedizioni e i carichi indicano i dettagli della pianificazione del trasporto, ad esempio le date e gli indirizzi di carico e di scarico pianificati degli ordini di trasporto per i quali viene generata la pianificazione del trasporto. Per creare un piano carichi è possibile utilizzare il motore di generazione carichi. Se si seleziona un intervallo di ordini di trasporto e si avvia il motore di generazione carichi, gli ordini di trasporto vengono raggruppati in spedizioni e carichi. Le spedizioni e i carichi risultanti formano un piano carichi. È inoltre possibile creare piani carichi manualmente.
piano
piano dell'itinerario
Rete di indirizzi di carico e di scarico, uno dei quali rappresenta un punto di raggruppamento carichi. Un piano dell'itinerario viene in genere definito per itinerari che coinvolgono il trasporto multimodale. Un piano dell'itinerario è costituito da una o più tratte. È possibile gestire ogni tratta o segmento dell'itinerario in modo diverso, in base alla categoria di trasporto e al gruppo di mezzi di trasporto specificati.
polizza di carico
Documento legale utilizzato dal vettore, in cui sono indicati la merce trasportata (natura, quantità, peso e così via) e l'indirizzo di destinazione.
preavviso di spedizione
Avviso dell'avvenuto invio di una spedizione. I preavvisi di spedizione si inviano e si ricevono mediante EDI. È possibile ricevere preavvisi di spedizione da un fornitore relativi al prossimo arrivo delle merci in magazzino e/o è possibile inviare preavvisi di spedizione ai clienti indicando che le merci ordinate stanno per essere consegnate.
ASN
nota di spedizione
primo numero libero
Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.
procedura di spedizione
Procedura eseguita quando una spedizione o un ordine di magazzino viene elaborato per il trasporto. In una procedura di spedizione è possibile specificare i documenti di trasporto, ad esempio la distinta di carico, il documento di trasporto vero e proprio o la polizza di carico, da stampare per il trasporto della spedizione. Per ciascuna spedizione viene definita una procedura di spedizione. I documenti specificati nella procedura di spedizione vengono stampati quando lo stato di una spedizione è Confermato.
progetto
Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.
punto di cambio proprietà legale
Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.
quantità a tariffa aggiuntiva per unità
Quantità per unità per la quale è possibile definire delle tariffe di trasporto. È possibile scegliere tra le unità definite in Dati comuni. Numerose tariffe di trasporto si basano sulla distanza e sul peso. Le quantità per unità aggiuntive consentono di definire tariffe basate su altre unità, ad esempio il volume, oppure tariffe basate su combinazioni di distanza, peso e altre unità.
Esempio 1
Tariffa di trasporto per quantità/unità aggiuntiva:
Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 bancale, Distanza: 1000 km
Importo per Distanza: 10
Esempio 2
Tariffe di trasporto per combinazioni di unità per distanza/zona:
Peso: 10 kg
Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 m³
Tipo valore limite: Minimo
Distanza: | 0 | 100 | 500 |
Importo per Distanza | 10 | 15 | 20 |
Importo per Peso | 5 | 5 | 10 |
Importo per Unità a tariffa aggiuntiva | 5 | 5 | 7 |
In questo esempio le tariffe di trasporto sono basate sulla distanza per il peso e il volume. La spedizione SH0001, da Amsterdam a Rotterdam, include i seguenti dettagli: Distanza: 70 km, Peso: 50 kg, Volume: 7 m³
I costi di trasporto per la spedizione SH0001 sono:
10 * 70 (distanza) + 5 * 50 (peso) + 5 * 7 (volume) = 985
quantità distinta base
Numero di prodotti manufatti a cui viene applicata una distinta base (BOM). La quantità distinta base consente di specificare quantità di prodotti estremamente ridotte come componenti della distinta base.
Esempio
Per ottenere un litro di una vernice specifica, denominata Bianco cotone, è necessario miscelare piccole quantità di determinati colori. Viene pertanto definita una quantità distinta base pari a 1000 litri. Le quantità dei componenti della vernice possono quindi essere definite come segue:
Vernice Bianco cotone - 1000 litri: | |
Bianco | 999 litri |
Giallo | 0,6 litri |
Rosso | 0,2 litri |
Blu | 0,2 litri |
unità di misura distinta base
relazione di fornitura
Collegamento di distribuzione tra un gruppo di pianificazione di fornitura e un gruppo di pianificazione di ricevimento. I gruppi di pianificazione interessati risiedono nella stessa società o in società diverse.
Pianificazione aziendale utilizza le relazioni di fornitura per la pianificazione della distribuzione. Le relazioni di fornitura rappresentano infatti percorsi di fornitura validi per specifici articoli o gruppi di articoli. È possibile specificare le relazioni di fornitura a livello di singoli articoli o a livelli più generali.
Le relazioni di fornitura determinano inoltre i costi di fornitura, le regole relative alle dimensioni del lotto e altri parametri.
reparto
Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.
ricarico per pagamento ritardato
Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.
riferimento
Campo di descrizione che consente di indicare, ad esempio:
- La persona o il reparto autorizzato a eseguire un'attività specifica
- Il contatto del Business Partner
- Il numero della fattura di origine
riga di spedizione
Entità che fornisce informazioni su uno degli articoli elencati in una spedizione, ad esempio il peso, la quantità o i costi aggiuntivi.
riga di spedizione
Singolo riga di dettaglio in una spedizione.
riga ordine di trasporto
Singola voce di un ordine di trasporto. Le righe ordine di trasporto includono informazioni relative a un articolo da trasportare immesso in un ordine di trasporto. Una riga ordine di trasporto può avere origine da un ordine di acquisto, di vendita, di magazzino o di distribuzione pianificato oppure può essere creata manualmente.
riga relativa alla sosta
Entità utilizzata per elencare gli articoli da caricare o scaricare presso un indirizzo di sosta.
righe di copertura contrattuale
Righe nelle quali vengono archiviate le informazioni relative ai costi sostenuti, gli importi da fatturare e gli importi coperti dal contratto e/o dalla garanzia applicabile. La maggior parte delle righe di copertura contrattuale viene aggiunta tramite la procedura relativa all'ordine di manutenzione postvendita, ma è anche possibile immetterle manualmente.
saldo
Somma necessaria perché le entrate di un conto equivalgano alle uscite. In altri termini, la differenza tra il totale di tutti gli accrediti e il totale di tutti gli addebiti registrati in un conto. Questo importo esprime la posizione finanziaria di un determinato conto al momento del saldo, indipendentemente dal fatto che si tratti di un debito o di un credito.
scorte allocate
Scorte di tutti i magazzini allocate a righe ordine di uscita. Dopo la spedizione delle scorte, cioè dopo la loro partenza dal magazzino, l'allocazione viene eliminata. Termine noto anche allocazione standard o provvisoria.
Vedere anche scorte allocate definitivamente
scorte in giacenza
Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso.
scorte in giacenza
scorte in sospeso
Quantità di merci bloccata. Il blocco dell'ubicazione, del lotto, della zona o del punto di magazzinaggio può determinare la presenza di scorte in sospeso. È possibile bloccare le scorte per diverse ragioni, ad esempio per l'ispezione o l'inventario periodico.
Se un'ubicazione è stata bloccata per tutte le transazioni, la quantità bloccata corrisponde alle scorte in giacenza. Non è possibile bloccare parzialmente le scorte in una determinata ubicazione.
scorte in sospeso
scorte ordinate
Ricevimenti pianificati. Le scorte sono state ricevute e viene generato l'avviso di ingresso. L'avviso tuttavia non è ancora rilasciato. Questa quantità è inclusa nella disponibilità.
scorte in ordine
segmentazione
Suddivisione del codice articolo in diverse parti logiche, denominate segmenti.
Tali segmenti vengono visualizzati nelle sessione come campi distinti. Di seguito sono riportati alcuni esempi di segmenti.
- Segmento progetto
- Segmento gruppo
- Identificazione articolo
serie
Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.
La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).
set di costi aggiuntivi
In Spedizioni, entità utilizzata per aggiungere ulteriori costi in una riga di spedizione o una riga gruppo di ordini di trasporto. Se una riga di spedizione o una riga gruppo di ordini di trasporto corrisponde a una o più proprietà di un set di costi aggiuntivi, nella riga di spedizione o nella riga gruppo di ordini di trasporto vengono aggiunti altri costi. Se le proprietà della riga di spedizione o della riga gruppo ordini di trasporto corrispondono a quelle di più set di costi aggiuntivi, sono applicabili tutti i set di costi corrispondenti.
set ordini
Set che raggruppa le righe ordine relative ad uno stesso ordine.
Le righe ordine vengono unite in un gruppo se le seguenti proprietà corrispondono:
- Partner 'Origine spedizione'
- Partner 'Destinazione spedizione'
- Indirizzo 'Origine spedizione'
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
- Vettore
- Data spedizione
- Società originaria
sito
Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.
I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:
- Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
- Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
- Un sito è collegato a una società logistica.
È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.
Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.
società
Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.
A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:
- Una società logistica
- Finanziaria
- Logistica e finanziaria
In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.
società finanziaria
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
sosta
Attività di carico e/o scarico eseguita a un indirizzo. Questa attività viene creata in base agli indirizzi di carico e scarico relativi a un ordine di trasporto combinato. Le soste vengono create dal motore di generazione carichi nell'ambito del processo di generazione carichi. Il motore di generazione carichi utilizza le soste per creare spedizioni. Una sosta rappresenta un dato intermedio che non fornisce informazioni di pianificazione, ma che può tuttavia essere utilizzato per analizzare la modalità di creazione di un piano carichi.
spedizione
La più piccola partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Una spedizione è una parte identificabile di un carico e include un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico.
Spedizione
Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.
spedizione diretta
Metodo di pianificazione, noto anche come algoritmo di pianificazione, in base al quale una spedizione viene trasportata direttamente dall'indirizzo iniziale a quello finale. Quando viene utilizzato l'algoritmo della spedizione diretta, per un determinato carico viene effettuata una sola spedizione. Se i mezzi di trasporto disponibili non sono in grado di trasportare l'intera spedizione, questa viene divisa in diversi veicoli. È possibile combinare le righe ordine in una spedizione se gli indirizzi e le date corrispondono.
Tariffa di trasporto
Tariffa utilizzata per calcolare i costi di trasporto degli articoli elencati nei carichi, nelle spedizioni e nei seguenti tipi di ordine:
- Ordini di trasporto
- Ordini di vendita
- Offerte di vendita
Le tariffe di trasporto vengono definite nei tariffari di trasporto di Determinazione prezzi. Una tariffa di trasporto viene definita in base alla distanza, al peso e a vari altri attributi.
Esempio
Peso | Metodo di classificazione | Livello del servizio | Importo | Distanza |
---|---|---|---|---|
100 kg | Distanza | Consegna per espresso | 150 USD | 50 km |
tariffe cliente
Tariffe di trasporto stabilite in accordo con i Business Partner di un'organizzazione. Queste tariffe vengono gestite nei tariffari di trasporto del cliente in Determinazione prezzi. Le tariffe cliente rappresentano inoltre uno dei metodi di fatturazione utilizzati per calcolare l'importo della fattura per i costi di trasporto.
tasso di cambio
Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.
Tasso di cambio:
tasso fisso
Tasso di cambio concordato da utilizzare, ad esempio, nell'ambito di un progetto, indipendentemente da successive fluttuazioni del tasso di cambio.
tasso fisso
Tasso di cambio concordato per contratto con la banca o con il Business Partner al fine di evitare perdite valutarie.
termini di consegna
Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.
termini di consegna
Termini o accordi riguardanti la consegna delle merci.
termini di pagamento
Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.
I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:
- Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
- Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:
- La data di scadenza di un pagamento.
- La data di scadenza dei periodi di sconto.
- L'importo dello sconto.
tipo 'Destinazione spedizione'
Il tipo 'Destinazione spedizione' è utilizzato insieme al codice 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.
Al tipo 'Destinazione spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:
- Business Partner
- Magazzino
- Centro di lavoro
- Progetto
tipo 'Origine spedizione'
Tipo utilizzato insieme al codice di origine di spedizione per identificare l'origine esatta di un ordine di magazzino.
Al tipo 'Origine spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:
- Business Partner
- Magazzino
- Centro di lavoro
- Progetto
tipo di acquisto
Proprietà di un ordine di acquisto che consente di identificare il tipo di acquisto effettuato e quindi il tipo di passivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare l'acquisto nel conto di Contabilità fornitori appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di acquisto, LN recupera il conto di controllo dal tipo di acquisto collegato alla riga ordine di acquisto.
tipo di articolo
Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo.
tipo di ordine di trasporto
Codice utilizzato per identificare e raggruppare ordini di trasporto.
tipo di transazione
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
tipo di trasporto
Codice che indica proprietà speciali di un mezzo di trasporto o di un gruppo di mezzi di trasporto, ad esempio:
- Mezzo con cella a bassa temperatura
- Mezzo blindato ad alta sicurezza
I tipi di trasporto vengono utilizzati dai motori di generazione carichi e di consolidamento degli ordini di trasporto del package Spedizioni. Lo scopo principale di questa caratteristica è garantire che per gli articoli vengano utilizzati mezzi di trasporto con proprietà particolari. I tipi di trasporto vengono inoltre utilizzati come criterio per la determinazione dei costi di trasporto.
tipo di valore limite
Entità utilizzata per specificare le modalità di definizione dei valori limite tra intervalli di entità, ad esempio distanze, importi o quantità ordinate di articoli. Un valore limite è quindi il primo o l'ultimo numero di un intervallo. Un tipo di valore limite può avere uno dei seguenti valori:
Minimo - Il valore limite è il numero più basso di un intervallo.
Esempio
Tipo di valore limite Minimo | |
---|---|
10 | 3 |
50 | 5% |
In questo caso, i valori limite sono 10 e 50. Alle quantità ordinate >= 10 e < 50 viene applicato uno sconto del 3%. Alle quantità ordinate >= 50 viene applicato uno sconto del 5%.
Fino a - Il valore limite è il numero più alto di un intervallo.
Esempio
Tipo di valore limite Fino a | |
---|---|
100 | 10 |
1000 | 50 |
In questo caso, i valori limite sono 100 e 1000. Per le distanze <= 100, la tariffa è 10. Per le distanze > 100 e <= 1000, la tariffa è 50.
tipo di veicolo
Riferimento a un particolare tipo di veicolo, ad esempio un trattore, un rimorchio, un container e così via.
Un tipo di veicolo ha diverse proprietà, ad esempio:
- Può disporre o meno di capacità di carico
- Semovente
tipo di vendita
Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.
tipo tasso di cambio
Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.
tolleranza dell'ultima data/ora di carico possibile
Limite di tempo posteriore alla data/ora di carico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tolleranza dell'ultima data/ora di scarico possibile
Limite di tempo posteriore alla data/ora di scarico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tolleranza dell'ultima data di carico/scarico possibile
Limite di tempo posteriore alla data/ora di carico o scarico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tolleranza della prima data/ora di carico possibile
Limite di tempo anteriore alla data/ora di carico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tolleranza della prima data/ora di scarico possibile
Limite di tempo anteriore alla data/ora di scarico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tolleranza della prima data di carico/scarico possibile
Limite di tempo anteriore alla data/ora di carico o scarico pianificata di un ordine di trasporto entro il quale è possibile discostarsi da tale data/ora. Il limite di tempo è espresso in unità di tempo definite dall'utente.
tratta
Segmento di un piano dell'itinerario. Per ciascuna tratta è possibile specificare una categoria di trasporto, un gruppo di mezzi di trasporto e/o un vettore separati.
Sono disponibili tre tipi di tratte di trasporto:
- Iniziale
- Principale
- Finale
ufficio di spedizione
Reparto addetto all'organizzazione del trasporto per uno o più magazzini. Quando è necessario trasferire merci da o verso un magazzino, l'ufficio di spedizione incaricato ne pianifica il trasporto o lo affida in conto lavoro. Negli scenari di consegna diretta, l'ufficio di spedizione fornisce a clienti o fornitori esterni servizi conto lavoro di pianificazione o trasporto.
In Spedizioni un ufficio di spedizione svolge un ruolo fondamentale per la generazione carichi e il consolidamento degli ordini di trasporto. Gli ordini di trasporto vengono raggruppati per Ufficio di spedizione. I gruppi di ordini di trasporto per Ufficio di spedizione vengono utilizzati per generare spedizioni e carichi oppure per creare gruppi di ordini di trasporto.
unità
Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.
unità aziendale
Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.
Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.
unità di magazzinaggio
Unità di misura in cui viene espressa la quantità delle merci immagazzinate.
Esempio
Unità di magazzinaggio: scatola
Unità di misura scorte: litro
unità di misura scorte
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
unità pezzo
Unità base utilizzata per indicare la capacità di carico di un mezzo di trasporto. Può trattarsi, ad esempio del metro di carico. Se un camion ha una capacità pari a 15 metri di carico e un articolo è pari a 0,01 metri di carico, il camion in oggetto può contenere fino a 1500 articoli. Altri esempi di unità pezzo sono i bancali, le casse o le scatole. In questi ultimi casi, l'unità di carico corrisponde all'unità o al tipo di contenitore utilizzato per il carico del mezzo di trasporto. Tale unità può essere definita "unità di gestione". Vedere anche unità di gestione.
Le unità pezzo vengono utilizzate nella generazione carichi e nelle verifiche dei fabbisogni relativi alla capacità di carico.
utilizzo capacità
Numero di ore durante le quali una risorsa viene utilizzata per la produzione.
In alternativa, percentuale che indica l'utilizzo della capacità rispetto alla capacità totale disponibile.
valuta
Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.
In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:
- Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
- Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
valuta fattura
La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.
vettore
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. Se si desidera utilizzare un vettore per il consolidamento degli ordini di trasporto, la generazione carichi, il calcolo dei costi di trasporto e la fatturazione, è necessario definire il vettore sia come vettore stesso sia come Business Partner 'Origine vendita' in Dati comuni.
spedizioniere
fornitore di servizi logistici (LSP)
logistica di terze parti (3PL)
fornitore di servizi di imballaggio (PSP)
vettore
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.
Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.
Spedizioniere
Fornitore di servizi logistici (LSP)
Logistica di terze parti (3PL)
Fornitore di servizi di imballaggio (WH)
viaggio
Identificazione univoca di un gruppo di soste.
zona
Distanza o area geografica. Le zone vengono utilizzate per definire le tariffe di trasporto. Per definire una tariffa di trasporto, l'area geografica definita dalla zona viene collegata a un importo di trasporto in Determinazione prezzi. La tariffa di trasporto viene quindi utilizzata per calcolare i costi dei trasporti delle merci effettuati nell'area definita dalla zona. In altri termini, a tutti i trasporti delle merci effettuati in una determinata area viene applicata la stessa tariffa, a condizione che siano applicabili gli altri fattori che determinano la tariffa, tra cui il peso di base o il vettore.
Sono disponibili i seguenti tipi di zona:
- CAP
- Città
- Distanza
- Non applicabile
- Nota: il tipo di zona non viene utilizzato per definire le tariffe di trasporto in Determinazione prezzi.
zona per CAP
Zona di tipo CAP. Una zona di questo tipo è costituita da un'area geografica definita da una o più aree di origine e una o più aree di destinazione. L'area di origine è costituita da un Paese di origine e un'area di origine. L'area di destinazione è costituita da un Paese di destinazione e un'area di destinazione. Sia l'area di origine che quella di destinazione, che non sono in alcun modo correlate alle aree impostate in Dati comuni, sono definite da intervalli di CAP. Le località che si trovano tra l'area di origine e quella di destinazione sono incluse in questa zona.
Esempio
Zona: ZC1. Paese di origine: Paesi Bassi. Area di origine: CAP da 1000 AA a 1050 ZZ (Amsterdam e dintorni). Paese di destinazione: Paesi Bassi. Area di destinazione: CAP da 3100 AA a 3145 ZZ (Rotterdam e dintorni).
zona per città
Zona di tipo Città. Le zone di questo tipo sono definite da una città di origine in un Paese di origine e una città di destinazione in un Paese di destinazione. Per ciascuna zona è possibile definire più combinazioni di Paese/città di origine e Paese/città di destinazione.
Esempio
Zona: ZC1. Paese di origine: Paesi Bassi. Città di origine: Amsterdam. Paese di destinazione: Paesi Bassi. Città di destinazione: Rotterdam.
Zona: ZC2. Paese di origine: Regno Unito. Città di origine: Londra. Paese di destinazione: Belgio. Città di destinazione: Anversa.
Zona: ZC3. Paese di origine: Paesi Bassi. Città di origine: Amsterdam. Paese di destinazione: Paesi Bassi. Città di destinazione: L'Aja. Paese di origine: Paesi Bassi. Città di origine: Amsterdam. Paese di destinazione: Paesi Bassi. Città di destinazione: Utrecht.
zona per distanza
Zona di tipo Distanza. Una Zona di questo tipo è costituita da una distanza.
Esempio
ZD1 100 Km
ZD2 500 Km
ZD3 1000 Km