Reti (ecedi0120s000)
Utilizzare questa sessione per definire le reti.
È possibile definire quanto segue:
- Dati di riferimento
- Caratteristiche dei file ASCII
Informazioni sui campi
- Rete
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Percorso
-
La directory nella quale vengono memorizzati tutti i dati EDI correlati a questa rete.
Valore predefinito
Il valore immesso nel campo Percorso standard della sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
NotaSe vengono utilizzate più società ERP per comunicazioni EDI esterne, è necessario creare directory univoche per ciascuna società.
- Identificativo rete
-
Il proprio indirizzo di rete. È possibile specificare un codice univoco utilizzato per autoidentificarsi con i Business Partner EDI interni ed esterni.
Valore predefinito
Il valore del campo Identificativo rete specificato nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
- Riferimento generale
-
È possibile registrare i riferimenti per i messaggi in uscita in base alla rete o come riferimenti generali. Se questa casella di controllo è selezionata, i riferimenti per i messaggi in uscita sono basati sui parametri definiti nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000). Se questa casella di controllo è deselezionata, i riferimenti per i messaggi in uscita sono basati sulle impostazioni dei campi della sessione Reti (ecedi0120s000).
- Parte fissa
- Formato data
- Primo numero libero
- Azione al primo messaggio nella nuova data
- Parte fissa
-
La parte fissa del numero di riferimento se la casella di controllo Riferimento generale non è selezionata.
Valore predefinito
Il valore del campo Parte Fissa specificato nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
- Formato data
-
Il formato della data utilizzato come parte del numero di riferimento se la casella di controllo Riferimento generale non è selezionata.
Valore predefinito
Il valore del campo Formato data specificato nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
NotaPer la selezione del formato data, tenere presente che il numero di riferimento è composto da 14 posizioni.
- Primo numero libero
-
Il primo numero libero utilizzato nel numero di riferimento associato al messaggio in uscita successivo, se la casella di controllo Riferimento generale non è selezionata.
Valore predefinito
Il valore del campo Primo numero libero specificato nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
NotaÈ possibile rettificare il primo numero libero manualmente.
- Azione al primo messaggio nella nuova data
-
Scegliere la modalità di incremento dei numeri di sequenza, se la casella di controllo Riferimento generale non è selezionata.
Valore predefinito
Il valore del campo Azione al primo messaggio nella nuova data specificato nella sessione Parametri EDI (ecedi0100s000).
- Multisocietà
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la rete verrà utilizzata per comunicazioni interne tra diverse società di LN.
NotaÈ possibile combinare con questo tipo di rete solo Business Partner designati per la multisocietà, ovvero Business Partner a cui corrisponde una specifica società affiliata definita nella sessione Business Partner (tccom4100s000). Se questa casella di controllo è deselezionata, la rete verrà utilizzata per comunicazioni con Business Partner EDI esterni.
- Leggi automaticamente messaggi generati
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene avviato automaticamente un processo di lettura dei messaggi generati nella società a cui i tali messaggi sono destinati.
NotaQuesto campo è valido solo per comunicazioni EDI interne.
- Separatore record
-
Ogni record (riga) del campo ASCII termina con LF (avanzamento riga) e CR (ritorno a capo) oppure solo con LF, a seconda del sistema operativo in cui è implementato EDI LN. Utilizzare LF quando CR viene utilizzato automaticamente dal sistema operativo.
- Tipo di campo
-
Sono disponibili due formati di base per i file ASCII. È necessario selezionarne uno in base al formato dei dati previsto dal software di conversione EDI esterno.
- Separatore
-
Il carattere da utilizzare come separatore dei campi delimitati.
NotaÈ possibile che l'input dipenda dal software EDI esterno. Nei separatori utilizzati più di frequente è incluso il carattere pipe (|) o, in alcuni ambienti, la virgola (,).
- Delimitatore stringhe
-
Il segno speciale dal quale verranno racchiusi i campi stringa nel software EDI esterno, Ad esempio, "JOHNSON","TESTO AGGIUNTIVO". I campi sono delimitati da una virgola e racchiusi tra virgolette.
NotaÈ possibile che l'input dipenda dal software EDI esterno. Non è un campo obbligatorio in EDI LN.
- Segno di sostituzione
-
Il segno che sostituirà i caratteri attualmente utilizzati come separatori di campo.
NotaNei dati di messaggi EDI in uscita non sono consentiti separatori di campo. Ad esempio:
- Il separatore di campo è una virgola (,).
- Il carattere sostitutivo è un punto e virgola (;).
- I dati sono (Gentile Signore,).
- I dati nel messaggio in uscita sono (Gentile Signore;).
- Segno di sostituzione
-
Il separatore che sostituisce i caratteri attualmente utilizzati per racchiudere i campi stringa, se viene definito un valore nel campo Delimitatore stringhe.
NotaNei dati di messaggi EDI in uscita non sono consentiti caratteri delimitatori di stringhe. Ad esempio:
- Il carattere che racchiude le stringhe è la doppia virgoletta (").
- Il carattere di sostituzione è la virgoletta singola (').
- I dati sono (Nota: il numero articolo è "355444").
- I dati nel messaggio in uscita sono ("Nota: il numero articolo è '355444'").
- Consenti zeri iniziali
-
Se questa casella di controllo è selezionata, vengono inseriti zeri iniziali davanti a un numero. Se questa casella di controllo è deselezionata, vengono inseriti spazi iniziali davanti a un numero.
NotaIn alcuni package EDI di conversione è necessario che i campi numerici siano preceduti da zeri (solo i campi rilevanti a lunghezza fissa). La selezione da operare per questo campo dipende dal software EDI esterno.
- Elimina comunicazione standard
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene eliminata la procedura di comunicazione standard e vengono ignorate le regole dei semafori EDI utilizzate per l'elaborazione EDI esterna.
NotaVerificare che i messaggi generati all'interno di questa rete vengano rimossi manualmente dalla directory appl_from. Lo stato di un messaggio generato non viene modificato in Letto da Business Partner finché tutti i dati associati al messaggio non sono stati rimossi. È necessario procedere manualmente all'inserimento dei messaggi in ingresso nella directory appl_to. Se questa casella di controllo è deselezionata, viene eseguita la procedura di comunicazione standard del software EDI esterno.
- Genera messaggi in uscita prima della connessione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la sessione Comunicazione diretta di rete (ecedi7205m000) genera i messaggi in uscita prima di leggere quelli in ingresso.
Se questa casella di controllo è deselezionata, LN invia i messaggi in attesa di essere inoltrati sulla rete, ma non genera alcun messaggio in uscita.
- Elaborazione parallela in ingresso richiesta
-
Se questa casella di controllo è selezionata, e se è attivo un elevatore di prestazioni per la sessione specifica, vengono utilizzate Bshell parallele per i messaggi in ingresso.
- Elaborazione parallela in uscita richiesta
-
Se questa casella di controllo è selezionata, e se è attivo un elevatore di prestazioni per la sessione specifica, vengono utilizzate Bshell parallele per i messaggi in uscita.