Relazioni di aggregazione (cprpd3110m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le relazioni di aggregazione tra gli articoli del piano e gli articoli del piano secondario. È possibile utilizzare questa caratteristica, ad esempio, per aggregare le previsioni di vari prodotti (articoli del piano secondario) in una famiglia di prodotti (articolo del piano principale), e quindi generare un piano di produzione a livello di famiglia di prodotti.
Informazioni sui campi
- Scenario
-
Lo scenario cui appartiene l'articolo principale utilizzato da LN per l'aggregazione e la disaggregazione.
Se l'articolo principale e l'articolo secondario appartengono allo stesso scenario, è necessario inserire nel campo Scenario secondario lo stesso scenario visualizzato da LN nel campo Scenario. In caso contrario, è necessario definire un diverso scenario nel campo Scenario secondario.
In caso di aggregazione multisocietà, è necessario definire lo scenario cui appartiene l'articolo secondario nell'altra società nel campo Scenario secondario.
- Articolo principale
-
L'articolo del piano per il quale si desiderano definire le relazioni aggregate con un articolo del piano secondario. È necessario che l'articolo del piano sia già stato definito nella sessione Articoli - Pianificazione (cprpd1100m000).
Il primo segmento del codice è il gruppo di pianificazione, il secondo è il progetto e il terzo è l'articolo.
- Canale
-
Canale associato all'articolo del piano.
È necessario definire questo canale nella sessione Articolo del piano - Canali (cpdsp5100m000).
- Tipo di aggregazione
-
Tipo di aggregazione richiesto.
- Aggrega da articoli secondari è utilizzato per combinare articoli del piano secondario in articoli del piano (ad esempio, eseguendo l'aggregazione a famiglie di prodotti).
- Disaggrega in articoli secondari è utilizzato per dividere gli articoli del piano in articoli del piano secondario.
- Entrambi è utilizzato per eseguire l'aggregazione e la disaggregazione con la stessa relazione. Per ulteriori informazioni, vedere:Pianificazione aggregata
- Società
-
Società alla quale appartiene l'articolo del piano secondario utilizzato da Pianificazione aziendale per l'aggregazione e la disaggregazione.
È possibile impostare le relazioni di aggregazione tra due diverse società.
La società è utilizzata per determinare il livello del piano.
NotaQuesto campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Distribuzione multisocietà della sessione Parametri pianificazione (cprpd0100m000) è selezionata.
- Scenario secondario
-
Scenario cui appartiene l'articolo del piano secondario utilizzato per l'aggregazione e la disaggregazione.
Se l'articolo principale e l'articolo secondario appartengono allo stesso scenario, definire lo stesso scenario del campo Scenario. Definire un diverso scenario, se l'articolo secondario appartiene a un diverso scenario.
Se si desidera aggregare o disaggregare due diverse società logistiche, è necessario specificare lo scenario cui appartiene l'articolo secondario nell'altra società.
- Articolo del piano secondario
-
Articolo del piano secondario. È necessario che l'articolo sia un articolo del piano.
È necessario che il livello del piano dell'articolo del piano secondario sia inferiore di almeno un livello rispetto al livello dell'articolo del piano principale.
- Canale secondario
-
Canale dell'articolo del piano secondario.
È possibile definire il canale secondario nella sessione Articolo del piano - Canali (cpdsp5100m000).
- Data di validità
-
Data nella quale la relazione di aggregazione diventa valida.
È possibile definire più relazioni di aggregazione per una combinazione articolo principale/secondario specifica. In questo caso è necessario definire date di validità e di scadenza diverse, dato che i periodi impostati non possono sovrapporsi. In caso contrario, LN genera un avviso.
- Data di scadenza
-
Data a partire dalla quale la relazione di aggregazione non è più valida.
Se non viene inserita alcuna data, la relazione di aggregazione rimane valida.
- Aggrega/Disaggrega piano/ordini/ricevimenti di produzione
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega il piano di produzione, gli ordini di produzione e i ricevimenti di produzione.
Pianificazione aziendale disaggrega il piano di produzione dell'articolo principale nel piano di produzione dell'articolo secondario, se quest'ultimo non è un articolo canale. Se l'articolo secondario è un articolo canale, Pianificazione aziendale disaggrega il piano di produzione dell'articolo secondario nella domanda consentita dell'articolo secondario.
In Pianificazione aziendale gli ordini di produzione pianificati degli articoli normali vengono aggregati ai ricevimenti di produzione pianificati dell'articolo famiglia oppure disaggregati nella domanda consentita dell'articolo canale. Pianificazione aziendale disaggrega gli ordini di produzione pianificati di un articolo famiglia nel piano di produzione di articoli normali.
Pianificazione aziendale non disaggrega i ricevimenti di produzione programmati di un articolo famiglia. I ricevimenti di produzione programmati di un articolo normale vengono disaggregati nella domanda ammessa dell'articolo canale.
- Percentuale aggregaz. piano/ordini/ricevimenti di produzione
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega piano/ordini/ricevimenti di produzione, è possibile specificare una percentuale per la frazione di (dis)aggregazione.
Se è stato selezionato Entrambi nel campo Tipo di aggregazione, la percentuale specificata viene applicata solo alla disaggregazione e Pianificazione aziendale esegue l'aggregazione per il 100%. Per ignorare questa modalità di aggregazione/disaggregazione è necessario impostare una relazione di aggregazione separata per l'aggregazione e la disaggregazione.
Se si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000), Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregaz. piano/ordini/ricevimenti di produzione.
- Aggrega/Disaggrega piano/ordini/ricevimenti di acquisto
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega il piano di acquisto, gli ordini di acquisto e i ricevimenti di acquisto.
Pianificazione aziendale disaggrega il piano di acquisto dall'articolo principale nel piano di acquisto dell'articolo secondario, se quest'ultimo non è un articolo canale. Se l'articolo secondario è un articolo canale, Pianificazione aziendale disaggrega il piano di acquisto dell'articolo secondario nella domanda consentita dell'articolo canale.
Pianificazione aziendale aggrega gli ordini di acquisto pianificati degli articoli normali ai ricevimenti di acquisto programmati dell'articolo famiglia oppure li disaggrega nella domanda consentita dell'articolo canale. Pianificazione aziendale disaggrega gli ordini di acquisto pianificati di un articolo famiglia nel piano di acquisto di articoli normali.
Pianificazione aziendale non disaggrega i ricevimenti di acquisto programmati di un articolo famiglia. I ricevimenti di acquisto programmati di un articolo normale vengono disaggregati nella domanda ammessa dell'articolo canale.
- Percentuale aggregaz. piano/ordini/ricevimenti di acquisto
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega piano/ordini/ricevimenti di acquisto, è possibile specificare una percentuale per la frazione di (dis)aggregazione.
Se è stato selezionato Entrambi nel campo Tipo di aggregazione, la percentuale specificata viene applicata solo alla disaggregazione e Pianificazione aziendale esegue l'aggregazione per il 100%. Per ignorare questa modalità di aggregazione/disaggregazione è necessario impostare una relazione di aggregazione separata per l'aggregazione e la disaggregazione.
Se si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000), Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregaz. piano/ordini/ricevimenti di acquisto.
- Aggrega/Disaggrega piano scorte
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega il piano scorte.
Se l'articolo secondario non è un articolo canale, Pianificazione aziendale disaggrega il piano scorte dell'articolo principale nel piano scorte dell'articolo secondario.
- Percentuale aggregazione piano scorte
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega piano scorte, è possibile specificare una percentuale per la frazione di (dis)aggregazione.
Se è stato selezionato Entrambi nel campo Tipo di aggregazione, la percentuale specificata viene applicata solo alla disaggregazione e Pianificazione aziendale esegue l'aggregazione per il 100%. Per ignorare questa modalità di aggregazione/disaggregazione è necessario impostare una relazione di aggregazione separata per l'aggregazione e la disaggregazione.
Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregazione piano scorte, quando si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000).
- Aggrega/Disaggrega ordini/ricevimenti di distribuzione
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega gli ordini di distribuzione pianificati e i ricevimenti di distribuzione programmati.
Pianificazione aziendale aggrega gli ordini di distribuzione pianificati di articoli normali a ricevimenti di distribuzione programmati dell'articolo famiglia, oppure li disaggrega nella domanda consentita dell'articolo canale. Di conseguenza, Pianificazione aziendale disaggrega i ricevimenti di distribuzione programmati degli articoli normali nella domanda ammessa dell'articolo canale.
Pianificazione aziendale non disaggrega i ricevimenti di distribuzione programmati dell'articolo famiglia.
- Percentuale aggregaz. ordini/ricevimenti di distribuzione
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega ordini/ricevimenti di distribuzione, è possibile specificare una percentuale per la frazione di (dis)aggregazione.
Se è stato selezionato Entrambi nel campo Tipo di aggregazione, la percentuale specificata viene applicata solo alla disaggregazione e Pianificazione aziendale esegue l'aggregazione per il 100%. Per ignorare questa modalità di aggregazione/disaggregazione è necessario impostare una relazione di aggregazione separata per l'aggregazione e la disaggregazione.
Se si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000), Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregaz. ordini/ricevimenti di distribuzione.
- Aggrega/Disaggrega previsione domanda
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega la previsione domanda.
- Percentuale aggregazione previsione domanda
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega previsione domanda, è possibile specificare la frazione di previsione domanda da (dis)aggregare.
Se si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000), Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregazione previsione domanda.
- Aggrega/Disaggrega domanda aggiuntiva
-
Se questa casella di controllo è selezionata,Pianificazione aziendale (dis)aggrega la domanda aggiuntiva.
- Percentuale aggregazione domanda aggiuntiva
-
Se si seleziona la casella di controllo Aggrega/Disaggrega domanda aggiuntiva, è possibile specificare la frazione di domanda aggiuntiva da disaggregare.
Pianificazione aziendale (dis)aggrega la domanda aggiuntiva alla (o dalla) domanda aggiuntiva dell'articolo secondario.
Se si esegue la sessione Calcolo percentuali di aggregazione/disaggr. (cprpd3210m000), Pianificazione aziendale aggiorna automaticamente il valore del campo Percentuale aggregazione domanda aggiuntiva.