Articoli del piano - Impostazioni previsione (cpdsp1110m000)
Utilizzare questa sessione per gestire i parametri che LN utilizza per calcolare la previsione della domanda in base ai dati storici della domanda relativi all'articolo del piano specificato.
Nella sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000) questi parametri vengono utilizzati per generare le previsioni domanda.
Informazioni sui campi
- Errore di previsione medio
-
L'errore di previsione medio di cui si tiene conto quando viene eseguito il calcolo delle previsioni della domanda per generare un piano domanda relativo a un articolo del piano.
- Aggiornamento automatico parametri di previsione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile ricalcolare i parametri di previsione utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
È possibile ricalcolare i seguenti campi:
- Campo Tipo di influenza di tendenza
- Campo Tipo di influenza stagionale
- Campo Durata ciclo stagionale
- Campo Fattore di regolarizzazione domanda
- Campo Fattore di regolarizzazione tendenza
- Campo Fattore di regolarizzazione stagione
- Campo Fattore di regolarizzazione errore di previsione
- Campo Grado di regressione polinomiale
Se questa casella di controllo è deselezionata, è necessario gestire i parametri di previsione manualmente.
- Canale
-
Specificare uno dei canali definiti in relazione all'articolo del piano nella sessione Articolo del piano - Canali (cpdsp5100m000).
- Segnale di tracciabilità critico
-
Se è stata selezionata la casella di controllo Segnale di tracciabilità per previsione domanda, inserire il valore critico che il segnale di rintracciabilità della previsione domanda non può superare.
Valori consentiti
Inserire un valore compreso tra 0 e 1.
Se la casella di controllo Segnale di tracciabilità per previsione domanda è selezionata, LN utilizza il segnale di rintracciabilità della previsione della domanda quando esegue il calcolo di una domanda in base al metodo di regolarizzazione esponenziale.
Se il segnale di rintracciabilità supera il valore critico, il metodo di regolarizzazione esponenziale calcolerà la domanda in base a un valore incrementato del fattore di regolarizzazione e non in base al valore del campo Fattore di regolarizzazione domanda.
Maggiore è il valore critico del segnale di rintracciabilità, minore sarà la reazione negativa del metodo di regolarizzazione esponenziale agli errori di previsione.
Un valore accettabile per il segnale di rintracciabilità critico è compreso tra 0,5 e 8. Per ottenere un effetto, è necessario che il segnale di rintracciabilità critico sia notevolmente maggiore del valore del campo Fattore di regolarizzazione domanda.
- Grado di regressione polinomiale
-
Questo campo è disponibile soltanto se nel campo Regressione polinomiale è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
Valori consentiti
Inserire un numero intero compreso tra 0 e 9.
Il grado del polinomio utilizzato nei calcoli della previsione della domanda basati sul metodo di regressione polinomiale.
- Metodo di previsione
-
Il metodo matematico utilizzato per calcolare la previsione della domanda.
In ciascun metodo di previsione vengono utilizzati i dati storici della domanda del periodo di tempo compreso tra la data di inizio dello scenario e il periodo del piano corrente. LN recupera i dati storici della domanda dal campo Consegne al cliente della sessione Piano principale articolo (cprmp2101m000).
- Scostamento medio assoluto
-
Lo scostamento medio assoluto, o errore di previsione, equivale alla differenza media tra la previsione della domanda e la domanda effettiva.
NotaQuesto errore di previsione non è l'errore di previsione medio assoluto su cui si basa il segnale di rintracciabilità relativo alla previsione domanda.
- Compensazione media mobile
-
Questo campo consente di determinare il punto di inizio per il calcolo della media mobile ed è disponibile soltanto se nel campo Media mobile è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
La compensazione della media mobile corrisponde al numero di giorni di calendario compresi tra i seguenti dati:
- Punto di inizio per il calcolo della media mobile
- Periodo di previsione
- Periodo media mobile
-
Questo campo è disponibile soltanto se nel campo Media mobile è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
Valori consentiti
Inserire un valore uguale o inferiore al valore del campo Compensazione media mobile.
La durata del periodo per il quale è necessario calcolare la media mobile (in giorni di calendario). La data di inizio di questo periodo viene determinata in base al valore del campo Compensazione media mobile.
- Scostamento medio relativo
-
Lo scostamento medio relativo, o errore di previsione, della domanda prevista rispetto alla domanda effettiva.
- Scenario
-
Lo scenario per il quale si impostano i parametri di previsione dell’articolo del piano in questa sessione.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome dello scenario.
- Articolo del piano
-
L'articolo del piano per il quale si gestiscono le impostazioni della previsione. Può essere l'articolo del piano normale o quello correlato al canale.
NotaSe si specifica la domanda speciale a livello di piano e non a livello di canale, la domanda viene assunta come input per il campo Domanda speciale della sessione Piano principale articolo (cprmp2101m000).
- Fattore di correlazione stagionale
-
Il fattore di correlazione stagionale è un fattore relativo che indica l'entità del ciclo stagionale per uno specifico schema di domanda. Il valore massimo del fattore di correlazione stagionale è 1.
LN calcola questo fattore in base ai valori della domanda dello storico e all'impostazione del campo Durata ciclo stagionale.
- Durata ciclo stagionale
-
La durata del ciclo dello schema di domanda stagionale, espressa in giorni di calendario.
Valori consentiti
Inserire un valore, espresso in giorni di calendario, compreso tra 0 e 1000.
Se la domanda per l'articolo del piano subisce una variazione ricorrente su base annuale, la durata del ciclo stagionale sarà di 365 giorni.
Se il campo Tipo di influenza stagionale è impostato su un valore diverso da Non applicabile, è possibile modificarlo.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare la durata del ciclo stagionale utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Scostamento standard
-
Lo scostamento standard dell'errore di previsione.
La scostamento standard dell'errore di previsione corrisponde alla differenza tra la domanda prevista e la domanda effettiva, confrontata con l'errore di previsione medio.
- Fattore di regolarizzazione domanda
-
Questo campo è disponibile soltanto se nel campo Regolarizzazione esponenziale è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
Valori consentiti
Inserire un valore compreso tra 0 e 1.
Il valore del campo Fattore di regolarizzazione domanda viene preso in considerazione per calcolare la previsione della domanda in base al metodo di regolarizzazione esponenziale.
All'aumentare del fattore di regolarizzazione, aumenta anche l'influenza che i dati della domanda più recenti hanno sulla previsione della domanda. In altri termini, un aumento del fattore di regolarizzazione determinerà una reazione più forte della previsione della domanda agli errori di previsione recenti.
Di norma, valori compresi tra 0,1 e 0,3 forniscono risultati soddisfacenti.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare il fattore di regolarizzazione utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Fattore di regolarizzazione errore di previsione
-
Questo campo è disponibile soltanto se nel campo Regolarizzazione esponenziale è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
Valori consentiti
Inserire un valore compreso tra 0 e 1.
Il valore del campo Fattore di regolarizzazione errore di previsione viene preso in considerazione per determinare l'errore di previsione medio durante il calcolo della previsione della domanda basato sul metodo di regolarizzazione esponenziale.
All'aumentare di questo fattore, aumenta anche l'influenza degli errori di previsione recenti sull'errore di previsione medio.
Per ottenere una risposta rapida dell'errore di previsione alle fluttuazioni della domanda, è necessario inserire un valore prossimo a 1, ad esempio 0,8.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare il fattore di regolarizzazione utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Fattore di regolarizzazione stagione
-
Il valore del campo Fattore di regolarizzazione stagione viene preso in considerazione per calcolare la previsione della domanda in base al metodo di regolarizzazione esponenziale.
Valori consentiti
Inserire un valore compreso tra 0 e 1.
All'aumentare del fattore di regolarizzazione, aumentano anche gli effetti che i dati della domanda più recenti hanno sull'influenza stagionale. In altri termini, un aumento del fattore di regolarizzazione determina una reazione più incisiva della previsione della domanda per un ciclo stagionale successivo alle recenti fluttuazioni della domanda nel ciclo stagionale corrente.
È accettabile un valore compreso tra 0,1 e 0,3.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare il fattore di regolarizzazione utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Fattore di regolarizzazione tendenza
-
Questo campo è disponibile soltanto se nel campo Regolarizzazione esponenziale è stato selezionato il valore Metodo di previsione.
Valori consentiti
Inserire un valore compreso tra 0 e 1.
Il valore del campo Fattore di regolarizzazione tendenza viene preso in considerazione per calcolare la previsione della domanda in base al metodo di regolarizzazione esponenziale.
All'aumentare del fattore di regolarizzazione, aumentano anche gli effetti che i dati della domanda più recenti hanno sull'influenza di tendenza. In altri termini, un aumento del fattore di regolarizzazione determinerà una reazione più incisiva della previsione della domanda agli errori di previsione recenti.
In genere, una percentuale del 20% del valore del campo Fattore di regolarizzazione domanda consente di ottenere risultati soddisfacenti.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare il fattore di regolarizzazione utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Tipo di influenza stagionale
-
Questo campo determina l'entità dell'influenza stagionale sulla previsione della domanda.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare l'influenza stagionale utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Tipo di influenza di tendenza
-
Questo campo determina l'entità dell'influenza di tendenza sulla previsione della domanda.
NotaSe la casella di controllo Aggiornamento automatico parametri di previsione è selezionata, è possibile determinare l'influenza di tendenza utilizzando la sessione Generazione piano domanda e piano scorte (cpdsp1210m000).
- Segnale di tracciabilità per previsione domanda
-
È possibile selezionare questa casella di controllo soltanto se il campo Regolarizzazione esponenziale è stato impostato su Metodo di previsione.
Se questa casella di controllo è selezionata, durante il calcolo della previsione della domanda è necessario collegare il fattore di regolarizzazione della domanda a un segnale di rintracciabilità, in base al metodo di regolarizzazione esponenziale.
Il segnale di rintracciabilità equivale al rapporto tra l'errore di previsione medio assoluto e l'errore di previsione medio. Se il segnale di rintracciabilità supera il valore del campo Segnale di tracciabilità critico, LN rettifica automaticamente il fattore di regolarizzazione della domanda.