Righe da stampare (cisli3110m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare le righe aggregate da stampare sulla fattura. LN esegue l'aggregazione delle righe della fattura in base al valore specificato nella casella di gruppo Aggrega della sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0555m000).
Informazioni sui campi
- Numero fattura
-
La società finanziaria in cui è presente la fattura.
- /
-
La serie e il tipo di transazione utilizzati per generare i numeri di documento delle fatture. LN genera i numeri documento fattura al momento della stampa delle fatture originarie. Se non specificati, i dati di fatturazione sono identificati nel package Fatturazione da un numero di sequenza temporaneo.
- /
-
Il numero di documento della fattura di vendita.
- Sequenza di stampa
-
La sequenza in cui sono ordinate le fatture.
- Sequenza aggregazione
-
Il numero di sequenza in base al quale vengono aggregate le righe. Le righe che condividono lo stesso numero di sequenza vengono stampate sulla fattura come riga singola.
- Quantità ordinata
-
La quantità ordinata totale.
- Unità ordine
-
L'unità di misura in cui viene espressa la quantità ordinata.
- Quantità consegnata
-
La quantità totale di articoli consegnati espressa nell'unità di misura scorte relativa agli articoli.
- Unità
-
L'unità di misura in cui è espressa la quantità consegnata.
- Termini di consegna
- Punto di cambio proprietà legale
-
Il punto di cambio della proprietà legale.
- Spedizione
-
La spedizione.
- Riga spedizione
- Numero deliverable
- Numero scadenzario
- Numero rata
-
Il numero della rata.
- Numero trattenuta
-
Il numero di trattenuta.
- Relaz. prodotto
-
Il tipo di relazione di prodotto dell'intervallo di elementi da collegare alla categoria di prodotti specificata.
Nota- È necessario specificare l'elemento o l'intervallo di elementi che corrisponde al tipo di relazione di prodotto selezionata. Se ad esempio si seleziona il tipo di relazione di prodotto Gruppo articoli, è necessario selezionare un gruppo di articoli o un intervallo di gruppi di articoli.
- Questo campo è applicabile solo se per il calcolo dell'imposta si utilizza un Tax Provider esterno, ad esempio Vertex.
- Peso
-
Il peso dell'articolo. Se è presente una nota di consegna, in questo campo viene indicato il peso del carico riportato sulla nota stessa. In caso contrario, viene tenuto in considerazione il peso della spedizione.
- Progetto imposta
-
Il campo relativo al progetto dell'imposta.
- Articolo
-
Il codice dell'articolo.
- Impiegato fatturabile
-
Il codice dell'impiegato.
- Attività
-
L'attività.
- Conto contabile
-
Il conto contabile utilizzato per la registrazione a credito.
- Tipo di assistenza
- Indirizzo 'Origine spedizione'
-
L'indirizzo da cui vengono spedite le merci.
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
-
L'indirizzo a cui vengono spedite le merci.
- Unità di peso
-
L'unità in cui viene misurato il peso.
- Indirizzo accett. ordine
-
L'ubicazione in cui le merci vengono accettate.
- Indirizzo origine ordine
-
L'indirizzo di origine dell'ordine.
- Data ordine
-
La data e l'ora di creazione dell'ordine.
- Data di consegna
-
La data di consegna.
- Data avanzamento
-
La data di registrazione dello scostamento dei ricavi dalla previsione.
- Tasso
-
Il tasso di cambio utilizzato per convertire la valuta della fattura in valuta locale.
- Valuta
-
La valuta in cui viene generata la fattura.
- Coefficiente del tasso
- Data tasso
-
La data in cui i tassi di cambio validi sono stati applicati alla riga della fattura.
- Tipo tasso cambio
-
Il tipo di tasso di cambio applicabile alla fattura.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Società Business Object
-
La società correlata al componente della transazione.
- Nome Business Object
-
Il business object.
- ID Business Object
-
L'ID del Business Object.
- Importo riga netto
-
L'importo netto specificato nella riga della fattura.
- Riferimento Business Object
-
Il riferimento del componente della transazione.
- GUID Business Object
-
Il codice interno generato del Business Object.
- Rilevazione ricavi a rate (Vendite)
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN prende in considerazione gli importi delle fatture relative alle rate per il riconoscimento dei ricavi.
- Quantità ordinata
-
La quantità ordinata specificata sulla fattura.
- Codice causale
-
Il codice della causale.
- Importo netto riga in valuta locale
-
L'importo totale della riga della fattura espresso nella valuta locale.
- Base imponibile
-
L'importo imponibile totale della fattura, comprese le correzioni alla fattura.
- Base imponibile in valuta locale
-
L'importo imponibile totale della fattura, comprese le correzioni alla fattura, espresso nella valuta locale.
- Importo imposta
-
L'importo totale dell'imposta, comprese le correzioni alla fattura.
- Importo imposta in valuta locale
-
L'importo totale dell'imposta espresso nella valuta locale.
- Importo imposta traslata
-
L'importo dell'IVA traslata, compresa la correzione alla fattura.
- Importo imposta traslata in valuta locale
-
L'imposta traslata espressa nella valuta locale.
- Importo riga origine
-
L'importo della riga della fattura originaria (di origine).
- Importo riga origine in valuta locale
-
L'importo della riga della fattura originaria (di origine) espresso nella valuta locale.
- Imp. ric. pag. rit.
-
L'importo del ricarico per pagamento ritardato.
- Importo ricarico pag. rit. in VL
-
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta locale.
- Importo sconto riga
-
L'importo totale dello sconto relativo alla riga fatturabile.
- Importo sconto riga in valuta locale
-
L'importo totale dello sconto relativo alla riga fatturabile espresso nella valuta locale.
- Importo sconto ordine
-
L'importo totale dello sconto applicabile per la riga dell'ordine.
- Importo sconto ordine in valuta locale
-
L'importo totale dello sconto applicabile per la riga dell'ordine espresso nella valuta locale.
- Valore effetti doganali
-
Il valore totale di tutti gli articoli inclusi nella spedizione a partire dal quale viene generato l'importo dell'imposta di importazione e di altre imposte.
- Valore effetti doganali in valuta locale
-
Il valore totale (in valuta locale) di tutti gli articoli inclusi nella spedizione a partire dal quale viene generato l'importo dell'imposta di importazione e di altre imposte.
- Importo trattenuta
-
L'importo della trattenuta.
- Aggregato
-
Indica che la riga della fattura è aggregata.
- Sequenza righe fattura
-
Il numero di sequenza della riga della fattura.
- Società di origine
-
Il codice della società di origine.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Tipo origine
-
Il tipo di documento a cui sono applicabili il tipo di transazione e la serie.
Valori consentiti
- Interesse
- Vendite create manualmente
- Contratto
- Progetto
- Ordine di vendita
- Ordine di commercio interaziendale
- Ordine di magazzino (Obsoleto)
- Ordini di acquisto (Obsoleto)
- Ordine PCS (Obsoleto)
- Ordine di assistenza
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ordine intervento manutenz. (Obsoleto)
- Chiamata di assistenza
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Contratto di assistenza
- Ordine di trasporto
- Nota Dare/Avere
- Ribasso
- ID spedizione
- Fattura di vendita ricevuta
- Tutti i tipi di origine
- Non applicabile
- Numero ordine
-
Il numero del documento di origine.
- Riga ordine
-
Il numero di riga del documento di origine.
- Riferimento ordine
-
Il riferimento dell'ordine. Informazione aggiuntiva relativa all'ordine.
- Riferimento tecnico
-
Il codice della commessa.
- Sequenza fatturazione
-
Il numero di sequenza di fatturazione assegnato alla riga fatturabile.
- Tipo di ordine
-
Il tipo di ordine creato per la riga fatturabile.
Valori consentiti
- Ordine di produzione
-
Ordini di produzione - Panoramica funzionale
- Non applicabile
-
Non utilizzato nel contesto corrente.
- Previsione
-
previsione
- Riserva CTP
-
CTP (Capable-to-Promise)
- Offerta di vendita
- Contratto di acquisto
-
contratto di acquisto
- Contratto di vendita
-
contratto di vendita
- Ordine di magazzino
-
ordine di magazzino
- Ordine di assistenza
- Ordine di acquisto PRP
- Ordine di magazzino PRP
- Ordine di acquisto
- Ordine di assemblaggio magazzino
-
Ordini di assemblaggio magazzino
- Trasferimento magazzino
-
trasferimento di magazzino
- Batch produzione
- Ordine di vendita
- Ordine di distribuzione pianificato
-
ordine di distribuzione pianificato
- Domanda componenti di assemblaggio
- Ordine di produzione (Manuale)
-
Ordini di produzione - Panoramica funzionale
- Ordine di acquisto (Manuale)
- Ordine di vendita (Manuale)
- Ordine di assistenza (Manuale)
- Trasferimento magazzino (Manuale)
-
trasferimento di magazzino
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ordine di intervento di manutenzione
-
ordine di manutenzione
- Ordine manutenz. postvendita (Manuale)
- Ordine di produzione pianificato
-
ordine di produzione pianificato
- Richiesta di offerta
-
richiesta di offerta (RFQ)
- Previsione programma vendite
- Ordine intervento manutenzione (Manuale)
-
ordine di manutenzione
- Trasporto
- Scorte
- Scorte di sicurezza
-
scorte di sicurezza
- Ordine di assemblaggio (Manuale)
- Richiesta di acquisto
-
richiesta di acquisto
- Piano di produzione
-
pianificazione della produzione per reparti nel package Pianificazione aziendale
- Ordine di acquisto pianificato
-
ordine di acquisto pianificato
- Piano di acquisto
-
piano di acquisto
- Ordine di inventario periodico
-
ordine di inventario periodico
- Ordine di rettifica
-
ordine di rettifica
- Ordine di rivalutazione
-
rivalutazione
- Programma produzione
-
programma produzione
- Kanban produzione
- Progetto
- Progetto (Manuale)
- Programma acquisti
- Trasferimento magazzino (Distribuzione)
-
ordine di trasferimento
- Ordine di commercio interaziendale
- Ordine di conto lavoro pianificato
- Programma conto lavoro
- Progetto PCS
- Ordine di modifica allocazione
-
ordine di modifica allocazione
- Programma vendite
- Ordine di modifica proprietà scorte
-
ordine di modifica proprietà scorte
- Fornitura prevista
- Fornitura confermata
- Previsione da cliente
- Previsione a fornitore
- Trasf. BP 'Origine vendita' (Acquisti)
- Avviso ordine di acquisto
-
avviso ordine di acquisto
- Trasf. BP 'Origine vendita' (Programma)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Vendite)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Programma)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (WH manuale)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Manuale)
- Ordine di assemblaggio
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Distrib. WH)
- Trasf. pegging costi pianificato
- Trasf. pegging costi
- Contratto progetto
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Assistenza - Attività pianificate
-
attività pianificate
- Scorte in quarantena
-
scorte in quarantena
- Tipo di riga fattura
-
Il tipo di fattura.
Valori consentiti
- Richiesta di incasso anticipato
- Materiale
- Non applicabile
- Manodopera
- Attrezzatura
- Attrezzaggio
- Viaggio
- Conto lavoro
- Helpdesk
- Trasporto
- Interesse
- Trasferimento semilavorati
- Rata
- Triangolare
- Trattenuta
- Costi aggiuntivi rate
- Pagamento a ricevimento merci
- Altro
- Ordine di magazzino
- Scadenzari
- Fatturazione retroattiva
- Nota di accredito
- Costo+Profitto
- Nota di addebito
- Ordine di trasporto
- Consegna diretta
- Righe ribasso
- Ordine PCS
- Spese
- Acquisto in triangolazione
- Estensione
- Consegna contratto
- Noleggio
- Tasso unitario
- Attività
- Richiesta di pagamento ad avanz. lavori
- Avanzamento
- Premi e penali
- Fattura anticipata
- Richiesta di pagamento anticipato
- Vendite create manualmente
- Ordine di vendita
- Rata contrattuale
- Non fatturabile
- Tipo ordine di vendita
- Scenario di commercio interaziendale
-
Lo scenario di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Consegna materiale esterna - Vendite
-
La proprietà delle merci passa da un'entità finanziaria interna a un Business Partner esterno (o società affiliata esterna) in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al cliente esterno.
Esempio
L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. Il magazzino W1 invia una fattura interna all'ufficio vendite S1 per coprire i costi delle merci e della consegna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale esterna - Acquisti
-
La proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che verrà fatturata dal fornitore esterno.
Esempio
Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione.
Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su varie regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
Questo scenario è applicabile se i package Gestione ordini e Assistenza sono implementati.
- Consegna progetto (PCS)
-
Fatturazione tra un ufficio di calcolo e un magazzino o altri reparti.
Origine prezzo supportata: Costo+Profitto
- Trasferimento semilavorati
-
In caso di trasferimento di semilavorati, i semilavorati sono trasferiti da un centro di lavoro a un altro centro di lavoro. Ciascun centro di lavoro è definito come entità. Ciascuna entità appartiene a un'entità finanziaria interna differente. Il centro di lavoro di origine della spedizione emette la fattura al centro di lavoro di destinazione poiché la proprietà passa direttamente da un'entità finanziaria interna all'altra. Origine di prezzo supportata: Costo+Profitto (senza aumento).
- Consegna materiale esterna - Diretta
-
La proprietà delle merci passa da un'entità legale esterna a un Business Partner esterno in base a due ordini, per esempio un ordine di vendita e uno di acquisto, provenienti da entità legali interne diverse.
Esempio
Per soddisfare un ordine di vendita per un cliente esterno, l'ufficio vendite A indica all'ufficio acquisti A1 di acquistare le merci da un fornitore esterno. Il fornitore consegna le merci direttamente al cliente esterno. L'ufficio vendite A emette la fattura al cliente esterno. Il fornitore esterno emette la fattura all'ufficio acquisti A1. Per coprire i costi affrontati, l'ufficio acquisti A1 invia una fattura interna all'ufficio vendite A.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale interna
-
Le merci e la relativa proprietà vengono trasferite da un'entità finanziaria interna a un'altra. Per esempio, un trasferimento di magazzino in cui le merci vengono trasferite da un magazzino a un altro. Entrambi i magazzini sono definiti come entità. In questo scenario, l'entità che effettua la spedizione sostiene i costi per conto di quella che la riceve oppure le emette la fattura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaÈ inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni. In questo caso, le origini prezzo supportate sono le seguenti:
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Trasporto
-
I costi di trasporto sono fatturati da un ufficio di spedizione a un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto.
Se viene creato un ordine di trasporto per un ordine, ad esempio un ordine di vendita, di trasferimento o di acquisto, l'ufficio di spedizione paga i costi di trasporto. Se specificato, l'ufficio di spedizione invia una fattura interna all'ufficio vendite, al magazzino o all'ufficio acquisti per conto del quale sono stati sostenuti i costi di trasporto per coprire i costi di trasporto. L'ufficio di spedizione e gli altri reparti sono definiti come entità.
In questo scenario, un ufficio di spedizione è l'entità che vende e un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto è l'entità che acquista nell'ordine di commercio interaziendale.
Vedere Scenario di commercio interaziendale Trasporto - processo e impostazione e Fatturazione del trasporto interna ed esterna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Conto lavoro per riparazione in officina
-
Le operazioni o le attività vengono eseguite da un'entità finanziaria per conto di un'altra e a tali operazioni o attività sono associati dei costi, ad esempio per il materiale o la manodopera.
Esempio
Un ordine di lavoro per la riparazione di un articolo, collegato a un ordine di manutenzione postvendita di un'altra entità finanziaria.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Prestaz. servizi interni
- In questo scenario, un'entità finanziaria all'interno del package Assistenza esegue attività per conto di un'altra entità finanziaria nel package Progetti e commesse. L'entità di Assistenza emette all'entità di Progetti e commesse una fattura per i costi sostenuti, ad esempio per il noleggio di attrezzatura, la manodopera, i materiali o il tempo di viaggio.
Esempio
Viene creata un'attività di ordine di assistenza per il noleggio dell'attrezzatura necessaria per un progetto di un'altra entità finanziaria. L'ufficio che fornisce l'attrezzatura per l'attività dell'ordine di assistenza emette una fattura all'ufficio di gestione progetti per il noleggio dell'attrezzatura che quest'ultimo utilizzerà per realizzare un progetto destinato a un cliente.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Spese
-
Lo scenario di commercio interaziendaleSpese viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che ha effettuato le spese al reparto per conto del quale le spese vengono effettuate.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Manodopera
-
Lo scenario di commercio interaziendaleManodopera viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che registra le ore al reparto per conto del quale le ore vengono registrate.
È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Altro
-
Sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo zero
- Conto lavoro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Conto lavoro
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Attrezzaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe degli ordini di intervento di manutenzione relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Attrezzaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Tempo viaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Viaggio - Altro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Helpdesk
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Helpdesk
- Chiamate di assistenza
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Noleggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo del commercio interaziendale addebitato internamente dal reparto che ha sostenuto i costi per il noleggio al reparto per conto del quale sono stati sostenuti tali costi. In questo scenario viene in genere specificato il periodo di noleggio dell'attrezzatura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaQuesto valore viene visualizzato soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Assistenza (TS) ed Attrezzatura come assistenza.
- Riga attività
-
Il numero di riga dell'attività.
- Codice imposta
-
Il codice imposta.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- N. attestaz. esenzione fiscale
-
Il numero di attestazione di esenzione fiscale.
- Codice motivo esenzione fiscale
-
Il codice del motivo dell'esenzione fiscale.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Paese dest. imposta BP
-
Il paese destinatario imposta del Business Partner.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Transazione ABC
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la fattura commerciale si applica a una transazione di tipo Consegna diretta o Consegna materiale esterna - Vendite.
- Reparto
-
Il reparto a cui è associata la riga fatturabile.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Reparto finanziario origine
-
Il reparto finanziario a cui è collegata la fattura.
- Rappresentante vendite
-
Il rappresentante vendite che gestisce la fattura.
- Fattura vendita man.
-
Il numero della fattura di vendita generata manualmente.
- Settore di attività
-
Il settore di attività del Business Partner.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Area
-
L'area del Business Partner.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Nota di consegna
-
La nota di consegna.
- BP 'Destinazione vendita'
-
Il business partner 'Destinazione spedizione'.
- Stato Business Partner
-
La descrizione o il nome del codice.
- Indirizzo 'Destinazione vendita'
-
L'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Descrizione città
-
La descrizione o il nome del codice.
- Business Partner 'Destinazione spedizione'
-
Il business partner 'Destinazione spedizione'.
- Stato Business Partner
-
La Business Partner Status.
Valori consentiti
- Attivo
-
Se lo stato del ruolo Business Partner è impostato su Attivo, è possibile utilizzare il Business Partner per transazioni commerciali. È necessario specificare il periodo per cui il Business Partner rimane Attivo. Allo scadere dell'intervallo di tempo indicato, lo stato effettivo diventa Non attivo e non è più possibile utilizzare il Business Partner.
- Non attivo
-
Se lo stato del ruolo Business Partner è impostato su Non attivo, non è possibile utilizzare il Business Partner per transazioni commerciali.
Non è possibile inserire una data di validità o una data di scadenza per lo stato Non attivo.
- Potenziale
-
Non è possibile utilizzare il ruolo Business Partner Potenziale se si immettono dati generali sul Business Partner senza specificare anche i dettagli relativi a un determinato ruolo. Se non si definisce alcun dettaglio per un ruolo specifico, non sarà possibile inserire, ad esempio, gli ordini di vendita o i contratti di acquisto, poiché non risulta specificato né il ruolo Destinazione vendita, né il ruolo Origine vendita.
È necessario specificare il periodo per cui il Business Partner rimane Potenziale. Allo scadere dell'intervallo di tempo indicato, lo stato effettivo diventa Non attivo e non è più possibile utilizzare il Business Partner.
- Non specificato
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
-
L'indirizzo a cui vengono spedite le merci.
- Progetto
-
Il codice del progetto.
- Tipo di addebito
-
Il tipo di consegna coperto dalla riga fatturabile.
Valori consentiti
- Merci (Obsoleto)
- Merci
- Non applicabile
- Costi (Obsoleto)
- Assistenza
- Non applicabile (Obsoleto)
- Costi
- Servizi (Obsoleto)
- Data ric. pag. rit.
-
La data del ricarico per pagamento ritardato applicabile alla fattura.
- Primo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicabile per la prima fattura.
- Primo sconto fattura in valuta locale
-
L'importo dello sconto, espresso in valuta locale, applicabile per la prima fattura.
- Data primo sconto fattura
-
La data di sconto della prima fattura.
- Secondo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicabile per la seconda fattura.
- Secondo sconto fattura in valuta locale
-
L'importo dello sconto, espresso in valuta locale, applicabile per la seconda fattura.
- Data secondo sconto fattura
-
La data di sconto della seconda fattura.
- Terzo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicato alla terza fattura.
- Terzo sconto fattura in valuta locale
-
L'importo dello sconto, espresso in valuta locale, utilizzato per la terza fattura.
- Data terzo sconto fattura
-
La data di sconto della terza fattura.
- Prezzo
-
Il prezzo ordine dell'articolo.
- Unità di prezzo
-
L'unità utilizzata per il prezzo ordine.
- Primo riferimento
-
Testo utilizzato per identificare la riga fatturabile.
- Secondo riferimento
-
Testo aggiuntivo utilizzato per identificare la riga fatturabile.
- Descrizione intestazione
-
Una descrizione della fattura a livello di intestazione.
- Descrizione riga
-
Una descrizione della riga fattura.