Fatture (cisli3105m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare le fatture.
Durante la stampa di una fattura, LN stampa un report in cui l'importo totale della fattura è indicato in lettere.
È possibile visualizzare i dati di Tax Connector per la fattura selezionata in riferimento alla localizzazione per la Turchia scegliendo l'opzione Turchia è selezionata nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
dal menu . Questa opzione viene visualizzata soltanto se la casella di controlloÈ possibile cambiare la data di fattura di una riga con stato Pronto per la stampa sostituendola con la data corrente o un'altra data trascorsa. Tutti gli importi verranno ricalcolati in base ai tassi di cambio e alle aliquote d'imposta della nuova data di fattura.
I campi della scheda Criteri di combinazione variabili includono valori soltanto se nella sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0155s000) è deselezionata la corrispondente casella di controllo Combina.
Informazioni sui campi
- Numero fattura
-
La società finanziaria in cui è presente la fattura.
- /
-
Il tipo di transazione della fattura di vendita.
Se questo campo è vuoto, la fattura originaria non è ancora stata stampata e la fattura viene identificata mediante un numero di sequenza temporaneo.
- /
-
Il numero documento fattura.
- In sospeso
- Non applicabile
- Annullato
- Confermato
- Pronto per inoltro
- In attesa di approvazione
- Pronto per la stampa
- Inviato a sistema esterno
- Rifiutato da sistema esterno
- Approvato da sistema esterno
- Stampato
- Registrato
- Stato fattura
-
- In sospeso
- Non applicabile
- Annullato
- Confermato
- Pronto per inoltro
- In attesa di approvazione
- Pronto per la stampa
- Inviato a sistema esterno
- Rifiutato da sistema esterno
- Approvato da sistema esterno
- Stampato
- Registrato
Valore predefinito
In sospeso
- QR-fattura
-
Indica se la fattura è di tipo QR con IBAN o QR-IBAN. Questa opzione viene utilizzata in Svizzera per la fatturazione QR.
- Stato flusso di lavoro
-
Lo stato applicabile nel caso in cui il business object richieda l'approvazione tramite ION Workflow ai fini dell'autorizzazione.
Quando si apporta una modifica che richiede un'autorizzazione, viene creata automaticamente una versione estratta del Business Object. Le modifiche inviate diventano effettive soltanto dopo l'approvazione e il check-in. È inoltre possibile annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.
- Gli oggetti estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Oggetti estratti (ttocm9599m000).
- Dal menu appropriato di questa sessione scegliere Flusso di lavoro, quindi eseguire l'azione desiderata per il Business Object.
Valori consentiti
- Versione provvisoria
-
L'oggetto è stato estratto. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- In sospeso
-
Le modifiche apportate all'oggetto sono state inviate. L'oggetto è in attesa di approvazione. I dati relativi all'oggetto non possono essere modificati.
- Richiamo richiesto
-
L'oggetto era già stato inviato, ma è stato richiamato dall'utente. L'approvazione non verrà più eseguita. Se il richiamo viene accettato, lo stato dell'oggetto diventa Bozza (revisione). Se il richiamo viene rifiutato, lo stato dell'oggetto diventa In sospeso.
- Bozza (revisione)
-
L'oggetto è stato richiamato dopo l'invio e il richiamo è stato accettato. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- Rifiutato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state rifiutate. L'utente può modificare l'oggetto e inviare nuovamente le modifiche oppure eliminarle tutte.
- Approvazione ricevuta
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate. L'oggetto verrà archiviato automaticamente. Se l'archiviazione non riesce, lo stato rimane impostato su Approvazione ricevuta. Un amministratore può decidere in che modo intervenire sull'oggetto.
- Approvato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate e l'oggetto viene archiviato.
- Non applicabile
-
L'oggetto è stato archiviato. Invece di un valore di Stato oggetto è applicabile un valore di Stato approvazione.
NotaPer ulteriori informazioni sull'impostazione e sull'utilizzo di ION Workflow per Business Object in LN, vedere il manuale LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors.
- Serie
-
Il numero di sequenza della fattura.
- Numero fattura correl.
-
La società finanziaria da cui ha origine la fattura correlata.
- Tipo transazione correl.
-
Il tipo di transazione della fattura correlata.
- Numero fattura correl.
-
Il numero di documento della fattura correlata.
- Collega a fatture mensili (MBI)
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN include la fattura in una fattura mensile.
Se la casella di controllo Invia MBI disponibile nella sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000) è stata selezionata, questa casella di controllo risulta selezionata per impostazione predefinita.
- Dismissione cespite
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la fattura è correlata alla dismissione di un cespite.
- Transazione ABC
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la fattura commerciale si applica a una transazione di tipo Consegna diretta o Consegna materiale esterna - Vendite.
- Autofatturazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene utilizzata l'autofatturazione.
- Ricevi fattura
-
Se questa casella di controllo è selezionata, le autofatture vengono ricevute per via elettronica e i relativi dati vengono automaticamente immessi nelle tabelle appropriate.
- Dati fattura fiscale disponibili
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene utilizzato il codice di imposta Imposta su fattura separata. Indica che è presente una fattura fiscale corrispondente.
- Relazione bancaria
-
Il codice della relazione bancaria. Il valore predefinito viene ricavato dalla sessione Righe fatturabili (cisli8110m000), se specificato, o in alternativa dalla sessione Relazioni bancarie predefinite (tccom1551m000).
Nota- • È possibile gestire questo campo se Stato fattura è impostato su un valore diverso da Pronto per inoltro o Pronto per la stampa e Consenti modifica dati fatturazione è impostato su Sì per l'utente.
- Il valore della relazione bancaria non è consentito se la valuta definita nella sessione Relazioni bancarie (tfcmg0510m000) è diversa dalla valuta della fattura e il campo Altre valute consentite è impostato su No.
- Tipo di documento
-
- Fattura
- Nota di accredito
- Fattura anticipata
-
Per poter spedire le merci, è necessario che le rate della fattura anticipata siano state fatturate e pagate dal cliente.
Per le fatture anticipate sono valide le seguenti regole:
- La fattura è un documento legale, pertanto il relativo importo viene registrato come ricavo riconosciuto tramite il tipo di documento di integrazione pertinente.
- L'importo viene incluso nell'elenco vendite e nella dichiarazione fiscale.
- Le statistiche di vendita vengono aggiornate e il tipo di ricavo viene classificato come ricavo intermedio.
- Richiesta pagamento anticipato
-
Richiesta di pagamento dell'importo di vendita, totale o parziale, prima dell'invio delle merci a un Business Partner.
Per le richieste di pagamento anticipato sono valide le seguenti regole:
- La fattura non è un documento legale, pertanto l'importo della richiesta di pagamento anticipato non influisce sui ricavi.
- Per l'importo viene creata una partita aperta, che viene registrata nel Conto di controllo (Richiesta pagam./fattura antic.) come indicato nella sessione Conti di controllo per Gruppo di BP (tfacr0515m000). La serie e il tipo di transazione utilizzati per il documento finanziario necessario per la fatturazione della Richiesta pagamento anticipato vengono ricavati dalla sessione Tipi transazione fatturazione (cisli0101m000).
- L'IVA non viene calcolata, né stampata né registrata e l'importo non viene incluso nell'elenco delle vendite.
- L'importo della richiesta di pagamento anticipato viene saldato alla consegna delle merci, dopo che per le merci consegnate è stata calcolata l'IVA.
- Per l'importo della richiesta di pagamento anticipato non è disponibile alcun ricavo riconosciuto, temporaneo o intermedio. Non è pertanto possibile aggiornare le statistiche di vendita.
- Non esiste alcun collegamento tra la riga della richiesta di pagamento anticipato e i dati correlati alla fattura, quali fatturazione mensile e ricarichi per pagamento ritardato.
- Pagamento a ricevimento merci
- Correzione
- Società fattura di vendita
-
La società finanziaria in cui sono state generate le fatture di vendita.
- Tipo di riga fattura
-
Lo scenario di fatturazione che era collegato al tipo di origine nella sessione Tipi transazione fatturazione (cisli0101m000).
- Scenario fatturazione
-
Lo scenario di fatturazione che era collegato al tipo di origine nella sessione Tipi transazione fatturazione (cisli0101m000).
- Si applica l'imposta di bollo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, alla riga della fattura si applica l'imposta di bollo. L'imposta di bollo si applica soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Codici imposta per imposta di bollo (tcmcs1133m000) è specificato il codice imposta per una o più righe fattura.
- Nella sessione Imposta di bollo per fatture (tcmcs1131m100) è disponibile un dettaglio valido dell'imposta di bollo per il paese destinatario imposta specificato.
- Nella sessione Imposta di bollo per fatture (tcmcs1131m100) l'importo della fattura supera la soglia specificata.
- Fattura cliente
-
Il numero di fattura utilizzato dal cliente. Questo numero viene utilizzato nel campo Riferimento combinazione della sessione Righe fatturabili (cisli8110m000).
- Codice conto banc.
-
codice IBAN (International Bank Account Number)
- Determinatore tasso
- Il tasso di cambio utilizzato per convertire la valuta della fattura in valuta locale.
- Batch di fatturazione
-
Il batch di fatturazione a cui appartiene la fattura.
- Tasso di cambio
- Tipo tasso di cambio
-
tipo di tasso di cambio
- Reparto finanz.
-
Il reparto finanziario che gestisce l'ordine.
- Dimensioni
-
- Codice dimensione 1-12
- Codice imposta
- Reparto
-
Il reparto a cui è associata la riga di fattura.
- Rappresentante vendite
-
Il rappresentante vendite che gestisce la fattura.
- Fattura vendita man.
-
Il numero della fattura di vendita generata manualmente.
- Settore di attività
-
Il settore di attività del Business Partner.
- Area
-
L'area del Business Partner.
- Importo positivo
-
Il valore visualizzato dipende dall'impostazione del campo Combina righe ordine positive e negative nella sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0155s000).
Impostazione Valore visualizzato Deselezionato Sì per gli importi positivi Deselezionato No per gli importi negativi Selezionato Non applicabile - Nota di consegna
- Business Partner 'Destinazione vendita'
-
business partner 'Destinazione vendita'
- Indirizzo 'Destinazione vendita'
-
L'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Business Partner 'Destinazione spedizione'
-
business partner 'Destinazione spedizione'
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
-
L'indirizzo del business partner 'Destinazione spedizione'.
- Tipo origine
-
Il tipo di documento di origine.
- Business Partner 'Destinazione fattura'
-
business partner 'Destinazione fattura'
- Numero ordine
-
Il numero del documento di origine.
- Tipo di assistenza
- Gruppo di installazioni
-
Il gruppo di installazioni a cui fa riferimento la fattura.
- Ordine di vendita
-
Il numero dell'ordine di vendita.
- Tipo ordine di vendita
-
tipo ordine di vendita
- Rata
- Ribasso
- Indirizzo 'Destinazione fattura'
-
L'indirizzo a cui viene inviata la fattura.
Corrisponde all'indirizzo del Business Partner 'Destinazione fattura' o all'indirizzo della propria società.
- Spedizione
-
La spedizione della riga del componente di vendita da fatturare.
- Ordine di trasporto
- Contratto
-
Il codice che identifica il contratto.
- Riga contratto
-
Il numero di riga del contratto.
- Progetto
-
Il codice che identifica la commessa.
- Documento progetto
-
Il numero di documento della commessa.
- Ordine di assistenza
- Data fattura
-
La data e l'ora di creazione della fattura.
Nota- Se lo stato della riga è impostato su Pronto per la stampa, è possibile cambiare la data della fattura con la data corrente o con un'altra data trascorsa, a seconda delle esigenze.
- Se sono disponibili dati di determinazione dei prezzi relativi al materiale, non è possibile modificare la data della fattura.
- Tipo ordine ass.
- Install. ordine assist.
- Ord. man. postvendita
- Tipo MSO
- Installaz. MSO
- Contratto di assistenza
-
Il codice del contratto di assistenza.
- Tipo contratto ass.
- Chiamata di assistenza
- Install. chiamata assist.
- Data imposta
-
La data dell'imposta. La data dell'imposta viene determinata in base al valore del parametro Data imposta impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
NotaSe nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Data di scadenza
- Data imposta saldo
-
Questa impostazione consente di specificare se e con quale modalità le fatture delle rate vengono corrette nella fattura a saldo.
- Data trasf. rischi
-
data di trasferimento dei rischi
NotaIl numero di giorni per cui la data specificata può essere posticipata o anticipata rispetto alla data della fattura dipende dall'impostazione Barriera temp. trasf. rischi nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- Bloccato per registrazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga della fattura non può essere registrata nel modulo Contabilità generale .
- Archivia pagamenti anticipati
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN archivia i pagamenti anticipati al momento dell'elaborazione dei pagamenti per il documento della fattura dei ricavi.
NotaQuesto campo è applicabile solo se:
- La casella di controllo Progetti e commesse (TP) è selezionata per la società logistica oppure la rata è implementata per l'ordine di vendita, l'ordine di assistenza o l'ordine di manutenzione postvendita.
- Il tipo di riga della fattura è impostato su Fattura anticipata o Richiesta di pagamento anticipato.
- Usa tassi pagam. anticipati per ricavo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, ai fini della rilevazione dei ricavi LN applica i tassi di cambio relativi ai pagamenti in base a quanto previsto dallo standard IFRS.
NotaQuesto campo è applicabile solo se:
- La casella di controllo Archivia pagamenti anticipati è selezionata.
- La casella di controllo Progetti e commesse (TP) è selezionata per la società logistica oppure la rata è implementata per l'ordine di vendita, l'ordine di assistenza o l'ordine di manutenzione postvendita.
- La casella di controllo Conto separato per rate pagam. antic. della sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000) è selezionata.
- Aggiorna registro imposte
-
Se si utilizza un Tax Provider e questa casella di controllo è selezionata, i dati del registro imposte relativi all'interfaccia del Tax Provider sono stati aggiornati.
- Importo riga origine
-
L'importo della riga fattura originaria.
- EDI o stampa fattura
-
Indica se la fattura è stata inviata mediante EDI (Electronic Data Interchange) o se è stata stampata.
- N. identif. bancario
-
Se si utilizzano i numeri identificativi bancari, in questo campo viene indicato il numero identificativo bancario della fattura.
- N. rif. distinta pagamento
- Versione chiave privata
-
Una chiave utilizzata per generare la firma richiesta dagli uffici imposte portoghesi.
- Firma RSA
-
Una firma basata sull'algoritmo di crittografia asimmetrica RSA.
Per questa firma vengono utilizzati i seguenti dati concatenati:
- Numero fattura
- Data fattura
- Data inserimento transazione
- Tipo di transazione
- Numero documento
- Importo lordo
- Firma precedente per il tipo e la serie della transazione in caratteri stampabili a byte singolo, di 172 caratteri.
- UUID esterno
-
L'ID documento della fattura esterna che indica il numero ATCUD per le fatture di vendita e le conferme di incasso (per il Portogallo).
NotaPer impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo UUID esterno della sessione Identificatori e firme documenti (tcgen1500m000).
- Data tasso
-
Alla riga fattura vengono applicati i tassi di cambio validi in questa data.
- Importo deduzione
-
La somma dell'importo dello sconto sull'ordine totale, dell'importo dello sconto sulla riga totale e della varianza importo fatturato totale.
- Data ric. pag. rit.
-
La data del ricarico per pagamento ritardato applicato alla fattura.
- Data primo sconto
-
La data di sconto della prima fattura.
- Data secondo sconto
-
La data di sconto della seconda fattura.
- Importo netto
-
L'importo netto espresso nella valuta della fattura.
- Data terzo sconto
-
La data di sconto della terza fattura.
- Rate fatturate
-
L'importo delle rate già fatturate.
- Rate da fatturare
-
L'importo delle rate da fatturare.
- Importo anticipato
-
L'importo dell'anticipo già fatturato.
- Importo ecced. pagam.
-
L'importo dell'eccedenza di pagamento espresso nella valuta della fattura.
- Anno finanziario
-
L'anno finanziario in cui viene generata la fattura. Durante la combinazione della fattura, l'anno finanziario viene determinato in base al valore del parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Periodo finanziario
-
Il periodo finanziario in cui viene generata la fattura. Durante la combinazione della fattura, il periodo finanziario viene determinato in base al valore del parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Anno di reportistica
-
L'anno di reportistica in cui viene generata la fattura. L'anno di reportistica viene determinato in base al valore del parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare il valore di questo campo a livello di intestazione se il campo Stato fattura è impostato su Stampato. La modifica per anno o periodo è consentita solo se lo stato relativo a questi valori è impostato su Aperto. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Periodo di reportistica
-
Il periodo di reportistica in cui la fattura viene generata. Il periodo di reportistica viene determinato in base al valore del parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Anno d'imposta
-
L'anno d'imposta in cui viene generata la fattura.
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Periodo imposta - Originale non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Periodo d'imposta
-
Il periodo d'imposta in cui viene generata la fattura.
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
- Questo campo è applicabile soltanto se il campo Periodo imposta - Originale non è impostato su Data inserimento transazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
- È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
- Importo imposta in valuta imposta
-
L'importo totale dell'imposta espresso nella valuta dell'imposta.
- Valuta imposta
-
La valuta in cui viene elaborata la reportistica delle imposte.
- Tipo tasso valuta imposta
-
Il tipo di tasso di cambio utilizzato per convertire nella valuta di reportistica delle imposte gli importi delle imposte espressi nella valuta della fattura.
- Tasso in valuta imposta
-
Il tasso utilizzato per convertire nella valuta di reportistica delle imposte gli importi delle imposte espressi nella valuta della fattura.
- Coefficiente del tasso in valuta imposta
-
Il coefficiente del tasso determinato in base al tipo di tasso di cambio e alla data del tasso per la conversione della valuta relativa alla fattura nella valuta di reportistica delle imposte. Se la valuta dell'imposta è una valuta locale, viene considerato il coefficiente del tasso presente sulla riga fatturabile per la valuta locale.
- Determinatore tasso di cambio imposta
-
Il determinatore del tasso utilizzato per la conversione in base al tasso di cambio dell'imposta.
- Data tasso di cambio imposta
-
La data del tasso utilizzata per convertire nella valuta di reportistica delle imposte la base imponibile espressa nella valuta della fattura.
- Importo imposta
-
L'importo dell'imposta nella valuta della fattura.
- Importo ricarico pagamento ritardato
-
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta della fattura.
- Primo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicato alla prima fattura.
- Secondo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicato alla seconda fattura.
- Terzo sconto fattura
-
L'importo dello sconto applicato alla terza fattura.
- Importo fattura
-
L'importo della fattura espresso nella valuta della fattura.
- Importo differenza di arrotondamento
-
La differenza di arrotondamento della fattura, espressa in valuta locale.
-
L'importo della riga fattura originaria in valuta locale.
-
L'importo dello sconto espresso nella valuta locale.
-
L'importo netto espresso nella valuta locale.
- Importo imposta in valuta locale
-
L'importo dell'imposta espresso nella valuta locale.
- Importo ricarico pag. rit. in VL
-
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso in valuta locale.
- Importo primo sconto in valuta locale
-
L’importo dello sconto applicato alla prima fattura espresso in valuta locale.
- Importo secondo sconto in valuta locale
-
L’importo dello sconto applicato alla seconda fattura espresso in valuta locale.
- Importo terzo sconto in valuta locale
-
L’importo dello sconto applicato alla terza fattura espresso in valuta locale.
- Importo fattura in valuta loc.
-
L'importo della fattura espresso nella valuta locale.
- Importo differenza di arrotondamento in VL
-
La differenza di arrotondamento della fattura, espressa in valuta locale.
- Business Partner 'Origine pagamento'
-
Il Business Partner 'Origine pagamento' della fattura.
- BP 'Orig. pagamento' originario
-
Se la fattura è stata ceduta al factor pro-solvendo, in questo campo viene indicato il Business Partner 'Origine pagamento' collegato al Business Partner 'Destinazione fattura'.
- Ind. Orig. pag.
-
L'indirizzo del Business Partner 'Origine pagamento'.
- Termini di pagamento
- Ricarico pagamento ritardato
- Metodo di pagamento
- Metodo fatturaz.
- Usa sistema di fatturazione esterno
- Se questa casella di controllo è selezionata, il metodo di fatturazione selezionato utilizza il sistema di fatturazione esterno.Nota
Questo campo viene visualizzato soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo India per almeno una società del gruppo.
Il sistema di fatturazione esterno è applicabile nei seguenti casi:- Per la Spagna se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo Spagna per almeno una società del gruppo.
- Il Paese destinatario imposta della transazione corrente è la Spagna.
- La casella di controllo [formgroup] è selezionata nella sessione Spanish Parameters (lpesp0100m000).
- Per l'Arabia Saudita se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo Arabia Saudita per almeno una società del gruppo.
- Il Paese destinatario imposta della transazione corrente è l'Arabia Saudita.
- La casella di controllo E-Invoicing Integration è selezionata nella sessione Saudi Arabia Parameters (lpsau0100m000).
- Per l'Indonesia se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo Indonesia per almeno una società del gruppo.
- Il Paese destinatario imposta della transazione corrente è l'Indonesia.
- La casella di controllo E-Invoicing Implemented è selezionata nella sessione Indonesian Parameters (lpidn0100m000).
- Per l'India se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo India per almeno una società del gruppo.
- Il Paese destinatario imposta della transazione corrente è l'India.
- Il campo Connection Point è impostato su Manual nella sessione Indian Financial Parameters (lpind0100m000).
- Per Israele se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo Israele per almeno una società del gruppo.
- Il Paese destinatario imposta della transazione corrente è Israele.
- Layout fattura
-
Un layout di fattura configurato nella sessione Layout fatture (cisli1150m000).
- Metodo di consegna fattura
- Tipo di vendita
-
Il tipo di vendita dell'ordine di vendita.
- Paese destinatario imposta
- Paese dest. imposta BP
-
Il paese destinatario imposta del Business Partner.
- Periodo d'imposta
- Data di approvazione
-
La data in cui è stata approvata la fattura.
- Riferimento combinazione
-
Campo tecnico utilizzato per combinare più righe.
- Tipo di transazione
-
Il tipo di transazione della fattura di vendita.
Se questo campo è vuoto, la fattura originaria non è ancora stata stampata e la fattura viene identificata mediante un numero di sequenza temporaneo.
- Scenario di commercio interaziendale
-
Lo scenario di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Consegna materiale esterna - Vendite
-
La proprietà delle merci passa da un'entità finanziaria interna a un Business Partner esterno (o società affiliata esterna) in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al cliente esterno.
Esempio
L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. Il magazzino W1 invia una fattura interna all'ufficio vendite S1 per coprire i costi delle merci e della consegna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale esterna - Acquisti
-
La proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che verrà fatturata dal fornitore esterno.
Esempio
Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione.
Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su varie regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
Questo scenario è applicabile se i package Gestione ordini e Assistenza sono implementati.
- Consegna progetto (PCS)
-
Fatturazione tra un ufficio di calcolo e un magazzino o altri reparti.
Origine prezzo supportata: Costo+Profitto
- Trasferimento semilavorati
-
In caso di trasferimento di semilavorati, i semilavorati sono trasferiti da un centro di lavoro a un altro centro di lavoro. Ciascun centro di lavoro è definito come entità. Ciascuna entità appartiene a un'entità finanziaria interna differente. Il centro di lavoro di origine della spedizione emette la fattura al centro di lavoro di destinazione poiché la proprietà passa direttamente da un'entità finanziaria interna all'altra. Origine di prezzo supportata: Costo+Profitto (senza aumento).
- Consegna materiale esterna - Diretta
-
La proprietà delle merci passa da un'entità legale esterna a un Business Partner esterno in base a due ordini, per esempio un ordine di vendita e uno di acquisto, provenienti da entità legali interne diverse.
Esempio
Per soddisfare un ordine di vendita per un cliente esterno, l'ufficio vendite A indica all'ufficio acquisti A1 di acquistare le merci da un fornitore esterno. Il fornitore consegna le merci direttamente al cliente esterno. L'ufficio vendite A emette la fattura al cliente esterno. Il fornitore esterno emette la fattura all'ufficio acquisti A1. Per coprire i costi affrontati, l'ufficio acquisti A1 invia una fattura interna all'ufficio vendite A.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale interna
-
Le merci e la relativa proprietà vengono trasferite da un'entità finanziaria interna a un'altra. Per esempio, un trasferimento di magazzino in cui le merci vengono trasferite da un magazzino a un altro. Entrambi i magazzini sono definiti come entità. In questo scenario, l'entità che effettua la spedizione sostiene i costi per conto di quella che la riceve oppure le emette la fattura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaÈ inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni. In questo caso, le origini prezzo supportate sono le seguenti:
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Trasporto
-
I costi di trasporto sono fatturati da un ufficio di spedizione a un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto.
Se viene creato un ordine di trasporto per un ordine, ad esempio un ordine di vendita, di trasferimento o di acquisto, l'ufficio di spedizione paga i costi di trasporto. Se specificato, l'ufficio di spedizione invia una fattura interna all'ufficio vendite, al magazzino o all'ufficio acquisti per conto del quale sono stati sostenuti i costi di trasporto per coprire i costi di trasporto. L'ufficio di spedizione e gli altri reparti sono definiti come entità.
In questo scenario, un ufficio di spedizione è l'entità che vende e un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto è l'entità che acquista nell'ordine di commercio interaziendale.
Vedere Scenario di commercio interaziendale Trasporto - processo e impostazione e Fatturazione del trasporto interna ed esterna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Conto lavoro per riparazione in officina
-
Le operazioni o le attività vengono eseguite da un'entità finanziaria per conto di un'altra e a tali operazioni o attività sono associati dei costi, ad esempio per il materiale o la manodopera.
Esempio
Un ordine di lavoro per la riparazione di un articolo, collegato a un ordine di manutenzione postvendita di un'altra entità finanziaria.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Prestaz. servizi interni
- In questo scenario, un'entità finanziaria all'interno del package Assistenza esegue attività per conto di un'altra entità finanziaria nel package Progetti e commesse. L'entità di Assistenza emette all'entità di Progetti e commesse una fattura per i costi sostenuti, ad esempio per il noleggio di attrezzatura, la manodopera, i materiali o il tempo di viaggio.
Esempio
Viene creata un'attività di ordine di assistenza per il noleggio dell'attrezzatura necessaria per un progetto di un'altra entità finanziaria. L'ufficio che fornisce l'attrezzatura per l'attività dell'ordine di assistenza emette una fattura all'ufficio di gestione progetti per il noleggio dell'attrezzatura che quest'ultimo utilizzerà per realizzare un progetto destinato a un cliente.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Spese
-
Lo scenario di commercio interaziendaleSpese viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che ha effettuato le spese al reparto per conto del quale le spese vengono effettuate.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Manodopera
-
Lo scenario di commercio interaziendaleManodopera viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che registra le ore al reparto per conto del quale le ore vengono registrate.
È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Altro
-
Sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo zero
- Conto lavoro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Conto lavoro
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Attrezzaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe degli ordini di intervento di manutenzione relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Attrezzaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Tempo viaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Viaggio - Altro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Helpdesk
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Helpdesk
- Chiamate di assistenza
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Noleggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo del commercio interaziendale addebitato internamente dal reparto che ha sostenuto i costi per il noleggio al reparto per conto del quale sono stati sostenuti tali costi. In questo scenario viene in genere specificato il periodo di noleggio dell'attrezzatura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaQuesto valore viene visualizzato soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Assistenza (TS) ed Attrezzatura come assistenza.