aliquote imposta multipla

Aliquote d'imposta costituite da più percentuali.

analista del credito

Uno degli impiegati incaricati di controllare e monitorare il credito accordato a un Business Partner 'Destinazione fattura'.

area

Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.

arrotondamento totale generale

Arrotondamento degli importi totali generali nei documenti legali inviati ai clienti, ad esempio offerte di vendita, contratti di assistenza e fatture di vendita.

Se, ad esempio, il fattore di arrotondamento della valuta è pari a 0,01 e i totali generali devono essere arrotondati a 0,05, è possibile utilizzare l'arrotondamento totale generale per definire un fattore di arrotondamento pari a 0,05.

articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi di conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

articolo con codice identificativo di configurazione

Articolo per cui è possibile definire un codice identificativo di configurazione in una riga ordine di vendita o in una riga offerta di vendita. Il codice identificativo di configurazione viene utilizzato per impostare scostamenti relativi all'articolo con codice identificativo di configurazione e tracciare ordini di acquisto e di produzione in una specifica riga ordine di vendita per l'articolo in questione.

articolo con numero di serie

Un articolo con numero di serie è identificato dal codice articolo (numero parte del produttore) in combinazione con il numero di serie.

articolo di servizio

Articolo standard che rappresenta servizi anziché merci.

attestazione di esenzione fiscale

Attestazione rilasciata da un ufficio imposte a una determinata impresa per esonerarla dal pagamento dell'imposta sulle vendite nel proprio ambito giurisdizionale. Al momento dell'acquisto di merci o servizi, è necessario comunicare il numero di attestazione al fornitore affinché sia autorizzato a non riscuotere l'imposta.

attività

Passaggio che è necessario eseguire per il tipo di ordine di acquisto o di vendita. Un'attività rappresenta le sessioni o l'operazione manuale da eseguire per il tipo di ordine di acquisto o di vendita.

attività

Appuntamento, chiamata, mansione, messaggio di posta o messaggio e-mail registrato in LN che può essere collegato ad esempio a un contatto, a un Business Partner o a un'opportunità. Le mansioni, gli appuntamenti e le chiamate possono facoltativamente essere sincronizzati con applicazioni desktop.

attività

Processo di esecuzione di un'attività specifica in una società. Le attività vengono utilizzate per l'allocazione di percentuali, quantità o importi di costo a un oggetto di costo. In LN le attività sono le dimensioni di un tipo di dimensione.

attività

Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine

attività di assistenza

Attività alla quale sono collegate mansioni e righe di costo. Questa attività può anche essere collegata a un tipo di copertura contrattuale.

attività di riferimento

Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.

attività di riferimento

Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.

attrezzatura

Articoli riutilizzabili destinati alla produzione o alla spedizione delle merci relative a un progetto. L'attrezzatura non è soggetta a consumo durante l'esecuzione del progetto e può essere di proprietà oppure presa a nolo esternamente. Gli articoli che compongono l'attrezzatura possono comprendere strumenti quali carriole e seminatrici elettriche, nonché macchinari, gru, autocarri, rimorchiatori e così via.

autofatturazione

Creazione, associazione e approvazione periodiche di fatture in base al ricevimento o al consumo di merci secondo un accordo stipulato tra Business Partner. Il Business Partner 'Destinazione vendita' effettua il pagamento delle merci senza dover attendere una fattura dal Business Partner 'Origine vendita'.

batch

Gruppo di transazioni finanziarie elaborate insieme. Se si finalizza un batch, vengono elaborate tutte le transazioni oppure, in caso di errore, non viene elaborata alcuna transazione.

batch di fatturazione

Consente di selezionare i tipi di ordine e gli ordini da fatturare. Quando si elabora un batch di fatturazione, LN seleziona i dati di fatturazione e genera le fatture relative ai tipi di ordine e agli ordini selezionati mediante il batch di fatturazione stesso.

batch di fatturazione ricorrente

Set composto da uno o più batch di fatturazione impostati per un'elaborazione ricorrente. Quando si elabora un batch di fatturazione ricorrente, LN seleziona i dati di fatturazione in base ai batch di fatturazione.

business object

Nell'ambito dell'elaborazione delle transazioni di integrazione finanziarie, un Business Object rappresenta un'entità o un evento di tipo logistico, ad esempio un articolo, un ordine di acquisto, un Business Partner o un prelievo da magazzino.

Business Object

Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.

Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.

business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner 'Destinazione fattura'

Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.

business partner 'Destinazione spedizione'

Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.

cliente 'Origine vendita'

business partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati

business partner 'Origine pagamento'

Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.

business partner 'Origine pagamento' originario

Business Partner 'Origine pagamento' collegato al Business Partner 'Destinazione fattura' dell'ordine.

business partner 'Origine vendita'

Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.

fornitore

campi di informazioni aggiuntive

Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi.

È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A.

cespite

Strumento di produzione a lungo termine (più di un anno) attivato nello stato patrimoniale della società per calcolare gli ammortamenti. Un cespite può essere costituito, ad esempio, da uno stabilimento di produzione.

chiamata

Domanda, reclamo o malfunzionamento che viene comunicato alla parte addetta all'assistenza o alla manutenzione per l'articolo in questione.

chiave di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.

ciclo di fatturazione

Intervallo di tempo definito per generare l'estratto conto di fatturazione relativo al contratto.

ciclo di operazioni principale

Set di operazioni che è possibile effettuare. Le attività di riferimento in base a cui vengono aggiunte nuove operazioni in un ciclo di operazioni principale devono avere le stesse caratteristiche, ad esempio l'articolo, l'elemento funzionale e il reparto assistenza.

Esempio

Tutte le attività di ispezione, test, pulizia, assemblaggio, disassemblaggio e riparazione che è possibile effettuare su un motore.

classificazione imposta

Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.

È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:

  • Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
  • Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
  • Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.

codice articolo

Codice di identificazione di un articolo (prodotto, componente o parte), che può essere costituito da diversi campi e segmenti.

codice automatico

Codice che definisce un set di criteri aggiuntivi basati sulla priorità da applicare quando le autofatture vengono associate automaticamente ai dati dell'ordine corrispondenti.

codice contabilità

Rappresenta un conto contabile e le dimensioni corrispondenti. Questi codici vengono utilizzati per la rappresentazione dei conti contabili agli utenti che non hanno familiarità con la struttura del piano dei conti.

A specifiche transazioni logistiche è possibile collegare un codice contabilità. Tali transazioni di integrazione vengono associate direttamente al conto contabile e alle dimensioni del codice contabilità e non sono incluse nel processo di mappatura.

codice di accesso

Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.

codice IBAN (International Bank Account Number)

Codice IBAN (International Bank Account Number), un ID standard utilizzato a livello internazionale per l'identificazione di un conto gestito da un'istituzione finanziaria al fine di semplificare l'elaborazione automatica delle transazioni internazionali. L'identificatore IBAN viene fornito dalla banca o dalla filiale che gestisce il conto.

IBAN

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.

codice imposta multipla

Codice relativo a un tipo di imposta costituita da varie percentuali applicate da diversi uffici imposte.

codice motivo

Descrizione definita dall'utente in base a una transazione e al relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per le interrogazioni e per la reportistica.

codice progetto

Codice univoco di un progetto principale, di un sottoprogetto o di un progetto singolo. Mediante un codice progetto è possibile gestire l'intera produzione in base agli ordini dei clienti.

codice relazioni autofattura associate

Numero che identifica un set di righe di autofattura (cliente) associate alle righe fatturabili.

codice ricavo

Classificazione di importi fatturati associati allo stesso tipo di fattura, finalizzata all'analisi dello storico dei ricavi.

codice rimessa

Codice utilizzato per identificare l'avviso di rimessa.

coefficiente del tasso

Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.

componente

Articolo venduto e fatturato in combinazione con altri articoli appartenenti a un kit.

componente di costo

Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.

Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
  • Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
  • Calcolare le varianze di produzione.
  • Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.

I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:

  • Costi operazione
  • Costi materiale
  • Ricarico
  • Costi generali
  • Non applicabile
Nota

Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.

configurazione

Gruppo di installazioni di articoli che condividono la stessa ubicazione o lo stesso cliente.

Ad esempio, una configurazione può essere composta da tutti gli articoli gestiti per un particolare cliente o da tutti gli articoli che si trovano nella stessa ubicazione.

Il raggruppamento di vari articoli in una configurazione consente di gestirli in modo collettivo.

consegna diretta

Processo con cui un venditore ordina le merci a un Business Partner 'Origine vendita'. Tale Business Partner deve consegnare le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Mediante un ordine di acquisto collegato a un ordine di vendita o a un ordine di assistenza, il Business Partner 'Origine vendita' consegna le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Poiché le merci non vengono consegnate dal magazzino, Magazzino non risulta coinvolto.

In un contesto di scorte gestite da terze parti (VMI) è possibile realizzare la consegna diretta creando un ordine di acquisto per il magazzino del cliente.

Un venditore può optare per una consegna diretta per diversi motivi:

  • Le scorte disponibili sono insufficienti.
  • La quantità ordinata non può essere consegnata in tempo.
  • La quantità ordinata non può essere trasportata dalla società dell'utente.
  • È necessario risparmiare tempo e denaro.

consumo

Prelievo dal magazzino di articoli in conto terzi da parte o per conto del cliente. Lo scopo del cliente è utilizzare questi articoli per la vendita, la produzione e così via. Dopo il prelievo degli articoli, il cliente ne diventa proprietario e deve pagare il fornitore.

contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

conto bancario

Registrazione degli addebiti e degli accrediti utilizzata per la copertura delle transazioni relative a un determinato articolo, persona o situazione. Il conto bancario è identificato da un numero.

È possibile impostare LN in modo che i numeri di conto bancario vengano verificati al momento dell'immissione. Se il numero conto non supera la verifica, LN visualizzerà un messaggio di avviso.

conto di controllo

Conto contabile in cui viene riportato il saldo di diversi conti di consociate correlate.

In LN il termine "conto di controllo" viene in genere utilizzato per indicare il conto creditori o il conto debitori definito per i gruppi finanziari di Business Partner nei moduli Contabilità fornitori e Contabilità clienti.

Oltre al conto a debito e al conto a credito, è possibile definire diversi conti di controllo specifici per un gruppo di Business Partner, ad esempio conti di controllo relativi alle fatture di dubbia esigibilità, ai pagamenti anticipati, agli anticipi di pagamento, agli incassi anticipati e agli anticipi di incasso, oltre alle perdite e ai profitti valutari realizzati e non realizzati.

conto di integrazione

Conto contabile utilizzato per le transazioni di integrazione. È possibile utilizzare questo conto per altri tipi di transazione, ad esempio transazioni manuali, solo se si specificano eccezioni.

Per proteggere l'integrità dei dati per la riconciliazione, per impostazione predefinita non è possibile immettere manualmente transazioni in un conto di integrazione.

Per la correzione delle registrazioni nei conti di integrazione sono disponibili due metodi:

  • Attivare la registrazione manuale per diverse sessioni specifiche di dominio utilizzando la sessione Eccezioni registrazione manuali (tfgld0148m000).
  • Immettere gli inserimenti di correzione in un altro conto contabile con lo stesso conto padre del conto di integrazione. I risultati verranno quindi visualizzati nel conto padre.

conto lavoro

Acquisto di determinati servizi da terze parti, ad esempio l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione.

contract

An agreement with the business partner that defines the terms and conditions like deliverables, billing plan, payment terms and so on. A contract can be linked to one or more projects.

contratto Costo+Profitto

Contratto basato sul calcolo del tempo e del materiale necessari per completare un progetto di cui è già stata terminata una parte. L'accordo relativo ai prezzi e alla manodopera viene stipulato prima dell'avvio del progetto.

contratto Costo+Profitto

Contratto basato sul rimborso dei costi e una percentuale di profitto.

costi a budget

Costo stimato che verrà sostenuto per l'esecuzione delle attività di assistenza sugli articoli. L'importo viene espresso nella valuta locale.

costi aggiuntivi

Costi aggiuntivi addebitati dal Business Partner 'Origine fattura' che determinano una differenza tra l'importo della fattura e l'importo dell'ordine o delle merci ricevute. Ad esempio, i costi di magazzinaggio, i costi di trasporto e i costi di assicurazione.

costi generali

Costi non collegati a oggetti di costo ma pianificati e controllati nei centri di costo.

costi generali

Costi indiretti (ad esempio, per l'elettricità) che influiscono su tutti i costi di produzione, tranne quelli relativi alla manodopera diretta e quelli diretti riguardanti il materiale, che variano a seconda del volume di produzione.

In LN è possibile definire tre tipi di costi generali:

  • Indiretti per il materiale

    Questi costi si aggiungono indirettamente al costo totale di un articolo e sono, ad esempio, quelli relativi all'illuminazione, al riscaldamento, alla supervisione e alla manutenzione.
  • Di manodopera indiretta

    Si tratta di costi indiretti, ad esempio quelli necessari per un'ora di manodopera, per l'amministrazione e per le riunioni generali.
  • Spese varie

    Riguardano le imposte, l'assicurazione, l'ammortamento, le riparazioni e così via.

costi vari

Vengono registrati come costi vari i costi, diretti e indiretti, non compresi in altri tipi di costo, ad esempio i costi di assicurazione o le spese per dipendenti, quali pasti e costi degli alberghi.

costo

Valore che, per motivi di contabilità, viene attribuito alle scorte di un articolo o di una merce al termine di un periodo contabile. Nell'ambito del commercio al dettaglio, il costo è generalmente un costo primario e si identifica con l'importo pagato al fornitore. In alcuni casi, tuttavia, vengono aggiunti altri importi associati all'immagazzinamento e al trasporto. Nell'ambito di un'impresa di produzione, il costo è generalmente un costo primario o di produzione.

costo del venduto

Spesa sostenuta da una società per la produzione, la creazione o la vendita di un prodotto. Nel costo delle vendite è incluso il prezzo di acquisto delle materie prime, nonché le spese necessarie per trasformarle in un prodotto.

Costo delle vendite

costo standard

Somma dei seguenti costi degli articoli calcolata in base al codice di calcolo dei costi standard:

  • Costi del materiale
  • Costi delle operazioni
  • Ricarichi

I prezzi calcolati in base ad altri codici di simulazione dei prezzi sono prezzi simulati. Il costo standard viene utilizzato a scopo di simulazione e nelle transazioni in cui non è disponibile un prezzo effettivo.

Il costo standard è anche è un metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato ai fini della contabilità.

data di cessazione

Ultima data per cui vengono elaborate le transazioni. Le transazioni con una data transazione successiva alla data di cessazione specificata per un processo non vengono incluse nel processo stesso.

data di consegna

La data in cui le merci sono state consegnate o i servizi sono stati forniti.

Nella riga fatturabile (stato In sospeso) è possibile modificare la data di consegna per tutte le origini.

La data di consegna influisce sui seguenti valori:

  • Tasso, se il determinatore del tasso è impostato su Data di consegna.
  • Data imposta, se questa data è impostata su Data di consegna nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
  • Anno e periodo, se il campo Periodo finanziario - Derivato da o Periodo imposta - Originale è impostato su Data consegna nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).

data di consegna

Data in cui le scorte vengono prelevate dal magazzino di rifornimento e trasportate al magazzino di destinazione.

data di inserimento della transazione

Data immessa al momento della creazione del batch. In genere la data di inserimento della transazione corrisponde alla data corrente. Per le transazioni retrodatate e antidatate, la data di inserimento non corrisponde a quella corrente. A livello interno, questa data viene registrata nell'ora locale.

data di ricevimento

Data di ricevimento degli articoli nel magazzino di destinazione.

data di scadenza

In LN, la data entro cui effettuare un pagamento o un incasso.

data di trasferimento dei rischi

Data in cui il rischio di perdita o danneggiamento delle merci passa dal venditore all'acquirente. Se non diversamente concordato tra le parti, la data di trasferimento dei rischi coincide con la data della fattura.

La data di trasferimento dei rischi è obbligatoria ai fini del riconoscimento dei ricavi in conformità con gli standard IFRS (IAS 18.14).

data fattura

Data di stampa della fattura.

data imposta

Le aliquote d'imposta valide in questa data vengono utilizzate per calcolare gli importi delle imposte.

deliverable di contratto

Articolo materiale o immateriale che viene prodotto o acquistato a seguito di un contratto.

determinatore del tasso

Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.

Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.

differenza di arrotondamento

Differenze di scarsa entità tra registrazioni a debito e a credito correlate determinate dall'arrotondamento degli importi calcolati.

differenza di pagamento

La differenza tra l'importo della fattura e l'importo del pagamento. Se la differenza di pagamento è compresa nei limiti definiti dall'utente, può essere accettata e cancellata automaticamente.

dimensione

Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.

distinta di pagamento

Documento allegato a una fattura che è possibile acquisire mediante lettore ottico. Tale documento può essere inviato alla banca per effettuare il pagamento della fattura. Sulla distinta di pagamento vengono prestampati il numero di conto corrente del fornitore, l'importo della fattura e un numero di riferimento relativo alla fattura stessa. Se è allegata a una fattura, la distinta di pagamento viene creata e stampata insieme a quest'ultima.

documento

Termine generale per indicare oggetti, quali ordini o righe di ordine. Utilizzato anche per indicare materiale stampato, ad esempio report, documenti di spedizione, documenti relativi a ordini o documentazione utente.

documento

Identificazione di una transazione.

Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:

  • Codice del tipo di transazione
  • Numero di serie
  • Numero di sequenza

documento di trasporto

Documento ordine nel quale viene indicato dettagliatamente il contenuto di un determinato imballaggio per la spedizione. Tali informazioni comprendono una descrizione degli articoli, il numero dell'articolo dei clienti o degli spedizionieri, la quantità spedita e l'unità di misura scorte assegnata agli articoli spediti.

EDI (Electronic Data Interchange)

Trasmissione da computer a computer di un documento commerciale standard in formato standard. La comunicazione EDI interna interessa la trasmissione di dati tra società connesse alla stessa rete aziendale interna, denominata anche rete multisocietà. La comunicazione EDI esterna si riferisce alla trasmissione di dati tra la società e i Business Partner esterni.

elemento

La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.

elenco vendite

Elenco contenente informazioni sulle fatture, ad esempio origine, valore e così via.

Le società con sede nei Paesi UE hanno l'obbligo di utilizzare questo documento per la dichiarazione fiscale relativa alle transazioni merci all'interno dell'Unione Europea.

L'elenco vendite di LN si basa sulle transazioni finanziarie risultanti dalle transazioni di esportazione durante l'elaborazione delle fatture correlate.

esenzione fiscale

Esenzione dal pagamento delle imposte. Possono essere esenti da imposte le transazioni associate a determinati Business Partner, relative a merci specifiche e/o le transazioni alle quali è associata un'origine o una destinazione situata in alcuni Paesi o aree. Le fatture di vendita relative a transazioni esenti da imposte devono avere un importo imposta pari a zero.

Alcune imprese usufruiscono dell'esenzione dal pagamento delle imposte sulle vendite nella giurisdizione di determinati uffici imposte. Gli importi delle fatture riguardanti vendite a clienti con esenzione fiscale valida devono essere pari a zero. Viceversa, se la propria organizzazione è esonerata dal pagamento delle imposte sulle vendite, è necessario che siano i fornitori a non specificare gli importi di imposta nelle fatture.

estensione

Accordi specifici integrati nel contratto iniziale o acclusi ad esso. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.

LN distingue quattro tipi di estensione:

  • Modifica ambito
  • Importo provvisorio
  • Compensazione fluttuazione
  • Quantità da saldare

estensioni

Parti di progetti per le quali sono stati definiti accordi speciali riguardanti la fatturazione, ad esempio in relazione a variazioni, importi provvisori, quantità da saldare e compensazioni per fluttuazioni. È possibile collegare un'estensione a una o più righe di budget.

extensible markup language

Linguaggio per la creazione di documenti strutturati con metadati. La struttura di un documento XML è stabilita da una definizione del tipo di documento (DTD) che può essere specificata dall'utente.

Esempio

Di seguito è riportato un frammento tipico di un documento XML:

<item status="preliminary">
    <itemID>PXA0012</itemID>
    <description>front axle-bearing</description>
</item>

XML

factoring

Forma di finanziamento che consiste nella vendita dei crediti commerciali di una società a una terza parte (il factor) allo scopo di ottenere un finanziamento. La vendita viene effettuata con uno sconto rispetto al valore del conto.

I clienti effettuano le rimesse al factor direttamente oppure indirettamente attraverso il venditore. Il factoring può essere pro-solvendo o pro-soluto. Nel caso del factoring pro-solvendo, il rischio di insolvenza del cliente rimane a carico della società.

fattore di conversione

Fattore di moltiplicazione utilizzato per convertire un'unità alternativa nell'unità di misura base. Il fattore di conversione viene calcolato nel modo seguente: (unità alternativa/unità di misura base)

fattura

Documento contenente un elenco di prezzi relativi a merci e servizi forniti e che devono essere pagati in base a determinate condizioni.

fattura anticipata

Richiesta di pagamento dell'importo di vendita, totale o parziale, prima dell'invio delle merci a un Business Partner 'Destinazione vendita'.

pagamento anticipato

rata di pagamento anticipato

fattura di acquisto

Le merci acquistate che vengono ricevute, eventualmente ispezionate e registrate nelle scorte, vengono inserite in una fattura di acquisto. Il Business Partner 'Origine vendita' deve essere pagato per la quantità riportata nella fattura.

Nella fattura vengono stampati il Business Partner 'Origine vendita', l'ordine, i dati articolo, i prezzi e gli sconti. È possibile confrontare i dati riportati nella fattura con la fattura ricevuta dal Business Partner 'Origine vendita'.

fattura di vendita

Fattura correlata alla vendita di merci o servizi. Documento inviato per ciascuna vendita dal venditore all'addetto agli acquisti e contenente i dettagli delle merci vendute.

fattura di vendita

Transazione di documento immessa in Fatturazione. Quando è interessato un conto cespiti, viene generata una transazione di dismissione da Fatturazione nel modulo Cespiti per l'elaborazione dell'evento in base alla definizione del conto di Contabilità generale.

fattura di vendita manuale

Fattura non correlata a un ordine di vendita o a un ricevimento merci e creata direttamente in Fatturazione.

fattura mensile

Estratto conto mensile delle fatture aperte inviato a un Business Partner 'Destinazione fattura'. Il Business Partner genera delle autofatture e utilizza la fattura mensile come riferimento.

fattura per interessi

Fattura utilizzata per addebitare degli interessi.

È possibile creare fatture per interessi nei seguenti casi:

  • Fatture scadute non pagate.
  • Fatture pagate, interamente o in parte, dopo le relative date di scadenza.

fatturato

Volume di vendite annuale.

fatturazione in triangolazione

Generazione di compensazioni finanziarie interne, qualora le merci e le relative fatture vengano inviate o ricevute da diverse entità. Queste ultime possono essere reparti, magazzini e Business Partner interni o esterni. LN genera automaticamente le fatture interne o le compensazioni tra le entità nelle società finanziarie interessate.

fondo

Risorsa finanziaria per il pagamento di attività a budget nell'ambito di progetti e commesse, programmi o organizzazioni. Un fondo può essere costituito da un contributo, una concessione, una donazione e così via.

general data

General archiving data includes master data from all LN application packages, such as Vendite, Magazzino, Produzione, and Dati comuni.

gestito per revisioni

Gli articoli gestiti per revisioni sono articoli in continuo sviluppo. Per identificare la versione dell'articolo, aggiungere un numero di revisione al codice articolo.

Quando viene selezionato un articolo gestito per revisioni, viene utilizzata la versione corrente. Le versioni obsolete non vengono più prodotte e i prototipi non sono ancora venduti.

gruppo di installazioni

Set di articoli con numero di serie che si trovano nella stessa ubicazione e appartengono allo stesso Business Partner. L'inserimento di vari articoli con numero di serie in un gruppo di installazioni consente di gestirli in modo collettivo.

gruppo di numeri

Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.

Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:

  • Codici Business Partner
  • Contratti di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di produzione
  • Ordini di assistenza
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di trasporto

All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.

gruppo di riconciliazione

Rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione sui quali è possibile eseguire la riconciliazione. Un gruppo di riconciliazione è costituito dalla combinazione di un'area e di una sottoarea di riconciliazione, ad esempio Accantonamento fatture/Semilavorati ordine di acquisto.

gruppo uff. imposte

Modalità di raggruppamento degli uffici imposte. È possibile utilizzare i gruppi di uffici imposte quando si selezionano o si ordinano le informazioni relative alle imposte a scopo di reportistica.

ID del Business Object

Codice univoco che identifica un particolare Business Object. Ad esempio, l'ID di un Business Object Ordine di acquisto corrisponde al numero dell'ordine di acquisto.

identificativo bancario

Numero univoco utilizzato dalle banche per fare riferimento a ogni fattura. Questo numero è composto da 20 o più cifre ed è concepito in modo tale da consentire un controllo numerico per verificarne la validità.

In alcuni Paesi il numero identificativo bancario è un componente essenziale delle transazioni di pagamento e incasso, in particolare se vengono utilizzate le distinte di pagamento. Se viene utilizzato, il numero identificativo bancario deve essere presente sul documento fattura, sull'eventuale distinta di pagamento e sul documento di pagamento.

ID società

Numero identificativo assegnato dalla banca all'organizzazione per l'elaborazione elettronica dei file banca.

impiegato

Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.

importo di sconto

Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro.

importo lordo

Importo totale da cui detrarre imposte, ribassi, sconti e così via per ottenere l'importo netto. L'importo lordo viene calcolato moltiplicando la quantità ordine per il prezzo (di registro).

imposta di bollo

Tipo di imposta applicata a effetti commerciali. L'imposta di bollo consiste in un importo fisso anziché una percentuale. A seconda del Paese della società, è possibile che per emettere effetti commerciali sia necessario corrispondere l'imposta di bollo prevista.

In alcuni Paesi, ad esempio in Spagna e Giappone, l'imposta di bollo viene pagata apponendo un bollo sul documento. In altri Paesi, per versare tale imposta è necessario acquistare un modulo ufficiale relativo all'effetto commerciale in questione.

imposta traslata

Questa funzionalità consente la rilevazione delle imposte senza includerne l'importo negli effetti attivi.

informazioni Intrastat aggiuntive

Dati statistici di importazione/esportazione non disponibili sotto forma di informazioni standard in LN, ma che alcuni Stati membri dell'Unione Europea esigono siano riportati nell'elenco vendite o nella dichiarazione Intrastat.

È possibile inserire fino a 15 nuovi campi nei dati statistici Intrastat, definendoli come set di informazioni Intrastat aggiuntive. Questi set possono essere assegnati a righe ordine di magazzino.

set di informazioni statistiche aggiuntive

intestazione autofattura

Parte di un'autofattura in ingresso, ricevuta per via elettronica, costituita da dati comuni.

itinerario

Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.

È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.

lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

magazzino

Codice che identifica l'indirizzo del magazzino relativo a un Business Partner.

magazzino

Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.

mansione

Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.

mapping element

A property of a logistic transaction that you can use to define the ledger account and dimensions for an integration transaction. You can post the transactions with specific values of the mapping elements to specific ledger accounts. A mapping element consists of the combination of a business object and a business object attribute. For example, the Gruppo articoli/ Articolo mapping element represents the Gruppo articoli business object attribute of the Articolo business object.

Esempio

Some examples of the mapping elements of a warehouse receipt transaction are: item, item group, warehouse, and cost component.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

metodo di calcolo

Modo in cui vengono calcolati gli importi delle imposte.

Sono disponibili due metodi:

  • Parallelo

    Ciascuna aliquota d'imposta viene aggiunta a quella precedente.

    Esempio

    Aliquota d'imposta per il numero di sequenza 1: 10%

    Aliquota d'imposta per il numero di sequenza 2:  5%

    Aliquota d'imposta totale: (10+5)% = 15%

  • Cumulativo

    Ciascuna aliquota d'imposta è una percentuale della precedente aliquota d'imposta totale.

    Esempio

    Aliquota d'imposta per il numero di sequenza 1: 10%

    Aliquota d'imposta per il numero di sequenza 2:  5%

    Aliquota d'imposta totale: 10% + 5% + (10% / 100% * 5%) = 15,5%

metodo di consegna della fattura

Modalità definibile dall'utente per classificare le fatture in base al metodo di consegna. LN raggruppa le fatture in base al metodo di consegna durante la stampa. A tale scopo, LN ordina e stampa le fatture a seconda del CAP specificato nell'indirizzo.

È possibile selezionare un metodo di consegna della fattura predefinito per ciascun Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di fatturazione

Insieme di parametri utilizzato per definire, tra l'altro, i tipi di ordini e le righe di ordine che è possibile combinare in una fattura, nonché il tipo di fattura da generare e i costi da aggregare nelle fatture di Progetti e commesse e Assistenza. È possibile definire metodi di fatturazione differenti per i diversi Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di fatturazione

Metodo utilizzato solo in caso di progetti basati su contratti per eseguire la fatturazione nel package Contabilità.

I progetti finanziari interni non prevedono fatturazione. La fatturazione dei progetti basati su ordini di vendita viene eseguita nel package Fatturazione.

metodo di pagamento

Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.

Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.

metodo di pagamento

Metodo che consente di creare un pagamento (fattura di acquisto) o un incasso (fattura di vendita).

Nel metodo di pagamento vengono definiti i seguenti dettagli:

  • Importo massimo
  • Data di scadenza
  • Autorizzazione all'utilizzo di valute estere e altri dettagli che devono essere stampati nel report

Si tratta di valori predefiniti che possono essere modificati nell'ordine o nella fattura.

metodo di sconto

Codice che indica la modalità di calcolo degli sconti, se vengono utilizzati più livelli di sconto.

Gli sconti vengono calcolati in base a uno dei seguenti importi:

  • Lordo: lo sconto viene calcolato sull'importo lordo.
  • Netto: lo sconto viene calcolato sull'importo netto, che è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.

misura

Misura standard costituita da una quantità misurabile e da una caratteristica di misurazione. La determinazione del valore di una quantità misurabile dipendente di un articolo in una situazione specifica.

modelli di ispezione

Set di misure che è necessario effettuare sugli articoli durante un'ispezione. I modelli di ispezione includono i valori normali in base ai quali vengono attivate le attività di riferimento. Se durante un'ispezione viene rilevato che è stato superato il valore normale definito per la variabile dipendente, è necessario eseguire una o più attività di riferimento.

modello batch di fatturazione

Definisce il tipo e il numero di ordini che è possibile selezionare mediante il batch di fatturazione. Gli ordini possono essere ad esempio di tipo Vendite, Trasporto, Commesse o Assistenza, mentre il numero di ordini di ciascun tipo può essere impostato su , NessunoUno o .Molti

nota di accredito

Modulo di correzione per un ordine di vendita o di acquisto (parzialmente) reso. Nella nota di accredito sono dichiarati la quantità e il valore delle merci interessate e il motivo dell'accredito.

nota di consegna

Documento di trasporto che include informazioni sulle merci in conto deposito presenti in un camion o in un altro veicolo. Questo documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico del camion prevede spedizioni a diversi Business Partner, le note di consegna del carico saranno più di una. Le informazioni presenti in una nota di consegna includono la data di consegna e l'indirizzo, il nome del cliente, le informazioni sulle merci in conto deposito e così via. In Italia, la nota di consegna è un documento obbligatorio per legge e viene denominato BAM (Bolla Accompagnamento Merci). Attualmente è denominato DDT (Documento di trasporto). Le note di consegna vengono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna, dove però hanno una valenza legale diversa rispetto all'Italia.

numero cespite ed estensione cespite

Il numero cespite e la relativa estensione creano un identificatore univoco per il cespite nella società selezionata.

numero di programma

Stringa di caratteri univoca generata automaticamente che identifica il programma. Questo numero viene utilizzato per tutta la durata del fabbisogno o del contratto.

Se viene eseguita la rigenerazione del programma, le righe programma coinvolte in questa operazione vengono copiate in un nuovo numero di revisione del programma.

numero di sequenza

Numero che determina la sequenza.

Numero che determina la sequenza in base alla quale:

  • i record vengono visualizzati in una sessione Panoramica o in una casella di riepilogo.
  • i componenti quali le caratteristiche vengono visualizzati nel menu dell'utente (o nella finestra di dialogo dell'utente).

numero di sequenza

Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.

numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

numero di serie

Numero che, in combinazione con il codice articolo o il numero parte del produttore, identifica in modo univoco un componente, un oggetto, una macchina o un'installazione.

Il numero di serie in genere viene indicato insieme al numero parte del produttore e ad altri dati identificativi su una targhetta applicata sull'articolo.

numero fattura

Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.

numero ordine cliente

Numero assegnato all'ordine o al contratto dal Business Partner 'Destinazione vendita' (ad esempio, il numero del contratto di acquisto del Business partner 'Destinazione vendita'). È possibile utilizzare il numero d'ordine del cliente per identificare una riga contratto di vendita.

numero riga

Numero che determina la sequenza in base alla quale vengono visualizzati i record in una sessione Panoramica.

numero strumento

Numero utilizzato per identificare uno strumento. Per identificare uno strumento in LN, viene utilizzata una combinazione univoca composta da un tipo di strumento, ad esempio martello, e da un numero di serie, ad esempio 1.

offerta

Proposta scritta in base alla quale vengono offerti merci e servizi a un determinato prezzo e a determinati termini di vendita a fronte di una richiesta inoltrata da un potenziale acquirente.

offerte di vendita

Dichiarazione del prezzo, dei termini di vendita e descrizione delle merci o dei servizi offerti da un fornitore a un potenziale acquirente. I dati relativi al cliente, i termini di pagamento e i termini di consegna sono contenuti nell'intestazione, mentre i dati relativi agli articoli effettivi vengono immessi nelle righe di offerta. Se fornita in risposta a una richiesta di offerta, un'offerta viene in genere considerata un'offerta di vendita.

opzione del ciclo di operazioni

Sottoinsieme del ciclo di operazioni principale. Set predefinito di operazioni che è possibile effettuare. Ciascuna operazione è identificata da un numero di sequenza univoco.

opzioni di fatturazione

Consente di definire il testo e il layout delle fatture stampate e di stabilire se è possibile o meno sovrascrivere i tipi di transazione predefiniti e i numeri di serie utilizzati per la numerazione dei documenti fattura.

ordine di acquisto

Accordo in cui vengono indicati gli articoli consegnati da un Business Partner 'Origine vendita' in base a determinati termini e condizioni.

Un ordine di acquisto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contenente i dati generali relativi all'ordine, i dati relativi al Business Partner 'Origine vendita', i termini di pagamento e quelli di consegna.
  • Una o più righe ordine contenenti informazioni più dettagliate relative agli articoli effettivi da consegnare.

ordine di assistenza

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di riparazione e manutenzione relative a configurazioni presenti nelle ubicazioni dei clienti o presso la società.

ordine di commercio interaziendale

Incarico di acquistare, vendere o trasportare merci oppure di fornire servizi tra unità organizzative appartenenti alla stessa organizzazione.

Ad esempio, un ufficio vendite e un magazzino appartengono alla stessa organizzazione. L'ufficio vendite richiede al magazzino di consegnare le merci a un cliente esterno per soddisfare un ordine di vendita. Il magazzino sostiene i costi delle merci consegnate e l'ufficio vendite ha un debito nei confronti del magazzino.

Un ordine di commercio interaziendale è costituito da un'intestazione e da righe transazione. I dati dell'intestazione includono le unità organizzative coinvolte e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento applicabili. Le righe transazione visualizzano gli importi dei singoli articoli e le date e le ore. A seconda delle regole di determinazione dei prezzi di trasferimento è possibile gestire alcuni dettagli di determinazione dei prezzi.

ordine di manutenzione postvendita

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare la manutenzione relativa a componenti e prodotti di proprietà del cliente nonché la gestione logistica dei pezzi di ricambio.

ordine di trasporto

Incarico per il trasporto di un determinato numero di merci. In un ordine di trasporto sono incluse un'intestazione ordine e una o più righe ordine.

Un'intestazione ordine di trasporto include alcune informazioni generali, ad esempio la data di consegna e il nome e l'indirizzo del cliente a cui sono destinate le merci elencate nell'ordine di trasporto.

Una riga ordine di trasporto include un articolo da trasportare e alcuni dettagli relativi all'articolo, ad esempio la quantità e le dimensioni.

ordine di vendita

Accordo utilizzato per vendere articoli o servizi a un Business Partner in base a determinati termini e condizioni. Un ordine di vendita è costituito da un'intestazione e da una o più righe.

I dati generali relativi all'ordine, ad esempio i dati del Business Partner, i termini di pagamento e i termini di consegna, sono archiviati nell'intestazione. I dati relativi agli articoli che devono essere effettivamente forniti, quali gli accordi sui prezzi e le date di consegna, vengono immessi nelle righe ordine.

ordine kit

Un ordine di vendita o un ordine di magazzino creato utilizzando la funzionalità di gestione kit estesa.

paese destinatario imposta

Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.

paese destinatario imposta

Paese in cui deve essere pagata l'imposta.

pagamento/incasso anticipato

Importo pagato o ricevuto che non può essere allocato a una fattura o a qualsiasi altro documento. Dopo avere creato una fattura, è possibile allocare a quest'ultima il pagamento o l'incasso anticipato. Diversamente da un pagamento/incasso non allocato, su un pagamento/incasso anticipato è possibile calcolare l'imposta.

pagamento anticipato

Per gestire efficientemente il flusso di cassa del progetto, è possibile avanzare una richiesta di pagamento di uno specifico importo prima dell'avvio del progetto o di una parte di esso. Il pagamento anticipato verrà saldato con l'emissione della fattura finale. È ad esempio possibile selezionare un progetto e richiedere il pagamento anticipato di alcuni materiali necessari per eseguirlo. È possibile collegare la somma pagata anticipatamente a una rata. In caso di fatture di tipo tasso unitario o Costo+Profitto, la richiesta di pagamento anticipato viene saldata nelle fatture successive.

partita aperta

Transazione non pagata, ad esempio una fattura di acquisto o di vendita.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone giuridiche o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati privati.

penale

Importo pagato al Business Partner dal terzista qualora non vengano soddisfatti i termini dell'accordo contrattuale.

percentuale di sconto

Percentuale detraibile dal prezzo di acquisto o di vendita lordo.

percentuale sconto

Percentuale che è possibile sottrarre dal prezzo di acquisto o dal prezzo di vendita lordo.

periferica

Periferica di output selezionata per il report, ad esempio una stampante, uno schermo (periferica: display), un file ASCII e così via.

periodo finanziario

Periodo separato o anno per scopi finanziari.

Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:

  • Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
  • Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
  • Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).

preavviso di spedizione

Avviso dell'avvenuto invio di una spedizione. I preavvisi di spedizione si inviano e si ricevono mediante EDI. È possibile ricevere preavvisi di spedizione da un fornitore relativi al prossimo arrivo delle merci in magazzino e/o è possibile inviare preavvisi di spedizione ai clienti indicando che le merci ordinate stanno per essere consegnate.

ASN

nota di spedizione

premio contrattuale

Importo pagato come premio o incentivo al terzista in base ai termini e condizioni del contratto.

prezzo di vendita

Prezzo a cui viene venduto un articolo.

primo numero libero

Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.

priorità di ricerca

Priorità utilizzate per individuare un accordo valido per la combinazione di ricerca o il livello di ricerca immesso.

Se viene trovato un accordo valido per la prima priorità, verrà utilizzato tale accordo, altrimenti LN eseguirà una ricerca per individuare un accordo valido per la seconda priorità e così via.

progetto

Un impegno con un obiettivo speciale da raggiungere entro i limiti prescritti di tempo e denaro e che è stato assegnato per la definizione o l'esecuzione.

progetto

Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.

Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:

  • Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
  • Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)

progetto

Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.

programma

Gruppo di progetti correlati gestiti in modo coordinato per ottenere maggiori vantaggi e controllo.

programma acquisti

Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi acquisti supportano acquisti a lungo termine con consegne frequenti e sono in genere affiancati da un contratto di acquisto. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Origine vendita', Business Partner 'Origine spedizione', ufficio acquisti e magazzino vengono archiviati in un unico programma.

programma di consegna

Date e quantità di un articolo che è possibile promettere a un cliente.

Il report consente di determinare il volume che è possibile consegnare in tempo e il volume che verrà consegnato in ritardo.

In base al piano principale dell'articolo, nel corso del mese verranno prodotte altre sedie. Parte delle nuove sedie prodotte è già stata promessa ad altri clienti.

Esempio

Un cliente desidera ordinare 80 sedie da ufficio da consegnare il 1° giugno. La quantità CTP per quella data, tuttavia, è limitata a 30 sedie.

programma vendite

Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi vendite supportano vendite a lungo termine con consegne frequenti. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Destinazione vendita', Business Partner 'Destinazione spedizione' e parametro di consegna vengono archiviati nello stesso programma vendite.

pro-solvendo

Tipo di factoring o sconto di effetti commerciali per cui il rischio del mancato pagamento da parte del cliente rimane a carico della società. Se il cliente della società non è finanziariamente in grado di pagare l'importo dovuto, il factor o la banca può rivalersi sulla società per tale importo.

punto di cambio proprietà legale

Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.

punto di consegna

Punto specifico di un indirizzo di consegna. Ad esempio, un'ubicazione di carico/scarico del magazzino.

Il fornitore utilizza il punto di consegna nel processo di generazione della spedizione: le spedizioni vengono infatti raggruppate in base al punto di consegna.

quantità consegnata

Quantità di merci, espressa nell'unità di vendita o nell'unità di misura scorte, consegnata al Business Partner 'Destinazione vendita'.

quantità fatturata

Numero di articoli effettivamente fatturati.

quantità ordinata

Quantità che deve essere consegnata secondo i termini indicati nella riga ordine. La quantità viene espressa nell’unità di acquisto o nell’unità di vendita dell’articolo.

rappresentante vendite

Impiegato della società incaricato di gestire i contatti con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Il numero impiegato del rappresentante vendite viene anche utilizzato come criterio di ordinamento nelle statistiche vendite.

rata

Metodo di pagamento incrementale utilizzato per ripartire i pagamenti di fatture su un determinato periodo di tempo. Le rate consentono di inviare fatture per un ordine di vendita prima o dopo l'effettiva consegna delle merci ordinate.

rata

Importo fatturato a carico del cliente al completamento di un elemento/attività del progetto o al raggiungimento di un'attività cardine o di uno specifico stato di avanzamento di elementi/attività.

rata contrattuale

Periodo in base al quale vengono distribuiti i ricavi del contratto (importi delle rate) e i costi del contratto previsti. Le rate contrattuali vengono definite per anno e per contratto.

relazione

Abbreviazione del termine "relazione commerciale". Relazione è un termine generico utilizzato con riferimento a un impiegato o a un Business Partner 'Origine vendita' avente diritto a una provvigione oppure a un Business Partner 'Destinazione vendita' avente diritto a un ribasso. Le relazioni possono essere riunite in un gruppo di relazioni a cui può essere assegnata la stessa struttura di accordo.

relazione bancaria

Conto bancario della società. La definizione della relazione bancaria include dettagli quali il numero del conto bancario, il tipo di conto, il codice IBAN (International Bank Account Number) e la valuta della banca. Indica inoltre se sono consentite altre valute e se si tratta di un conto bloccato.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

reparto finanziario

Reparto che determina la società finanziaria in cui deve essere registrata la transazione. È inoltre il reparto responsabile della dichiarazione fiscale nel paese destinatario imposta relativo all'ordine. È necessario che il Paese della società finanziaria corrisponda al Paese destinatario imposta dell'ordine. Il reparto finanziario è un ufficio amministrazione della società finanziaria.

Se la società finanziaria del reparto amministrazione dispone di una partita IVA nel Paese destinatario imposta dell'ordine, il reparto finanziario coincide con il reparto amministrazione.

reportistica relativa ai segmenti

Informativa settoriale relativa ai diversi tipi di prodotti e servizi di un'azienda e sulle rispettive attività in varie aree geografiche, come richiesto dagli standard IFRS.

revisione

Versione o versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni, ovvero un articolo collegato a un elemento di progettazione. È possibile creare più revisioni di un elemento di progettazione.

Esempio

Elemento di progettazione: Mountain bike E-MB01

Revisione Descrizione Stato
A1 Bozza della bicicletta Non rilasciato
A2 Disegno della bicicletta Non rilasciato
A3 Elemento di progettazione padre di bicicletta MB01 Rilasciato
A4 Bicicletta obsoleta Annullato

ribasso

Importo simile a uno sconto da pagare a un Business Partner 'Destinazione vendita' per la conclusione di un ordine di vendita.

ricarico per pagamento ritardato

Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.

ricavo

Importo ricevuto o guadagnato, in genere misurato in denaro.

ricevimento

Accettazione fisica di un articolo in un magazzino. Un ricevimento registra: quantità ricevuta, data di ricevimento, dati relativi alla distinta di imballaggio, dati relativi all'ispezione e così via.

richieste di pagamento ad avanzamento lavori

Le richieste di pagamento ad avanzamento lavori vengono create in base al costo sostenuto dal Business Partner man mano che avanzano i lavori di un contratto.

riconoscimento ricavi

Dato un contratto, il riconoscimento ricavi rappresenta il processo che consente di calcolare, e conseguentemente di registrare in Contabilità generale, il ricavo totale che si stima avere ottenuto, in base all'avanzamento del contratto.

riferimento

Campo di descrizione che consente di indicare, ad esempio:

  • La persona o il reparto autorizzato a eseguire un'attività specifica
  • Il contatto del Business Partner
  • Il numero della fattura di origine

riferimento Business Object

Il riferimento di un documento, incluse informazioni dettagliate come i numeri del documento, della riga e di sequenza.

riferimento contratto cliente

Identificativo del modello, della parte o dell'anno relativi all'articolo con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Tale riferimento può essere utilizzato per identificare una riga contratto di vendita.

riferimento del Business Object

Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al Business Object, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo Business Object non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.

Nota

Il riferimento del Business Object non corrisponde al collegamento di riferimento.

riferimento spedizione

Identifica un gruppo di articoli richiamati nello stesso momento.

riga contratto

Accordo di un cliente con un fornitore sulle condizioni commerciali e logistiche per la fornitura di un articolo durante un periodo di tempo.

riga di attività dell'ordine di assistenza

Unità di attività minima che può essere eseguita per un ordine di assistenza. È possibile definire più attività per ciascun ordine di assistenza. Questa caratteristica risulta ad esempio utile per combinare chiamate con attività di manutenzione pianificate.

riga di spedizione

Entità che fornisce informazioni su uno degli articoli elencati in una spedizione, ad esempio il peso, la quantità o i costi aggiuntivi.

riga di spedizione

Singolo riga di dettaglio in una spedizione.

righe di autofattura

Parte di un'autofattura in ingresso, ricevuta per via elettronica, costituita da dati specifici, tra cui l'ordine di vendita, la spedizione, la quantità consegnata e il prezzo.

righe di copertura contrattuale

Righe nelle quali vengono archiviate le informazioni relative ai costi sostenuti, gli importi da fatturare e gli importi coperti dal contratto e/o dalla garanzia applicabile. La maggior parte delle righe di copertura contrattuale viene aggiunta tramite la procedura relativa all'ordine di manutenzione postvendita, ma è anche possibile immetterle manualmente.

scenario di commercio interaziendale

Un processo aziendale, per esempio Consegna materiale esterna - Vendite, che coinvolge due parti di un'organizzazione definite entità. Uno scenario di commercio interaziendale è collegato a un accordo di commercio interaziendale. Lo scenario di commercio interaziendale e l'accordo di commercio interaziendale sono collegati a una relazione di commercio interaziendale.

Esempio

Le entità ufficio vendite S1 e magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.

sconto

Deduzione concessa dal venditore all'acquirente, in genere quando quest'ultimo soddisfa determinate condizioni concordate che consentono di ridurre il prezzo delle merci acquistate.

Sono disponibili tre tipi di sconti:

  • Sconto quantità: sconto determinato dalla quantità o dal valore dell'acquisto.
  • Sconto di cassa: riduzione concessa per favorire il pagamento di una fattura alla data concordata o in una data precedente.
  • Sconto commerciale: detrazione da un prezzo stabilito concessa per articoli o servizi dal venditore alle società operanti in un determinato settore.

sconto sull'ordine

Percentuale o importo di sconto da sottrarre dall'importo totale dell'ordine.

sconto totale

sequenza

Numero di sequenza dell'ordine di ispezione in base al quale vengono testate le caratteristiche di campioni diversi.

serie

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.

La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

service contract

A sales agreement between a service organization and a customer for a specific period, that states the configurations (installation groups or serialized items) to be maintained, the coverage terms, and the agreed price.

set ordini

Set che raggruppa le righe ordine relative ad uno stesso ordine.

Le righe ordine vengono unite in un gruppo se le seguenti proprietà corrispondono:

  • Partner 'Origine spedizione'
  • Partner 'Destinazione spedizione'
  • Indirizzo 'Origine spedizione'
  • Indirizzo 'Destinazione spedizione'
  • Vettore
  • Data spedizione
  • Società originaria

settore di attività

Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.

È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società affiliata

Società logistica distinta che opera come Business Partner nei confronti della propria società logistica. Per un Business Partner di una società affiliata, è necessario definire i ruoli 'Destinazione vendita' e 'Origine vendita'.

Una società affiliata può rappresentare, ad esempio, imprese affiliate e ubicazioni dell'impresa in altri Paesi.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

società finanziaria

Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.

società finanziaria

Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.

società logistica

Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.

società operativa

Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente.

società responsabile dell'elaborazione delle rimesse

Società utilizzata per l'elaborazione e la registrazione degli avvisi di rimessa.

soluzione

Codici specificati in chiamate e ordini di assistenza che consentono di analizzare gli ordini.

sottoarea di riconciliazione

Ulteriore divisione di un'area di riconciliazione in base al tipo di origine delle transazioni. Ad esempio, le aree di riconciliazione Costi provvisori e Accantonamento fatture sono suddivise in diverse sottoaree come Ordine di vendita, Ordine di acquisto e Ordine di assistenza. L'area e la sottoarea di riconciliazione formano un gruppo di riconciliazione che rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione.

source company

In multisite control, this is the LN company in which the source batch is stored. The source company resides in the source environment.

Note: 

The target company does not need to be the same as the company to which the data is written during an import procedure.

spedizione

La più piccola partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Una spedizione è una parte identificabile di un carico e include un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico.

Spedizione

Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.

stato del Business Partner

Stato assegnato al Business Partner che determina quali azioni è possibile effettuare per il Business Partner.

Ad esempio, non è possibile specificare un ordine di vendita per un Business Partner il cui stato è Potenziale oppure spedire merci a un Business Partner il cui stato è Non attivo.

struttura del prezzo di vendita

Fornisce informazioni sulla struttura e sulla composizione dei prezzi di vendita per le varianti di prodotto.

La struttura del prezzo di vendita presenta le seguenti caratteristiche:

  • Viene utilizzata durante il calcolo del prezzo di vendita per una variante di prodotto su un ordine o un'offerta di vendita.
  • Fornisce informazioni sulla struttura del prezzo e può essere visualizzata nella sessione Struttura prezzo di vendita variante prodotto (tipcf5530m000). Può essere stampata, in aggiunta o in alternativa alle opzioni della variante di prodotto, nei documenti ordine di vendita.
Nota

le opzioni della variante di prodotto specificano le caratteristiche tecniche di una variante di prodotto particolare, mentre la struttura del prezzo di vendita è una rappresentazione commerciale delle opzioni della variante di prodotto scelte.

surplus

Quantità di uno o più componenti spediti che costituisce un kit incompleto. I restanti componenti devono essere ancora consegnati, a meno che il completamento della riga ordine di vendita non risulti impossibile per qualche motivo.

tariffa manodopera

Codice della tariffa manodopera definito nella sessione Codici tariffa manodopera (tcppl0190m000) del package Gestione del personale. Nel codice della tariffa manodopera è possibile specificare una tariffa di vendita e un tasso di costo.

Le tariffe manodopera possono essere assegnate su una scala più ampia, ad esempio a livello di:

  • Reparto assistenza, per tutto il lavoro svolto all'interno di tale reparto.
  • Gruppo di installazioni, per tutto il lavoro svolto in tale gruppo.

Nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è possibile impostare percorsi di ricerca predefiniti per i seguenti dati delle tariffe manodopera:

  • Tariffa di vendita stimata
  • Tasso di costo stimato
  • Tariffa di vendita effettiva
  • Tasso di costo effettivo

tasso

Addebito o pagamento stabilito in base a una scala standard, ad esempio il tasso di cambio della transazione.

tasso di cambio

Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.

Tasso di cambio:

tasso di cambio

Prezzo a cui una valuta può essere scambiata con un'altra, ovvero l'importo di una valuta necessario all'acquisto di un'altra valuta in un determinato momento.

tasso unitario

Metodo di fatturazione basato sull'avanzamento e sulla tariffa di vendita per unità di un elemento o di un'attività. Le fatture vengono registrate a fronte dell'importo contratto con rate.

tax provider

Applicazione di terze parti che semplifica il calcolo delle imposte.

termini di consegna

Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.

termini di consegna

Termini o accordi riguardanti la consegna delle merci.

termini di pagamento

Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.

termini di pagamento/ricarichi per pagamento ritardato

Condizioni di pagamento relative a una transazione tra Business Partner.

tipo di addebito

Il tipo di consegna coperto da una riga di fattura.

Sono disponibili i seguenti tipi di addebito:

  • Costi
  • Merci
  • Assistenza

tipo di assistenza

Classificazione del tipo di assistenza offerto da un provider di servizi. Il tipo di assistenza determina il tipo di disponibilità applicabile a un'intestazione ordine di assistenza nonché le impostazioni predefinite per la procedura relativa all'ordine e il tipo di copertura contrattuale.

tipo di contratto

Modalità di categorizzazione dei contratti in base a similitudini e caratteristiche comuni.

Ciascun tipo di contratto è identificato da un codice alfanumerico composto da un massimo di tre caratteri.

tipo di costo

Classificazione degli oggetti di costo e dei codici di controllo basata sulla natura dei costi che rappresentano.

Il package LN Progetti e commesse distingue i seguenti tipi di costo:

  • Materiali
  • Manodopera
  • Attrezzatura
  • Conto lavoro
  • Costi vari
  • Costi generali

tipo di dati

Definisce un set di valori e le operazioni consentite su tali valori.

Per la mappatura di elementi XML ai record di LN sono disponibili questi tipi di dati:

  • Attributo
  • Booleano
  • Data
  • Numero decimale
  • Nodo
  • Stringa
  • Data UTC

tipo di dimensione

Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.

tipo di documento di integrazione

Rappresenta un tipo di transazione Gestione operazioni per la mappatura e la registrazione delle transazioni di integrazione in Contabilità e per la riconciliazione finanziaria.

A tutti i tipi di documenti di integrazione forniti da LN è collegato un Business Object corrispondente. Ad esempio, ai tipi di documenti di integrazione per le diverse transazioni Ordine di vendita è collegato il Business Object Ordine di vendita.

tipo di fattura

Tipologia di fattura. In ciascun package di Gestione operazioni sono disponibili tipi di fattura specifici.

tipo di fattura

Classificazione utile per calcolare le fatture del progetto relative a uno specifico tipo di contratto, nonché per determinare quando emettere le fatture a carico del Business Partner 'Destinazione vendita'.

LN distingue i seguenti tipi di fattura:

  • Costo maggiorato

    L'importo viene calcolato in base agli importi finanziari immessi a livello di oggetto di costo più un profitto. Questo metodo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Tempo e materiali o Rimborso costi.
  • Tasso unitario

    L'importo viene calcolato in base agli importi finanziari per unità immessi a livello di elemento o di attività. La fatturazione basata sul tasso unitario è valida per i contratti di tipo Prezzo fisso e Tempo e materiali.
  • Rata

    L'importo della fattura rappresenta una suddivisione del valore. Questo metodo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Prezzo fisso.
  • Fattura su stato di avanzamento

    L'importo della fattura viene calcolato in base allo stato di avanzamento di un elemento o di un'attività. Sono consentiti due tipi di elemento: diretto o indiretto. L'importo calcolato degli elementi diretti dipende dal relativo stato di avanzamento, mentre quello degli elementi indiretti si basa sullo stato di avanzamento dell'intero progetto e non può mai essere superiore al 100%.
  • Basato su consegna

    La fatturazione si basa sugli importi di vendita dei deliverable di contratto collegati alle spedizioni di contratto.

tipo di misura

Particolare misura utilizzata per determinare il valore della variabile (quantità misurabile) di un articolo in una situazione specifica. Esempio: spessore del battistrada di uno pneumatico.

tipo di ordine

Gruppo di ordini che vengono elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all’ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via.

tipo di ordine di vendita

Tipo che determina quali sessioni fanno parte della procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza con cui viene eseguita tale procedura.

tipo di strumento

Il tipo di strumento è il primo livello utilizzato per identificare uno strumento nel sistema di codifica degli strumenti.

Di seguito vengono riportati alcuni esempi di tipi di strumento:

  • Martello
  • Cacciavite
  • Carriola

Martello 1, Cacciavite 2 e Carriola 3 sono esempi di tipi di strumento utilizzati in combinazione con un numero di serie per identificare strumenti univoci.

tipo di transazione

Una transazione può corrispondere a un prelievo o un ricevimento.

I tipi di transazione disponibili sono:

  • fabbisogno materiale
  • ricevimento pianificato

tipo di transazione

Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.

tipo di vendita

Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.

tipo relazione prodotto

Tipo di dati di LN che è possibile collegare a una categoria di prodotto per determinare l'importo corretto delle imposte con il Tax Provider. I tipi di relazione prodotto includono articoli, conti contabili, tipi di contratto di assistenza e così via.

tipo tasso di cambio

Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.

titolo

Espressione utilizzata per rivolgersi a persone e/o società. Il titolo viene stampato sui documenti al di sopra dei dati relativi all'indirizzo.

transazione di compensazione interaziendale

Registrazioni automatiche nei conti di fatturazione e di compensazione interaziendali di un'unica società finanziaria utilizzate in sostituzione di fatture generate per transazioni di vendita/acquisto tra le entità di due società logistiche.

È necessario definire le società logistiche come Business Partner società affiliata, nonché indicare che le compensazioni interaziendali possono essere eseguite per il Business Partner.

transazione di integrazione

Transazione finanziaria generata tramite package di LN diversi da Contabilità. Per ogni transazione logistica che deve essere riportata nel package Contabilità, LN genera una transazione di integrazione, ad esempio Acquisto/Ricevimento, Produzione/Trasferimento semilavorati e Progetto/Costo del venduto, che viene registrata nei conti contabili e nelle dimensioni definiti nello schema di mappatura dell'integrazione.

trattenuta

Percentuale trattenuta dal cliente sull'importo del contratto. La trattenuta garantisce l'esecuzione di tutte le attività e l'osservanza degli obblighi contrattuali. In altri termini, l'importo della trattenuta viene corrisposto dopo aver verificato che tutte le attività del progetto siano state eseguite correttamente.

ufficio amministrazione

Reparto utilizzato dalla società finanziaria per raggruppare i dati finanziari a un livello più dettagliato rispetto a quello di unità aziendale.

In genere, è possibile utilizzare gli uffici amministrazione per raggruppare i tipi di dati finanziari riportati di seguito:

  • Fatture di vendita inserite manualmente.
  • Effetti commerciali
  • Dati finanziari dei Business Partner.

È possibile collegare un ufficio amministrazione a diversi ruoli del Business Partner.

ufficio imposte

Organismo governativo con potere giurisdizionale in materia di imposte vendite in un'area specifica, Ai fini della reportistica imposte è possibile configurare uffici imposte e gruppi di uffici imposte.

ufficio vendite

Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione.

unità

Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.

unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

unità di prezzo

Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto.

unità di tempo

Unità di misura utilizzata per specificare il tempo della quantità fisica.

unità di vendita

Unità in cui viene venduto un articolo.

valore imponibile

Valore utilizzato da LN per il calcolo degli importi di imposta.

In genere, il valore imponibile corrisponde all'importo netto dell'ordine o all'importo netto della fattura. Nel caso di tipi di imposta quali i contributi previdenziali da calcolare su una parte dell'importo della fattura, tuttavia, il valore imponibile può corrispondere a una percentuale dell'importo netto.

valuta

Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.

In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:

  • Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
  • Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture

valuta di reportistica

Una delle valute locali della società utilizzata, ad esempio, nei report dei risultati finanziari inviati ai responsabili della gestione.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta fattura

La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.

valuta locale

Valuta del Paese in cui ha sede la società. In altri casi si tratta della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta locale

Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.

In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):

variabile dipendente

Unità di misura che determina, in combinazione con un valore normale e un valore iniziale, quando è necessario eseguire le attività di manutenzione.

variante di prodotto

Per variante di prodotto si intende una configurazione univoca di un articolo configurabile. La variante è il risultato del processo di configurazione e comprende informazioni quali le opzioni di caratteristica, i componenti e le operazioni.

Esempio

Articolo configurabile: trapano elettrico

Opzioni:

  • 3 tipi di alimentazione (batterie, 12 V o 220 V)
  • 2 colori (blu, grigio)

Con queste opzioni può essere prodotto un totale di 6 varianti di prodotto.

VAT book

A legal report of all value added tax (VAT) transactions of a company, in date sequence. The transactions can be grouped by tax articles, which typically group transactions that have the same tax percentage.

vettore

Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. Se si desidera utilizzare un vettore per il consolidamento degli ordini di trasporto, la generazione carichi, il calcolo dei costi di trasporto e la fatturazione, è necessario definire il vettore sia come vettore stesso sia come Business Partner 'Origine vendita' in Dati comuni.

spedizioniere

fornitore di servizi logistici (LSP)

logistica di terze parti (3PL)

fornitore di servizi di imballaggio (PSP)

vettore

Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.

Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.

Spedizioniere

Fornitore di servizi logistici (LSP)

Logistica di terze parti (3PL)

Fornitore di servizi di imballaggio (WH)