assegnazione
Una mansione per cui sono definite righe ora. Ad esempio, una riunione settimanale ricorrente.
attività
Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.
LN distingue i seguenti tipi di attività:
- Elemento WBS
- Conto di controllo
- Scaglione lavoro
- Scaglione pianificazione
- Attività cardine
attività di progetto
Attività rilevante per la pianificazione (preliminare) di un progetto. Le attività vengono utilizzate per pianificare i fabbisogni approssimativi di materiale e capacità del progetto, nonché per controllare la pianificazione dell'assemblaggio (finale) del progetto.
attività di riferimento
Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.
attività di riferimento
Attività facente parte di un gruppo o attività singola (direttiva) pianificata per un articolo con numero di serie o un gruppo di installazioni.
attività generica
Un'attività definita dall'utente che non contribuisce o non è correlata ai costi di uno specifico ordine o progetto.
In LN sono disponibili due tipi attività generica:
-
Attività indiretta
Da utilizzare per ore indirette, come amministrazione e riunioni generali, chiamata anche costi generali. -
Assenza
Da utilizzare per ore di assenza, ad esempio vacanze, malattia o visite mediche.
BOD (Business Object Document)
Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.
business partner 'Destinazione pagamento'
Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.
business partner 'Origine vendita'
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
fornitore
calendario
Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.
cellula di lavoro
Unità di produzione costituita da una o più stazioni di lavoro in una sequenza fissa.
Una cellula di lavoro viene utilizzata nella produzione ripetitiva per la produzione di un articolo ripetitivo.
centro di lavoro
Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.
chiave di ricerca
Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.
codice di accesso
Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.
codice fiscale
Codice identificativo delle persone impiegate. Viene utilizzato dalle autorità tributarie per tenere traccia delle transazioni finanziarie degli impiegati.
codice periodo
Identificazione di una tabella periodi. I diversi periodi dell'anno, inclusi il numero periodo e la data di inizio e fine, vengono collegati al codice tabella periodi.
componente di costo
Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.
Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:
- Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
- Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
- Calcolare le varianze di produzione.
- Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.
I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:
- Costi operazione
- Costi materiale
- Ricarico
- Costi generali
- Non applicabile
Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.
componente di costo
Insieme di oggetti di costo che hanno una determinata caratteristica. Un componente di costo non dipende dal tipo di costo ed è quindi possibile, ad esempio, monitorare un progetto da un'altra dimensione. Ad esempio, tutti i costi relativi a interventi su impianti elettrici, quali l'installazione e la messa a punto dei cavi, sono visibili se gli oggetti di costo pertinenti sono collegati al componente di costo dedicato agli interventi su impianti elettrici.
conto bancario
Registrazione degli addebiti e degli accrediti utilizzata per la copertura delle transazioni relative a un determinato articolo, persona o situazione. Il conto bancario è identificato da un numero.
È possibile impostare LN in modo che i numeri di conto bancario vengano verificati al momento dell'immissione. Se il numero conto non supera la verifica, LN visualizzerà un messaggio di avviso.
contratto di lavoro
Il numero di ore di lavoro ordinario che un impiegato lavora per periodo definito.
costi generali
Costi non collegati a oggetti di costo ma pianificati e controllati nei centri di costo.
costi macchina
I costi correlati all'utilizzo di una macchina necessari per portare a termine un'operazione.
costi manodopera
I costi relativi alle mansioni eseguite da impiegati. I costi manodopera si basano sulla tariffa manodopera dell'impiegato e sul numero di ore trascorse in una mansione o un'attività.
data assunzione
Chiamata anche data di assunzione, è la data in cui l'impiegato entra a far parte dell'organizzazione.
data cessazione rapporto di lavoro
Chiamata anche data di fine rapporto, è la data in cui l'impiegato esce dall'organizzazione.
data di fine
La data in cui è programmata la cessazione di una mansione, di un'attività o di un'assegnazione da parte dell'impiegato.
data di inizio
La data in cui è programmato l'inizio di una mansione, di un'attività o di un'assegnazione da parte dell'impiegato.
data di registrazione
La data di registrazione del tempo che un impiegato trascorre su uno specifico progetto o una specifica attività.
data di scadenza
Data a partire dalla quale un record o un’impostazione non è più valida. La data di scadenza include in genere anche l’ora di scadenza.
data di validità
Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.
elemento
La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.
estensione
Accordi specifici integrati nel contratto iniziale o acclusi ad esso. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.
LN distingue quattro tipi di estensione:
- Modifica ambito
- Importo provvisorio
- Compensazione fluttuazione
- Quantità da saldare
flusso capacità
Le ore di lavoro di un impiegato e le ore di funzionamento di una macchina impiegate in attività pianificate o effettive in un reparto diverso dal reparto predefinito dell'impiegato o della macchina.
Si verificano flussi capacità quando:
- Le operazioni vengono eseguite in un centro di lavoro diverso da quello in cui sono pianificate in base al ciclo di produzione del prodotto, ad esempio nel caso di un conto lavoro imprevisto.
- Gli impiegati o le macchine vengono assegnati a reparti diversi dai rispettivi reparti predefiniti.
general data
General archiving data includes master data from all LN application packages, such as Vendite, Magazzino, Produzione, and Dati comuni.
gruppo commerciale
Insieme di risorse con competenze comuni utilizzabile per uno specifico oggetto di costo della manodopera. Se non è ancora possibile eseguire assegnazioni dettagliate per gli impiegati, procedere alla programmazione utilizzando i gruppi commerciali.
gruppo di numeri
Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.
Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:
- Codici Business Partner
- Contratti di acquisto
- Ordini di vendita
- Ordini di produzione
- Ordini di assistenza
- Ordini di magazzino
- Ordini di trasporto
All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.
impiegato
Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.
indirizzo
Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.
indirizzo e-mail
Indirizzo a cui inviare i messaggi e-mail destinati a un utente. Un indirizzo e-mail è costituito dal nome dell'utente e dall'indirizzo Internet separati dal carattere (@), ad esempio lucia@narcia.com, dove lucia è il nome dell'utente e narcia.com è l'indirizzo Internet.
Infor ION
Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.
linea di assemblaggio
Set di stazioni di linea consecutive in cui vengono prodotti gli articoli del programma di assemblaggio finale (FAS). Per essere prodotti, gli articoli vengono trasferiti da una stazione di linea all'altra, in ciascuna delle quali vengono eseguite le operazioni. Una linea di assemblaggio è suddivisa in segmenti di linea separati da buffer e può essere una linea principale o una linea di fornitura.
macchina
In LN, oggetto meccanico che consente l'esecuzione di operazioni per la produzione di articoli.
Le macchine sono collegate alle tariffe operazione. La tariffa operazione e la tariffa manodopera costituiscono la base per la determinazione dei costi effettivi degli ordini di produzione.
mansione
Attività eseguita per la produzione o la riparazione di un articolo, ad esempio la troncatura, la perforazione o la verniciatura.
Una mansione viene eseguita in un centro di lavoro e può essere correlata a una macchina.
mansione
Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.
numero di sequenza
Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.
oggetto di costo
Tipo di oggetto utilizzato per l'attribuzione di costi alle risorse in un progetto.
Sono disponibili i seguenti oggetti di costo:
- Materiale
- Manodopera
- Attrezzatura
- Conto lavoro
- Costi vari
- Costi generali
Gli oggetti di costo possono essere standard o specifici di un progetto. L'oggetto di costo è correlato a un codice per il controllo dei costi.
operazione
Un passaggio o una serie di passaggi eseguiti da un impiegato o da una macchina.
operazione
Singola fase di un ciclo di operazioni eseguite in successione per la produzione di un articolo.
Durante un'operazione del ciclo vengono raccolti i seguenti dati:
- L'attività, ad esempio il taglio di legname.
- La macchina utilizzata per eseguire l'attività (dato facoltativo), ad esempio la segatrice.
- Il luogo in cui viene eseguita l'attività (centro di lavoro), ad esempio un luogo di lavorazione del legno.
- Il numero di persone necessarie per completare l'attività.
Questi dati vengono utilizzati per calcolare i lead time degli ordini, per pianificare gli ordini di produzione e per calcolare il costo standard.
ora UTC
Acronimo di Universal Time Coordinated (Tempo universale coordinato), il sistema orario simile al sistema GMT (Greenwich Mean Time, Tempo medio di Greenwich). Il punto di riferimento del sistema UTC è Greenwich, località situata in Inghilterra a 0° di longitudine, lungo la linea immaginaria che si estende da Nord a Sud del globo terrestre, denominata anche meridiano primario. Il mezzogiorno di Greenwich corrisponde alle 12:00:00 nel sistema UTC.
ordine di assistenza
Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di riparazione e manutenzione relative a configurazioni presenti nelle ubicazioni dei clienti o presso la società.
ordine di commercio interaziendale
Incarico di acquistare, vendere o trasportare merci oppure di fornire servizi tra unità organizzative appartenenti alla stessa organizzazione.
Ad esempio, un ufficio vendite e un magazzino appartengono alla stessa organizzazione. L'ufficio vendite richiede al magazzino di consegnare le merci a un cliente esterno per soddisfare un ordine di vendita. Il magazzino sostiene i costi delle merci consegnate e l'ufficio vendite ha un debito nei confronti del magazzino.
Un ordine di commercio interaziendale è costituito da un'intestazione e da righe transazione. I dati dell'intestazione includono le unità organizzative coinvolte e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento applicabili. Le righe transazione visualizzano gli importi dei singoli articoli e le date e le ore. A seconda delle regole di determinazione dei prezzi di trasferimento è possibile gestire alcuni dettagli di determinazione dei prezzi.
ordine di lavoro
Gli ordini di lavoro sono ordini utilizzati per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di manutenzione relative agli articoli in un'officina di manutenzione o un'officina di riparazione. Un ordine di lavoro è costituito almeno da un'intestazione di ordine di lavoro e può includere una serie di attività da effettuare su un articolo di assistenza riparabile.
ordine di manutenzione
Programma delle attività di manutenzione.
ordine di produzione
Ordine per la produzione di una quantità specificata di un articolo entro una determinata data di consegna.
ordine stazione di linea
Ordine di produzione per una stazione di linea di assemblaggio.
ordine stazione di linea consolidato
Rappresenta tutti i fabbisogni di materiale di una stazione di linea nell'arco di una giornata. Un ordine di stazione di linea consolidato è suddiviso in intervalli definiti dall'utente, per ciascuno dei quali vengono combinati i fabbisogni di materiale.
Nel modulo Controllo assemblaggio le transazioni possono essere eseguite in base alla stazione di linea e al periodo, anziché in base all'ordine. In LN è consentita la combinazione, in un'unica riga, di materiali dello stesso tipo relativi a un periodo specifico. Nell'ordine stazione di linea consolidato verrà quindi memorizzata la quantità cumulativa. In questo modo viene ridotto il numero di transazioni necessarie poiché le transazioni vengono eseguite per un intervallo specifico.
CLSO (Clustered Line Station Order)
ore
Il tempo che occorre a un impiegato per svolgere una determinata mansione o utilizzare una determinata macchina al fine di portare a termine un'operazione.
ore-macchina
Capacità macchina espressa in ore richiesta per l'esecuzione di un'operazione.
La formula applicata da LN per il calcolo delle ore-macchina varia a seconda che l'operazione abbia una durata fissa o meno. Se l'operazione ha una durata fissa, per il calcolo delle ore-macchina LN applica la seguente formula:
Se l'operazione non ha una durata fissa, per il calcolo delle ore-macchina LN applica la seguente formula:
ore manodopera
Capacità manodopera espressa in ore richiesta per l'esecuzione di un'operazione.
La formula applicata da LN per il calcolo delle ore-manodopera varia a seconda che l'operazione abbia una durata fissa o meno. Se l'operazione ha una durata fissa, per il calcolo delle ore-manodopera LN applica la seguente formula:
Ore-uomo = (tempo attrezzaggio * occupazione uomo per attrezzaggio) + (durata ciclo * occupazione uomo per produzione/qualità ciclo di produzione)
Se l'operazione non ha una durata fissa, per il calcolo delle ore-manodopera LN applica la seguente formula:
Ore-uomo = (tempo medio di attrezzaggio * occupazione uomo per attrezzaggio) + (durata ciclo * quantità di input pianificata * occupazione uomo per produzione/quantità ciclo di produzione)
pegging
Combinazione di progetto/budget, elemento e/o attività, utilizzata per identificare i costi, la domanda e la fornitura per un progetto.
percorso di ricerca registrazione tariffa manodopera per ore
Si tratta di un percorso di ricerca che consente di determinare le tariffe di vendita manodopera e i tassi di costo utilizzati nella registrazione delle ore.
Il percorso di ricerca è costituito da quattro livelli, ognuno dei quali può essere impostato su uno dei seguenti valori:
- Impiegato
- Attività
- Progetto
- Gruppo commerciale
- Reparto
Per impostazione predefinita viene utilizzata la tariffa manodopera definita a livello 1. Se questa non è disponibile, viene utilizzata quella di livello 2 e così via.
progetto
Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.
Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:
- Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
- Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)
progetto
Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.
programma di lavoro
Una pianificazione utilizzata per definire il numero di ore di lavoro al giorno e distribuire tali ore in base a tipi di manodopera diversi. Di conseguenza, è possibile utilizzare tariffe manodopera diverse per il lavoro ordinario e straordinario.
qualifiche
Denominazioni di funzioni o titoli degli impiegati di un'organizzazione, ad esempio responsabile vendite, direttore finanziario o contabile.
quantità fisica
Dimensione dell'unità. Ad esempio, la dimensione del chilometro è la lunghezza, la dimensione del litro è il volume.
reparto
Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.
reparto assistenza
Reparto incaricato dell'esecuzione di un ordine di lavoro.
reparto assistenza
Reparto costituito da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che può essere considerato come una singola unità ai fini della pianificazione dell'assistenza e della manutenzione.
ricorrenza
Ripetizione di date, ad esempio "il lunedì e il venerdì ogni due settimane", "il 27 di ogni mese" oppure "il primo lunedì di giugno ogni 5 anni".
scarico a consuntivo
Prelievo automatico di materiali dalle scorte oppure contabilizzazione delle ore impiegate per la produzione di un articolo in base all'utilizzo teorico e alla quantità dell'articolo riportata come completata.
serie
Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.
La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).
sistema valutario dipendente
Sistema valutario in cui è possibile utilizzare più valute locali all'interno di un'unica società. Per la maggior parte delle entità, la società finanziaria determina la valuta locale da utilizzare. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.
I tassi di cambio vengono definiti tra le valute esterne e quella di riferimento e tra quest'ultima e le altre valute locali. Gli importi delle transazioni vengono innanzitutto convertiti nella valuta di riferimento, quindi nelle altre valute locali.
sistema valutario indipendente
Sistema valutario in cui tutte le società finanziarie e logistiche intercorrelate nel modello della struttura aziendale utilizzano due o tre valute locali uguali. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.
Tra le valute di transazione e tutte le valute locali vengono definiti tassi di cambio. Gli importi delle transazioni vengono convertiti direttamente dalla valuta della transazione nelle valute locali.
società
Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.
A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:
- Una società logistica
- Finanziaria
- Logistica e finanziaria
In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.
società di archiviazione
Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.
Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.
società finanziaria
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
società logistica
Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.
stazione di linea
Un centro di lavoro che fa parte di una linea di assemblaggio. Una stazione di linea viene utilizzata nella produzione di articoli del programma di assemblaggio finale (FAS). Una singola stazione di linea può avere più posizioni, il che consente la presenza di più articoli in una stessa stazione.
tabella periodi
Tabella composta da un numero qualsiasi di unità di tempo, ad esempio mesi o settimane.
Un periodo viene utilizzato per definire l'orizzonte temporale di validità, ad esempio di un programma.
tariffa manodopera
Codice della tariffa manodopera definito nella sessione Codici tariffa manodopera (tcppl0190m000) del package Gestione del personale. Nel codice della tariffa manodopera è possibile specificare una tariffa di vendita e un tasso di costo.
Le tariffe manodopera possono essere assegnate su una scala più ampia, ad esempio a livello di:
- Reparto assistenza, per tutto il lavoro svolto all'interno di tale reparto.
- Gruppo di installazioni, per tutto il lavoro svolto in tale gruppo.
Nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è possibile impostare percorsi di ricerca predefiniti per i seguenti dati delle tariffe manodopera:
- Tariffa di vendita stimata
- Tasso di costo stimato
- Tariffa di vendita effettiva
- Tasso di costo effettivo
tariffa operazione
Tariffa determinata in base ai costi manodopera, ai costi macchina o ai costi generali. La tariffa operazione può essere collegata a centri di lavoro o attività tramite un codice tariffa operazione.
tempo macchina effettivo
Il tempo macchina totale di un reparto impiegato per un ordine o un progetto specifico in un determinato anno e periodo.
tempo manodopera
La quantità di tempo trascorsa da un impiegato in una mansione o in un'attività.
tempo medio di attrezzaggio
Tempo necessario per l'attrezzaggio o il cambio di una macchina prima dell'avvio di tale macchina. Il tempo di attrezzaggio può essere lungo, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice nera all'applicazione di vernice bianca, oppure breve, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice bianca all'applicazione di vernice gialla. Il tempo di attrezzaggio deve rappresentare una media di tutti i possibili tempi di attrezzaggio.
tipo di costo
Classificazione degli oggetti di costo e dei codici di controllo basata sulla natura dei costi che rappresentano.
Il package LN Progetti e commesse distingue i seguenti tipi di costo:
- Materiali
- Manodopera
- Attrezzatura
- Conto lavoro
- Costi vari
- Costi generali
tipo di costo
Categoria utilizzata per la registrazione del tipo di costo. I tipi di costo consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.
tipo di disponibilità
Indicazione del tipo di attività per cui è disponibile una risorsa. Mediante i tipi di disponibilità è possibile definire più set di orari di lavoro per un singolo calendario.
Se ad esempio un centro di lavoro è disponibile per la produzione dal lunedì al venerdì e disponibile per le attività di assistenza il sabato, è possibile definire due tipi di disponibilità, uno per la produzione e uno per l’assistenza, e collegarli al calendario del centro di lavoro.
tipo di manodopera
Classificazione del lavoro eseguito e periodo del giorno in cui viene effettuato, ovvero l'orario di lavoro normale o straordinario. In base al tipo di lavoro e di orario, è possibile utilizzare i tipi di manodopera per specificare eventuali ricarichi in modo che LN possa calcolare i costi della manodopera effettivi nel package Gestione del personale.
tipo di transazione
Il tipo di entità logistica a cui vengono allocate le ore di un impiegato e in cui vengono registrati i costi dell'impiegato.
In LN, le ore possono essere allocate ai seguenti tipi di transazione:
- Attività generiche
- Progetto
- Progetto (PCS)
- Produzione
- Assemblaggio
- Ordine di assistenza
- Riparazione in officina
tipo tasso di cambio
Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.
transazione ore
In Gestione del personale indica una voce della quantità di ore lavorate da un impiegato o da una macchina.
turno
La forza lavoro della produzione può essere organizzata in turni. I modelli più comuni sono quelli di uno, due o tre turni, ma è possibile organizzare modelli più complessi con diverse suddivisioni in turni pianificate per diversi giorni della settimana.
Un turno è caratterizzato dalle seguenti proprietà:
- Una chiave univoca che lo identifica.
- La chiave è generata in base a una maschera.
- Sono indicate le date e le ore di inizio e di fine.
- Viene specificato il tempo netto del turno.
Un turno con data e ora di inizio nel passato non può essere eliminato.
unità
Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.
unità di tempo
Unità di misura utilizzata per specificare il tempo della quantità fisica.
valuta
Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.
In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:
- Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
- Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
valuta di riferimento
Valuta in cui vengono espressi i saldi delle entità condivise da tutte le società finanziarie incluse in un gruppo. Ad esempio, LN utilizza la valuta di riferimento per i saldi dei Business Partner.
- La valuta di riferimento è la valuta base comune delle società appartenenti a una struttura multisocietà.
- Per i sistemi diversi dal sistema valutario standard, la valuta di riferimento rappresenta la valuta base di una società utilizzata per tutti i calcoli valutari.
valuta locale
Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.
In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):
- La valuta locale
- Due valute di reportistica