Storico blocchi punto di magazzinaggio (whwmd6564m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i dati dello storico dei punti di magazzinaggio bloccati.
- Data transazione
 - 
            
Data di modifica e/o registrazione dell'ordine nel file dello storico. A ogni modifica, LN inserisce una nuova riga e una nuova data transazione. Tale operazione viene eseguita per ogni tipo di ordine.
La data transazione è inoltre importante per:
- Programmazione
 - Statistiche
 - Determinazione delle date di consegna e dei tassi di cambio
 
 - Sequenza storico
 - 
            
Il numero di sequenza del record dello storico.
 - Stato storico
 - 
            
Lo stato del record dello storico.
 - Utente con accesso allo storico
 - 
            
L'utente che ha apportato la modifica più recente al blocco o che ha rimosso il blocco.
 - Magazzino
 - 
            
Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.
 - Ubicazione
 - 
            
Area distinta del magazzino in cui vengono immagazzinate le merci.
Per gestire lo spazio disponibile e per individuare le merci immagazzinate, è possibile suddividere il magazzino in ubicazioni. È possibile applicare alle singole ubicazioni condizioni di magazzinaggio e blocchi.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Lotto
 - 
            
Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.
 - Data scorte
 - 
            
Una data assegnata agli articoli quando vengono immagazzinati. Le date scorte consentono di recuperare gli articoli in base al metodo FIFO (First In First Out) o al metodo LIFO (Last In First Out), senza eseguire un esteso controllo sui lotti.
L'importanza della data scorte è legata alla priorità in uscita del metodo LIFO, FIFO o della data di scadenza dell'articolo.
Nel caso di priorità in uscita LIFO o FIFO, la data di magazzinaggio predefinita corrisponde alla data del sistema. È tuttavia possibile sovrascriverla qualora la data di magazzinaggio non corrisponda alla data scorte. Se l'articolo è caratterizzato da una determinata deperibilità, la data scorte corrisponde alla data di scadenza definita per l'articolo.
 - Motivo blocco
 - 
            
Motivo del blocco. Il motivo può essere collegato al blocco di una zona, di un'ubicazione, di un lotto, di un punto di magazzinaggio o di un articolo con numero di serie.
 - Report materiali non conformi
 - 
            
Il report di non conformità (NCMR)
 - Completamente bloccato
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, l'intero punto di magazzinaggio è bloccato.
Se la casella di controllo non è selezionata, il punto di magazzinaggio è bloccato parzialmente. Se il punto di magazzinaggio è parzialmente bloccato, è necessario specificare un valore nei campi Quantità bloccata in unità di magazzinaggio.
È possibile fornire anche la definizione di imballaggio del punto di magazzinaggio al quale viene applicato il blocco. È necessario che la quantità bloccata sia inferiore o uguale alla differenza esistente tra i valori Scorte in unità di magazzinaggio e Quantità bloccata da processo in unità di magazzinaggio specificati nella sessione Articolo - Struttura scorte (whinr1550m000).
 - Definizione imballaggio
 - 
            
La definizione di imballaggio del punto di magazzinaggio al quale viene applicato il blocco.
È possibile specificare la definizione imballaggio solo se la casella di controllo Completamente bloccato è deselezionata.
 - Quantità bloccata in unità di magazzinaggio
 - 
            
La quantità bloccata del punto di magazzinaggio espressa nell'unità di magazzinaggio.
È possibile specificare la quantità bloccata solo se la casella di controllo Completamente bloccato è deselezionata.
 - Unità di magazzinaggio bloccata
 - 
            
            
È possibile specificare l'unità di magazzinaggio solo se la casella di controllo Completamente bloccato è deselezionata.
 - Utente
 - 
            
Il codice di accesso dell'utente che ha attivato il blocco.
 - Creato da QM
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, il blocco è creato da Gestione qualità.
Se si crea un'ispezione di magazzinaggio in Gestione qualità, il punto di magazzinaggio o la quantità da ispezionare vengono bloccati automaticamente. Di conseguenza, nella sessione corrente viene creato un record con le seguenti peculiarità:
- La casella di controllo corrente è selezionata.
 - Il Motivo blocco è il Motivo ispezione magazzinaggio specificato nella sessione Parametri dati principali Magazzino (WH) (whwmd0100s000).
 - Non è possibile sbloccare manualmente il punto di magazzinaggio eliminando il record. Il punto di magazzinaggio viene sbloccato quando l'ispezione viene chiusa.
 
Se il punto di magazzinaggio è stato bloccato da Gestione qualità e sono stati specificati dei numeri di serie ai quali vengono applicate le ispezioni di magazzinaggio, è possibile visualizzare i numeri di serie bloccati nella sessione Blocchi N. di serie (whwmd6135m000). In questo caso, non è possibile modificare i numeri di serie bloccati.
 - Testo
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, è possibile inserire testo aggiuntivo inerente al motivo per cui è stato definito un blocco.
 - Codice identificativo di configurazione
 - 
            
Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.
 - Revisione elemento di progettazione
 - 
            
Versione o versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni, ovvero un articolo collegato a un elemento di progettazione. È possibile creare più revisioni di un elemento di progettazione.
Esempio
Elemento di progettazione: Mountain bike E-MB01
Revisione Descrizione Stato A1 Bozza della bicicletta Non rilasciato A2 Disegno della bicicletta Non rilasciato A3 Elemento di progettazione padre di bicicletta MB01 Rilasciato A4 Bicicletta obsoleta Annullato  - In unità di misura scorte
 - 
            
Quantità bloccata, espressa nell'unità di misura scorte.
 - In unità di misura scorte
 - 
            
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
 - Data blocco
 - 
            
La data e l'ora di elaborazione del blocco delle scorte per uno specifico punto di magazzinaggio. Quando il punto di magazzinaggio viene bloccato, viene registrata la data.
 - Testo
 - 
            
Il testo relativo al blocco.