Scorte per Magazzino e Lotto (whltc1605m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i dati relativi alle scorte per magazzino e lotto.
- Magazzino
 - 
            
Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Sito
 - 
            
Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.
I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:
- Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
 - Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
 - Un sito è collegato a una società logistica.
 
È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.
Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.
 - Sito
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Unità di misura scorte
 - 
            
L'unità di misura scorte utilizzata per esprimere la quantità di scorte.
 - Lotto
 - 
            
Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.
Nella sessione Articoli - Valori predefiniti (tcibd0102m000) è possibile indicare se LN deve rintracciare e tracciare i lotti relativi a un articolo. In tal caso, l'articolo viene registrato per lotto in modo da consentire la registrazione delle scorte in giacenza per ciascun singolo lotto.
 - Proprietà scorte
 - 
            
- In giacenza
 - 
                     
- Di proprietà della società
 - 
                              
Le scorte in giacenza di proprietà della società.
 - Scorte in conto deposito in giacenza
 - 
                              
Le scorte in giacenza in conto terzi.
 - Scorte in giacenza proprietà di terzi
 - 
                              
Le scorte in giacenza conto terzi.
 - Determinate al prelievo
 - 
                              
Le scorte in giacenza di cui viene modificata la proprietà al momento del prelievo.
 - Scorte in giacenza
 - 
                              
Le scorte in giacenza totali.
 
 - Ordinate
 - 
                     
- Scorte ordinate
 - 
                              
Le scorte di proprietà della società specificate per l'ordine.
 - Scorte ordinate
 - 
                              
Le scorte in conto terzi specificate per l'ordine.
 - Scorte ordinate
 - 
                              
Le scorte di proprietà di terzi specificate per l'ordine.
 - Scorte ordinate
 - 
                              
Le scorte specificate per l'ordine di cui viene modificata la proprietà al momento del prelievo.
 - Scorte ordinate
 - 
                              
Le scorte totali specificate per l'ordine.
 
 - Quantità allocata definitivamente
 - 
                     
- Quantità allocata definitivamente
 - 
                              
Le scorte di proprietà della società allocate definitivamente.
 - Allocate definitivamente
 - 
                              
Le scorte in conto terzi allocate definitivamente.
 - Quantità allocata definitivamente
 - 
                              
Le scorte di proprietà di terzi allocate definitivamente.
 - Quantità allocata definitivamente
 - 
                              
L'ubicazione specifica di cui viene modificata la proprietà al momento del prelievo.
 - Allocate definitivamente
 - 
                              
Le scorte totali allocate definitivamente.