Utilizzo centro di lavoro condiviso per Giorno (tisfc1509m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare una panoramica dell'utilizzo della capacità di un centro di lavoro condiviso per un giorno. Per ciascun ordine è possibile visualizzare il tempo e la quantità pianificati per garantire l'occupazione del centro di lavoro. È possibile utilizzare questa sessione solo se nel campo Automatico della sessione Manuale è stato selezionato Metodo di aggiornamento utilizzo giornaliero o Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000).
- Sito
 - 
            
L'ID del sito.
NotaVisibile soltanto se è attiva la funzionalità multisito.
 - Centro di lavoro
 - 
            
Il centro di lavoro condiviso di cui si desidera visualizzare l'utilizzo della capacità pianificata.
 - Società
 - 
            
La società del centro di lavoro condiviso.
 - Data
 - 
            
Il giorno per cui viene visualizzato l'utilizzo della capacità pianificata per il centro di lavoro.
 - Centro di lavoro
 - 
            
Il centro di lavoro secondario di cui si desidera visualizzare l'utilizzo della capacità pianificata.
 - Capacità normale uomo
 - 
            
La capacità normale del centro di lavoro secondario espressa in ore-uomo.
La capacità normale viene calcolata in base ai valori dei seguenti campi della sessione Centri di lavoro (tirou0101m000):
Numero operatori * Capacità di base giornaliera per Unità risorsa - Capacità disponibile uomo
 - 
            
La capacità disponibile del centro di lavoro secondario espressa in ore-uomo.
La capacità disponibile viene calcolata nel modo seguente:
Capacità in calendario * Numero operatori * Percentuale capacità condivisadove:
Capacità in calendario = Tempo di calendario * Fattore di efficienza * Capacità in percentuale.- Tempo di calendario = Data di fine - Data di inizio (per un record del calendario effettivo)
 - Fattore di efficienza = Tempo di lavorazione / Tempo orologio
 - Percentuale capacità condivisa = la percentuale allocata al centro di lavoro secondario condiviso. Nel caso di un centro di lavoro condiviso primario o di un centro di lavoro non condiviso, la percentuale è pari al 100%.
 
 - Totale ore manodopera
 - 
            
Un'aggregazione delle ore operazione rimanenti/inevase del centro di lavoro secondario per il periodo specificato, espresse in ore-uomo.
Poiché si tratta di ore rimanenti, le ore impiegate registrate nel modulo Gestione del personale non vengono conteggiate.
 - Capacità normale macchina
 - 
            
La capacità normale del centro di lavoro secondario espressa in ore-macchina.
La capacità normale viene calcolata in base ai valori dei seguenti campi della sessione Centri di lavoro (tirou0101m000):
Numero macchine * Capacità di base giornaliera per Unità risorsa - Capacità disponibile macchina
 - 
            
La capacità disponibile del centro di lavoro secondario espressa in ore-macchina.
La capacità disponibile viene calcolata nel modo seguente:
Capacità in calendario * Numero macchine * Percentuale capacità condivisadove:
Capacità in calendario = Tempo di calendario * Fattore di efficienza * Capacità in percentuale.- Tempo di calendario = Data di fine - Data di inizio (per un record del calendario effettivo)
 - Fattore di efficienza = Tempo di lavorazione / Tempo orologio
 - Percentuale capacità condivisa = la percentuale allocata al centro di lavoro secondario condiviso. Nel caso di un centro di lavoro condiviso primario o di un centro di lavoro non condiviso, la percentuale è pari al 100%.
 
 - Ore-macchina totali
 - 
            
Un'aggregazione delle ore operazione rimanenti/inevase del centro di lavoro secondario per il periodo specificato, espresse in ore-macchina.
Poiché si tratta di ore rimanenti, le ore impiegate registrate nel modulo Gestione del personale non vengono conteggiate.
 - Centro di lavoro
 - 
            
Centro di lavoro che non dispone di risorse fisiche e non può configurato in un ciclo di produzione. Viene utilizzato per la pianificazione della capacità e visualizza i fabbisogni di capacità totali dei centri di lavoro condivisi. Il lavoro viene effettivamente svolto in centri di lavoro secondari condivisi, che possono appartenere a una società logistica uguale o diversa rispetto al centro di lavoro primario. In questo modo è possibile pianificare ed eseguire il lavoro in diverse società logistiche tramite la definizione di più centri di lavoro secondari, senza che sia necessario utilizzare ordini di vendita e ordini di acquisto.
 - Società
 - 
            
La società del centro di lavoro primario.
 - Capacità normale uomo
 - 
            
La capacità normale del centro di lavoro primario espressa in ore-uomo.
La capacità normale viene calcolata in base ai valori dei seguenti campi della sessione Centri di lavoro (tirou0101m000):
Numero operatori * Capacità di base giornaliera per Unità risorsa - Capacità disponibile uomo
 - 
            
La capacità disponibile del centro di lavoro primario espressa in ore-uomo.
La capacità disponibile viene calcolata nel modo seguente:
Capacità in calendario * Numero operatori * Percentuale capacità condivisadove:
Capacità in calendario = Tempo di calendario * Fattore di efficienza * Capacità in percentuale.- Tempo di calendario = Data di fine - Data di inizio (per un record del calendario effettivo)
 - Fattore di efficienza = Tempo di lavorazione / Tempo orologio
 - Percentuale capacità condivisa = la percentuale allocata al centro di lavoro secondario condiviso. Nel caso di un centro di lavoro condiviso primario o di un centro di lavoro non condiviso, la percentuale è pari al 100%.
 
 - Totale ore manodopera
 - 
            
Un'aggregazione delle ore operazione rimanenti/inevase del centro di lavoro primario per il periodo specificato, espresse in ore-uomo.
Poiché si tratta di ore rimanenti, le ore impiegate registrate nel modulo Gestione del personale non vengono conteggiate.
 - Capacità normale macchina
 - 
            
La capacità normale del centro di lavoro primario espressa in ore-macchina.
La capacità normale viene calcolata in base ai valori dei seguenti campi della sessione Centri di lavoro (tirou0101m000):
Numero macchine * Capacità di base giornaliera per Unità risorsa - Capacità disponibile macchina
 - 
            
La capacità disponibile del centro di lavoro primario espressa in ore-macchina.
La capacità disponibile viene calcolata nel modo seguente:
Capacità in calendario * Numero macchine * Percentuale capacità condivisadove:
Capacità in calendario = Tempo di calendario * Fattore di efficienza * Capacità in percentuale.- Tempo di calendario = Data di fine - Data di inizio (per un record del calendario effettivo)
 - Fattore di efficienza = Tempo di lavorazione / Tempo orologio
 - Percentuale capacità condivisa = la percentuale allocata al centro di lavoro secondario condiviso. Nel caso di un centro di lavoro condiviso primario o di un centro di lavoro non condiviso, la percentuale è pari al 100%.
 
 - Ore-macchina totali
 - 
            
Un'aggregazione delle ore operazione rimanenti/inevase del centro di lavoro primario per il periodo specificato, espresse in ore-macchina.
Poiché si tratta di ore rimanenti, le ore impiegate registrate nel modulo Gestione del personale non vengono conteggiate.
 - Ora di inizio
 - 
            
La data di produzione a cui si riferisce l'utilizzo.
 - Macchina
 - 
            
La macchina su cui viene eseguita l'operazione.
 - Ordine di produzione
 - 
            
L'ordine di produzione pianificato.
 - Ciclo di operazioni
 - 
            
Il ciclo di produzione relativo all'ordine di produzione pianificato nel centro di lavoro condiviso.
 - Operazione
 - 
            
L'operazione eseguita nel centro di lavoro condiviso.
 - Attività
 - 
            
L'attività eseguita nel centro di lavoro condiviso.
 - Quantità pianificata
 - 
            
La quantità pianificata da produrre durante l'operazione corrente nel centro di lavoro condiviso.
 - Ore manodopera
 - 
            
Le ore-uomo necessarie per eseguire l'operazione.
 - Ore-macchina
 - 
            
Le ore-macchina necessarie per eseguire l'operazione.
 - Ubicazione fisica
 - 
            
L'ubicazione in cui viene eseguita l'operazione nel magazzino scorte intermedie. È possibile immettere anche altre informazioni relative all'ordine di produzione.
 - Gruppo di ordini di produzione
 - 
            
Il gruppo di ordini a cui appartiene l'ordine di produzione.
 - Articolo
 - 
            
L'articolo finale prodotto in base all'ordine di produzione.