Strutture varianti prodotto (tiapl3510m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le strutture delle varianti di prodotto.
- Variante prodotto
 - 
            
Il codice della variante di prodotto per cui viene visualizzata la relativa struttura.
 - Articolo principale
 - 
            
L'ID dell'articolo che può essere l'articolo finale o un articolo compreso tra quello finale e i moduli di progettazione.
L'articolo deve:
- Essere di tipo Manufatto Prodotto o Prodotto con il sistema ordine FAS.
 - Be Con numero di serie
 - Essere associato a dati di ordinazione
 
Queste caratteristiche vengono definite nelle sessioni Articoli (tcibd0501m000) e Articolo - Ordinazione (tcibd2100m000).
 - Linea di assemblaggio
 - 
            
La linea di assemblaggio che produce la variante di prodotto.
Per ulteriori informazioni, consultare
- Collegamento di una linea di fornitura a più linee padre (struttura di linee di assemblaggio divergenti)
 - Selezione delle linee di assemblaggio - Parametro Dipendente da configurazione
 - Sincronizzazione di una linea di fornitura con più linee padre
 - Tempo di trasporto per linee di assemblaggio collegate
 
 - Numero posizione
 - 
            
Il numero di posizione del componente che identifica la combinazione di articolo principale e articolo secondario.
Per impostazione predefinita, viene visualizzato l'ultimo numero di posizione utilizzato più 10. In questo modo viene definita la sequenza 10, 20, 30 e così via. La numerazione delle posizioni non è soggetta a limitazioni. è necessario accettare i valori predefiniti in modo da utilizzare i numeri intermedi per inserire componenti.
 - Articolo
 - 
            
Il componente di assemblaggio, il modulo di progettazione o il componente standard che nella struttura della variante di prodotto si trova direttamente al di sotto del livello dell'articolo principale visualizzato.
 - Tipo di articolo
 - 
            
Il tipo di articolo del componente. L'articolo può essere di tipo Prodotto, Generico o Modulo progettazione.
 - Set opzioni
 - 
            
Identifica un set con opzioni e caratteristiche di prodotto per un articolo configurabile nella struttura di prodotto.
 - Ubicazione linea di assemblaggio
 - 
            
L'ubicazione fisica della linea di assemblaggio.
Per ulteriori informazioni, consultare
- Collegamento di una linea di fornitura a più linee padre (struttura di linee di assemblaggio divergenti)
 - Selezione delle linee di assemblaggio - Parametro Dipendente da configurazione
 - Sincronizzazione di una linea di fornitura con più linee padre
 - Tempo di trasporto per linee di assemblaggio collegate
 
 - Ubicazione segmento di linea
 - 
            
L'ubicazione fisica del segmento di linea.
Per ulteriori informazioni, consultare
- Collegamento di una linea di fornitura a più linee padre (struttura di linee di assemblaggio divergenti)
 - Selezione delle linee di assemblaggio - Parametro Dipendente da configurazione
 - Sincronizzazione di una linea di fornitura con più linee padre
 - Tempo di trasporto per linee di assemblaggio collegate
 
 - Ubicazione stazione di linea
 - 
            
L'ubicazione fisica della stazione di linea.
Per ulteriori informazioni, consultare
- Collegamento di una linea di fornitura a più linee padre (struttura di linee di assemblaggio divergenti)
 - Selezione delle linee di assemblaggio - Parametro Dipendente da configurazione
 - Sincronizzazione di una linea di fornitura con più linee padre
 - Tempo di trasporto per linee di assemblaggio collegate
 
 - Operazione
 - 
            
Serie di fasi di un ciclo di produzione eseguite in successione per la produzione di un articolo.
Durante un'operazione del ciclo di produzione vengono raccolti i seguenti dati:
- Attività, ad esempio troncatura.
 - Macchina utilizzata per l'esecuzione dell'attività (facoltativo), ad esempio troncatrice.
 - Luogo in cui l'attività viene eseguita (centro di lavoro), ad esempio falegnameria.
 - Numero di impiegati necessari per l'esecuzione dell'attività.
 
Questi dati vengono utilizzati per determinare i lead time degli ordini, per pianificare gli ordini di produzione e per calcolare il costo standard.
 - Quantità netta
 - 
            
Quantità di un componente o di un materiale teoricamente necessaria per produrre una determinata quantità di un prodotto.
Questa quantità viene definita netta perché a livello pratico è possibile che sia necessaria una quantità maggiore per compensare alcune perdite del materiale o del prodotto durante il processo di produzione.