Parametri associazione conti (tfgld1161m000)
Utilizzare questa sessione per gestire le impostazioni predefinite per le sessioni (dati principali) relative alla procedura di associazione conti.
- Valori predefiniti proprietà associazione
 - 
            
- Dettagli
 - 
                     
- Set criteri associazione conti automatica
 - 
                              
Set di priorità specifico di una società contenente criteri di associazione che è possibile collegare a una priorità di associazione conti per attivare l'associazione automatica.
 - Gruppo numeri associazione
 - 
                              
Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.
Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:
- Codici Business Partner
 - Contratti di acquisto
 - Ordini di vendita
 - Ordini di produzione
 - Ordini di assistenza
 - Ordini di magazzino
 - Ordini di trasporto
 
All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.
 - Serie associazione
 - 
                              
Serie costituita da un massimo di quattro cifre utilizzata per identificare la transazione generata durante il processo di associazione nel modulo Contabilità generale.
 - Crea transazioni di associazione per valuta reportistica 1
 - 
                              
Se la casella di controllo è selezionata, LN crea transazioni di associazione per la valuta di reportistica 1.
 - Crea transazioni di associazione per valuta reportistica 2
 - 
                              
Se la casella di controllo è selezionata, LN crea transazioni di associazione per la valuta di reportistica 2.
 
 - Statut.
 - 
                     
- Conto associazione
 - 
                              
Conto contabile utilizzato per scopi contabili ufficiali in base a specifici requisiti legali.
 - Dimensione associazione statutaria predefinita 1-12
 - 
                              
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Ricava dimensioni da transazione originaria
 - 
                              
Se la casella di controllo è selezionata, LN utilizza le dimensioni della transazione originaria se sono uguali per tutto il set di transazioni associate. In caso contrario, vengono utilizzate le dimensioni di associazione statutarie predefinite.
 
 - Complementare
 - 
                     
- Conto associazione
 - 
                              
Conto contabile contenente gli importi complementari rispetto agli importi inclusi nei conti statutari. È possibile, ad esempio, collegare un conto statutario e un conto complementare a un conto padre. Se il report per l'amministrazione viene stampato in base ai conti padre, LN aggiunge gli importi del conto complementare all'importo dei conti statutari.
 - Dimensione associazione complementare predefinita 1-12
 - 
                              
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Ricava dimensioni da transazione originaria
 - 
                              
Se la casella di controllo è selezionata, LN utilizza le dimensioni della transazione originaria se sono uguali per tutto il set di transazioni associate. In caso contrario, vengono utilizzate le dimensioni di associazione complementari predefinite.
 
 
 - Valori predefiniti autorizzazione associazione
 - 
            
- Dettagli
 - 
                     
- Tipo di utente
 - 
                              
- Utente con privilegi
 - 
                                       
Un utente la cui autorizzazione per approvazione è impostata su Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz. e al quale non vengono applicate restrizioni relative agli importi.
 - Utente comune
 - 
                                       
Un utente a cui è possibile assegnare una delle seguenti autorizzazioni per approvazione:
- Associa solo
 - Approva/Elabora/Reimposta trans. proprie
 - Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz.
 
 
 - Autorizzazione per approvazione
 - 
                              
- Associa solo
 - 
                                       
Gli utenti sono autorizzati ad associare solo le transazioni.
 - Approva/Elabora/Reimposta trans. proprie
 - 
                                       
Gli utenti sono autorizzati ad approvare (o annullare l'approvazione), elaborare e reimpostare le transazioni associate o approvate da loro stessi e i cui importi non superano i valori di tolleranza impostati nella sessione Dettagli schema autorizzazione associazione conti (tfgld1154m000).
 - Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz.
 - 
                                       
Gli utenti sono autorizzati ad approvare (o annullare l'approvazione), elaborare e reimpostare tutte le transazioni i cui importi non superano i valori di tolleranza impostati nella sessione Dettagli schema autorizzazione associazione conti (tfgld1154m000).
NotaPer un Utente con privilegi non vengono applicate restrizioni relative agli importi.
 
 
 - Tolleranze senza transazione
 - 
                     
- Importo di tolleranza in valuta locale
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare.
 - Importo di tolleranza in valuta locale
 - 
                              
Valuta del Paese in cui ha sede la società. In alternativa, può trattarsi della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.
In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali, Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:
- Valuta locale della società
 - Valuta di reportistica 1
 - Valuta di reportistica 2
 
 - Percentuale di tolleranza dell'importo associato
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare, espressa in percentuale.
 - Calcola tolleranza in base a
 - 
                              
Indica se la percentuale di tolleranza deve essere calcolata in base all'importo più alto o a quello più basso.
 
 - Tolleranze con transazione
 - 
                     
- Importo di tolleranza in valuta locale
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare.
 - Percentuale di tolleranza dell'importo associato
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare, espressa in percentuale.
 - Calcola tolleranza in base a
 - 
                              
Indica se la percentuale di tolleranza deve essere calcolata in base all'importo più alto o a quello più basso.
 
 
 - Valori predefiniti associazione automatica
 - 
            
- Tolleranze senza transazione
 - 
                     
- Importo di tolleranza in valuta locale
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare.
 - Percentuale di tolleranza dell'importo associato
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi da associare, espressa in percentuale.
 - Calcola tolleranza in base a
 - 
                              
Indica se la percentuale di tolleranza deve essere calcolata in base all'importo più alto o a quello più basso.
 
 - Tolleranze con transazione
 - 
                     
- Importo di tolleranza in valuta locale
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi di transazione da associare.
 - Percentuale di tolleranza dell'importo associato
 - 
                              
La differenza massima tra gli importi di transazione da associare, espressa in percentuale.
 - Calcola tolleranza in base a
 - 
                              
Indica se la percentuale di tolleranza deve essere calcolata in base all'importo più alto o a quello più basso.
 
 
 - Elaborazione valori predefiniti
 - 
            
- Dettagli
 - 
                     
- Tipo di transazione
 - 
                              
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
 - Serie transazione
 - 
                              
La parte del numero di transazione che designa la serie.
 - Riferimento batch
 - 
                              
Il riferimento collegato al batch.
 - Riferimento transaz.
 - 
                              
Il riferimento collegato alla transazione.