Assegnazione pagamenti anticipati/non allocati a fatture (tfcmg2106s000)
Utilizzare questa sessione per collegare pagamenti anticipati e non allocati a fatture di acquisto.
quando si assegna un pagamento non allocato o anticipato a una riga di scadenzario pagamenti, vengono eseguite le seguenti operazioni:
- Se le differenze valutarie non realizzate vengono calcolate e registrate a livello di riga di scadenzario oppure non vengono calcolate, la differenza valutaria non realizzata per la riga di scadenzario viene stornata e quella realizzata viene calcolata e registrata. In caso di assegnazione parziale del pagamento per la riga di scadenzario, l'importo viene elaborato in modo proporzionale per tale riga.
 - Se le differenze valutarie non realizzate vengono calcolate e registrate a livello di fattura, la differenza valutaria non realizzata viene stornata a livello di fattura e quella realizzata viene registrata allo stesso livello.
 
È inoltre possibile assegnare un pagamento non allocato o anticipato ad altri pagamenti non allocati o anticipati a condizione che nei documenti vengano utilizzati lo stesso tasso di cambio e la stessa valuta.
Per assegnare i pagamenti anticipati alle spese, scegliere Nuovo. Selezionare Spese nel campo Tipo assegnazione. È quindi possibile immettere i dettagli nella sessione Immissione importi di pagamento per assegnazione (tfcmg2119s000). Per ulteriori informazioni, vedere Assegnazione delle spese per gli impiegati a pagamenti anticipati.
Per avviare questa sessione, selezionare Pagamento non allocato nel campo Documento della sessione Transazioni bancarie (tfcmg2500m000).
Autorizzazione di pagamento
Se la fattura di acquisto selezionata non è approvata per il pagamento, LN visualizza un avviso.
- Importo rimanente incl. ritenuta di acconto
 - 
            
L'importo di saldo rimanente incluso l'importo della ritenuta di acconto.
 - Importo rimanente incl. ritenuta di acconto
 - 
            
La valuta in cui viene espresso l'importo rimanente incluso l'importo della ritenuta di acconto.
 - Dettagli fattura
 - 
            
- Business Partner 'Origine fattura'
 - 
                     
Il codice del business partner 'Origine fattura'.
 - Società
 - 
                     
La società a cui sono collegate le fatture di acquisto.
 - Documento
 - 
                     
Il numero di documento associato al tipo di transazione. Questo numero viene utilizzato per identificare la fattura di acquisto.
 
 - ID bancario
 - 
            
Numero univoco utilizzato dalle banche per fare riferimento a ogni fattura. Questo numero è composto da 20 o più cifre ed è concepito in modo tale da consentire un controllo numerico per verificarne la validità.
In alcuni Paesi il numero identificativo bancario è un componente essenziale delle transazioni di pagamento e incasso, in particolare se vengono utilizzate le distinte di pagamento. Se viene utilizzato, il numero identificativo bancario deve essere presente sul documento fattura, sull'eventuale distinta di pagamento e sul documento di pagamento.
 - Documento
 - 
            
Il tipo di transazione della fattura di acquisto.
 - Saldo in valuta fattura (VF)
 - 
            
Il saldo dell'importo della fattura espresso nella valuta della fattura.
 - Tipo assegnazione
 - 
            
Indica il tipo di assegnazione collegato a una fattura.
Valori consentiti
- Automatico
 - 
                     
A seconda di quale dei due importi è maggiore, l'intero importo della fattura viene compensato rispetto all'incasso oppure l'importo dell'incasso viene completamente compensato rispetto alla fattura.
 - No
 - 
                     
L'incasso anticipato non viene assegnato alla fattura.
 - Manuale
 - 
                     
L'importo dell'incasso viene allocato parzialmente alla fattura. Oltre all'importo assegnato, è possibile immettere lo sconto, il ricarico per incasso ritardato ed eventuali importi di differenza di incasso.
 - Differenze ricevimento contante
 - 
                     
La fattura viene saldata con un incasso.
 - Spese
 - 
                     
Un pagamento anticipato viene saldato con un costo dell'impiegato.
 
NotaÈ possibile impostare questo valore come Spese solo se sono stati creati dati in questa sessione utilizzando l'opzione Nuovo.
 - Assegna
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, l'importo della fattura è selezionato per l'assegnazione.
 - Riga
 - 
            
Il numero di riga della fattura di acquisto.
 - Numero riga scadenzario
 - 
            
Il numero di riga dello scadenzario pagamenti.
Se si utilizzano gli incassi a fronte di spedizioni, questo numero indica la spedizione.
 - Data documento
 - 
            
La data di creazione della fattura.
 - Scadenza
 - 
            
La data di scadenza della fattura.
 - Numero fattura fornitore
 - 
            
Il numero utilizzato dal fornitore per identificare la fattura.
 - Importo fattura
 - 
            
L'importo totale della fattura.
 - Valuta
 - 
            
La valuta utilizzata nella fattura di acquisto.
 - Importo in valuta banca (BC)
 - 
            
- Importo da assegnare in valuta banca
 - 
                     
L'importo espresso nella valuta bancaria da assegnare alla fattura.
 - Paese imp.
 - 
                     
Il codice del paese destinatario imposta.
 - Importo imposta in valuta pagamento
 - 
                     
L'importo dell'imposta applicata a una fattura espresso nella valuta del pagamento.
 
 - Importo in valuta fattura
 - 
            
- Importo da assegnare in valuta locale
 - 
                     
L'importo da assegnare alla fattura, espresso nella valuta locale.
 - Importo sconto
 - 
                     
L'importo dello sconto indicato nella fattura.
Se la casella di controllo Tolleranza superata. Blocca sconto è selezionata nella sessione Parametri CMG (tfcmg0100s000), non è possibile immettere o accettare uno sconto che supera le percentuali di sconto definite nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000).
 - Sconto su pagamento in valuta locale
 - 
                     
L'importo dello sconto espresso nella valuta locale.
 - Data sconto
 - 
                     
La data in cui lo sconto viene applicato alla fattura.
 - Ricarico perpagamento ritardato
 - 
                     
L'importo del ricarico per pagamento ritardato.
 - Ricarico per pagamento ritardato in valuta locale
 - 
                     
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta locale.
 - Data pag. ritardato
 - 
                     
La data dopo la quale viene calcolato il ricarico per pagamento ritardato.
 - Differ. pagamento
 - 
                     
La differenza di pagamento.
L'importo della differenza di pagamento e la percentuale devono rientrare entrambi nelle tolleranze definite nella sessione Parametri CMG (tfcmg0100s000) o Autorizzazioni pagamento (tfcmg1100m000).
 - Differenza di pagamento in valuta locale
 - 
                     
La differenza di pagamento espressa nella valuta locale.
 - Importo rimanente
 - 
                     
L'importo non allocato/anticipato rimanente può essere assegnato alle fatture.
 - Valuta
 - 
                     
La valuta in cui viene espresso l'importo non allocato/anticipato rimanente.
 - Causale rendiconto finanziario
 - 
                     
La causale del rendiconto finanziario.
 
 - Riferimento transaz.
 - 
            
Il testo di riferimento.
 - Bloccato
 - 
            
In questo campo viene indicato lo stato di una fattura bloccata.
 - Applicabile a rit. acconto
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, la ritenuta di acconto è applicabile alla fattura.
 - Importo lordo
 - 
            
L'importo totale inclusi l'importo della fattura e l'importo della ritenuta di acconto.
L'importo lordo corrisponde all'importo della fattura quando è consentita la ritenuta di acconto sui pagamenti anticipati.
La ritenuta di acconto sui pagamenti anticipati è consentita soltanto quando si seleziona la casella di controllo Ritenuta di acconto su pagamenti anticipati nella sessione Parametri CMG (tfcmg0100s000).
 - Ritenuta di acconto
 - 
            
L'importo della ritenuta di acconto.
 - Contributi previdenziali
 - 
            
L'importo dei contributi previdenziali.
 - Contributi previdenziali (a carico della società)
 - 
            
L'importo delle spese per contributi previdenziali.