Scadenzario pagamenti (tfacp1103m000)
Utilizzare questa sessione per gestire gli scadenzari pagamenti collegati alle fatture e ai termini di pagamento di un Business Partner.
Uno scadenzario pagamenti consente di definire la percentuale dell'importo della fattura da pagare e la data di pagamento.
Utilizzare questa sessione per dividere l'importo della fattura in più parti e definire una data di pagamento pianificata per ciascuna parte.
LN effettua le seguenti operazioni:
- Visualizzazione dell'importo totale della fattura.
 - Calcolo dell'importo già pagato.
 - Calcolo dell'importo che deve essere ancora assegnato allo scadenzario pagamenti, ovvero l'importo rimanente (Dare).
 
Non è possibile collegare uno scadenzario pagamenti a una nota di accredito o a una fattura di conto lavoro.
È possibile riconoscere le note di accredito in base ai seguenti elementi:
- Tipo di transazione: Nota di accredito per acquisti
 - Importo negativo
 
- Documento
 - 
            
Il tipo di transazione. Costituisce la prima parte del numero della fattura.
 - Doc.
 - 
            
Questo numero di documento è la parte numerica del numero di fattura.
 - Business Partner
 - 
            
Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.
 - Importo rimanente
 - 
            
La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.
 - Importo rimanente
 - 
            
L'importo ancora da pagare. È possibile dividere questo importo in più parti e assegnare queste ultime a date specifiche nello scadenziamento pagamenti.
 - Scadenza
 - 
            
Immettere la data entro la quale l'importo aperto, totale o parziale, della fattura selezionata deve essere pagato.
Valori consentiti
La data non può essere anteriore alla data della fattura o alla data corrente.
 - Importo
 - 
            
L'importo da pagare alla data di pagamento pianificata. Può essere una parte dell'importo aperto della fattura selezionata.
 - Importo pagato
 - 
            
La parte dell'importo totale della fattura pagato alla data di pagamento pianificata.