Esempio di bilanciamento per origine degli utili
In questo esempio vengono bilanciati i seguenti conti:
| Conto profitti e perdite | Dare/Avere | Importo | Conto origine degli utili |
|---|---|---|---|
| Costo delle vendite | Dare | 400 | Risultati d'esercizio |
| Ricavi dalle vendite | Avere | 1000 | Risultati d'esercizio |
| Spese di ristrutturazione | Dare | 50 | Risultati straordinari |
Se si utilizza il metodo di bilanciamento Origine degli utili, quando viene eseguita la sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000) LN crea le registrazioni descritte in questo argomento.
Bilanciamento dei conti profitti e perdite:
| Conto contabile | Dare/Avere | Importo |
|---|---|---|
| Costo delle vendite | Avere | 400 |
| Ricavi dalle vendite | Dare | 1000 |
| Risultati d'esercizio | Avere | 600 |
| Spese di ristrutturazione | Avere | 50 |
| Risultati straordinari | Dare | 50 |