Piano di consegna (tdpur3104m000)
Utilizzare questa sessione per gestire i piani di consegna.
È possibile applicare i piani di consegna sia ai contratti normali che ai contratti speciali.
Se si gestisce un piano di consegna per un contratto di acquisto per il quale è stata generata una richiesta di modifica, le transazioni relative alle scorte non vengono aggiornate nel package Magazzino.
In caso di verifica o eliminazione di una riga di consegna collegata a una richiesta di modifica, viene considerato il contratto di acquisto di origine anziché il numero di richiesta di modifica.
Se si modifica un piano di consegna collegato a un contratto di acquisto approvato per il quale è stata generata una richiesta di modifica, LN imposta lo stato della richiesta di modifica su Modificato e lo stato del flusso di lavoro diventa Non avviato.
Se per il contratto di acquisto è selezionata la casella di controllo Richiesta di modifica obbligatoria, non è possibile aggiungere, modificare o eliminare una riga di contratto di acquisto.
- Contratto di acquisto
-
Il contratto di acquisto a cui viene applicato il piano di consegna.
- Quantità convenuta
-
La quantità contratto espressa nell'unità di acquisto.
- Unità di acquisto
-
Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto.
- Quantità convenuta
-
La quantità contratto espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità convenuta
-
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
- Riga
-
La riga di contratto di acquisto a cui viene applicato il piano di consegna.
- Quantità da allocare
-
La quantità, espressa nell'unità di acquisto, che deve essere ancora definita in base agli accordi del piano di consegna.
La quantità da allocare viene calcolata nel seguente modo:
Quantità da allocare = Quantità convenuta - Somma delle quantità definite - Quantità da allocare
-
La quantità, espressa nell'unità di misura scorte, che deve essere ancora definita in base agli accordi del piano di consegna.
La quantità da allocare viene calcolata nel seguente modo:
Quantità da allocare = Quantità convenuta - Somma delle quantità definite - Ufficio acquisti
-
Il codice dell'ufficio acquisti.
Nota- È necessario specificare questo valore se la riga di contratto è di tipo Dettagli e se la casella di controllo Usa contratti acquisto aziend. è deselezionata.
- Questo campo è abilitato se l'Ufficio acquisti è impostato su un valore diverso da zero.
- Per impostazione predefinita, questo valore viene inserito per l'Ufficio acquisti.
- Se la riga di contratto è di tipo Dettagli, questo valore non può essere modificato.
- Articolo
-
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi di conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
NotaÈ possibile gestire un piano di consegna solo per le righe contratto specifiche dell'articolo. Non è possibile gestire alcun piano di consegna per le righe di contratto per le quali è selezionata la casella di controllo Applica contratto per tutti gli articoli in gruppo prezzi.
- Data di ricevimento
-
La data in cui deve essere effettuata la fornitura di una determinata quantità dell'articolo.
NotaLa data di consegna prevista deve essere compresa tra la data di validità e la data di scadenza della riga contratto.
- Quantità
-
La quantità, espressa nell'unità di acquisto, che deve essere fornita nella data di consegna specificata.
NotaLa somma delle quantità di un piano di consegna non può superare la quantità convenuta.
- Quantità
-
La quantità, espressa nell'unità di misura scorte, che deve essere fornita nella data di consegna specificata.
- Ordine
-
L'ordine di acquisto generato per la consegna della quantità richiesta nella data di consegna richiesta.
NotaPer generare ordini di acquisto, scegliere dal menu appropriato. Viene avviata la sessione Generazione ordini di acquisto (tdpur3204m000) in cui è possibile generare gli ordini di acquisto per le consegne pianificate. È possibile generare ordini di acquisto soltanto se lo stato del contratto di acquisto e quello della riga di contratto di acquisto sono entrambi impostati su Attivo.
- Riga ordine
-
La riga ordine di acquisto generata per la consegna della quantità richiesta nella data di consegna richiesta.