Creazione di diagrammi di Pareto
I diagrammi di Pareto vengono utilizzati per identificare le caratteristiche di un articolo che contribuiscono maggiormente alla non conformità e richiedono pertanto un miglioramento maggiore.
Per tracciare questo diagramma, è necessario selezionare una combinazione comprendente articolo o articolo/fornitore, origine di ispezione, elemento caratteristico/caratteristica e il periodo di tempo pertinente. Questo diagramma si basa esclusivamente sui risultati effettivi dell'ispezione.
Esempio:

La percentuale totale non corrisponde al 100%. Ad esempio, 3 caratteristiche con lo stesso numero di scarti determinano una percentuale totale pari a 3 volte 33%. Non è tuttavia possibile arrotondare un risultato al 34%.
Dati del diagramma di Pareto

I dati vengono salvati nella sessione Statistiche articoli rifiutati per Caratteristica (qmptc1545m000). È possibile modificare o creare dati in base alle regole riportate di seguito:
- Viene creato o aggiornato un record soltanto quando è presente una quantità da rifiutare consigliata per l'ispezione dell'ordine.
 - Viene creata o aggiornata l'intera quantità da rifiutare. Quando il risultato della riga dell'ordine di ispezione è rifiutato per una caratteristica, la quantità totale dell'ordine viene considerata come quantità rifiutata.
 
Nell'esempio riportato di seguito viene illustrata l'immissione dei dati nella sessione Statistiche articoli rifiutati per Caratteristica (qmptc1545m000).
| Batch | Quantità batch | Quantità rifiutata | Caratteristica | Campione | Campione conforme | Campione non conforme | Analisi Pareto | 
| 1 | 1000 | 1000 | C1 | 10 | 7 | 3 | 75% (3/4) | 
| C2 | 10 | 10 | 0 | 0% (0/4) | |||
| C3 | 10 | 9 | 1 | 25% (1/4) | |||
| 2 | 1000 | 0 | C1 | 10 | 10 | 0 | 0% (0/1) | 
| C2 | 10 | 8 | 1 | 100% (1/1) | |||
| C3 | 10 | 5 | 0 | 0% (0/1) | |||
| Totale | 2000 | 2000 | C1 | 20 | 17 | 3 | 60% (3/5) | 
| C2 | 20 | 18 | 1 | 20% (1/5) | |||
| C3 | 20 | 14 | 1 | 20% (1/5) | |||
| 4000 | 60 | 49 | 5 | 
- Per il Batch 1, i risultati sono i seguenti: C1 - 75%, C3 - 25%, C2 - 0% (batch 1 rifiutato)
 - Per il Batch 2, i risultati sono i seguenti: C2 - 100%, C1 - 0%, C3 - 0% (batch 2 accettato)
 - Per l'articolo (totale nel periodo), i risultati sono i seguenti: C1 - 60%, C2 - 20%, C3 - 20% (totale di entrambi i batch)
 
| Ispezione ordine | Articolo | Quantità da accettare consigliata | Quantità da rifiutare consigliata | 
| ORD001 | Articolo001 | 100 | 0 | 
| ORD002 | Articolo002 | 0 | 100 | 
| ORD003 | Articolo003 | 80 | 20 | 
I dati relativi agli ordini di ispezione e alle righe sono i seguenti:
| Ispezione ordine | Ordine di ispezione | Riga | Elemento caratteristico/Caratteristica | Risultato | 
| ORD001 | INS001 | 10 | Larghezza | Accettata | 
| ORD001 | INS002 | 20 | Peso | Accettata | 
| ORD002 | INS003 | 10 | Larghezza | Accettata | 
| ORD002 | INS004 | 20 | Peso | Rifiutata | 
| ORD003 | INS005 | 10 | Larghezza | Accettata | 
| ORD003 | INS006 | 20 | Peso | Rifiutata | 
Quando viene immessa la quantità accettata e rifiutata per l'ispezione dell'ordine ORD003, l'opzione Procedura test standard può essere impostata sul campionamento continuo o su una percentuale del 100%.
Vengono generate le statistiche relative agli scarti riportate di seguito:
| Articolo | Elemento caratteristico/Caratteristica | Quantità rifiutata cumulativa | 
| Articolo002 | Peso | 100 | 
| Articolo003 | Peso | 20 | 
Per l'articolo001 non vengono generate statistiche perché non è stata rifiutata alcuna quantità.