CRM - Editor di testo
Se si crea una lettera o un'espressione di selezione, è possibile utilizzare l'editor di testo per specificare l'effettivo layout della lettera o un'espressione.
Nota
- È possibile specificare le lettere nella sessione Lettere (tdsmi1150m000).
- L'espressione di selezione può essere specificata nella sessione Selezioni (tdsmi0170m000).
Utilizzo dell'Editor di testo
Il layout di una lettera o un'espressione di selezione può essere estremamente semplice oppure particolarmente complesso e può contenere i seguenti dati:
Testo normale
Ad esempio, "Siamo lieti di informarla...". È possibile utilizzare caratteri speciali, ad esempio ö oppure é, ma non effetti di stampa quali grassetto, caratteri di sottolineatura e tipi di caratteri differenti.Campi tabella
È possibile utilizzare tutti i campi tabella registrati nella sessione Tabelle da visualizzare in CRM (tdsmi0182m000), ad esempio tccom100.nama (il nome del Business Partner).Attributi
È possibile utilizzare tutti gli attributi registrati nella sessione Attributi (tdsmi0550m000). Per ulteriori informazioni, vedere CRM - Attributi nell'Editor di testo.Variabili predefinite
Ad esempio, @today (restituisce la data corrente). Per ulteriori informazioni, vedere CRM - Variabili predefinite nell'Editor di testo.
Anziché immettere gli attributi e i campi di tabella, si consiglia di eseguire lo zoom e di selezionarli perché, durante la selezione, è minore la probabilità di commettere errori. Per recuperare gli attributi o i campi di tabella necessari, scegliere dal menu dell'editor di testo.
Il testo digitato dopo la barra verticale (|) non viene interpretato come codice di programmazione, bensì come semplice informazione aggiuntiva per l'utente.
Operatori nell'Editor di testo
Nell'Editor di testo è possibile utilizzare operatori aritmetici, logici o relazionali.
| Operatori aritmetici | |
|---|---|
| * | Moltiplicazione |
| / | Divisione |
| + | Addizione |
| - | Sottrazione |
| ¥ | Resto della divisione |
| & | Stringhe di collegamento (matrici alfanumeriche) |
| Operatori logici |
|---|
| or |
| and |
| not (negazione) |
| Operatori relazionali | |
|---|---|
| = | Uguale a |
| <> | Diverso da |
| > | Maggiore di |
| < | Minore di |
| >= | Maggiore o uguale a |
| <= | Minore o uguale a |
Funzioni nell'Editor di testo
Nell'Editor di testo è possibile utilizzare le seguenti funzioni:
- Aritmetiche
- Trigonometriche
- Logaritmiche
- Stringa
- Data
| Funzioni aritmetiche | Esempio | |
|---|---|---|
| round (X,Y,Z) |
Restituisce il valore arrotondato di X Y è il numero di decimali Z è il metodo di arrotondamento (0 = per difetto, 1 = normale, 2 = per eccesso) |
- |
| val (A) | Restituisce il valore numerico della stringa A | val ("8.7") = 8.7 |
| abs (X) | Restituisce il valore assoluto di X | abs (-10.3) = 10.3 |
| int (X) | Restituisce il valore intero di X | int (11.6) = 11 |
| pow (X, Y) | Restituisce il valore di X elevato alla potenza di Y | pow (10.2) = 100 |
| sqrt (X) | Restituisce la radice quadrata di X | sqrt (16) = 4 |
| min (X, Y) | Restituisce il valore più piccolo tra X e Y | min (6, 10) = 6 |
| max (X, Y) | Restituisce il valore più grande tra X e Y | max (6, 10) = 10 |
| pi | Valore della costante pi (3.1415926) | - |
| Funzioni trigonometriche | |
|---|---|
| sin (X), cos (X), tan (X) | Restituisce il seno, il coseno o la tangente di X |
| asin (X), acos (X), atan (X) | Restituisce l'arcoseno, l'arcocoseno o l'arcotangente di X |
| hsin (X), hcos (X), htan (X) | Restituisce il seno iperbolico, il coseno iperbolico o la tangente iperbolica di X |
| Funzioni logaritmiche | |
|---|---|
| exp (X) | Restituisce e elevato alla potenza di X |
| log (X) | Restituisce il logaritmo naturale di X in base e |
| log10 (X) | Restituisce il valore del logaritmo di X in base alla potenza di 10 |
| Funzioni per valori stringa | Esempio | |
|---|---|---|
| edit (X,Y) | Formatta il valore numerico X in base al formato Y | edit (10.3, "ZZZ9V,99") = " 10,30" |
| str (X) | Inserisce il valore numerico nella stringa | str (10.3) = "10.3" |
| len (X) | Restituisce la lunghezza della stringa X | len ("abc") = 3 |
| strip (X) | Elimina gli spazi dopo l'ultimo carattere | strip ("A ") = "A" |
| pos (X,Y) | Restituisce la posizione della stringa Y all'interno della stringa X a partire da sinistra | - |
| rpos (X,Y) | Restituisce la posizione della stringa Y all'interno della stringa X a partire da destra | - |
| Funzioni di data | Esempio | |
|---|---|---|
| date () | Restituisce la data corrente | - |
| date (AAAA, MM, GG) | Restituisce la data in base al giorno (GG), al mese (MM) e all'anno (AAAA) specificati | date (2008, 5, 1) = 1 maggio 2008 |