Esempio: calcolo dei parametri ordini ottimizzati
Il calcolo dei parametri degli ordini ottimizzati è uno dei passaggi eseguiti da LN nell'ambito dell'algoritmo di ottimizzazione per i parametri logistici nel modulo Analisi e ottimizzazione risorse (RAO) in Pianificazione aziendale. I parametri degli ordini ottimizzati sono costituiti dall'intervallo di ordini ottimizzato (in giorni) e dalla dimensione di lotto ottimizzata.
Intervallo ordini ottimizzato
La formula utilizzata da LN per calcolare l'intervallo ordini ottimizzato è:
OI = L/F
         Dove:
| OI | Intervallo ordini (giorni) | 
| L | Periodo di tempo ottimizzato (giorni) | 
| F | Numero di volte in cui un articolo viene prodotto durante il periodo di tempo ottimizzato | 
Esempio
Si supponga di disporre dei dati riportati di seguito:
| L: | 60 giorni | 
| F: | 20 | 
Il calcolo dell'intervallo ordini ottimizzato è quindi:
OI = L/F = 60/20 = 3
         Ciò significa che l'intervallo ordini ottimizzato è di 3 giorni.
Dimensione lotto ottimizzata
La formula utilizzata da LN per calcolare la dimensione lotto ottimizzata è:
LS = D/F
         Dove:
| Ultima data di inizio possibile | Dimensione dei lotti | 
| D | Domanda totale nel periodo ottimizzato | 
| F | Numero di volte in cui un articolo viene prodotto nel periodo ottimizzato | 
Esempio
Si supponga di disporre dei dati riportati di seguito:
| D: | 600 pezzi | 
| F: | 20 | 
Il calcolo della dimensione lotto ottimizzata è quindi:
LS = D/F = 600/20 = 30
         Ciò significa che la dimensione lotto ottimizzata è di 30 pezzi