concetto di valorizzazione del lavoro svolto
Il metodo di valorizzazione del lavoro svolto è un metodo tempificato per misurare le prestazioni di un progetto. Consente di confrontare la quantità di lavoro pianificata con quella effettivamente portata a termine, in modo da verificare che i costi e le prestazioni del programma corrispondano a quelli pianificati.
Esistono vari modi per utilizzare il metodo di valorizzazione del lavoro svolto allo scopo di determinare l'utile dato dagli importi di budget:
Attività cardine
All'attività vengono associate attività cardine. Nel contempo, a ogni attività cardine viene assegnata una percentuale o l'intero importo del budget. Al raggiungimento di un'attività cardine, il budget assegnato viene valorizzato.Percentuale iniziale e finale
Alle date di inizio e di fine delle attività vengono assegnati valori espressi in percentuale. In altri termini, il ricavo guadagnato in base alla percentuale iniziale e il ricavo guadagnato in base alla percentuale rimanente vengono determinati rispettivamente all'avvio e al completamento dell'attività.Percentuale di completamento
Gli importi di budget vengono valorizzati proporzionalmente allo stato di avanzamento dell'attività, espresso in percentuale.Ore di manodopera
Gli importi di budget vengono rilasciati proporzionalmente alle ore di manodopera. Si tratta di un metodo adatto per attività da svolgere in base a una scala cronologica, dove si presuppone che non verranno rilevate discrepanze tra il lavoro programmato pianificato (PV) e quello effettivamente eseguito (EV).Distribuito
Le ore di manodopera distribuite sono caratterizzate da una relazione intrinseca in termini di prestazioni con altre attività discrete. Gli importi di budget diventano redditi con le stesse modalità del carico collegato.