Definizione dei dettagli dei calcoli
Per ciascun calcolo è possibile definire diverse righe di calcolo in base a una sintassi specifica. Questa sintassi definisce il modo in cui deve essere eseguito il calcolo. Il risultato di un calcolo è sempre costituito da un'unica cifra: il risultato finale.
In un calcolo è possibile utilizzare valori costanti e tre tipi di variabili:
- Risposte alle domande di calcolo (per il tipo Dialogo)
 - Valori elemento caratteristico (per il tipo Vincolo)
 - Risultati intermedi (risultati di una parte del calcolo)
 
È inoltre possibile utilizzare:
- Operatori
 - Parentesi
 - Funzioni
 
Esempio
Calcolare l'angolo di un triangolo utilizzando la seguente formula:
Angolo = asin (lunghezza del lato a/lunghezza del lato c)È possibile definire le seguenti domande nella sessione Domande di calcolo (tigrt0131m000):
| Domanda | Descrizione | 
|---|---|
| LA | Specificare la lunghezza del lato A | 
| LC | Specificare la lunghezza del lato C | 
La formula viene registrata utilizzando due righe di calcolo:
| Funzione | Domanda | Operatore | Risultato | ||
| asin | ( | LA | ) | / | . | 
| ... | ( | LB | ) | = | Risultato finale | 
Nota: se si avvia la sessione Calcoli (convertiti) (tigrt0585m000) dal menu appropriato, viene visualizzata una versione del calcolo di più facile consultazione.