Dettagli transazioni rettifica/eliminazione (tffst2101m000)
Utilizzare questa sessione per creare e gestire i dettagli delle transazioni di eliminazione e di rettifica.
Per eliminare un inserimento duplicato da un riclassificato consolidato, è necessario utilizzare questa sessione due volte:
- innanzitutto per addebitare un determinato importo su un conto contabile
 - successivamente per accreditare lo stesso importo su un altro conto
 
Per registrare transazioni di eliminazione in un riclassificato consolidato, dalla sessione Transazioni rettifica/eliminazione (tffst2100m000) avviare la sessione Registraz. transazioni rettifica/eliminaz. nel riclassific. (tffst2200m000).
Per rettificare un valore in un riclassificato finanziario, è necessario utilizzare questa sessione due volte:
- innanzitutto per addebitare un determinato importo su un conto contabile
 - successivamente per accreditare lo stesso importo su un altro conto
 
Per registrare transazioni di rettifica in un riclassificato finanziario, dalla sessione Transazioni rettifica/eliminazione (tffst2100m000) avviare la sessione Registraz. transazioni rettifica/eliminaz. nel riclassific. (tffst2200m000).
- Riclassificato fin.
 - 
            
Struttura di conti che può essere costituita da conti di riclassificato figlio e conti di riclassificato padre. A livello figlio, i conti di riclassificato sono collegati a conti contabili e dimensioni. In un riclassificato finanziario è possibile raccogliere i valori finanziari desiderati presenti nei moduli Contabilità generale e Sistema di creazione budget finanziari e utilizzarli per eseguire attività di analisi e reportistica finanziaria interne ed esterne.
 - Colonna riclassificato
 - 
            
Il numero di colonna.
 - Documento
 - 
            
Identificazione di una transazione.
Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
- Codice del tipo di transazione
 - Numero di serie
 - Numero di sequenza
 
 - Schema contabile
 - 
            
Schema di conti nel quale vengono registrati i risultati di determinati eventi. Lo schema contabile è costituito da conti contabili strutturati in base a una gerarchia padre-figlio.
 - Importo rimanente
 - 
            
...
 - Importo rimanente
 - 
            
La valuta in cui viene espresso l'importo.
 - Importo rimanente
 - 
            
Indica se l'importo è in dare o in avere.
 - Dettagli
 - 
            
- Anno/Periodo
 - 
                     
Periodo separato o anno per scopi finanziari.
Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:
- Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
 - Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
 - Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).
 
 - Periodo finanziario
 - 
                     
Periodo separato o anno per scopi finanziari.
Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:
- Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
 - Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
 - Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).
 
 - Società
 - 
                     
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
 - Conto contab.
 - 
                     
Registro utilizzato per la registrazione di transazioni finanziarie e per l'accumulo dei valori delle transazioni stessi a scopi di reportistica e analisi. Nei conti contabili le transazioni sono classificate in categorie, ad esempio ricavi, spese, cespiti e passività.
 - Dimensione 1
 - 
                     
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Dimensione 2
 - 
                     
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Dimensione 3
 - 
                     
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Dimensione 4
 - 
                     
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Dimensione 5
 - 
                     
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
 - Conto di riclassificato
 - 
                     
Il codice del conto di riclassificato.
 - Schema contabile
 - 
                     
Schema di conti nel quale vengono registrati i risultati di determinati eventi. Lo schema contabile è costituito da conti contabili strutturati in base a una gerarchia padre-figlio.
 - Importotransazione
 - 
                     
...
 - Indicatore dare/avere
 - 
                     
Indica se l'importo è in dare o in avere.