Panoramica pagamenti rateali fornitore (tdpur5520m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare una panoramica dei pagamenti rateali fornitore.
È possibile visualizzare i pagamenti rateali per Tipo documento, Business Partner 'Origine vendita' o Addetto acquisti.
- Tipo documento
 - 
            
Il tipo di componente di transazione.
Valori consentiti
- Risposta RFQ
 - Riga ordine di acquisto
 
 - Doc.
 - 
            
Il numero del componente transazione a cui è collegata la riga pagamento rateale.
Valori consentiti
Vengono elencati di seguito i possibili componenti di transazione:
- Risposta RFQ
 - Riga ordine di acquisto
 
 - Posizione
 - 
            
Il numero di riga dell'ordine di acquisto o della richiesta di offerta.
 - Riga
 - 
            
Il numero della riga pagamento rateale.
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione assegnata alla riga pagamento rateale.
 - Business Partner 'Origine vendita'
 - 
            
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Importo riga ordine
 - 
            
L'importo netto della riga di ordine per la riga ordine di acquisto o riga RFQ.
 - Valuta
 - 
            
Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.
In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:
- Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
 - Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
 
 - Percentuale
 - 
            
La percentuale dell'importo netto della riga ordine da fatturare tramite questa riga pagamento rateale.
Per la prima riga pagamento rateale, il valore predefinito è 100%. Per qualsiasi altra riga (non annullata) collegata allo stesso componente transazione padre, la percentuale predefinita viene calcolata nel modo indicato di seguito:
100 - percentuale totale delle altre righe di pagamento rateale - Importo
 - 
            
L'importo da fatturare tramite la riga pagamento rateale.
Se nel campo Percentuale è specificata una percentuale, in questo campo viene calcolato automaticamente un importo. L'importo predefinito viene calcolato nel modo seguente:
Importo riga ordine - importo totale delle altre righe pagamento rateale - Data di scadenza
 - 
            
La data in cui la riga pagamento rateale deve essere pagata al fornitore.
 - Stato
 - 
            
Lo stato della riga pagamento rateale.
Valori consentiti
- Non applicabile
 - 
                     
La riga pagamento rateale è collegata a una risposta RFQ.
È possibile copiare la riga pagamento rateale in una riga ordine di acquisto (durante la conversione) oppure è possibile eliminarla.
 - Pianificato
 - 
                     
La riga pagamento rateale viene creata oppure ne viene annullato il rilascio.
È tuttavia ancora possibile aggiornarla, annullarla o eliminarla.
 - Rilasciato
 - 
                     
La riga pagamento rateale viene rilasciata al modulo Contabilità fornitori. È possibile eseguire questa operazione nella sessione Righe pagamenti rateali da rilasciare (tdpur5520m100).
 - Fatturato
 - 
                     
La riga pagamento rateale viene associata e approvata nel modulo Contabilità fornitori. È possibile eseguire questa operazione nella sessione Inserimento fattura di acquisto (tfacp2600m000).
 - Elaborata
 - 
                     
La riga pagamento rateale viene elaborata nella sessione Elaborazione ordini acquisto consegnati (tdpur4223m000).
 - Annullato
 - 
                     
La riga pagamento rateale viene annullata. È possibile annullare solo righe con stato Pianificato.
Se si annulla una riga pagamento rateale, si verificano le seguenti condizioni:
- L'importo totale dei pagamenti rateali può essere diverso dall'importo netto della riga di ordine
 - Vengono stornate transazioni finanziarie
 - Se possibile, viene nuovamente annullata l'approvazione della riga ordine di acquisto
 
 
 - Stato fatturazione
 - 
            
Lo stato della riga pagamento rateale nel package Contabilità, che può essere impostato su Libero, Associato o Tutti gli approvati.
 - Testo
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, alla riga pagamento rateale è collegato un testo.
 - Termini di pagamento
 - 
            
Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.
I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:
- Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
 - Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
 
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:
- La data di scadenza di un pagamento.
 - La data di scadenza dei periodi di sconto.
 - L'importo dello sconto.
 
 - Accordo di pagamento
 - 
            
Definizione della modalità di pagamento degli importi delle fatture. L'accordo di pagamento include i metodi di pagamento utilizzabili per le diverse parti dell'importo e la valuta di pagamento.
È possibile, ad esempio, definire un accordo che prevede il pagamento tramite banca della prima parte della fattura in base al metodo di pagamento PM1, il versamento del 40% dell'importo rimanente in base al metodo di pagamento PM2 e il saldo del 60% residuo in base al metodo di pagamento PM3, eventualmente utilizzando un effetto commerciale passivo.
 - Tipo tasso di cambio
 - 
            
/baanerp/tp/glossary/glossary#000046
 - Data tasso
 - 
            
La data utilizzata per determinare il tasso (di cambio).
 - Tasso/Coefficiente del tasso
 - 
            
Fattore per cui vengono moltiplicati gli importi relativi alle transazioni di acquisto in valuta estera per ottenere gli importi nella valuta locale.
 - Coefficiente del tasso
 - 
            
Coefficiente per cui viene diviso l'importo espresso nella valuta della transazione o della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Viene solitamente utilizzato per valute a cui corrisponde un prezzo relativamente basso, ad esempio il won coreano.
 - Tasso/Coefficiente del tasso
 - 
            
La conversione tra la valuta locale e la valuta utilizzata nell'ordine.
 - Data creazione
 - 
            
La data in cui la riga pagamento rateale è stata creata.
 - Creato da
 - 
            
L'utente che ha creato la riga pagamento rateale.
 - Data modifica
 - 
            
La data dell'ultima modifica della riga pagamento rateale.
 - Utente modifica
 - 
            
L'utente che per ultimo ha modificato la riga pagamento rateale.
 - Data di rilascio
 - 
            
La data in cui la riga pagamento rateale è stata rilasciata.
NotaÈ possibile rilasciare righe pagamento rateale nella sessione Righe pagamenti rateali da rilasciare (tdpur5520m100).
 - Rilasciato da
 - 
            
L'utente che ha rilasciato la riga pagamento rateale.
NotaÈ possibile rilasciare righe pagamento rateale nella sessione Righe pagamenti rateali da rilasciare (tdpur5520m100).
 - Fattura
 - 
            
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
 - Fattura
 - 
            
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
 - Fattura
 - 
            
Identificazione di una transazione.
Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
- Codice del tipo di transazione
 - Numero di serie
 - Numero di sequenza
 
 - Importo fattura
 - 
            
L'importo fatturato recuperato dal modulo Contabilità fornitori.
L'importo fatturato è sempre uguale all'importo specificato nel campo Importo.
 - Addetto acquisti
 - 
            
Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer.