Relazione commerciale interaziendale - Accordi (tcitr2105m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire gli scenari di commercio interaziendale e gli accordi di commercio interaziendale relativi alla relazione di commercio interaziendale corrente.
- Da tipo
 - 
            
Il tipo di segmento dell'organizzazione che costituisce il lato di origine della relazione di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Entità
 - 
                     
entità
 - Unità aziendale
 - 
                     
unità aziendale
 - Società finanziaria
 - 
                     
società finanziaria
 - Qualsiasi società finanziaria
 - 
                     
Qualsiasi società finanziaria all'interno dell'organizzazione.
 - Qualsiasi unità aziendale
 - 
                     
Qualsiasi unità aziendale all'interno dell'organizzazione.
 
 - Da entità
 - 
            
Il tipo di entità che costituisce il lato di origine della relazione di commercio interaziendale. Se l'Entità non è selezionata nel campo Da tipo, questo campo risulta vuoto e non disponibile.
 - Da società operativa
 - 
            
La società operativa dell'entità nel campo Da codice entità.
 - Da codice entità
 - 
            
L'entità che costituisce il lato di origine della relazione di commercio interaziendale.
 - Da unità aziendale
 - 
            
L'unità aziendale che costituisce il lato di origine della relazione di commercio interaziendale. Se l'Unità aziendale non è selezionata nel campo Da tipo, questo campo risulta vuoto e non disponibile.
 - Da società finanziaria
 - 
            
La società finanziaria che costituisce il lato di origine della relazione di commercio interaziendale. Se è stata selezionata un'entità o un'unità aziendale specifica, questo campo visualizza la società finanziaria dell'entità o dell'unità aziendale stessa.
 - Da classificazione commercio interaziendale
 - 
            
Un attributo costituito da un codice e una descrizione, usato per creare gruppi di entità o unità aziendali. Per creare un gruppo, si collega un numero di entità o di unità aziendali a una classificazione di commercio interaziendale. Questi gruppi possono essere utilizzati per definire le relazioni di commercio interaziendale.
Esempio
Una vasta organizzazione internazionale include tali unità aziendali:
In Europa.
- Regno Unito
 - Francia
 - Belgio
 
In Asia.
- In India.
 - In Cina.
 - Giappone
 
La classificazione commerciale Europa è collegata alle unità aziendali europee, mentre la classificazione commerciale Asia è collegata a quelle asiatiche. È possibile impostare relazioni di commercio, per esempio al fine di definire i diversi accordi commerciali in Europa e Asia, come illustrato di seguito:
- Asia a Europa
 - Europa ad Asia
 - Asia ad Asia
 - Europa a Europa
 
 - A tipo
 - 
            
Il tipo di segmento dell'organizzazione che costituisce il lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Entità
 - 
                     
entità
 - Unità aziendale
 - 
                     
unità aziendale
 - Società finanziaria
 - 
                     
società finanziaria
 - Qualsiasi società finanziaria
 - 
                     
Qualsiasi società finanziaria all'interno dell'organizzazione.
 - Qualsiasi unità aziendale
 - 
                     
Qualsiasi unità aziendale all'interno dell'organizzazione.
 
 - A entità
 - 
            
Il tipo di entità che costituisce il lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale. Se l'Entità non è selezionata nel campo A tipo, questo campo risulta vuoto e non disponibile.
 - A società operativa
 - 
            
La società operativa dell'entità nel campo A entità.
 - Codice entità
 - 
            
L'entità che costituisce il lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale.
 - A unità aziendale
 - 
            
L'unità aziendale che costituisce il lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale. Se l'Unità aziendale non è selezionata nel campo Da tipo, questo campo risulta vuoto e non disponibile.
 - A società finanziaria
 - 
            
La società finanziaria che costituisce il lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale. Se è stata selezionata un'entità o un'unità aziendale specifica, questo campo visualizza la società finanziaria dell'entità o dell'unità aziendale stessa.
 - A classificazione commercio interaziendale
 - 
            
Un attributo costituito da un codice e una descrizione, usato per creare gruppi di entità o unità aziendali. Per creare un gruppo, si collega un numero di entità o di unità aziendali a una classificazione di commercio interaziendale. Questi gruppi possono essere utilizzati per definire le relazioni di commercio interaziendale.
Esempio
Una vasta organizzazione internazionale include tali unità aziendali:
In Europa.
- Regno Unito
 - Francia
 - Belgio
 
In Asia.
- In India.
 - In Cina.
 - Giappone
 
La classificazione commerciale Europa è collegata alle unità aziendali europee, mentre la classificazione commerciale Asia è collegata a quelle asiatiche. È possibile impostare relazioni di commercio, per esempio al fine di definire i diversi accordi commerciali in Europa e Asia, come illustrato di seguito:
- Asia a Europa
 - Europa ad Asia
 - Asia ad Asia
 - Europa a Europa
 
 - Scenario
 - 
            
Un processo aziendale, per esempio Consegna materiale esterna - Vendite, che coinvolge due parti di un'organizzazione definite entità. Uno scenario di commercio interaziendale è collegato a un accordo di commercio interaziendale. Lo scenario di commercio interaziendale e l'accordo di commercio interaziendale sono collegati a una relazione di commercio interaziendale.
Esempio
Le entità ufficio vendite S1 e magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.
Valori consentiti
- Consegna materiale esterna - Vendite
 - Consegna progetto (PCS)
 - Consegna materiale esterna - Acquisti
 - Trasferimento semilavorati
 - Consegna materiale esterna - Diretta
 - Non applicabile
 - Consegna materiale interna
 - Trasporto
 - Conto lavoro per riparazione in officina
 - Manodopera
 - Spese
 - Altro
 
NotaGli scenari Manodopera e Spese non sono disponibili nei seguenti casi:
- Da entità è impostato su Magazzino o Progetto.
 - A entità è impostato su Magazzino, Ufficio di spedizione o Progetto.
 
Lo scenario Consegna materiale esterna - Acquisti non è disponibile se:
- 
                     
Da entità è impostato su uno qualsiasi dei valori seguenti:
- Magazzino
 - Progetto
 - Ufficio di spedizione
 - Ufficio Gestione progetti
 
 - A entità è impostato su Ufficio di spedizione o Progetto.
 
 - Data di validità
 - 
            
La data di validità si applica agli scenari di commercio interaziendale e agli accordi di commercio interaziendale presenti nella relazione commerciale corrente.
Se sono presenti più scenari commerciali identici, è valido quello con la data di validità più recente. Gli scenari commerciali con date di validità nel futuro (successive alla data corrente) non sono ancora validi.
 - Accordo commercio interaziendale
 - 
            
Un attributo che include i dettagli del commercio interaziendale per uno scenario di commercio interaziendale. Un accordo di commercio interaziendale è collegato a una relazione di commercio interaziendale insieme allo scenario di commercio interaziendale.
Per lo scenario di commercio interaziendale e la relazione di commercio applicabili, un accordo di commercio interaziendale:
- Determina se viene utilizzata o meno la fatturazione interna.
 - Determina se gli ordini di commercio interaziendale devono essere approvati prima di poter essere elaborati.
 - Include le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento che determinano gli importi delle transazioni di commercio interaziendale.
 - Determina gli importi delle fatture interne se viene specificata la fatturazione interna.
 
Esempio
L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.