Storico campioni ordini di ispezione (qmptc3510m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i campioni prelevati in precedenza per uno specifico ordine di ispezione.
- Ordine di ispezione
 - 
            
Il codice dell'ordine di ispezione.
 - Origine
 - 
            
Package o modulo integrato a cui si riferisce un ordine (di ispezione).
Valori consentiti
- Vendite
 - Ispezione magazzinaggio
 - Produzione (RPT)
 - Ciclo di operazioni (RPT)
 - Assistenza
 - Trasferimento magazzino
 - Manutenzione postvendita
 - Riparazione batch
 - Intervento di manutenzione
 - Acquisti
 - Trasferimento magazzino (Manuale)
 - Non applicabile
 - Produzione (JSC)
 - Materiale (BOM)
 - Ciclo di operazioni (TI)
 - Programma vendite
 - Progetto
 - Programma acquisti
 - Contratto progetto
 - Distribuzione EP
 - Ispezione scorte
 
 - Ordine origine
 - 
            
Il numero di ordine dell'origine dell'ispezione.
 - Riga ispezione
 - 
            
Il numero nell'ordine al quale è collegato l'ordine di ispezione. ovvero il numero di posizione della riga ordine di vendita, il numero di posizione della riga ordine di acquisto o il numero di posizione nella distinta base oppure, se l'origine è Ciclo di produzione (TI), il numero di operazione.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Campione
 - 
            
Una piccola quantità estratta dalla quantità ordine totale che rappresenta la qualità della quantità ordine.
 - Quantità sottoposta a test
 - 
            
Parte della quantità campione che viene testata ogni volta.
Spiegazione: un campione di 5 kg viene testato 1 kg alla volta.
 - Quantità campione
 - 
            
Quando si estrae un campione di una specifica quantità ordine, non è in genere opportuno eseguire il test di tutti i componenti contemporaneamente. Una quantità campione è la quantità effettiva estratta dalle dimensioni del campione totale che viene testata immediatamente.
 - Data scorte
 - 
            
La data assegnata all'articolo al momento dell'immagazzinamento.