Glossario

ordine di ispezione

Ordine utilizzato per strutturare l'ispezione di prodotti acquistati, prodotti o venduti.

set di opzioni

Gruppo dei possibili valori di una caratteristica. Per ogni valore (opzione), è possibile indicare se è accettabile o meno.

Le opzioni Blu e Rosso costituiscono un set di opzioni.

Esempio

Caratteristica Valore pH
Prova Test Litmus
Opzioni Blu = accettabile
Rosso = non accettabile

taratura

Operazione a cui viene sottoposto uno strumento in modo da renderlo adeguato all'utilizzo previsto.

gruppo di test

Definizione della frequenza con cui si prelevano campioni per testare una quantità ordine, nonché definizione della dimensione del campione.

unità di misura frequenza

Unità di misura in cui viene espressa la dimensione del campione.

origine

Package o modulo integrato a cui si riferisce un ordine (di ispezione).

variabile

Codice contenente il valore di un elemento caratteristico o di una caratteristica. Questo valore verrà utilizzato nell'espressione di un algoritmo per calcolare il valore di un altro elemento caratteristico o di un'altra caratteristica.

combinazione di qualità

Condizioni che determinano la generazione di ordini di ispezione e la modalità di esecuzione delle ispezioni.

Una combinazione di qualità consente di collegare le informazioni riportate di seguito:

  • Il modulo o il package che costituisce l'origine delle ispezioni della qualità.
  • Il gruppo di qualità o di articoli al quale vengono applicate le ispezioni di qualità.
  • I requisiti di qualità da soddisfare, definiti nell'ID qualità.

sequenza

Numero di sequenza dell'ordine di ispezione in base al quale vengono testate le caratteristiche di campioni diversi.

frequenza

Intervallo tra due campioni, espresso nell'unità di misura frequenza.

Spiegazione: ogni 100 pezzi viene definito un nuovo campione di 10 pezzi. In questo caso vengono definiti 11 campioni di 10 pezzi ciascuno.

Esempio

Campione 10 pezzi
Frequenza 100 pezzi
Quantità ordine 1150 pezzi

numero di serie

Numero univoco generato da LN per distinguere le diverse misurazioni che è possibile eseguire in una quantità campione. Il numero di misure varia in base alla quantità di test.

Esempio

Quantità campione 100 pezzi
Quantità test 20 pezzi

Spiegazione: è necessario eseguire 5 test su 20 pezzi per ottenere una quantità campione di 100 pezzi (100/20=5). Vengono pertanto generate 5 righe di test, ognuna con un numero di serie univoco.

procedura di test standard

Codice al quale vengono collegati i dati necessari per la verifica dei requisiti di qualità di un articolo. Una procedura di test standard, utilizzabile per un gruppo di prodotti che richiedono gli stessi test e standard di qualità, può consentire un notevole risparmio di tempo.

regola di campionamento

Le regole basate su piani di campionamento. Tali regole definiscono le modalità e i tempi di creazione dei campioni, nonché i relativi criteri di accettazione/scarto.

piano di campionamento

Piano utilizzato per definire quanto segue:

  • Dimensione (quantità) del campione da sottoporre al test.
  • Standard di ispezione da seguire.
  • Gravità dell'ispezione richiesta dall'articolo.

standard di ispezione

Standard (ad esempio, ISO, DIN, MIL e così via) utilizzati per testare una o più caratteristiche di un prodotto al fine di determinarne la conformità.

gravità dell'ispezione

Gravità dell'ispezione richiesta dall'articolo. In base ai risultati effettivi dell'ispezione, è possibile aumentare o ridurre manualmente e/o automaticamente il livello di gravità dell'ispezione stessa in relazione a una caratteristica di un articolo. Il livello di gravità può essere impostato su uno dei seguenti valori:

  • Normale
  • Ridotto
  • Elevata

livello di ispezione

Livello in base al quale vengono condotte le ispezioni.

iterazioni di campionamento

Numero di iterazioni necessarie per completare il processo di campionamento.

iterazione

Numero di ripetizioni di un processo necessarie per garantire che vengano rispettati gli standard di ispezione.

quantità accettata

Parte della quantità del campione accettata dopo il test.

quantità rifiutata

Parte della quantità del campione rifiutata dopo il test.

quantità test

Parte della quantità del campione sottoposta al test. Esempio: un campione di 5 kg viene testato 1 kg alla volta.

lettera di codice

Lettere utilizzate per determinare le varie lettere di codici applicabili per una regola di campionamento.

tipo di diagramma

Il tipo di diagramma determina l'aspetto del diagramma. Definisce ad esempio il tipo di grafico, lo spessore delle linee, la dimensione delle barre e i colori. In LN sono disponibili i tipi di diagramma predefiniti riportati di seguito:

  • barra
  • A livelli
  • Riga
  • Torta
  • A dispersione
  • A barre in pila

espressione

Indica la modalità di calcolo del valore dell'algoritmo. È possibile definire un'espressione contenente variabili con diverse unità di misura delle caratteristiche.

Esempio

È possibile calcolare il contenuto di un barile immettendo l'espressione riportata di seguito:

Area (in cm2) * Altezza (in metri)

Accertarsi, tuttavia, di convertire l'espressione nell'unità di misura dell'algoritmo immessa nel campo Unità di misura algoritmo. Se, ad esempio, si immette cm3 nel campo Unità di misura algoritmo, nel campo Espressione è necessario immettere l'espressione riportata di seguito:

Area (in cm2) * Altezza (in metri) * 100

report di non conformità (RNC)

Report in cui vengono identificate le non conformità dei materiali rilevate durante l'ispezione di magazzino o di verifica della qualità oppure durante lo spostamento dei materiali e/o durante il periodo di permanenza dei materiali stessi in magazzino.

piano di azioni correttive (PAC)

Piano in cui sono illustrate in dettaglio le azioni da eseguire per evitare il ripetersi di non conformità o guasti. Il piano è basato sul report sui materiali non conformi (RMNC).

tabella delle lettere di codici

La tabella utilizzata per stabilire le lettere di codici utilizzabili per una regola di campionamento. Nella tabella sono raggruppate le diverse le lettere di codici disponibili.

Struttura

Una struttura è formata dalla combinazione di un sistema o di un sottosistema con un codice di guasto. Può essere collegata ad altre combinazioni di sistemi/sottosistemi e guasti.

Gravità

Il livello di gravità associato all'effetto più grave di un tipo di anomalia.

Tipo di anomalia

La condizione in cui un articolo o un'operazione non esegue le funzioni previste e non rispetta i requisiti associati.

Occorrenza

L'occorrenza è la probabilità che si verifichi un guasto e la relativa causa nell'articolo attualmente analizzato.

Controlli di rilevamento

Indica i controlli utilizzati per identificare una causa, un tipo di anomalia o un effetto.

Effetto

Un effetto è la conseguenza di un'anomalia di sistema.

Numero di priorità rischio

Una classificazione numerica del rischio di ogni potenziale anomalia e relativa causa. Il numero comprende la gravità dell'effetto e la probabilità di occorrenza e rilevamento dell'anomalia.

Numero di priorità rischio (RPN)= Classificazione gravità * Classificazione occorrenza * Classificazione rilevamento

Azioni consigliate

Mansioni o attività consigliate al fine di ridurre o eliminare il rischio associato alle potenziali cause di un'anomalia.